Vai al contenuto

Osv
Messaggio aggiunto da Osv,

IlmarchioLanciasvelaillogoHF(FILEminimizer).thumb.png.f978e12192e532cd652960c8b0d7fec7.png

Messaggi Raccomandati:

Secondo voi Tavares avrebbe deliberato pannelli porta uguali su tutte le polacchine, per poi fare plastici e cerchi specifici per Ypsilon HF e Abarth 600 solo elettriche? 

A mio avviso o rende Abarth 600 e Ypsilon HF ibride, o renderà possibile avere il pacchetto estetico sportivo anche sulle varianti termiche tradizionali, come fanno in BMW con M Sport. 

Modificato da GmG
Link al commento
Condividi su altri Social

39 minuti fa, AlexMi scrive:

No, a sinistra un doppia frizione, a destra questo Punch che non c'entra nulla con il funzionamento dei cambi doppia frizione tradizionali:

PunchDT.jpg.35ea319de9a7e0fd6495aceacbf6d9b4.jpg

 

 

Sicuro che sia corretto quello schema?

Sul sito del produttore parlano di 3 frizioni: due per le marce e una per scollegare il termico

https://punchpowertrain.com/products/dt2-edct-phev-48v/

 

E in questa immagine ufficiale si vedono tutte e tre:

 

Schermata 2024-05-17 alle 11.14.33.png

 

Edit:

Ho trovato: l'immagine che hai postato tu è del VECCHIO cambio Punch DT1:

https://cti-symposium.world/flexible-fleet-hybridization-with-native-hybrid-dct-range/

 

Il DT2 (o e-DCT con nome scelto da Stellantis) è doppia frizione come dico io. In realtà, pure guardando lo schema che hai postato si vede che c'è una seconda frizione (in nero e giallo) ed è collegata al set di ingranaggi epicicloidali: è nella parte destra del pezzo indicato come "powershift module with planetari pre-reduction"

Modificato da EBI
Link al commento
Condividi su altri Social

12 minuti fa, EBI scrive:

Sicuro che sia corretto quello schema?

Sul sito del produttore parlano di 3 frizioni: due per le marce e una per scollegare il termico

https://punchpowertrain.com/products/dt2-edct-phev-48v/

 

E in questa immagine ufficiale si vedono tutte e tre:

 

Schermata 2024-05-17 alle 11.14.33.png

 

Edit:

Ho trovato: l'immagine che hai postato tu è del VECCHIO cambio Punch DT1:

https://cti-symposium.world/flexible-fleet-hybridization-with-native-hybrid-dct-range/

 

Il DT2 (o e-DCT con nome scelto da Stellantis) è doppia frizione come dico io. In realtà, pure guardando lo schema che hai postato si vede che c'è una seconda frizione (in nero e giallo) ed è collegata al set di ingranaggi epicicloidali: è nella parte destra del pezzo indicato come "powershift module with planetari pre-reduction"

Il DT2 ha lo stesso principio del DT1, con aggiunta del motore elettrico.

Non cambia nulla nel principio di funzionamento, che è quello del DT1, ovvero solo 2 alberi (contro i 3 del tradizionale doppia frizione), e solo ingranaggi per 4 rapporti reali, contro i 7 rapporti di un tradizionale doppia frizione.

La seconda frizione nel DT Punch è usata per switchare il riduttore epicicloidale, da li il trucco di chiamarlo doppia frizione facendo assonanza con i doppia frizione tradizionali, rispetto ai quali non ha nulla in comune.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque la discussione è su la Ypsilon HF, che ad oggi per quanto se ne sa non necessita di un cambio…

La ricreazione è finita, ed inoltre invito l’utenza a non ⤵️

 

2.13 Sono vietati gli "UP", ovvero messaggi artificiosi che abbiano come unico scopo quello di ridare visibilità alla discussione: se una discussione è poco seguita, evidentemente è perché nessuno sa cosa rispondere, o semplicemente l'argomento non interessa all'utenza. Gli "UP" irritano l'utenza corretta, che snobberà definitivamente la discussione risollevata furbescamente.

 

O si torna IT, o ci vediamo costretti a prendere provvedimenti.

Modificato da __P
Link al commento
Condividi su altri Social

Mah... secondo me vedremo l'elettrica superpower e un allestimento più sfiziosetto per la termica 136cv... e non sarebbe da buttare magari in un bel colore nostalgico come il giallo.

Prodotti come Polo GTI sono sulla via del dodo.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, gpat scrive:

Mah... secondo me vedremo l'elettrica superpower e un allestimento più sfiziosetto per la termica 136cv... e non sarebbe da buttare magari in un bel colore nostalgico come il giallo.

Prodotti come Polo GTI sono sulla via del dodo.

Secondo me si potrebbe pimpare il 3L fino a 160/170 cv, lasciando invariato io cambio e magari mettendo la batteria tampone ed il motore elttrico un po' più  grossi.

Con numeri significativi e senza grosse spese.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

4 minuti fa, gpat scrive:

Mah... secondo me vedremo l'elettrica superpower e un allestimento più sfiziosetto per la termica 136cv... e non sarebbe da buttare magari in un bel colore nostalgico come il giallo.

Prodotti come Polo GTI sono sulla via del dodo.

 

Secondo me, l'unica operazione che avrebbe un minimo di senso è quella di Yaris GR. Completamente impensabile o fattibile in Stellantis.

 

Penso anche io che avremo - purtroppo - solo una termica "tranquilla", vestita da "cattivona"... niente più.

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

18 minuti fa, stev66 scrive:

Secondo me si potrebbe pimpare il 3L fino a 160/170 cv, lasciando invariato io cambio e magari mettendo la batteria tampone ed il motore elttrico un po' più  grossi.

Con numeri significativi e senza grosse spese.

 

Una primizia meccanica "realistica" sarebbe la trazione integrale elettrica già preannunciata su Alfa Junior.

Anche lì, in base alle slides, verrebbe applicata su 136cv elettrici di base.

Dipende tutto da quanto vogliono sbattersi su una B hatchback, se già dovesse arrivare un trapianto del genere ne sarei piacevolmente sorpreso.

  • Mi Piace 2

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me si potrebbe pimpare il 3L fino a 160/170 cv, lasciando invariato io cambio e magari mettendo la batteria tampone ed il motore elttrico un po' più  grossi.
Con numeri significativi e senza grosse spese.

Tra l’altro il vecchio Puretech usciva in versione 155cv su DS3, 2008 e C4.
Comunque una Ypsilon HF Integrale con il powertrain della Junior sarebbe da leccarsi i gomiti.


☏ iPad ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Link al commento
Condividi su altri Social

5 ore fa, gpat scrive:

 

Una primizia meccanica "realistica" sarebbe la trazione integrale elettrica già preannunciata su Alfa Junior.

Anche lì, in base alle slides, verrebbe applicata su 136cv elettrici di base.

Dipende tutto da quanto vogliono sbattersi su una B hatchback, se già dovesse arrivare un trapianto del genere ne sarei piacevolmente sorpreso.

quanti cv avrebbe in questo caso? se arriva sui 180\190 e con la trazione elettrica...il nome HF ci potrebbe stare...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.