Vai al contenuto

Differenza Fra DualCore e Core Duo


Sailor

Messaggi Raccomandati:

Scusami per il pasticcio thread / multitasking :oops:

Ma Vista come è messo per i multiprocessore?

Gia fantasticano per quadcore...

Preciso una cosa innanzitutto che non ho spiegato prima.

E' stato detto che l'attuale *non completo sfruttamento* delle architetture dualcore in ambito desktop è dovuto al fatto che esistono ancora troppe applicazioni che non sono adeguatamente scritte.

Questo è vero solo in parte.

Se da un lato è vero che è ancora pieno il mondo di software che non sono scritti sfruttando in modo furbo il threading, è soprattutto vero che l'infrastruttura per utilizzare i thread e le varie funzioni di priorità, ordinamento e rilocazione è fornita dal sistema operativo, e che i software sono scritti sfruttando, al più, quella infrastruttura.

Se per esempio io ho 10 programmi ben scritti che fanno uso di thread, ma poi ho un sistema operativo che mette i thread di un determinato processo tutti sulla medesima cpu la colpa non è del programma, ma del sistema operativo. (e, per la cronaca, Windows XP fa così).

Venendo alla tua domanda, invece, la situazione con Vista è un po' migliorata, perchè la gestione della cpu, che oggettivamente era una delle caratteristiche più carenti di XP, è stata completamente riprogettata.

Ora Vista dovrebbe essere in grado di dividere un processo in thread secondo le indicazioni dell'applicativo, e ripartire tali thread su più cpu.

Questo è già un bel vantaggio, anche se ancora non si ha a che fare nè con l'accorpamento dei thread nè con la rilocazione tra cpu per bilanciare il carico.

Queste sono caratteristiche che sono disponibili in linux solo tramite apposite patch (per esempio usate su sistemi di calcolo distribuito), e compilando le api pthreads con tutte le estensioni, ma solo su Solaris in modo automatico e predefinito, ovviamente rimanendo in tema di sistemi operativi "accessibili".

In verità tutti questi ragionamenti sono perfettamente inutili in un sistema desktop che usa processi in quantità e natura molto variabili e che produce molto I/O e pochissimo cpu bound.

La semplificazione "il dual core è meglio del single core perchè ci sono due processori anzichè uno" è già di per sè un'analisi tecnica più che sufficiente ;)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 39
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Preciso una cosa innanzitutto che non ho spiegato prima.

E' stato detto che l'attuale *non completo sfruttamento* delle architetture dualcore in ambito desktop è dovuto al fatto che esistono ancora troppe applicazioni che non sono adeguatamente scritte.

Questo è vero solo in parte.

Se da un lato è vero che è ancora pieno il mondo di software che non sono scritti sfruttando in modo furbo il threading, è soprattutto vero che l'infrastruttura per utilizzare i thread e le varie funzioni di priorità, ordinamento e rilocazione è fornita dal sistema operativo, e che i software sono scritti sfruttando, al più, quella infrastruttura.

Se per esempio io ho 10 programmi ben scritti che fanno uso di thread, ma poi ho un sistema operativo che mette i thread di un determinato processo tutti sulla medesima cpu la colpa non è del programma, ma del sistema operativo. (e, per la cronaca, Windows XP fa così).

Venendo alla tua domanda, invece, la situazione con Vista è un po' migliorata, perchè la gestione della cpu, che oggettivamente era una delle caratteristiche più carenti di XP, è stata completamente riprogettata.

Ora Vista dovrebbe essere in grado di dividere un processo in thread secondo le indicazioni dell'applicativo, e ripartire tali thread su più cpu.

Questo è già un bel vantaggio, anche se ancora non si ha a che fare nè con l'accorpamento dei thread nè con la rilocazione tra cpu per bilanciare il carico.

Queste sono caratteristiche che sono disponibili in linux solo tramite apposite patch (per esempio usate su sistemi di calcolo distribuito), e compilando le api pthreads con tutte le estensioni, ma solo su Solaris in modo automatico e predefinito, ovviamente rimanendo in tema di sistemi operativi "accessibili".

In verità tutti questi ragionamenti sono perfettamente inutili in un sistema desktop che usa processi in quantità e natura molto variabili e che produce molto I/O e pochissimo cpu bound.

La semplificazione "il dual core è meglio del single core perchè ci sono due processori anzichè uno" è già di per sè un'analisi tecnica più che sufficiente ;)

Per me "La semplificazione il dual core è meglio del single core " non carbura.

Mi spiego meglio.

un processore singolo che va a 1 fa meglio di due che vanno a ½, se non ci sono strategie/controller che sovraintendono al lavoro.

Oggi molte applicazioni pesanti( game, video, conversioni ) generano operazioni ricorsive. Se per decidere "chi deve fare che cosa", si aggiunge un passaggio in piu, gia ho perso tempo...

Il problema non è solo a livello di OS ma forse a livello di "autonomia della Cpu", penso io. Voglio informarmi meglio.

Cosa sai tu al riguardo?

Link al commento
Condividi su altri Social

Non è "scontato" dire che un processore da 1 va meglio di due da 1/2: per il semplice fatto per cui un P4 da 3,6GHz se le piglia di brutto da qualsiasi Core 2 Duo, anche da 1,83 GHz.

Su Mac OS X, con CineBench e un Core 2 Duo da 2 GHz, ho uno speed up per il doppio processore notevole:

Multiprocessor Speedup: 1.88

In pratica è come se avessi "un" processore da 3,76 GHz. Il rendimento mi sembra molto buono. :-)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

Per me "La semplificazione il dual core è meglio del single core " non carbura.

