Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

la matiz pare sia talmente un chiodo che piu' lenta non si potrebbe comunque.:lol:

ma ad es. :

la panda passa da 14s a 17 s nella versione bifuel

la picanto da 15.8 a 17.5 e onestamente dichiara anche 1 Kw in meno

puo anche darsi che il risultato sia dovuto al significativo aumento di peso (nella panda devono aver riportato un dato sbagliato) ....ma il risultato non cambia

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • Risposte 120
  • Visite 79.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ah vedi, la fagiolata di settimana scorsa non è passata inosservata!

  • Io vado oltre. Fino ai 4km in città l'uso dell'auto deve essere eccezione, e non regola. Con la metà del traffico attuale, si potrebbero usare le bici con molti meno patemi.

  • Personalmente mi sembra una stronzata però, perché costringi chi ha una auto vecchia e non può per motivi economici cambiarla a restare "fregato". La mia Peugeot è un Euro 4, quindi quando dovrò scend

Inviato

Con i moderni impianti a iniezione gassosa il calo di prestazioni è quasi impercettibile.

Riguardo alla benzina nel serbatoio, ce ne deve sempre essere un pò perchè serve ad avviare la macchina: i moderni impianti lo fanno automaticamente, avviano la macchina a benzina e poi la passano a gas (sono comunque regolabili e puoi decidere anche di farla partire direttamente a gas, ma non lo fa nessuno).

Riguardo ai parcheggi non ci sono più le limitazioni di una volta e in tutti i parcheggi pubblici si piò parcheggiare (diverso è il discorso per quelli privati che possono decidere quello che vogliono, anche di vietare il parcheggio alle Prinz...).

I regolamenti condominiali di solito non prevedono queste casistiche e per essere modificati è necessaria l'unanimità, quindi nel tuo palazzo non ti possono dire nulla.

Soltanto alcune compagnie di assicurazione praticano aumenti (secondo il ragionamento che tu fai più km, come nel caso del diesel solo perchè non vai a benzina...) per cui basta scegliere quelle giuste (tutte le maggiori comunque).

Inviato

OK, a proposito delle problematiche normativa, uso domestico gas rete, sicurezza, per la pompetta in questione ... ecco il link:

Il pieno si fa a casa (compressori casalinghi) < Forum < Metanoauto.com - la comunità italiana del metano per auto

Che pigroni! :)

A questi (americani che comprano HOnda GX) glielo danno agratìs:

280405_civicref_big.jpg

Foto da un articolo di 4R di ben 3 anni fa:

Auto a metano - IL PIENO SI FA A CASA - News - Quattroruote

Modificato da Maxwell61

Inviato

In italia, in ogni caso, dal piano -2 in giù non si può parcheggiarle (le GPL almeno).

Non è una limitazione molto stringente, ma può bastare come cavillo in determinati condomini: basta che il garage si trovi al di sotto di un piano seminterrato e la fregatura potenziale è serita.

Inviato

La provincia di Trento dà il 50% di contributo. Guardare l'art.10 specifico per i compressori a carica lenta.

http://www.consiglio.provincia.tn.it/documenti_pdf/clex_17345.pdf

Art. 10 bis

Disposizioni in materia di impianti fissi senza serbatoi d'accumulo adibiti al rifornimento a

carica lenta di gas naturale a uso domestico o aziendale per autotrazione

1. L'installazione di impianti fissi senza serbatoi d'accumulo adibiti al rifornimento a

carica lenta di gas naturale a uso domestico o aziendale per autotrazione è subordinata

alla presentazione di una dichiarazione d'inizio di attività alla Provincia. La messa in

esercizio di questi impianti è subordinata alla dichiarazione di conformità dell'impianto e

della sua installazione alle prescrizioni contenute nella deliberazione prevista dal comma

2, resa dall'installatore abilitato ai sensi dell'articolo 108 del decreto del Presidente della

Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e

regolamentari in materia edilizia). Questa dichiarazione sostituisce ogni provvedimento

attestante la conformità alla normativa di prevenzione contro gli incendi relativa

all'impianto e alla sua installazione.

2. Con deliberazione della Giunta provinciale sono disciplinati i requisiti degli

impianti, le modalità per la loro installazione e rimozione e per il loro esercizio, compresa

la manutenzione. La deliberazione disciplina anche le modalità di dichiarazione della

conformità e i controlli da effettuare da parte della struttura provinciale competente in

materia di prevenzione contro gli incendi. La mancata esibizione della dichiarazione di

conformità dell'impianto, in occasione dei controlli, comporta l'applicazione della sanzione

prevista dal primo periodo del comma 1 dell'articolo 120 del decreto del Presidente della

Repubblica n. 380 del 2001. Fino alla data di applicabilità degli articoli 108 e 120 del

decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, per l'abilitazione a rendere la

dichiarazione di conformità dell'impianto prevista da questo articolo e per la sanzione

prevista da questo comma si fa riferimento alle altre norme statali applicate

rispettivamente per la certificazione degli impianti, degli edifici pubblici e privati e per la

violazione relativa alla mancata esibizione, in sede di controllo, delle dichiarazioni

medesime.

3. Per l'installazione degli impianti la Provincia può concedere un contributo nella

misura massima del 50 per cento della spesa ammissibile, comprensiva dell'acquisto e

dell'installazione; il limite massimo è stabilito annualmente con deliberazione della Giunta

provinciale. Il contributo è concesso secondo criteri e modalità previsti con deliberazione

della Giunta provinciale, che disciplina anche i casi di revoca. Il contributo è concesso solo

se è già stata presentata la dichiarazione d'inizio di attività e solo se il costo complessivo a

carico del richiedente non è superiore a quello determinato con la predetta deliberazione.

Nel caso di imprese il contributo è concesso nei limiti previsti dalla disciplina comunitaria in

materia di aiuti d'importanza minore (de minimis).

4. Questo articolo è efficace a decorrere dalla data di pubblicazione nel Bollettino

ufficiale della Regione della deliberazione prevista dal comma 2 (14).

Modificato da Maxwell61

Inviato

Ho trovato un forum americano con un thread tutto dedicato al soggetto Home refuelling:

Home refueling appliances - Natural Gas Vehicle Owner Community

Ho paura che sto cosa della FuelMaker sia un pò in monopolio. Forse perchè è stato sviluppato insieme a Honda.

Anche un video su youtube:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.