Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Al mio segnale scatenate ... il CEO Autoparerista 117 voti

  1. 1. Oggi il CEO Autoparerista chiude il seguente o i seguenti brand:

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
5 minuti fa, gpat scrive:

 

Chi è stato a vendere Ypsilon come rivale di Sandero per i 10 anni precedenti alla nuova generazione?

La percezione viene da lì.

Benissimo.  Allora l'errore è  stato farla e provare a rialzare l'asticella .  Onore a Stellantis per averci provato, ma forse è  il momento  di chiudere il marchio.

Come è  il momento di trasformare Alfa Romeo in un marchio di auto costose ed alte prestazioni con percentuali di vendite italiane simil Maserati. 

Tanto in Italia vendi auto col cambio a 5 marce a gpl , e solo se vendute a peso.

Il resto sono nlt, leasing ed aziendali ma solo se con condizioni da svendita ( citofonare Audi per chiarimenti)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 1.9k
  • Visite 211.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • HF integrale
    HF integrale

    Su 228 offerte di lavoro in Stellantis in Europa allargata....1 tirocinio in Italia per categoria protetta alla Maserati   Tutti gli altri 203 in Francia, ingegneri, qualità.... tutto..persi

  • Ma quando scrivete che le Audi te le tirano dietro come auto a nlt e che quasi costano come una panda, cosa intendete di preciso? Chiedo eh, perché allora mi sa tanto che mi son fatto fregare.  

  • Sono in malafede, perchè la situazione è questa:  Durante la pandemia del 2020, FCA ha beneficiato di un prestito di 6,3 miliardi di euro dalle banche garantito dallo Stato italiano per sostenere

Immagini Pubblicate

Inviato
40 minuti fa, gpat scrive:

 

La fine era scritta nel 2004 prima che arrivasse.

 

Si potrebbe dire, per la precisione, nel 2000, quando Agnelli già aveva manifestato l'occasione di vendere la baracca a GM, anche se poi le cose hanno preso una piega diversa.

 

La gestione di Marchionne non è stata perfetta, ma ad averceli altri 5 anni come la FCA 2013-2018. L'unico periodo decente dopo Ghidella.

Tutto giusto, ma è stato Marchionne a decidere di eliminare la Fiat Punto ed io sono costretto a tenere la mia che ha 18 anni, pur di non passare alla Peugeot 208 con cambio manuale o alla Renault Clio nella medesima versione, così facendo ha azzerato la presenza della Fiat in questa categoria categoria, la Fiat Tipo era di fatto una Fiat Bravo più economica.

Inviato

Giusto per dare un minimo di contesto, guardiamo a cosa sta diventando la produzione generalista europea

 

 

- una multinazionale che si è ritirata (GM)

 

- un'altra analoga che, a giudicare dagli atti concludenti, sembra essere sulla buona strada per farlo 

 

- due conglomerati (non costruttori singoli eh) che per tirare avanti si sono dovuti fondere in un gruppo solo (Psa e Fca)

 

Restano due conglomerati europei (Vw e Renault) ancora indipendenti, entrambi a trazione pubblica (non a caso) e nessuno dei due in grandissima forma con stabilimenti in esubero. 

 

 

Modificato da led zeppelin

Inviato
26 minuti fa, stev66 scrive:

Benissimo.  Allora l'errore è  stato farla e provare a rialzare l'asticella .  Onore a Stellantis per averci provato, ma forse è  il momento  di chiudere il marchio.

Come è  il momento di trasformare Alfa Romeo in un marchio di auto costose ed alte prestazioni con percentuali di vendite italiane simil Maserati. 

Tanto in Italia vendi auto col cambio a 5 marce a gpl , e solo se vendute a peso.

Il resto sono nlt, leasing ed aziendali ma solo se con condizioni da svendita ( citofonare Audi per chiarimenti)


vendi a peso nella fascia di mercato dedicata alla vendita a peso. 
e comunque non mi sembra furbo insultare i clienti che ti hanno dato da mangiare per decenni perché non è che vendano bene da altre parti. 
In usa li stanno prendendo a calci loro e le ridicole Dodge elettriche che nessuno sano di mente al mondo avrebbe mai prodotte, in ue è due anni che calano le vendite a doppia cifra. 
tiene il Brasile perché nessuno di stellantis UE ci ha messo mano per fortuna, anche se manca poco alla famigerata strategia di Francois della world car Fiat e quindi diremo addio anche a quel mercato, perché non ho dubbi che quello che toccano distruggono. 
 

per il mercato italiano di poveracci, i record di BMW dimostrano il contrario. 

