Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ed ora parliamo di Halloween ...

Featured Replies

Inviato

A parte il fatto che, personalmente, detesto l'imporre usanze estranee alla nostra cultura, ancorpiù se a fini meramente economico-commerciali e soprattutto se da Paesi che non hanno né cultura, né storia; e quel pochino che hanno non è nemmeno lontanamente da paragonare alla nostra (europea).

A tutti i Pistoniani vorrei far presente che il rito della "Festa dei Morti" è un classico della cultura siciliana, o per lo meno lo era negli anni della mia infanzia (anni '50).

A Palermo a quel tempo non esisteva la ricorrenza dell'Epifanìa, ma quella dei Morti era molto sentita: il mattino del 2 Novembre tutti i bambini bravi trovavano in dono, portati dai loro parenti defunti, dei regali e dei dolci, in particolare mi ricordo delle stupende statuette di zucchero (alte anche una trentina/quarantina di centimetri) raffiguranti personaggi dei "pupi": delle vere piccole opere d'arte popolare. :P

Una domanda ai pistoniani siciliani: c'è ancora questa usanza? :?:

Per concludere: Halloween è solo un'impostura consumistica-commerciale.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
  • Autore
A parte il fatto che, personalmente, detesto l'imporre usanze estranee alla nostra cultura, ancorpiù se a fini meramente economico-commerciali e soprattutto se da Paesi che non hanno né cultura, né storia; e quel pochino che hanno non è nemmeno lontanamente da paragonare alla nostra (europea).

A tutti [oops! :oops: ] gli autopareristi vorrei far presente che il rito della "Festa dei Morti" è un classico della cultura siciliana, o per lo meno lo era negli anni della mia infanzia (anni '50).

A Palermo a quel tempo non esisteva la ricorrenza dell'Epifanìa, ma quella dei Morti era molto sentita: il mattino del 2 Novembre tutti i bambini bravi trovavano in dono, portati dai loro parenti defunti, dei regali e dei dolci, in particolare mi ricordo delle stupende statuette di zucchero (alte anche una trentina/quarantina di centimetri) raffiguranti personaggi dei "pupi": delle vere piccole opere d'arte popolare. :P

Una domanda [oops :oops: ] agli autopareristi siciliani: c'è ancora questa usanza? :?:

Per concludere: Halloween è solo un'impostura consumistica-commerciale.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Già... ma come si dice ogni scusa è buona per divertirsi... :wink:

"Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto"

Inviato

2 feste inutile...........ma io ci ho rimesso il mio cuore innamorato ad hallowen scorso,da allora odio questa data con tutto me stesso

 

花は桜木人は武士

Inviato

Concordo in pieno.... una festa inutile .......... usata solo per fare del consumismo inutile anch'esso....... soprattutto perchè stasera mi tocca di nuovo andare a ballare e non ho una lira!!!!!

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato
Concordo in pieno.... una festa inutile .......... usata solo per fare del consumismo inutile anch'esso....... soprattutto perchè stasera mi tocca di nuovo andare a ballare e non ho una lira!!!!!

"Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.