Vai al contenuto

Bmw serie 3 E' UNA BUFALA


aspes

Messaggi Raccomandati:

Beh, mica tanto....manca di diesel a 6 cilindri e di "dimensioni importanti"

cose che non mancheranno alla158.

Quello che intendo dire in sintesi è questo:

A parte il n° di 158 che si riusciranno a vendere l'importante è IL PREZZO MEDIO (quindi il fatturato che genererà per Alfa)...con motori V6 diesel e benza, traz integrale, finiture e dimensioni importanti si (penso io)

venderà ad un prezzo medio più alto...facendo "male" ai tedeschi che oggi come oggi l'acquirente di una berlina dai 37-40.000 in su ce lo hanno in pugno.

da questo punto di vista ti dò ragione...

comunque già la 156 è stata venduta a prezzi una volta improponibili per un'Alfa, a causa di un'immagine che si era appannata. La 156 ha fatto compiere al marchio un salto notevole sia di immagine che di qualità e, almeno in Italia, le Alfa sono ora prese più in considerazione e la cosa non potrà che migliorare con la 158. Difficilmente un'auto così vitale per l'Alfa sarà una delusione.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 83
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Prima di tutto un saluto ai forumisti dopo un periodo di assenza.

Ho l'impressione che prima di impensierire Bmw ce ne vorrà ancora... Questa nuova serie 3 non è affatto male e si inserisce in un trend di mercato del marchio che va a gonfie vele. Anche sulla serie 5 sembrava che avessero sbagliato qualcosa con un design azzardato e invece siamo qui ad assistere al sorpasso storico su Mercedes. E vedrete che la 3 farà la sua buona parte.

Sì, Alfa per cominciare a dare noia dovrà tirare fuori l'eccellenza su tutti i fronti: design, qualità, motori.

Guarda, in un certo verso ti sbagli, anche se non hai tutti i torti.

La Bmw serie 5 debuttò l'anno scorso, nel 2003, in un segmento dove le rivali non erano tutte quante giovanissime. Accantonando le orientali con le Kia Opirus e le Daewoo Evanda (e tutte quelle altre che non hanno speranze contro le tedesche) e le americane, passo subito alle europee. Vediamo, la Francia aveva (potrei parlare al presente, ma mi cimento al 2003) la Peugeot 607 che è una pietà nelle vendite (vende solo in Francia) ed è inferiore a molte rivali, la Citroen era ancora fuori dal segmento (solo quest'altranno debutterà la C6) e la Renault che ha fatto flop (tranne in Francia) con la sua orrenda Vel Satis.

La Germania aveva un'Audi A6 già vecchia e una Skoda Superb più economica di quest'ultima e una Mercedes classe E giovane (debuttò nel 2002), ma ormai sentiva già il peso del poco tempo trascorso dovuto ad un design già invecchiato e a certi problemi di affidabilità, mentre altri marchi come Volkswaen e Opel non erano entrati nel segmento.

L'Italia aveva l'Alfa Romeo 166 stra-vecchia (in attesa del restyling) che ormai te la buttavano dietro o te la regalavano pure! E infine aveva anche la Lancia Thesis, un'auto troppo da rappresentanza e troppo originale, eppure con doti e qualità al pari o persino superiori alle tedesche stesse.

Dopo questa attenta analisi, puoi capire che la Bmw serie 5 aveva tutta la strada spianata per andare bene nelle vendite.

Ora torniamo al presente, cioè al 2004.

Bmw lancia ultimamente la serie 1. Sembra un modello che lascerà un segno indelebile nel segmento, che distruggerà tutti e nessuno la soprasserà... ma è il tipico atteggiamento delle riviste tedescofile, perchè a dir la verità non è proprio così.

Se già, chi ha provato il modello, si è lamentato del montaggio approssimativo e non preciso, la trazione posteriore non è una promessa ad una guida eccitante è al 100% ottima... e il design ha già trovati i propri sostenitori e i propri critici. Insomma, è vero che dobbiamo ancora vedere la 147 restyling, ma se quelle foto scoop rubate sono definitive e vere, allora si potrebbe dire che tra le due il frontale migliore l'ha l'italiana!

