Vai al contenuto

Traditore, e recidivo.


Tommitel

Messaggi Raccomandati:

da parte mia no !

volevo chiederti invece, al di là della sicurezza attiva e passiva, come piacere di guida, come erogazione e tenuta etc etc, che differenze trovi tra le 2 vetture ?

Faccio 2 premesse importanti:

1) La GTV non la guido dal novembre 2002.

2) Ho da 1 giorno la TT 225, e dopo il primo giorno posso dire che da guidare è molto diveresa da quella che avevo prima.

Rispetto alla TT che avevo prima (180 quattro) le differenze con la GTV a mio parere si possono riassumere in una singola frase:"la GTV era più cattiva".

Era più cattiva nell'inserimento in curva, sicuramente più immediato, era più cattiva come sospensioni, e anche il motore era più rabbioso. In più aveva un rumore incredibile, e spingeva da morire. Ovviamente la TT di prima non reggeva il confronto perchè aveva 20cv in meno ed era per certi versi penalizzata dal peso superiore dovuto alla trazione "integrale". Questo handycap si trasformava presto però in vantaggio non appena si affrontava una curva lenta/stretta: La GTV (per giunta sprovvista di antipattinamento) andava immediatamente in sottosterzo, facilmente controllabile, mentre la TT cominciava a spingere dal posteriore aiutando a chiudere meglio le curve. Devo dire che all'inizio mi sono trovato decisamente male: ero abituato a combattere con il sottosterzo, e mi sono ritrovato a dover "gestire" il sovrasterzo (impegnativo comunque solo sotto l'acqua).

Da dimenticare il cambio della GTV, con una leva e una corsa lunghissima, e l'angolo di sterzata RIDICOLO che rendeva difficoltosa qualsiasi tipo di manovra.

Poi c'è da dire una cosa: la TT che ho ritirato ieri è completamente diversa nella guida, rispetto a quella che avevo: Lo sterzo è nettamente più diretto, più preciso, più "consistente", e il motore più pieno e più aggressivo.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

avrebbe dovuto considerare la Alfa GT 8) , la GTV è vecchia e fra pochi mesi va in pensione.

Io ho preso una TT usata che la GT ancora non era commercializzata (purtroppo), e devo dire che quanto a interni e finizione sembra eccezionalmente appagante, il motore è parecchio rotondo ed è "fiscalmente vantaggiosa"...

PERO'

Diamine!!!

Il controllo ESP è a dir poco *castrante* anche paragonato agli interventi di altre auto del gruppo VW, sarà per mettere una pezza al pianale della Golf serie IV, sarà che è tarato male, ma fa veramente innervosire.

Inoltre, per lo meno la TT che ho io, del dopo-modifiche causa troppa reattività, perde parecchio in prontezza dello sterzo rispetto alle Alfa che mi è capitato di guidare, molto poco "sportiva"...tenere tiene, anche parecchio, ma i cambi di direzione non sono da sportiva.

Per quanto riguarda l'appeal non so dire con precisione, qui a Torino di GT se ne vedono un sacco e di conseguenza hanno perso un pelo di esclusività, ma da quello che percepisco tra la gente, ne hanno comunque un po' più di una TT.

Insomma a parità di prezzo e motore oggi prenderei GT e domani sicuramente Brera, anche io.

Ma bisogna aspettare il 2200 jts che cmq avra parecchi CV fiscali in più!

d3004_380x35.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

L'Esp ce l'ho solo da 1 giorno, quindi non posso dare nessun giudizio su di esso. Ovviamente non mi sono messo a "correre" proprio il giorno in cui ho ritirato l'auto, mi sono divertito semplicemente in scioltezza.. :-)

Per quanto riguarda la reattività sono d'accordo con te: la TT che avevo prima era sicuramente meno reattiva della mi cara vecchia GTV, ma già il primo giorno ho notato che quella che ho adesso è molto più pronta e precisa. Non so cosa sia cambiato tra le 2 TT, ma la differenza è veramente enorme.

Domanda x donbenzene: che TT hai tu? anno? è nata modificata o è stata modificata a posteriori?

Comunque se l'alfa GT avesse dei motori "decenti", adeguati ad una coupè, non saremmo qui a discutere di TT.....