Anche Porsche Italia ha fatto anni da record il 23 e 24 con il 2024 il migliore della sua storia con un +8% sul 2023 con l’Italia secondo mercato in UE dopo la Germania e il quinto al mondo. Quindi tanto povero non siamo. 
 

e per le auto aziendali o leasing si vendono quelle della triade anziché le altre premium italiane o straniere perché hanno un valore residuo a fine leasing più alto delle rivali (più commerciali nell’usato) che consentono di fare una rata anche inferiore alle rispettive concorrenti. 
in UK e Germania le vendite auto al segmento business sono molto più alte e mica si scandalizzano anzi, si buttano a pesce. 
 

Ma anche questo si costruisce in decenni, il mercato ha sempre ragione. 

26 minuti fa, stev66 scrive:

Benissimo.  Allora l'errore è  stato farla e provare a rialzare l'asticella .  Onore a Stellantis per averci provato, ma forse è  il momento  di chiudere il marchio.

Come è  il momento di trasformare Alfa Romeo in un marchio di auto costose ed alte prestazioni con percentuali di vendite italiane simil Maserati. 

Tanto in Italia vendi auto col cambio a 5 marce a gpl , e solo se vendute a peso.

Il resto sono nlt, leasing ed aziendali ma solo se con condizioni da svendita ( citofonare Audi per chiarimenti)


vendi a peso nella fascia di mercato dedicata alla vendita a peso. 
e comunque non mi sembra furbo insultare i clienti che ti hanno dato da mangiare per decenni perché non è che vendano bene da altre parti. 
In usa li stanno prendendo a calci loro e le ridicole Dodge elettriche che nessuno sano di mente al mondo avrebbe mai prodotte, in ue è due anni che calano le vendite a doppia cifra. 
tiene il Brasile perché nessuno di stellantis UE ci ha messo mano per fortuna, anche se manca poco alla famigerata strategia di Francois della world car Fiat e quindi diremo addio anche a quel mercato, perché non ho dubbi che quello che toccano distruggono. 
 

per il mercato italiano di poveracci, i record di BMW dimostrano il contrario. 

Anche Porsche Italia ha fatto anni da record il 23 e 24 con il 2024 il migliore della sua storia con un +8% sul 2023 con l’Italia secondo mercato in UE dopo la Germania e il quinto al mondo. Quindi tanto povero non siamo. 
 

e per le auto aziendali o leasing si vendono quelle della triade anziché le altre premium italiane o straniere perché hanno un valore residuo a fine leasing più alto delle rivali (più commerciali nell’usato) che consentono di fare una rata anche inferiore alle rispettive concorrenti. 
in UK e Germania le vendite auto al segmento business sono molto più alte e mica si scandalizzano anzi, si buttano a pesce. 
 

Ma anche questo si costruisce in decenni, il mercato ha sempre ragione. 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
2 minuti fa, Alain scrive:


vendi a peso nella fascia di mercato dedicata alla vendita a peso. 
e comunque non mi sembra furbo insultare i clienti che ti hanno dato da mangiare per decenni perché non è che vendano bene da altre parti. 
In usa li stanno prendendo a calci loro e le ridicole Dodge elettriche che nessuno sano di mente al mondo avrebbe mai prodotte, in ue è due anni che calano le vendite a doppia cifra. 
tiene il Brasile perché nessuno di stellantis UE ci ha messo mano per fortuna, anche se manca poco alla famigerata strategia di Francois della world car Fiat e quindi diremo addio anche a quel mercato, perché non ho dubbi che quello che toccano distruggono. 
 

per il mercato italiano di poveracci, i record di BMW dimostrano il contrario. 

Anche Porsche Italia ha fatto anni da record il 23 e 24 con il 2024 il migliore della sua storia con un +8% sul 2023 con l’Italia secondo mercato in UE dopo la Germania e il quinto al mondo. Quindi tanto povero non siamo. 
 

e per le auto aziendali o leasing si vendono quelle della triade anziché le altre premium italiane o straniere perché hanno un valore residuo a fine leasing più alto delle rivali (più commerciali nell’usato) che consentono di fare una rata anche inferiore alle rispettive concorrenti. 
in UK e Germania le vendite auto al segmento business sono molto più alte e mica si scandalizzano anzi, si buttano a pesce. 
 

Ma anche questo si costruisce in decenni, il mercato ha sempre ragione. 

Come ho detto , le tedesche fanno, soprattutto ad autonomia,  leasing / nlt abbordabilissimi che quasi una Panda ti costa di più. Ovviamente, prendendosi il rischio di svalutazioni maggiori del previsto ( cosa che si vede dal diminuire dei ricavi considerando l'aumento delle fendite ) . 

Per il resto,  ribadisco che Stellantis , a mio parere giustamente,  considera il mercato italiano marginale e non redditizio.  Non si faccia l'errore di pensare che Stellantis sia Fiat, nonostante il padrone sia lo stesso. Hanno torto ? Hanno ragione ? Io non lo so .

