Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Per i contratti in essere non cambia nulla. Avrai la nuova tassazione con la nuova auto nel 2026. Li dovrai giocoforza passare a plugin o elettrica pura purtroppo, se non vuoi farti massacrare di tasse

  • Risposte 25
  • Visite 4.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fixed, nuovo non significa migliore

  • Chissà se prima o poi si arriverà a una separazione di modelli dedicati alle flotte e modelli dedicati ai privati.   Perchè il privato è oramai troppi anni che si deve sucare un mercato dedi

  • ...ma 100.-€ al mese in piu per avere un'auto che si vuole invece di una che non si vuole sembrano una cifra ridicola e vale la pena di pagarla.    

Inviato

Diciamo che il problema non è neanche tanto per il quadro/dirigente che alla fine, se non è polenta è pane bagnato, e l'auto aziendale se la porta a casa comunque. 

 

Dove la vedo grigia, è per la stragrande maggioranza dei commerciali, che sono dipendenti con un umile stipendio e una altrettanto umile auto da commerciali. 

 

Per una plug in ci scappano 40mila euro come niente. E li ho l'impressione che ne vedremo delle belle. 

Inviato
On 23/12/2024 at 15:44, valllone scrive:

Per i contratti in essere non cambia nulla. Avrai la nuova tassazione con la nuova auto nel 2026. Li dovrai giocoforza passare a plugin o elettrica pura purtroppo, se non vuoi farti massacrare di tasse

 

Grazie per la spiegazione. Alcuni colleghi stanno ipotizzando di rinunciare all'auto aziendale per passare a un leasing a privato con rimborso chilometrico perchè si parla di un raddoppio della rata.

 

Mi trovo molto bene con i diesel moderni, e sono a favore del passaggio a un'ibrida, anche se il minor inquinamento è comunque controbilanciato da percorrenze inferiori del benzina, considerando che faccio molta autostrada.

 

L'altra criticità la affronterò nel caso dell'elettrico puro perchè mi succede per lavoro di partire per le trasferte con una buona dose di imprevedibilità (Milano-Genova, Milano-Ancona, MilanoVenezia ad esempio), e non disponendo di colonnine di ricarica in ufficio (siamo circa 200), significherebbe doversi fermare a ricaricare lungo il percorso se necessario, con un allungamento dei tempi di trasferta. 

 

 

el nino

 

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato
  • Autore
12 ore fa, el Nino scrive:

 

Grazie per la spiegazione. Alcuni colleghi stanno ipotizzando di rinunciare all'auto aziendale per passare a un leasing a privato con rimborso chilometrico perchè si parla di un raddoppio della rata.

 

Mi trovo molto bene con i diesel moderni, e sono a favore del passaggio a un'ibrida, anche se il minor inquinamento è comunque controbilanciato da percorrenze inferiori del benzina, considerando che faccio molta autostrada.

 

L'altra criticità la affronterò nel caso dell'elettrico puro perchè mi succede per lavoro di partire per le trasferte con una buona dose di imprevedibilità (Milano-Genova, Milano-Ancona, MilanoVenezia ad esempio), e non disponendo di colonnine di ricarica in ufficio (siamo circa 200), significherebbe doversi fermare a ricaricare lungo il percorso se necessario, con un allungamento dei tempi di trasferta. 

 

 

el nino

 

Non fate la stupidaggine di rinunciare al benefit.

Giusto per dare delle cifre: una vettura media di seg D ha circa 3000 euro di fringe benefit.

Questo significa che su tale valore prima ci pagavi il 30% di tassa secca, ora ci paghi il 50% se non è una plugin (differenza 20%).

 Ovvero si pagherà 600€ in più all'anno, 50 €/mese.

Per quanto mi faccia arrabbiare, per quanto non lo trovi giusto eccc.. 50€ al mese non mi cambiano drasticamente la vita.

Non avere l'auto aziendale o avere una macchina che non mi soddisfa, si me la cambia.

La novità riguarda poi solo le assegnate nel 2025, se già hai una vettura in mano, nulla cambia.

Se la devi scegliere, prendila plugin.

Se sei nel mezzo, ordinata ma non ancora assegnata, capisco la grande incazzatura.

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
On 31/12/2024 at 10:26, Motron scrive:

Non fate la stupidaggine di rinunciare al benefit. Giusto per dare delle cifre: una vettura media di seg D ha circa 3000 euro di fringe benefit. Questo significa che su tale valore prima ci pagavi il 30% di tassa secca, ora ci paghi il 50% se non è una plugin (differenza 20%). Ovvero si pagherà 600€ in più all'anno, 50 €/mese.

 

 

 

La novità riguarda poi solo le assegnate nel 2025, se già hai una vettura in mano, nulla cambia. Se la devi scegliere, prendila plugin.

 

 

Personalmente trovo il benefit dell'auto aziendale troppo conveniente per rinunciarvi: nel mio caso si tratta di un'auto più piccola rispetto a una seg. D ma con circa 210 euro al mese prelevati dalla busta paga, ho un'auto sempre aggiornata, con copertura assicurativa completa, bollo, manutenzione programmata, gomme invernali e alcuni interventi di ripristino con una franchigia a mio carico. Di questi tempi è tanta roba...

 

Quello che non mi fa impazzire è che non avendo la presa di corrente nel box e in ufficio, si perde una buona parte della convenienza della plug-in. Se a casa potrò richiedere la wall box, in ufficio è impossibile che vengano installate le colonnine per tutti e 200 i dipendenti con auto aziendale e a quel punto, fondamentalmente avrò un'auto a benzina che consuma più di un diesel e POTREBBE inquinare di più.

 

Ho ancora un anno di tempo prima di ordinare la nuova auto aziendale, e sono curioso di vedere cosa proporrà il fleet manager: ad oggi sostanzialmente ci sono BMW, Audi, Peugeot e Skoda diesel, e non sono molto aggiornato sui modelli ibridi plug in a listino di queste marche. Magari vireremo su Honda, Toyota, Kia e Hyundai...

 

el nino

 

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato

Da me, vista la penuria di personale tecnico qualificato, la ditta ha deciso di assorbire l'aumento per i contratti in divenire e di coprire le eventuali maggiorazioni di costo per una plugin o una diesel.

Anche perchè l'alternativa per la ditta se qualcuno rinuncia all'auto aziendale è di pagargli il rimborso chilometrico (a botte di 55/60 cent a km...).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.