Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
11 minuti fa, v13 scrive:

fare extraurbano vuol dire anche semplicemente fare tangenziali o statali di collina. Una 500 non sottomotorizzata, come per esempio l'elettrica, credo che vada più che bene in quei contesti. Altra cosa è farci 30k km / anno.

Poi in Italia, specie al nord, c'è un sacco di extraurbano pianeggiante che in realtà è un urbano veloce tra paese e paese (vedi Veneto, Lombardia, Emilia ecc.). Lì anche un aggeggio col fiato corto a più di qualcuno andrà benone.

Ma non è questione di quanti km fai, ma dove li fai. Per tangenziali e statali già non va bene, ma nemmeno per chi abita in paese/provincia e per spostarsi di poco deve già fare extraurbano, e non penso che a quel prezzo non si trovi qualcosa di più "macchina".

6 minuti fa, nucarote scrive:

Non sapevo di essere stato un agente di commercio. 😄

Comunque io l'ho usata in quel contesto per più di un lustro, e non la userei in tal senso nel 2026 nemmeno se ci montassero il 2.0 GME.

Ma infatti il mio discorso verte sul tipo di auto, non al pwt, anche se fosse 100cv turbo, la 500 rimarrebbe una macchina non adatta a quel genere di contesto.

Come un uomo col reggiseno😁

Modificato da AleMcGir

Inviato
  • Autore
11 ore fa, gpat scrive:

Solo sui forum le persone fanno gli accoppiamenti tra segmenti di auto (a, b, c) e tipologie di uso (urbano, extraurbano, autostrada).

Nel mondo reale, la gente gira la chiave della macchina che ha, e va dove deve andare.

Mare, montagna, supermercato.

Ogni auto, per concezione, ha un suo scopo e un contesto di utilizzo. Come dice la parola stessa una citycar (A-B) va bene nell'ambito urbano, come invece un'auto "più stradista" (C-D) sarà perfetta per chi macina più km in extraurbano, su statali, autostrade ecc.

Che poi come dici tu, nel mondo reale (ovvero Italia e forse Sud EU, perchè nel Nord Europa non succede) la gente continua comunque ad usare le citycar in tutti i contesti, è purtroppo vero.

Inviato
9 minuti fa, Kay195 scrive:

Ogni auto, per concezione, ha un suo scopo e un contesto di utilizzo. Come dice la parola stessa una citycar (A-B) va bene nell'ambito urbano, come invece un'auto "più stradista" (C-D) sarà perfetta per chi macina più km in extraurbano, su statali, autostrade ecc.

Che poi come dici tu, nel mondo reale (ovvero Italia e forse Sud EU, perchè nel Nord Europa non succede) la gente continua comunque ad usare le citycar in tutti i contesti, è purtroppo vero.

Ma "purtroppo vero" de che? Non c'è nulla di sensato nel dire che una citycar debba avere prestazioni adeguate solo alla città.

Le persone di norma scelgono il segmento in base a due fattori: quanto possono spendere e dove possono parcheggiare.

Anche in base allo spazio di cui hanno bisogno, ma quello già viene dopo.

Questi discorsi mandano al ramengo 30 anni di evoluzione meccanica, in cui pure ad una entry level si poteva chiedere di fare un viaggio autostradale di 300km senza troppi sacrifici.

Ora con la magica rivoluzione EV un'utilitaria fa 200km reali quindi è uscita l'idea che le citycar devono essere circoscritte alla città.

Un neopatentato che compra la 500 con il primo stipendio, quando deve concedersi una vacanza o un weekend fuori porta cosa fa? Autonoleggio? Autostop? Mezzi pubblici? Ma in quale pianeta?

Comunque visto che non l'ha detto nessuno lo dico io: sarebbe stata meglio col puretech. Almeno sarebbe stata meno penalizzante per la CO2. Messa così, avranno pure poca voglia di spingerla commercialmente.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
  • Autore
26 minuti fa, gpat scrive:

Ma "purtroppo vero" de che? Non c'è nulla di sensato nel dire che una citycar debba avere prestazioni adeguate solo alla città.

Le persone di norma scelgono il segmento in base a due fattori: quanto possono spendere e dove possono parcheggiare.

Anche in base allo spazio di cui hanno bisogno, ma quello già viene dopo.

Questi discorsi mandano al ramengo 30 anni di evoluzione meccanica, in cui pure ad una entry level si poteva chiedere di fare un viaggio autostradale di 300km senza troppi sacrifici.

Ora con la magica rivoluzione EV un'utilitaria fa 200km reali quindi è uscita l'idea che le citycar devono essere circoscritte alla città.

Un neopatentato che compra la 500 con il primo stipendio, quando deve concedersi una vacanza o un weekend fuori porta cosa fa? Autonoleggio? Autostop? Mezzi pubblici? Ma in quale pianeta?