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

180 cv 2wd agosto 2001, tra l'altro essendo tra le prime euro4 è facile che abbia risentito un pò in accelerazione e ripresa sulle euro 2.

Per verificare la tristezza dell'ESP/ASR (sempre che non lo abbiano ottimizzato) non occorre che tiri particolarmente, basta che in uscita da una curva stretta, apri tutto, vedrai che anche lasciandola "scorrere" parecchio senti una mano invisibile che ti tiene fermo mentre la spia gialla sul cruscotto si accende vorticosamente. Se prima guidavi una senza ESP e ti senti sicuro dei tuoi mezzi lascialo pure disinserito, per lo meno se stai guidando per il piacere di guida in sè, altrimenti lascialo "ON" e vedrai che miracolosamente i fianchi delle tue gomme anche dopo 40.000 Km saranno consumati molto regolarmente rispetto al resto del battistrada :wink:

Puo' darsi che cmq (se le cose sono state fatte intelligentemente) sulla tua la TI intervenga prima che l'ESP limi il sottosterzo e questo intervenga solo in subordine... in tal caso sei fortunato e il sistema gestirà sotto e sovrasterzo lasciando solo fare all'ASR per i sottosterzi di potenza più eclatanti.

Oltre alla TI magari ti aiuteranno anche le gomme da 17 che io non ho, calzando delle buone gomme!

giusto per non andare troppo OT ricordo che il feeling di guida che ho ricavato da una 156 SW jtd 116cv è stato molto più sportivo (motore a parte) della cara TT, ergo suppongo che la tua GTV, così come soprattuto una GT si collochino su altro pianeta, del resto mi sono convinto che la TT altro non è che una Golf IV serie con l'abito sportivo. Un bell'abito.

d3004_380x35.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Caro coupè, anche io l'avrei ripresa ad occhi chiusi, e fondamentalmente la riprenderei ad occhi chiusi anche oggi se non fosse per il fattore sicurezza (attiva e passiva).

Inoltre mi ha turbato non poco il giorno dell'incidente vedere come si è "disintegrato" metà muso (non accartocciato, proprio disintegrato), vedere che il cofano è di vetroresina, e vedere che l'airbag del mio amico è entrato in funzione, ma è restato dentro il suo alloggio.

Non vorrei che dopo questa mia difesa della TT (ovvia peraltro) si potesse mettere in discussione il fatto che io SONO ALFISTA.

e dai su non esagerare, non sarà mica un tomba la GTV!!, quanto a sicurezza attiva ancora oggi la reputo una delle migliori, passiva non lo so....il cofano è in KMC, una resina termoindurente più resistente della classica lamiera d'acciaio e allo stesso tempo molto più leggera....

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

180 cv 2wd agosto 2001, tra l'altro essendo tra le prime euro4 è facile che abbia risentito un pò in accelerazione e ripresa sulle euro 2.

Per verificare la tristezza dell'ESP/ASR (sempre che non lo abbiano ottimizzato) non occorre che tiri particolarmente, basta che in uscita da una curva stretta, apri tutto, vedrai che anche lasciandola "scorrere" parecchio senti una mano invisibile che ti tiene fermo mentre la spia gialla sul cruscotto si accende vorticosamente. Se prima guidavi una senza ESP e ti senti sicuro dei tuoi mezzi lascialo pure disinserito, per lo meno se stai guidando per il piacere di guida in sè, altrimenti lascialo "ON" e vedrai che miracolosamente i fianchi delle tue gomme anche dopo 40.000 Km saranno consumati molto regolarmente rispetto al resto del battistrada :wink:

Puo' darsi che cmq (se le cose sono state fatte intelligentemente) sulla tua la TI intervenga prima che l'ESP limi il sottosterzo e questo intervenga solo in subordine... in tal caso sei fortunato e il sistema gestirà sotto e sovrasterzo lasciando solo fare all'ASR per i sottosterzi di potenza più eclatanti.