E poi non dimenticarti che la 147, nel suo segmento, è al top del piacere di guida e al 100% sicura.

Chi potrebbe dire che la serie 1 sarà un successo assoluto se le precedenti serie 3 compact sono state dei flop assurdi?

Ebbene, ora passiamo alla serie 3, che sicuramente non ha vita facile dato che debutta nello stesso periodo della rivale Alfa Romeo 158, che il posteriore fotografato dà già buonissime speranze.

LE altre rivali sono già un po' vecchiotte: l'Audi lancia l'A4 restyling, la Mercedes ha già pensato a far debuttare la classe C restyling, la Mazda lanciò nel 2002 la 6 e l'anno scorso toccò alla Honda con la Accord (ma entrambi i modelli non avranno più vita facile con l'arrivo della 158), e Toyota non impressiona tanto con l'Avensis (nel senso che non è sportiva come l'Alfa e la Bmw) le francesi hanno la C5 (che non centra nulla) e la 407 (non credo abbia ottime speranze per battere la nuova serie 3 e la 158... forse può competere solo nel design) e la Renault ha la Laguna in procinto del restyling.

In pratica, se l'anno scorso la Bmw serie 5 aveva la strada spianata per avere successo data la concorrenza in parte vecchia (166, A6...), inferiore (Opirus, Evanda, 607...), fin troppo originale (Vel Satis), troppo da rappresentanza (Thesis) o con design già invecchiato (MB classe E), quest'anno entra in un segmento con la serie 1 già occupato da un punto di riferimento (l'Alfa Romeo 147) e da un'altra forte rivale (l'Audi A3), e quest'altranno se la dovrà vedere contemporaneamente con la nuovissima Alfa Romeo 158.

Credi avrà vita facile?

Caro Giulio,

il tuo ragionamento è interessante e presenta diversi punti di forza. Quando parlavo di dare filo da torcere a Bmw avevo in realtà in mente il mercato europeo dove, come ha anche sottolineato Desmo, ci sono da migliorare immagine e rete di vendita. In Italia effettivamente la 156 ha già svolto abbastanza egregiamente il suo compito, sinceramente spero in qualcosa ancora di più eclatante nelle vendite con la 158 che sappia anche finalmente cancellare quell'immagine da tamarra - a torto - attribuita da certuni (è quello che a volte sento dire tra i ventenni a proposito della GT: un'auto del "vorrei ma non posso").

p.s. Sinceramente dalle foto, il posteriore della 158 bianca non è che mi abbia proprio fatto andare in delirio, ma aspetto di vedere quelle definitive.

"Vigila sui tuoi pensieri: la tua vita dipende da come pensi".

Libro dei Proverbi

Link al commento
Condividi su altri Social

Prima di tutto un saluto ai forumisti dopo un periodo di assenza.

Ho l'impressione che prima di impensierire Bmw ce ne vorrà ancora... Questa nuova serie 3 non è affatto male e si inserisce in un trend di mercato del marchio che va a gonfie vele. Anche sulla serie 5 sembrava che avessero sbagliato qualcosa con un design azzardato e invece siamo qui ad assistere al sorpasso storico su Mercedes. E vedrete che la 3 farà la sua buona parte.

Sì, Alfa per cominciare a dare noia dovrà tirare fuori l'eccellenza su tutti i fronti: design, qualità, motori.

Guarda, in un certo verso ti sbagli, anche se non hai tutti i torti.

La Bmw serie 5 debuttò l'anno scorso, nel 2003, in un segmento dove le rivali non erano tutte quante giovanissime. Accantonando le orientali con le Kia Opirus e le Daewoo Evanda (e tutte quelle altre che non hanno speranze contro le tedesche) e le americane, passo subito alle europee. Vediamo, la Francia aveva (potrei parlare al presente, ma mi cimento al 2003) la Peugeot 607 che è una pietà nelle vendite (vende solo in Francia) ed è inferiore a molte rivali, la Citroen era ancora fuori dal segmento (solo quest'altranno debutterà la C6) e la Renault che ha fatto flop (tranne in Francia) con la sua orrenda Vel Satis.

