Vai al contenuto

Fiat: De Benedetti, Settore Auto Non Ha Futuro


Messaggi Raccomandati:

Pero' la cultura Fiat-centrica di Ghidella ha portato all'annientamento tecnico di Lancia ed al quasi-annientamento tecnico di alfa, non dimentichiamolo.

Ghidella ha sviluppato la tema.....unica berlina nella storia recente che ha dato del filo da torcere alle tedesche.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 91
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ma che mi ricordi io è verissimo (e assolutamente CENSURABILE) che con Ghidella si ebbe l'appiattimento sul telaio tipo 2 (155) - il tipo 4 fu elaborato in chiave Alfa ancora da Alfa e difatti venne fuori una macchina un po'+ caratterizzata dalle altre di quanto non fu per 155).

Purtuttavia con Ghidella un prodotto Lancia c'era, con quelli dopo la Lancia è proprio scomparsa.

Al tempo di Ghidella, comunque, venne sì fatta la 155, ma venne anche detto che sarebbe stata transitoria, che si doveva vedere se sviluppare una media sinergica con Maserati (e non con la Marea), si realizzò la SZ che fu una bandiera + che un affare. Si ebbero poi il V6 turbo, il 3 litri a 24 valvole eccetera eccetera.

Non mi pare che chi è venuto dopo si sia dato sto gran daffare a cambiare le cose che magari a causa di Ghidella possiamo considerare troppo "omologhe".

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Vero, pero' con lui al timone c'e' stato l'appiattimento sul tipo 2 di tutte le Fiat/Lancia/Alfa. La rabbia e' che un operazione tipo 156 era possibilissima gia nel 1992-1993, e forse non staremmo ora a parlare di crisi.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Vero, pero' con lui al timone c'e' stato l'appiattimento sul tipo 2 di tutte le Fiat/Lancia/Alfa. La rabbia e' che un operazione tipo 156 era possibilissima gia nel 1992-1993, e forse non staremmo ora a parlare di crisi.

Guarda che nel 1992 lui non c'era già +.........

Poi vorrei ricordare che la 155 era pronta nel 1988....... e che doveva essere "di transizione". Fai i conti su queste basi... e vedi che forse nel 1992 con una persona intelligente veniva fuori davvero qualcosa "tipo 156"......

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me giudicare negativamente Ghidella per 155 & c. è esagerato. prima di tutto bisogna storicizzare le cose ed al tempo andavano di moda le sinergie spinte. in secondo luogo ghidella se ne è andato quando certi progetti stavano partendo. Ghidella ha lasciato Fiat Auto sostanzialmente in buone condizioni. Il diluvio è venuto giu in seguito quando al suo posto sono arrivati manager di dubbie qualità e sicuramente di scarse qualità in ambito automobilistico. Ce ne vuole a dire che FIAT auto ha avuto solo grandi manager. Un grande manager, pur con i suoi limiti, è Piech, non Cantarella. Piech era un uomo con una visione autocentrica, che ha sviluppato e fatto crescere il suo gruppo incredibilmente, magari anche esagerando. Cantarella, Testore, Romiti, Fresco cosa hanno fatto? hanno spinto verso l'internazionalizzazione? pochino mi pare, han cercato di comprare? no, ha rischiato di essere comprato. sotto la loro direzione sono state fatte scelte industriali e di prodotto vincenti? no, Fiat ha smesso di produrre segmento E e non ha sviluppato segmenti di nicchia importanti come i SUV o le sportive (due modelli bellissimi come coupe e barchetta sono stati abbandonati), Lancia ha tirato fuori Thesis (un monumento all'arroganza di certi manager) e ha distrutto Delta e complessimavamente il marchio. Alfa si è barcamenata con due buoni prodotti (ma non eccellenti) come 156 e 147 ma si è guardato bene dal puntare a quello che sarebbe stato il core business naturale del biscione, il segmento premium. Dietro queste scelte Agnelli c'era e le ha avallate. dagli anni 80 in poi i successi si contano su una mano: uno prima serie, Punto 1serie, 147 e 156. un po pochino.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io continuo a pensare che l'errore strategico fu acquistare l'alfa. Che si sarebbe scatenata una guerra fratricida con la Lancia era ovvio, tanto più che Fiat aveva modificato l'immagine di Lancia puntando sul carattere sportivo, grazie alla partecipazione ai rally, allontandosi dalle Lancia "pachidermi" della gestione Pesenti.

