Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

F 40 a Bedford

Featured Replies

  • Risposte 247
  • Visite 35.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Se quei dati che prende SportAuto, sono dati non confrontabili, allora che senso ha che SportAuto li faccia?

non è che se lo fa sportauto allora è anno domini sportauto!!

fanno anche le riprese tra automatico in Drive e manuale in sesta, quando lo sanno anche i bambini che l'automatico in D butta nella marcia per lui migliore mentre il manuale rimane nella marcia impostata..che senso ha? nessuno, eppure c'è sempre questo cazzo di confronto..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato
  • Autore

In realtà se uno intende valutare le capacità del mezzo in curva, in termini di pura velocità, sia lo steering pad che i valori g di picco forniscono soltanto dati indicativi e non determinanti per stabilire le differenze.

Indicano quanta tenuta laterale il mezzo ha sviluppato in quel punto.

Lo steering pad, però, essendo un test a traiettoria costante, mette in rilievo le capacità di tenuta in condizioni identiche e per questo fornisce valori direttamente comparabili, ma soltanto in relazione a quel tipo di test (in questo caso a valori g più alti corrispondono sempre velocità più alte).

Se i mezzi venissero lasciati libero di percorrere la traiettoria come meglio credono, i risultati potrebbero essere anche molto diversi, in termini di pura velocità di percorrenza e indipendentemente dalle capacità di accelerazione o da eventuali controsterzi con relative perdite di aderenza.

I valori di picco sono a loro volta soltanto indicativi perché la traiettoria effettuata potrebbe determinare differenze tali da non rendere confrontabili i mezzi.

Su Sport Auto capita di trovare, a parità di valore g in una determinata curva, velocità diverse.

Capita spesso che si legga un valore g più basso e una velocità più alta.

A volte succede anche che esaminando soltanto i valori di velocità nel punto di picco e quelli in rettilineo ci si immagini un tempo sul giro molto diverso da quello rilevato.

Non si sa però come il mezzo ha realmente percorso quella curva nell’intera fase di appoggio.

Se prendiamo un’auto e una moto e le mettiamo su una stessa curva possiamo rilevare a volte valori g comparabili con le velocità e altre volte valori diversissimi.

In qualche caso la moto taglia meglio la curva, sviluppa meno g ed è però nettamente più veloce.

Capita in qualche curva.

La stessa cosa avviene tra auto diverse, anche se, in linea di massima, quando tra i rilevamenti g c’è parecchia differenza il mezzo che esprime i valori più alti è solitamente più efficace in curva.

Se tra i valori c’è invece una differenza non netta, lo steering pad e i picchi non dicono più quale mezzo si adatta a percorrere più velocemente una curva.

Certo però che della F 40 a Bedford non gliene frega nulla nessuno!!!

P.S.: sono stato un po' approssimativo per mancanza di voglia

Inviato
In realtà se uno intende valutare le capacità del mezzo in curva, in termini di pura velocità, sia lo steering pad che i valori g di picco forniscono soltanto dati indicativi e non determinanti per stabilire le differenze.

Indicano quanta tenuta laterale il mezzo ha sviluppato in quel punto.

Lo steering pad, però, essendo un test a traiettoria costante, mette in rilievo le capacità di tenuta in condizioni identiche e per questo fornisce valori direttamente comparabili, ma soltanto in relazione a quel tipo di test (in questo caso a valori g più alti corrispondono sempre velocità più alte).

Se i mezzi venissero lasciati libero di percorrere la traiettoria come meglio credono, i risultati potrebbero essere anche molto diversi, in termini di pura velocità di percorrenza e indipendentemente dalle capacità di accelerazione o da eventuali controsterzi con relative perdite di aderenza.

I valori di picco sono a loro volta soltanto indicativi perché la traiettoria effettuata potrebbe determinare differenze tali da non rendere confrontabili i mezzi.

Su Sport Auto capita di trovare, a parità di valore g in una determinata curva, velocità diverse.

Capita spesso che si legga un valore g più basso e una velocità più alta.

A volte succede anche che esaminando soltanto i valori di velocità nel punto di picco e quelli in rettilineo ci si immagini un tempo sul giro molto diverso da quello rilevato.

Non si sa però come il mezzo ha realmente percorso quella curva nell’intera fase di appoggio.

Se prendiamo un’auto e una moto e le mettiamo su una stessa curva possiamo rilevare a volte valori g comparabili con le velocità e altre volte valori diversissimi.

In qualche caso la moto taglia meglio la curva, sviluppa meno g ed è però nettamente più veloce.

Capita in qualche curva.

La stessa cosa avviene tra auto diverse, anche se, in linea di massima, quando tra i rilevamenti g c’è parecchia differenza il mezzo che esprime i valori più alti è solitamente più efficace in curva.

Se tra i valori c’è invece una differenza non netta, lo steering pad e i picchi non dicono più quale mezzo si adatta a percorrere più velocemente una curva.

Certo però che della F 40 a Bedford non gliene frega nulla nessuno!!!

P.S.: sono stato un po' approssimativo per mancanza di voglia

Questo Marco me ne sono sempre accorto anche io, leggendo SportAuto o valutando dati telemetrici, ma del resto come fare? ;)

Inviato
già ma MUNARI era un brocco, sicchè per voi era sovrasterzo di frenata....

MAI DETTO QUESTO....Munari era un grande.....ma Leob non è inferiore per nulla

Inviato
TU ritieni.... perchè sei il fenomeno, vero?

la WRC non riscirebbe per FISICA, a raddoppiare nemmeno, se in alcuni punti esercitasse 2 G in comparazione....

tutto qui? :pz mi faranno Santooo..... è 20 pagine che la fai da fenomeno...

ma smettila coi G ...i valori NON LI SAI e te li inventi.....

fenomeno cosa

SPIEGAMI come può una polo da 1200 kg e 150 Cv andare come una Stratos da 220cv e 1000 kg.

continui a saltare da TUTTE le parti ma non si capisce PERCHE' questa cosa assurda....

una polo preparata potrebbe gareggiare nei rally mondiali anni 70....

ma almeno ti rendi conto di questo?

ti rendi conto della DIFFERENZA di prestazioni tra una polo "RACE" e una WRC?

lo so anch'io che ha gli "aiuti"....cribbio sono NECESSARI gli aiuti per un livello di prestazioni del genere....altrimenti sarebbe IMPOSSIBILE

è questo che non afferri....e ti arrampichi sugli specchi con sportautomoto i g di picco la telemetria (senza uno straccio di dato OGGETTIVO da comparare)

se vai all80% delle prestazioni di una WRC la giudichi per forza FACILE la macchina...ma non ti rendi conto che il 20% differenziale è COMPLETAMENTE AL DI FUORI DELLA TUA PORTATA

gli "aiuti" della WRC ti "aiutano" anche ad andare a spasso...e ti inducono a pensare (erroneamente) che sia tutto facile....cosa assolutamente non vera

Inviato
si si, vai vai... ;) ok

eh, sai .....invece di Loeb potevano prendere te......lo han fatto solo perchè è francese.....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.