La Germania aveva un'Audi A6 già vecchia e una Skoda Superb più economica di quest'ultima e una Mercedes classe E giovane (debuttò nel 2002), ma ormai sentiva già il peso del poco tempo trascorso dovuto ad un design già invecchiato e a certi problemi di affidabilità, mentre altri marchi come Volkswaen e Opel non erano entrati nel segmento.

L'Italia aveva l'Alfa Romeo 166 stra-vecchia (in attesa del restyling) che ormai te la buttavano dietro o te la regalavano pure! E infine aveva anche la Lancia Thesis, un'auto troppo da rappresentanza e troppo originale, eppure con doti e qualità al pari o persino superiori alle tedesche stesse.

Dopo questa attenta analisi, puoi capire che la Bmw serie 5 aveva tutta la strada spianata per andare bene nelle vendite.

Ora torniamo al presente, cioè al 2004.

Bmw lancia ultimamente la serie 1. Sembra un modello che lascerà un segno indelebile nel segmento, che distruggerà tutti e nessuno la soprasserà... ma è il tipico atteggiamento delle riviste tedescofile, perchè a dir la verità non è proprio così.

Se già, chi ha provato il modello, si è lamentato del montaggio approssimativo e non preciso, la trazione posteriore non è una promessa ad una guida eccitante è al 100% ottima... e il design ha già trovati i propri sostenitori e i propri critici. Insomma, è vero che dobbiamo ancora vedere la 147 restyling, ma se quelle foto scoop rubate sono definitive e vere, allora si potrebbe dire che tra le due il frontale migliore l'ha l'italiana!

E poi non dimenticarti che la 147, nel suo segmento, è al top del piacere di guida e al 100% sicura.

Chi potrebbe dire che la serie 1 sarà un successo assoluto se le precedenti serie 3 compact sono state dei flop assurdi?

Ebbene, ora passiamo alla serie 3, che sicuramente non ha vita facile dato che debutta nello stesso periodo della rivale Alfa Romeo 158, che il posteriore fotografato dà già buonissime speranze.

LE altre rivali sono già un po' vecchiotte: l'Audi lancia l'A4 restyling, la Mercedes ha già pensato a far debuttare la classe C restyling, la Mazda lanciò nel 2002 la 6 e l'anno scorso toccò alla Honda con la Accord (ma entrambi i modelli non avranno più vita facile con l'arrivo della 158), e Toyota non impressiona tanto con l'Avensis (nel senso che non è sportiva come l'Alfa e la Bmw) le francesi hanno la C5 (che non centra nulla) e la 407 (non credo abbia ottime speranze per battere la nuova serie 3 e la 158... forse può competere solo nel design) e la Renault ha la Laguna in procinto del restyling.

In pratica, se l'anno scorso la Bmw serie 5 aveva la strada spianata per avere successo data la concorrenza in parte vecchia (166, A6...), inferiore (Opirus, Evanda, 607...), fin troppo originale (Vel Satis), troppo da rappresentanza (Thesis) o con design già invecchiato (MB classe E), quest'anno entra in un segmento con la serie 1 già occupato da un punto di riferimento (l'Alfa Romeo 147) e da un'altra forte rivale (l'Audi A3), e quest'altranno se la dovrà vedere contemporaneamente con la nuovissima Alfa Romeo 158.

Credi avrà vita facile?