Comunque visto che non l'ha detto nessuno lo dico io: sarebbe stata meglio col puretech

Purtroppo vero poiché una CITYcar nasce per la città punto e basta.

Quei 30 anni di evoluzione sono stati fondamentali affinché, in situazioni straordinarie, un'auto del genere possa essere usata anche per fare, in maniera discreta, quello per cui non è progettata, ma come 30 anni fa una Cinquecento non era non era adatta all'autostrada nemmeno una Pandina lo è ad oggi, per consumi, sicurezza, comodità e tanti altri fattori.

Dopodiché, mea culpa non averlo specificato prima, il mio discorso verte sull'uso quotidiano.

Il neopatentato che fa il viaggio straordinario di 300km non vi rientra poiché come detto prima rappresenta una situazione straordinaria.

Modificato da Kay195

Inviato
14 minuti fa, Kay195 scrive:

Purtroppo vero poiché una CITYcar nasce per la città punto e basta.

Quei 30 anni di evoluzione sono stati fondamentali affinché, in situazioni straordinarie, un'auto del genere possa essere usata anche per fare, in maniera discreta, quello per cui non è progettata, ma come 30 anni fa una Cinquecento non era non era adatta all'autostrada nemmeno una Pandina lo è ad oggi, per consumi, sicurezza, comodità e tanti altri fattori.

Dopodiché, mea culpa non averlo specificato prima, il mio discorso verte sull'uso quotidiano.

Il neopatentato che fa il viaggio straordinario di 300km non vi rientra poiché come detto prima rappresenta una situazione straordinaria.

Mi spiace, sei in errore.

I 30 anni di evoluzione ci sono stati perché l'evoluzione funziona così e le auto si sono evolute su tutta la linea, quindi quello che potevi fare con una segmento C 10 anni dopo era possibile pure con una segmento A.

In ogni caso le auto davvero "limitate" nell'uso costavano meno di utilitarie più carrozzate. Una Cinquecento ED (bicilindrica) costava la metà di una Punto 55 base perché pagavi effettivamente la metà di auto in termini di telaio e componentistica, qui siamo sugli stessi livelli.

Dove la piazzi la linea tra uso quotidiano e uso straordinario? 200 km di autostrada si possono fare pure 2/3 volte al mese per un weekend fuori porta. Era molto comune quando ero neopatentato io.

Qui il progetto avrebbe quello che serve per un utilizzo a 360° (parlo soprattutto di telaio) ma hanno scelto un'accoppiata motore + trasmissione infelice.

O per inettitudine (ci credo poco) o come scelta deliberata per non rubare troppo terreno alle altre auto su base PSA.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
41 minuti fa, gpat scrive:

Ma "purtroppo vero" de che? Non c'è nulla di sensato nel dire che una citycar debba avere prestazioni adeguate solo alla città.

Le persone di norma scelgono il segmento in base a due fattori: quanto possono spendere e dove possono parcheggiare.

Anche in base allo spazio di cui hanno bisogno, ma quello già viene dopo.

Questi discorsi mandano al ramengo 30 anni di evoluzione meccanica, in cui pure ad una entry level si poteva chiedere di fare un viaggio autostradale di 300km senza troppi sacrifici.

Ora con la magica rivoluzione EV un'utilitaria fa 200km reali quindi è uscita l'idea che le citycar devono essere circoscritte alla città.

Un neopatentato che compra la 500 con il primo stipendio, quando deve concedersi una vacanza o un weekend fuori porta cosa fa? Autonoleggio? Autostop? Mezzi pubblici? Ma in quale pianeta?

Comunque visto che non l'ha detto nessuno lo dico io: sarebbe stata meglio col puretech. Almeno sarebbe stata meno penalizzante per la CO2. Messa così, avranno pure poca voglia di spingerla commercialmente.

41 minuti fa, gpat scrive:

Ora con la magica rivoluzione EV un'utilitaria fa 200km reali quindi è uscita l'idea che le citycar devono essere circoscritte alla città.

200 km al giorno in città forse non li fa nemmeno un taxista.

Non so dove abitiate voi ma dalle mie parti con 200 km si va tranquillamente al mare o in montagna.

Inviato
Adesso, xtom scrive:

200 km al giorno in città forse non li fa nemmeno un taxista.

Non so dove abitiate voi ma dalle mie parti con 200 km si va tranquillamente al mare o in montagna.

Era il mio esempio per un weekend fuori porta (anzi forse pure poco). Visto che non stiamo comprando un cinquantino quindi i mezzi possono circolare anche su autostrade.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
53 minuti fa, gpat scrive:

Ma "purtroppo vero" de che? Non c'è nulla di sensato nel dire che una citycar debba avere prestazioni adeguate solo alla città.

