Vai al contenuto

Abarth Roadster (Photoshop)


JOKEJOE

Messaggi Raccomandati:

Io pensavo che il riassunto fosse una battuta.

Cosa ci andrebbe scritto su questo riassunto?

Che di sicuro non conviene farla prendendo un pianale esistente e girandolo al contrario?

Che forse sarà fatta, forse sarà una concept, o forse sarà un auto di serie, che forse avrà il pianale della GPunto... o quello della 5oo... o un pianale di derivazione Lotus...

Non ci sono informazioni chiare, univoche e confermate tali da giustificare lo sforzo di stilare un riassunto che dovrebbe contenere solo informazioni di cui si ha una ragionevole conferma di veridicità. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 91
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

2 considerazioni:

1) mi pare che per x1/9 avessero usato solo la meccanica della 128, presa pari pari e montata al posteriore bloccando l'asse sterzo ma il telaio fosse specifico

2) prendere un telaio e girarlo di 180 è una cavolata, ora come 30 anni fa. non si rispetterebbero per prime le norme per gli urti, come secondo sarebbero totalmente inadeguate le sollecitazioni a cui la vettura deve resistere.. per fare una TP la scelta più economica è quella di prendere il telaio della versione TA esistente e rifare in toto la parte del pavimento posteriore.. la scelta intrapresa dalla clio per la v6 e che era stata ipotizzata (e anche qualcosa in più) sia per la topolino sia per la nuova panda, prima che si decidesse di continuare con la TA

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Per derimere la questione riporto dalla prestigiosa Wikipedia:

La X1/9 ebbe una storia particolare. Dopo la concept car Runabout del 1969, la Bertone presentò alla dirigenza Fiat un'evoluzione del prototipo più facilmente industrializzabile. I vertici della casa torinese, tuttavia, non parvero molto interessati e la vettura finì in un angolo dell'officina.

Durante una visita agli stabilimenti di Grugliasco (per tutt'altri motivi), Gianni Agnelli vide in un angolo, ricoperta di polvere, la piccola targa e ne decretò l'immediata entrata in produzione. Utilizzando la meccanica della Fiat 128 Coupé che venne rivoltata (la X1/9 aveva, infatti motore centrale e trazione posteriore, mentre la 128 aveva motore e trazione anteriori), la piccola targa, munita di robusto roll bar centrale e tetto rigido asportabile e inseribile nel cofano anteriore, debuttò alla fine del 1972 al Parco delle Madonie, in Sicilia.

La derivazione 128 era evidente nella meccanica: sospensioni a ruote indipendenti, impianto frenante a quattro dischi(gruppi posteriori analoghi a quelli della Fiat 124 Sport) e motore trasversale a 4 cilindri di 1290cc da 75 cv (lo stesso della 128 Rally 1300 poi, cessata la produzione di questa versione adottò quello della Sport Coupè 1300). Il telaio era derivato direttamente dalla cugina Lancia Stratos

...

Fiat X1/9 - Wikipedia :lol:

P.S. Scusate l'OT ma meritava.

Link al commento
Condividi su altri Social

Un riassunto di cosa: delle indiscrezioni non confermabili che spuntano ogni tanto sulla rete?

Le vicende della Fulvia 2003 e della nuova Aurelia non hanno insegnato niente?

Riassunto: di certo c'è solo che se ne parla.
Io pensavo che il riassunto fosse una battuta.

Cosa ci andrebbe scritto su questo riassunto?

Che di sicuro non conviene farla prendendo un pianale esistente e girandolo al contrario?

Che forse sarà fatta, forse sarà una concept, o forse sarà un auto di serie, che forse avrà il pianale della GPunto... o quello della 5oo... o un pianale di derivazione Lotus...

Non ci sono informazioni chiare, univoche e confermate tali da giustificare lo sforzo di stilare un riassunto che dovrebbe contenere solo informazioni di cui si ha una ragionevole conferma di veridicità. ;)

Va bin, lo prendo per un no... :lol: Non pensavo di fare una domanda irritante... :roll:

Va beh... :b35

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Io dico solo una cosetta, perchè come sapete in molti sul "nuovo" mi pronuncio sempre poco, perchè ne so poco e preferisco evitare di scrivere stupidate dialogando con persone che ne sanno molto più di me.

Secondo me da una parte è un bene che questo progetto sia,e, per il momento, resti un pour parler.

Riguarda un Gruppo che ha ancora così tanti buchi nelle sue gamme... buchi che a volte spunta una luce che ci dice che potrebbero essere coperti, ma poi frana sempre tutto con la constatazione che non ci sono soldini.

Ecco, visto che questi soldini sono pochi, qualora si decidesse di spenderne un pochino per fare qualcos'altro da vendere, beh secondo me ci sono tante di quelle cose, nelle gamme del Gruppo, che vengono prima di questa....

Si è parlato tanto di X1/9. Beh ragà... non sono mica più quei tempi là.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Dipende sempre da dove arrivano i soldini. Se in Abarth riescono a tirare fuori i soldi per fare un progetto del genere... meglio che li utilizzino loro! Altrimenti vengono "fagocitati" dal mostro che è FIAT e non si vedranno mai più. :P

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

No, perchè dovresti rifare tutto da capo, visto che ti troveresti le strutture di assorbimento per i crash nel posto sbagliato

immaginavo

La risposta è placida e tranquilla.

Ma siccome è la quindicesima volta in un anno che vedo fare questa proposta, come se fosse una soluzione al contempo consolidata e geniale (nonchè fonte di risparmio), e ogni volta ci si impegna a spiegare che non lo è affatto, mi sembra giusto ribadire con forza che non è una cosa che ha un qualche vantaggio tecnico, pratico o economico. :)

in effetti, non è la prima volta.. purtroppo la tastiera è più veloce della memoria.. :);)

anche se ha un che di fascinoso pensare di "rivoltare" un'auto e farne un'altra con tutt'altra vocazione..

eppoi non ricordavo che la genesi di X1/9 fosse: (vedi di seguito)

Per derimere la questione riporto dalla prestigiosa Wikipedia:

Fiat X1/9 - Wikipedia :lol:

P.S. Scusate l'OT ma meritava.

grazie per le risposte, buona serata a tutti! :)

"post fata resurgam." (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Guarda che ho postato l'OT per mettere in evidenza la castroneria galattica che sparata dal genio del crimine che ha scritto quella pagina: se il telaio della X1/9 era stato ottenuto ribaltando quello della 128 come è possibile che derivasse da quello della Strato's? ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda che ho postato l'OT per mettere in evidenza la castroneria galattica che sparata dal genio del crimine che ha scritto quella pagina: se il telaio della X1/9 era stato ottenuto ribaltando quello della 128 come è possibile che derivasse da quello della Strato's? ;)

mmhhh... avevo capito che quindi, dal wiki, l'X1/9 avesse un telaio derivato Stratos con meccanica 128..

cazz.. che successione di fig di mrd.. non era meglio se tacevo?:lol::lol:

scusate per l'OT sull'OT sull'OT.. :)

"post fata resurgam." (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.