Sarebbe come se Mercedes comprasse BMW. Secondo voi continuerebbe a produrre la classe 3 in concorrenza con la C, la 5 in concorrenza con la E e la 7 in concorrenza con la S?

Poi se la scelta di acquistare l'alfa l'abbia presa Ghidella, o Agnelli e Romiti in quanto scelta strategica non lo so.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sicuramente l'acquisto di Alfa è stato un errore, visto che ha un naturale concorrente di Lancia, e le risorse per lo sviluppo di Fiat fanno fatica a reggere tre marchi.

Se endono alfa lussuosa salta Lancia, se rendono Lancia sportiva erodo quote ad Alfa, insomma un guazzabuglio, risolto al momento smantellando la fascia alta di Lancia, ma che in prospettiva è molto problematico.

La cancellazione della tradizione di auto brillanti dal catalogo Lancia è dovuto all'acquisto di Alfa.

Se poi Fiat avesse deciso di utilizzare tutti gli utili nellì'auto invece che in altri settori avrebbero forse potuto reggere.

Comunque è noto che Agnelli non fosse entusiasta dell'idea di acquisire Alfa, ma che lìha fatto nel timore che Ford investisse grandi risorse nel marchio maciullando Lancia e la fascia alta di Fiat.

Link al commento
Condividi su altri Social

.

Ma secondo te Cantarella era un grandissimo manager ?????????

Ha venduto il common rail alla bosch per 2 spiccioli non capendone la sua importanza strategica per il futuro......dopo che chiaramente molta gente aveva cercato di convincerlo del contrario....

.....

relativamente al common-rail ,tanto per dirtene una ...

non è detto che abbia sbagliato .

A parte che non è stato solo lui a decidere ,ma bisognerebbe sempre

prima di dire così

qiali sono stati i costi di svliuppo ,,quali sarebbero stati i costi di produzione

quali il costo della singola centralina tenendo conto dei numeri della sola FIAT.

forse cederlo alla bosch è stato una decisione obbligata

si è recuperato subito l'investimento ,si è avuto un costo per singola centralina molto molto più basso...

certo si è ceduto subito alla concorrenza il vantaggio competitivo

ma la reazione della concorrenza non si sarebbe fatta attendere per molto

e forse invece di guadagnare soldi subito ..non si sarebbe recuperato l'investimento.

l'unico dubbio ..avendo quel vantaggio sarebbe dell'eventuale avanzata di quota di penetrazione sul mercato .....ecco se c'è un errore

e il da ricercare nel calcolo - beneficio delle due opzioni

ma è un calcolo molto complesso non trovo perciò giusto che tu possa liquidare

come errore ,una vicenda così complicata

Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo con Guglielmo,

credo che cedere il common rail non avessemolte alternative.

Si tratta di un prodotto ad altissima tecnologia in fase di produzione, che richiede grandi investimenti industriali che sulla gamma Fiat erano difficili da ammortizzare.

CRedo che se la produzione fosse stata Made in Fiat gli altri produttori si sarebbero rivolti ad un produttore diverso da Fiat, tipo Delphy, piuttosto che pagare per quasi tutta la gamma un proprio concorrente.

Insomma se non fosse stata Bosch ma Fiat a produrlo probabilmente non avremo su quasi tutte le auto il Common Rail, ma una tecnologia simile sviluppata da un altro produttore.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io continuo a pensare che l'errore strategico fu acquistare l'alfa. Che si sarebbe scatenata una guerra fratricida con la Lancia era ovvio, tanto più che Fiat aveva modificato l'immagine di Lancia puntando sul carattere sportivo, grazie alla partecipazione ai rally, allontandosi dalle Lancia "pachidermi" della gestione Pesenti.

Sarebbe come se Mercedes comprasse BMW. Secondo voi continuerebbe a produrre la classe 3 in concorrenza con la C, la 5 in concorrenza con la E e la 7 in concorrenza con la S?

Poi se la scelta di acquistare l'alfa l'abbia presa Ghidella, o Agnelli e Romiti in quanto scelta strategica non lo so.

io non sono d'accordo

se è un errore ...errore è quando si compra un'altra casa non mettere in conto

che aumentano gli investimenti X2 X3 ecc.ecc.ecc.

Io ..avrei tenuto la SEAT ,oggi invece di un solo mercato domestico ne avremmo due.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.