Caro Giulio,

il tuo ragionamento è interessante e presenta diversi punti di forza. Quando parlavo di dare filo da torcere a Bmw avevo in realtà in mente il mercato europeo dove, come ha anche sottolineato Desmo, ci sono da migliorare immagine e rete di vendita. In Italia effettivamente la 156 ha già svolto abbastanza egregiamente il suo compito, sinceramente spero in qualcosa ancora di più eclatante nelle vendite con la 158 che sappia anche finalmente cancellare quell'immagine da tamarra - a torto - attribuita da certuni (è quello che a volte sento dire tra i ventenni a proposito della GT: un'auto del "vorrei ma non posso").

p.s. Sinceramente dalle foto, il posteriore della 158 bianca non è che mi abbia proprio fatto andare in delirio, ma aspetto di vedere quelle definitive.

Esatto, proprio così. Come vedi ci siamo intesi.

Riguardo alle foto del posteriore della 158 bianca, hai ragione, il bianco non fa vedere bene le forme e le nervature del modello. Ma quel posteriore è già molto bello così, sicuramente migliore di quello "falsa Primera" della Bmw serie 3!

Poi Alfa Romeo ha ancora un'immagine forte che può aumentare... pensa che in Europa un modello come la 156 è riuscita a riportare luce al marchio! (poi sono arrivate 147 e Gt). Alfa 158 ce la farà, è stata dedicata tanta attenzione a questo modello da parte della casa di Arese, per cui c'è da aspettarsi un prodotto eccellente. Anche perchè hanno speso molto per progettarla!

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

(è quello che a volte sento dire tra i ventenni a proposito della GT: un'auto del "vorrei ma non posso").

Cos'è secondo 'sta gente che si vorrebbe senza potere? :roll:

Perchè qui in Italia c'è chi vorrebbe anteporre la verifica della nostra tolleranza verso le idee altrui, prima ancora di assicurarsi della loro nei nostri confronti.

(Massimo Tosti, giornalista)

Link al commento
Condividi su altri Social

Esatto, proprio così. Come vedi ci siamo intesi.

Riguardo alle foto del posteriore della 158 bianca, hai ragione, il bianco non fa vedere bene le forme e le nervature del modello. Ma quel posteriore è già molto bello così, sicuramente migliore di quello "falsa Primera" della Bmw serie 3!

Poi Alfa Romeo ha ancora un'immagine forte che può aumentare... pensa che in Europa un modello come la 156 è riuscita a riportare luce al marchio! (poi sono arrivate 147 e Gt). Alfa 158 ce la farà, è stata dedicata tanta attenzione a questo modello da parte della casa di Arese, per cui c'è da aspettarsi un prodotto eccellente. Anche perchè hanno speso molto per progettarla!

Ora non attacchiamoci al fatto che i prototipi erano di colore bianco, la verità e che la 158 altro non è che una possibile 166 my2005 un pochettino più larga e con una plancia ispirata alla 156 e questo mi ha deluso, comincio a pensare che questo aumento di dimensioni voglia significare che questa macchina dovrà colmare anche il vuoto della 166 che non si sà ancora se avrà una sua erede, e questo mi fà tanto di Citroen che con C5 credeva di sostituire la Xantia e la XM senza contare poi la storia dei motori australiani. Cmq spero di potermi ricredermi in futuro quando la vedrò dal vivo . Comunque sia credo che oramai Alfa si stia rivolgendo più verso Audi e Mercedes in tutto e per tutto (dal design della 158 che e una sorta di evoluzione leggera delle linee di 166 e 156 come Audi e Mercedes al marketing che vuol sottolineare un immagine glamour non propria del DNA Alfa come fà Audi e Mercedes)piuttosto che cercare di riconquistare una buona parte dei suoi ex clienti confluiti in BMW e dell'utenza che ama le prestazioni e dalla linea sportiveggiante.

Comunque la GT e una buona macchina, ma francamente se devo scegliere e i soldi non sono un problema, trà una GT e Sr3 Coupè scelgo sempre la Sr3 Coupè per quanto possa esser vecchia e ormai a fine carriera.

Link al commento
Condividi su altri Social

(è quello che a volte sento dire tra i ventenni a proposito della GT: un'auto del "vorrei ma non posso").

Cos'è secondo 'sta gente che si vorrebbe senza potere? :roll:

"Vigila sui tuoi pensieri: la tua vita dipende da come pensi".