Oltre alla TI magari ti aiuteranno anche le gomme da 17 che io non ho, calzando delle buone gomme!

giusto per non andare troppo OT ricordo che il feeling di guida che ho ricavato da una 156 SW jtd 116cv è stato molto più sportivo (motore a parte) della cara TT, ergo suppongo che la tua GTV, così come soprattuto una GT si collochino su altro pianeta, del resto mi sono convinto che la TT altro non è che una Golf IV serie con l'abito sportivo. Un bell'abito.

Sicuro che sia l'esp ad intervenire e non l'asr?? teoricamente in uscita da una curva stretta con una trazione anteriore dovrebbe intervenire prima l'asr per limitare il pattinamento. Con la GTV quasi quasi mi divertivo ad uscire dai tornanti di montagna in sottosterzo... :-)

Era proprio divertente l'alfa.. :-)

PS: concordo: la TT è una Golf con l'abito sportivo... ;-)

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Caro coupè, anche io l'avrei ripresa ad occhi chiusi, e fondamentalmente la riprenderei ad occhi chiusi anche oggi se non fosse per il fattore sicurezza (attiva e passiva).

Inoltre mi ha turbato non poco il giorno dell'incidente vedere come si è "disintegrato" metà muso (non accartocciato, proprio disintegrato), vedere che il cofano è di vetroresina, e vedere che l'airbag del mio amico è entrato in funzione, ma è restato dentro il suo alloggio.

Non vorrei che dopo questa mia difesa della TT (ovvia peraltro) si potesse mettere in discussione il fatto che io SONO ALFISTA.

e dai su non esagerare, non sarà mica un tomba la GTV!!, quanto a sicurezza attiva ancora oggi la reputo una delle migliori, passiva non lo so....il cofano è in KMC, una resina termoindurente più resistente della classica lamiera d'acciaio e allo stesso tempo molto più leggera....

Io riporto solamente la mia triste esperienza con la GTV. Triste ovviamente in quanto finita male... :(

Per quanto io sia ancora innamorato della GTV, e la reputi una delle coupè più belle da vedere e da guidare, non posso essere d'accordo con te per quanto concerne la sicurezza attiva. Fino a 2 anni fa la GTV non aveva nemmeno l'asr, e anche oggi non sa cosa sia l'esp, giusto per fare 2 esempi. Ha una buona tenuta certo, ma penso che le differenze tra una GTV e una TT in materia di tenuta si possano scorgere solamente in pista.

Cofano: non so cosa sia il KMC, ma ti assicuro che quella che ho visto io era identica alla vetroresina... e vedere come si è "sbriciolato" (e non accartocciato) nell'impatto non mi ha dato molta sicurezza.

La Gtv ha solo 2 airbag.

Francamente non vedo l'ora che esca la Brera... allora sì che l'Alfa avrà una coupè 2+2 (la GT è altra categoria) che potrà far vedere i sorci verdi a tutti, sotto tutti gli aspetti.

Aggiungo anche una cosa, scontata, ma che finora non avevo mai scritto esplicitamente. Non appena avrò la completa autonomia economica (la TT non l'ho pagata tutta io.. ;-)) è chiaro quale sarà la mia coupè....non serve che dica la marca no?

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Sicuro che sia l'esp ad intervenire e non l'asr?? quote]

guarda non sono sicuro, però sicuramente nelle accelerazioni "da semaforo" (tanto per capirci... non faccio certe cose ;-) dove è solo l'ASR che può intervenire, si sente solo un lievissimo taglio di potenza, con le gomme che cmq stridono un pelino.

In uscita di curva invece si sente proprio la mano invisibile che ti tiene fermo, ma dico proprio fermo.

E percorrendo la stessa curva senza ESP/ASR si nota che fra la velocità raggiunta col dispositivo attivo e la velocità raggiunta prima che la macchina sottosterzi effettivamente, c'e' un amplissima zona in cui uno può fare la curva "da sè", parecchio veloce. Ora non capisco perchè non abbiano tarato il tutto per intervenire lì in mezzo in quel preciso segmento di aderenza/g laterali/accelerazione ancora lontano dal sottosterzo e non molto molto prima.

d3004_380x35.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

oddio, che la GTV avesse bisogno dell'ESP non lo credo davvero!!!

che avesse bisogno dell'asr con le motorizzazioni V6 non ne sono sicuro...certo è che la cavalleria era notevole e brutale nel caso della V6 Turbo

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.