Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Lancia fulvia

Featured Replies

  • Risposte 31
  • Visite 6.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

Inviato
nessuno ha buttato via niente ...la FULVIA verra prodotta sul nuovo pianale della GPUNTO ......e non su quello vecchio di BArchetta

sarà presentata in concomitanza della nuova DELTA per sfruttara una sinergia a livello comunicativo...

e alla fine di una ristrutturazione della rete commerciale ,sopratutto un potenziamento estero già iniziato in Francia che proseguirà quets'anno in Spagna e Germania ..epasserà anche dall'approntamente delle versioni con guida a destra per il vari mercati dove ora LANCIA è assente.

(dichiarazione di MArchionne)

Ma cambieranno le dimensioni o accorciano?

Tu spingi che io giro

Socio di A.R.O.C. Alfissima

19kz1.gif

Inviato

Visto il passo maggiore del pianale GPunto rispetto a Punto IIR, dovrebbe leggermente allungarsi, se si vogliono rispettare le proporzioni del prototipo.

Piuttosto bisogna vedere se si conservera' la carrozzaria di alluminio, molto costosa, e quanto del design si riuscira' a conservare nell'industrializzazione ( ricordiamo che i lamierati del prototipo Fulvia sono stati fatti praticamente a mano )

Sarebbe invece intelligente usare il package sospensioni dell'eventuale AR seg B piuttosto che quelli originali.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
ma quindi esiste una Fulvia funzionante in giro e non dei modelli???

mi dite dove si trova che la rapisco?

La Fulvia è un prototipo perfettamente marciante e funzionante in tutto e per tutto. Molte riviste l'avevano provata su strada e su pista.

Ad ogni modo non capisco la difficoltà di industrializzare i lamierati della Fulvia.. insomma: ho visto auto dalle forme ben più complesse di questa.

O forse sono solo io che non riesco a vedere il problema...

Chiedo solo una cosa a mamma Fiat: se volete produrla... rispettatela al 100%. Non voglio fare distinguo tra Fulvia concept e Fulvia produzione come con Brera...

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Inviato
Sarebbe invece intelligente usare il package sospensioni dell'eventuale AR seg B piuttosto che quelli originali.

Beh, delle sospensioni a quadrilateri anteriori e un posteriore multilink o addirittura a quadrilateri (tanto lo spazio sulla Fulvia non sarebbe un problema), farebbero letteralmente faville.

Dipende però quanto ciò incida sui costi.

Non vorrei che delle eccessive particolarizzazioni la rendessero tanto costosa da non permettere l'esistenza di una versione d'attacco a prezzo concorrenziale.

Inviato
La Fulvia è un prototipo perfettamente marciante e funzionante in tutto e per tutto. Molte riviste l'avevano provata su strada e su pista.

Ad ogni modo non capisco la difficoltà di industrializzare i lamierati della Fulvia.. insomma: ho visto auto dalle forme ben più complesse di questa.

O forse sono solo io che non riesco a vedere il problema...

Chiedo solo una cosa a mamma Fiat: se volete produrla... rispettatela al 100%. Non voglio fare distinguo tra Fulvia concept e Fulvia produzione come con Brera...

il problema è dovuto agli stampi....è chiaro che se le quantità sono basse

molte lavorazioni devono essere fatte con sistemi meno industriali e più di carrozzeria

le quantità non ammortizzerebbero costi di impianti troppo complessi (alta industrializzazione) .lavorazioni qausi artigianali aumenterebbero icosti variabili e quindi il prezzo....vedo difficile prezzi di attacco

a meno che parte dei lamierati derivassero da un'altra vettura ,magari la nuova Ypsilon...un pò come quelli di BRERA derivano da 159 !!!!

Inviato
La Fulvia è un prototipo perfettamente marciante e funzionante in tutto e per tutto. Molte riviste l'avevano provata su strada e su pista.

quali riviste erano? e che opinione hanno dato?

Inviato
quali riviste erano? e che opinione hanno dato?

Sicuramente Automobilismo, poi non so. Comunque ebbero un impressione molto positiva anche per quanto riguarda prestazioni e guidabilità. Se non sbaglio con il 1.8 140Cv le prestazioni erano oltre 210 km/h e accelerazione 0-100 inferiore ai 9 sec (non ricordo il dato preciso), grazie al peso contenuto in 990Kg.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.