Libro dei Proverbi

Link al commento
Condividi su altri Social

[Ora non attacchiamoci al fatto che i prototipi erano di colore bianco, la verità e che la 158 altro non è che una possibile 166 my2005 un pochettino più larga e con una plancia ispirata alla 156 e questo mi ha deluso, comincio a pensare che questo aumento di dimensioni voglia significare che questa macchina dovrà colmare anche il vuoto della 166 che non si sà ancora se avrà una sua erede.

"Vigila sui tuoi pensieri: la tua vita dipende da come pensi".

Libro dei Proverbi

Link al commento
Condividi su altri Social

Esatto, proprio così. Come vedi ci siamo intesi.

Riguardo alle foto del posteriore della 158 bianca, hai ragione, il bianco non fa vedere bene le forme e le nervature del modello. Ma quel posteriore è già molto bello così, sicuramente migliore di quello "falsa Primera" della Bmw serie 3!

Poi Alfa Romeo ha ancora un'immagine forte che può aumentare... pensa che in Europa un modello come la 156 è riuscita a riportare luce al marchio! (poi sono arrivate 147 e Gt). Alfa 158 ce la farà, è stata dedicata tanta attenzione a questo modello da parte della casa di Arese, per cui c'è da aspettarsi un prodotto eccellente. Anche perchè hanno speso molto per progettarla!

Ora non attacchiamoci al fatto che i prototipi erano di colore bianco, la verità e che la 158 altro non è che una possibile 166 my2005 un pochettino più larga e con una plancia ispirata alla 156 e questo mi ha deluso, comincio a pensare che questo aumento di dimensioni voglia significare che questa macchina dovrà colmare anche il vuoto della 166 che non si sà ancora se avrà una sua erede, e questo mi fà tanto di Citroen che con C5 credeva di sostituire la Xantia e la XM senza contare poi la storia dei motori australiani. Cmq spero di potermi ricredermi in futuro quando la vedrò dal vivo . Comunque sia credo che oramai Alfa si stia rivolgendo più verso Audi e Mercedes in tutto e per tutto (dal design della 158 che e una sorta di evoluzione leggera delle linee di 166 e 156 come Audi e Mercedes al marketing che vuol sottolineare un immagine glamour non propria del DNA Alfa come fà Audi e Mercedes)piuttosto che cercare di riconquistare una buona parte dei suoi ex clienti confluiti in BMW e dell'utenza che ama le prestazioni e dalla linea sportiveggiante.

Comunque la GT e una buona macchina, ma francamente se devo scegliere e i soldi non sono un problema, trà una GT e Sr3 Coupè scelgo sempre la Sr3 Coupè per quanto possa esser vecchia e ormai a fine carriera.

Tu ti stai basando su quelle imegini rubate del prototipo bianco della 158, riprendendo il posteriore e un po' la fiancata.

La fiancata assomiglia a quella della 166, ma il posteriore è già minimamemtne diverso. Inoltre parli con troppo anticipo: ma se non hai ancora visto il frontale!

Non è vero, poi, che gli interni sono ispirati alla 156. Se osservi quella foto scoop della plancia di quel muletto di 158, puoi osservare un nuovo volante, una nuovissima consolle, si vede a malapena una nuova strumentazione... insomma, parli troppo presto! Non dire che è una 166 rifatta perchè non sono ancora state diffuse le prime immagini ufficiali, che vedremo poco prima dela prossimo Salone di Ginevra 2005.

Tra Gt e serie 3: ognuno ha i propri gusti, ma oggi si vede come, per esempio, in Italia la coupè Alfa sta vendendo molto di più della serie 3 coupè!

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

Tra Gt e serie 3: ognuno ha i propri gusti, ma oggi si vede come, per esempio, in Italia la coupè Alfa sta vendendo molto di più della serie 3 coupè!

Il problema è che la GT vende solo in italia, mentre la serie 3 in tutto il mondo! :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.