Mi spiego meglio.

un processore singolo che va a 1 fa meglio di due che vanno a ½, se non ci sono strategie/controller che sovraintendono al lavoro.

Oggi molte applicazioni pesanti( game, video, conversioni ) generano operazioni ricorsive. Se per decidere "chi deve fare che cosa", si aggiunge un passaggio in piu, gia ho perso tempo...

Il problema non è solo a livello di OS ma forse a livello di "autonomia della Cpu", penso io. Voglio informarmi meglio.

Cosa sai tu al riguardo?

Può essere vero per le attività e sistema operativo che non sfruttano opportunamente la programmazione concorrente. Però in generale avendo attivi più processi contemporaneamente aver due core anziché uno solo porta sicuri vantaggi per quanto riguarda le minori commutazioni di contesto che devono essere eseguite. E le commutazioni di contesto sono operazioni molto costose in termini di prestazioni.

"That's the problem with drinking, I thought, as I poured myself a drink. If something bad happens you drink in an attempt to forget; if something good happens you drink in order to celebrate; and if nothing happens you drink to make something happen."

Charles Bukowski (Women)

Link al commento
Condividi su altri Social

Per me "La semplificazione il dual core è meglio del single core " non carbura.

Mi spiego meglio.

un processore singolo che va a 1 fa meglio di due che vanno a ½, se non ci sono strategie/controller che sovraintendono al lavoro.

Oggi molte applicazioni pesanti( game, video, conversioni ) generano operazioni ricorsive. Se per decidere "chi deve fare che cosa", si aggiunge un passaggio in piu, gia ho perso tempo...

Il problema non è solo a livello di OS ma forse a livello di "autonomia della Cpu", penso io. Voglio informarmi meglio.

Cosa sai tu al riguardo?

Innanzitutto definisci "autonomia della cpu", perchè onestamente non capisco cosa tu intenda. :D

Inoltre 2 cpu saranno sempre meglio di una, per un motivo molto ma molto semplice.

Metti che ci sono 4 processi che devono concorrere alla cpu, ed ovviamente la prendono uno alla volta e la usano per il tempo che gli viene consentito.

Gli altri nel frattempo aspettano.

Se tu hai 2 cpu invece hai 2 applicazioni su una e 2 sull'altra, e quindi solo una aspetta per volta, e 2 risultano in ececuzione contemporaneamente.

Si quantifica che molto spesso il tempo sprecato nella gestione della priorità e dell'ordinamento del processi (process scheduling) è tale che se si ripartisse la stessa quantità di MHz su due cpu identiche a quella originaria (tipo anzichè un P4 a 3ghz, avere invece 2 P4 uguali ma a 1.5Ghz) si otterrebbe ancora un vantaggio.

Sistemi avanzati di threading e di bilanciamento del carico servono per incrementare ancora di più questo vantaggio aritmetico, sfruttando al meglio tutte le cpu facendo in modo che non succeda che, per un qualsiasi caso fortuito, una cpu rimanga senza fare una sega.

il "chi deve fare cosa" che tu dici, che poi sono gli algoritmi di scheduling non influiscono se non in maniera minima all'aumentare delle cpu.

Gli algoritmi vengono eseguiti su ogni cpu, e quindi anche se le cpu sono 16 ogni cpu perderà sempre lo stesso tempo. La differenza può vedersi invece in quegli algoritmi che decidono su che cpu deve andare un processo.

In realtà anche qui ci sono molti modi per perdere meno tempo possibile. Si possono analizzare le cose già esistenti e prendere la più corta, o contare lo stato di priorità dei processi in coda e scegliere di conseguenza, o semplicemente scegliere a caso (e ti assicuro che è il metodo più usato) :D

In sostanza, appurata l'esistenza di un sistema operativo con un minimo di rudimento di SMP, l'uso di più cpu è SEMPRE vantaggioso sulla singola cpu, a meno che le varie cpu girino a frequenze veramente ridicole.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono rimasto esterrefatto dalla mole di informazioni che mi avete fornito :) Vi sono molto grato. Da quello che leggo sembra che la tecnologia Dual Core da 1.8 sia più efficace rispetto a quella da 3 Gh.

visto che siete così esaustivi mi sa che mi farò consigliare da voi anche per la scelta della SCHEDA VIDEO . :D

Scritto in origine da ACS

Ora basta seghe, vi prego. Pare una riunione protomassonica di preadolescenti di fronte all'oblò degli spogliatoi delle ragazze in prima media...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma il Core2 Duo non è a 64bit? e il P4?

Sono entrambi a 64 Bit

Qui cè la tabella comparativa

http://compare.intel.com/pcc/showchart.aspx?mmID=885034,884221&familyID=1&culture=it-IT

Scritto in origine da ACS

Ora basta seghe, vi prego. Pare una riunione protomassonica di preadolescenti di fronte all'oblò degli spogliatoi delle ragazze in prima media...

Link al commento
Condividi su altri Social

Domanda . Dato che come ho scritto sto cercando informazioni per l'aggiornamento del Pc , che voi sappiate, se volessi informazioni inerenti la scheda video devo aprire un altro Topic ? o se chiedo qua il Mod mi fulmina ? Ho cercato se cè n'erano a riguardo ma non ho trovato nulla :).

Ps. Sto sfruttanto le vostre conoscenze a riguardo :D.

In cambio a Natale vi regalo Un Bottiglia di Nebbiolo :b35

Scritto in origine da ACS

Ora basta seghe, vi prego. Pare una riunione protomassonica di preadolescenti di fronte all'oblò degli spogliatoi delle ragazze in prima media...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.