In questo momento concentrano gli sforzi in USA ed in EU in Peugeot. 

E chiunque fosse il CEO oggi i soldi li spenderebbe per mettere l'hemi su Charger  o su sviluppare Peugeot  ( unico marchio europeo con vuoi margini , ed unico marchio che cresce come vendite in UE ) non certo per mettere il GPL alla Panda . 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Comunque, due numeri a caso:

 

Il 31/12/2019, PSA capitalizzava $23 miliardi e FCA $29 miliardi.

Oggi, messe insieme, capitalizzano $27 miliardi, più o meno la metà precisa.

 

VAG (un altro gruppo che ha sbagliato tutto lo sbagliabile), al 31/12/2019 capitalizzava $98mld, oggi $59mld, -33%, e nel frattempo ha scorporato Porsche.

 

BMW, gruppo più piccolo ma gestito forse con meno sostanze alteranti durante le riunioni del CdA, è passato da $52mld (più piccola di tutte) a $63mld, superando entrambe.

 

C'è un altro gruppo automobilistico che abbia avuto performance peggiori di Stellantis? 

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
3 minuti fa, stev66 scrive:

E chiunque fosse il CEO oggi i soldi li spenderebbe per mettere l'hemi su Charger  o su sviluppare Peugeot  ( unico marchio europeo con vuoi margini , ed unico marchio che cresce come vendite in UE ) non certo per mettere il GPL alla Panda . 


Peugeot è l’unico marchio europeo con margini perché è l’unico marchio su cui Stellantis ha investito in modo credibile.

Su tutti gli altri marchi gli investimenti sono stati minimi, guardiamo Opel e Citroen, marchi opposti nella filosofia, che sono ridotti a farsi cloni reciproci, Fiat e Abarth inutile parlarne.

Guarda caso ritorna la parola magica investimento, se non spendo il cliente non entra in concessionaria e se non entra in concessionaria per lo spostapoveri difficilmente entrerà in concessionaria per il finto premium con il torcente*.

 

PS: quando il torcente lo mettevano a borgolupo era il male assoluto, ora che lo mettono a Melfi va bene. Come al solito due pesi e due misure.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Le risorse non sono infinite.

Le auto di borgolupo l'italiano medio Le comprerebbe anche se invece del ponte torcente dietro avesse ancora l'asse Rumpler e la barra di torsione di maggioliniana memoria.

Non solo per il bias, ma per i leasing ultra convenienti ( che a casa mia si chiama dumping )

D'altra parte , se per Fiat e Citroen  il cliente medio più  di tanto non spendere comunque,  inutile erodere il margine .

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

A me i paragoni con VAG fanno sempre scendere una lacrimuccia perché quando lo scontro era Fiat vs VW, il mondo era tutto sommato un posto migliore per quanto riguarda le auto.

 

Peccato che, con l'andazzo attuale, saranno con buona possibilità entrambe spazzate via, o assimilate, da qualcun altro.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
19 minuti fa, stev66 scrive:

Come ho detto , le tedesche fanno, soprattutto ad autonomia,  leasing / nlt abbordabilissimi che quasi una Panda ti costa di più. Ovviamente, prendendosi il rischio di svalutazioni maggiori del previsto ( cosa che si vede dal diminuire dei ricavi considerando l'aumento delle fendite ) . 

Per il resto,  ribadisco che Stellantis , a mio parere giustamente,  considera il mercato italiano marginale e non redditizio.  Non si faccia l'errore di pensare che Stellantis sia Fiat, nonostante il padrone sia lo stesso. Hanno torto ? Hanno ragione ? Io non lo so .

In questo momento concentrano gli sforzi in USA ed in EU in Peugeot. 

E chiunque fosse il CEO oggi i soldi li spenderebbe per mettere l'hemi su Charger  o su sviluppare Peugeot  ( unico marchio europeo con vuoi margini , ed unico marchio che cresce come vendite in UE ) non certo per mettere il GPL alla Panda . 


perdonami ma la triade tedesca riesce proprio a fare le rate basse perchè stimano e mettono a contratto con il cliente un valore alto dopo 48 mesi a fine leasing, in questo modo la rata è più bassa. 
 

evidentemente il mercato paga di più una bmw o una Mercedes dopo 48 mesi rispetto ad un’Alfa una DS, una Jaguar quando c’erano rispetto alla triade. 
 

poi penso anche io che conviene chiudere il marchio Lancia e Alfa e Maserati regalarle alla Ferrari (se se le pigliano) per fare delle fuoriserie e amen. Altrimenti museo. DS museo. 
 

Per come la vedo io che non nessuno ma un appassionato da forum: Peugeot e Jeep a fare il premium e Fiat, Citroen e Opel a fare il prodotto da prezzo. 
In Europa basta e avanza.
 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.