Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Notavo che il 2.0 M-Jet ha intervalli di manutenzione ogni 35.000 km però...

Cambio olio e filtro annesso, deve avvenire alla richiesta della centralina o comunque entro i 2 anni... Evidente precauzione da DPF ;)

Cinghia distribuzione passa invece da 120 a 140.000 km, oppure entro i 5 anni

  • 9 mesi fa...
  • Risposte 141
  • Visite 73.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

io adoro ste foto...:)....cmq ad un occhiata veloce ho notato che gli organi ausiliari sono gli stessi del "vecchio" 1.9 mjet di croma e 159....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

mannaggia a loro ....:(

cmq rivedendo meglio noto confermo che strutturalmente non è cosi diverso dal classico mjet 1.9 150 cv di zafira/croma/159 ecc.......

ovviamente i cambiamenti piu' importanti credo che risiedano nella parte elettronica (iniettori,sensore pressione ecc)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Credo che il 90% del lavoro sia stato il rifacimento del monoblocco per consentire al motore di raggiungere la cilindrata di 2'000 centimetri cubici ed i livelli di potenza che il Multijet 2 consente.

Inviato
mannaggia a loro ....:(

cmq rivedendo meglio noto confermo che strutturalmente non è cosi diverso dal classico mjet 1.9 150 cv di zafira/croma/159 ecc.......

ovviamente i cambiamenti piu' importanti credo che risiedano nella parte elettronica (iniettori,sensore pressione ecc)

Per quanto riguarda il 1.3 MJII, ho notato il cambiamento nel posizionamento del turbo (oggi sopra il collettore). Questo permette prestazioni molto meglio ai bassi regimi.

Inviato
Per quanto riguarda il 1.3 MJII, ho notato il cambiamento nel posizionamento del turbo (oggi sopra il collettore). Questo permette prestazioni molto meglio ai bassi regimi.
Sicuro era necessario farlo anche per lasciare spazio al nuovo catalizzatore+filtro DPF integrato vicino alla turbina, come successo anche sul 2.0 e 1.6 ;)
Inviato
Sicuro era necessario farlo anche per lasciare spazio al nuovo catalizzatore+filtro DPF integrato vicino alla turbina, come successo anche sul 2.0 e 1.6 ;)

oops... :oops:

ma rimango convinto che la grande differenza di prestazioni tra il 1.9 e 2.0 è legato alla nuova posizione del turbo, e non ulteriori 46 cm3 ;)

Inviato
oops... :oops:

ma rimango convinto che la grande differenza di prestazioni tra il 1.9 e 2.0 è legato alla nuova posizione del turbo, e non ulteriori 46 cm3 ;)

Fosse una sola cosa a decidere della bontà di un motore ;)

La fluidodinamica delle teste è stata rivista, nuovi materiali con lavorazioni differenti, lubrificazione e pompe differenti, nuova iniezione e strategie di gestione, turbina differente che lavora meglio anche ai bassi regimi... Ce ne sono tante di cose che messe assieme ne fanno un motore nuovo in pratica, al di là di quello che può sembrare esteticamente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.