Le persone di norma scelgono il segmento in base a due fattori: quanto possono spendere e dove possono parcheggiare.

Anche in base allo spazio di cui hanno bisogno, ma quello già viene dopo.

Questi discorsi mandano al ramengo 30 anni di evoluzione meccanica, in cui pure ad una entry level si poteva chiedere di fare un viaggio autostradale di 300km senza troppi sacrifici.

Ora con la magica rivoluzione EV un'utilitaria fa 200km reali quindi è uscita l'idea che le citycar devono essere circoscritte alla città.

Un neopatentato che compra la 500 con il primo stipendio, quando deve concedersi una vacanza o un weekend fuori porta cosa fa? Autonoleggio? Autostop? Mezzi pubblici? Ma in quale pianeta?

Comunque visto che non l'ha detto nessuno lo dico io: sarebbe stata meglio col puretech. Almeno sarebbe stata meno penalizzante per la CO2. Messa così, avranno pure poca voglia di spingerla commercialmente.

Che ogni macchina possa fare tutto, è vero.

La citycar può fare il giro intorno al mondo.

E la SUV di 5 metri può essere usata per andare dal barbiere, poi al supermercato, poi a scuola a prendere i bambini, e poi a casa, tutto nel raggio di 3 km.

Ma per entrambe non sarà la soluzione ideale.

Possono farlo, ma non vengono scelte per fare principalmente quello.

Non prendi la citycar se tutti i giorni devi girare il mondo, e non dovresti prendere la X5 per girare in centro in paese e lamentarti che non si trova posto e che le strade sono così strette che mi graffiano gli specchietti.

Ovvio che uno scelga in base alla propria disponibilità, ma non si dica che la citycar nasce per fare 1.000 km al giorno tutti i giorni, e il macchinone per girare nei vicoli medievali.

 

 

 

Inviato
  • Autore

5 minuti fa, gpat scrive:

I 30 anni di evoluzione ci sono stati perché l'evoluzione funziona così e le auto si sono evolute su tutta la linea, quindi quello che potevi fare con una segmento C 10 anni dopo era possibile pure con una segmento A.

In ogni caso le auto davvero "limitate" nell'uso costavano meno di utilitarie più carrozzate. Una Cinquecento ED (bicilindrica) costava la metà di una Punto 55 base, qui siamo sugli stessi livelli.

Dove la piazzi la linea tra uso quotidiano e uso straordinario? 200 km di autostrada si possono fare pure 2/3 volte al mese per un weekend fuori porta. Era molto comune quando ero neopatentato io.

A quanto pare abbiamo modi diversi di vedere la cosa, perchè io ritengo che quello che potevi fare in relativa comodità e sicurezza con un'Astra del '91 non lo puoi fare con un'Agila del 2001, come anche ciò che potevi fare con una Stilo 2002 non lo puoi fare con una Panda Mk3, o anche Megane Mk1 e Twingo Mk2 e via dicendo.

Per uso quotidiano/ordinario o straordinario, fare 200km 2/3 volte al mese è comunque ordinario e devi tenerne conto nell'acquisto di un'auto, razionalmente non ti vai a prendere la 500 o la Panda.

Fine O.T.

Modificato da Kay195

Inviato

Siamo in Italia, paese dove la distinzione tra urbano e extraurbano non è troppo marcata e dove nessuno o quasi compra auto per uso solamente urbano, ma punta ad auto polivalenti. Con la citycar ci si prende la statale/tangenziale/autostrada per andare a lavoro, ci si va al mare, a borghi nel weekend e volendo pure in montagna quella volta. Aggiungo poi che questa non è una “citycar” qualsiasi, è una 500. Auto che una quindicina d’anno fa veniva venduta al prezzo di una segmento B (la Punto) con grande successo e che si distingueva dalle altre segmento A per cura, allestimento e immagine. Tantissimi avevano la 500 pur con tutti i limiti perché quella era la piccola auto che volevano ed erano disposti a pagarla di più di una Panda. Paragonarla a una i10 qualsiasi non ha alcun senso e rende ancora più assurdo il trattamento che le è stato riservato post-2020. Adesso avrà una versione ibrida sottomotorizzata e una versione elettrica con batteria NMC che non è stata aggiornata ed è sostanzialmente fuori mercato. E questo perché Stellantis in Europa vuol dire Peugeot e tutto quello che è nato Fiat non ha avuto un euro per aggiornarsi, nemmeno se era un prodotto di estremo successo come la 500. Doppiamente assurdo considerando che il prodotto c’è ed è pure buono. Adesso quanto dovremo aspettare una versione elettrica vagamente vendibile con le LFP? Io non avrei mai pensato di rimpiangere la FCA che si barcamenava qualche anno fa, eppure eccoci qua…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.