Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Guardate che la Logan e Logan MCV sono già la versione berlina e SW/monovolume della Sandero. ;)

Solo che al primo tentativo l'hanno fatta (coscientemente) brutta per i canoni europei ed è andata male come vendite, al secondo tentativo l'hanno fatta più gradevole e le cose sono migliorate nettamente.

A questo, che è il terzo tentativo, lo stile c'è e quindi mi auguro che arrivino anche le vendite.

Perchè va bene il prezzo basso, ma se una macchina è più brutta di quello che potrebbe essere (a parità di costo) allora il prezzo basso può fare molto poco: i grandi numeri non arrivano. ;)

  • Risposte 1.2k
  • Visite 331.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

sì però la Logan mpv è più che altro (e lo fa benissimo peraltro) un mezzo da lavoro o da grandi carichi, per di più c'è anche a sette posti. Non dimentichiamoci che misura 4,4-4,5 m di lunghezza. Dalla Sandero potrebbero ricavare una station wagon sulle dimensioni dela fabia o della 207 sw, intorno ai 4,2m, meglio rifinita della logan e più vicina ai canoni estetici occidentali, che potrebbe andare incontro ai gusti e ai bisogni delle giovani famiglie, magari attente a non spendere troppo;)!

Comunque ho letto da qualche parte che la Logan sta vendendo piuttosto bene in Francia, dove la comprano come seconda macchina, o nel caso della mpv, come veicolo ideale per le escursioni del weekend...in effetti sono macchine belle alte, anche la Sandero (1,53), adatte a tutti i terreni...inevitabile che in francia ricordino un pò le vecchie, spartane e indistruttibili r4, dyane, ami....8-)

Inviato
  • Autore
sì però la Logan mpv è più che altro (e lo fa benissimo peraltro) un mezzo da lavoro o da grandi carichi, per di più c'è anche a sette posti. Non dimentichiamoci che misura 4,4-4,5 m di lunghezza. Dalla Sandero potrebbero ricavare una station wagon sulle dimensioni dela fabia o della 207 sw, intorno ai 4,2m, meglio rifinita della logan e più vicina ai canoni estetici occidentali, che potrebbe andare incontro ai gusti e ai bisogni delle giovani famiglie, magari attente a non spendere troppo;)!

Quanto alla SW piccola e più vicina ai canoni estetici occidentali, nella gamma "estesa" Renault, c'è già:

car_photo_221977_7.jpg

:)

Perchè ricordiamolo: la Sandero è una Renault in almeno metà dei mercati in cui è venduta. ;)

Inviato

Non ne dubito...però è anche vero che la Clio non ha propriamente quel prezzo da Dacia, o meglio da giovane famiglia piuttosto squattrinata, benchè sia quella l'immagine che viene fatta passare dalla pubblicità :lol:! Ovviamente una Sandero wagon si andrebbe a mettere in concorrenza alla Clio Sportour, ma alla stessa maniera per cui la Sandero 5p è in concorenza con la Clio berlina! Cioè auto economica low cost vs. auto utilitaria di target medio!

Inviato
DUE MOTORI A BENZINA. GPL DA SETTEMBRE

Per ragioni di capacità produttiva, la Dacia Sandero sarà disponibile inizialmente solo con motori a benzina: si tratta del 1.4 e del 1.6 MPI, unità già ampliamente collaudate sulla Logan e su numerosi modelli del Gruppo Renault. Il primo eroga 75 cavalli per una coppia di 112 Nm e dichiara sulla carta un consumo di 7 litri ogni 100 km nel ciclo combinato. Il secondo dispone di 90 cavalli per 128 Nm e 7,2 litri di consumo ogni 100 km. Entrambe le motorizzazioni montano un cambio a 5 rapporti.

Notizia molto interessante per il mercato italiano è che già da settembre la Sandero 1.4 sarà ordinabile con impianto GPL Landi Renzo di primo equipaggiamento, ovvero installato in fabbrica dal costruttore.

SU STRADA

Il motore che abbiamo preferito al volante della Sandero è il 1.4. Questa versione garantisce una rumorosità più contenuta e rivela un piglio più brillante nei primi rapporti del cambio. Ovviamente il 1.6 da 90 cavalli è più indicato per effettuare un sorpasso, magari viaggiando a pieno carico e lo consigliamo a chi prevede di utilizzare l’auto prevalentemente per spostamenti extraurbani.

La Sandero non ha rivelato particolari sorprese in tema di comportamento stradale: la piattaforma è la medesima della Logan che, lo ricordiamo, dispone di un avantreno di tipo MacPherson derivato dalla Clio II e di un assale posteriore ad H con profilo deformabile e geometria programmata. Rispetto alla Logan, la Sandero è risultata più equilibrata grazie al passo più corto, al peso ridotto e all’adozione di una barra antirollio. Buone anche le doti dell’impianto frenante ereditato dalla Mègane e dotato di ABS con ripartitore di frenata EBD. Il controllo di stabilità ESP non è però disponibile.

GAMMA E PREZZI

3 sono i livelli di equipaggiamento previsti per il mercato italiano. Quello base, abbinabile solo al motore 1.4 e offerto al prezzo più competitivo (i 7.530 Euro citati in apertura dell’articolo), dispone di un equipaggiamento ridotto all’osso. Ci sono ABS e airbag frontali (sono obbligatori per legge), ma per il resto si parla letteralmente di quattro ruote, volante, sedili e motore. Insomma, è un’auto dedicata ai clienti “low cost” più radicali.

Un gradino sopra c’è la Sandero “Ambiance” che aggiunge almeno il servosterzo, la chiusura centralizzata, il ricircolo dell’aria e l’illuminazione del bagagliaio. Il prezzo in questo caso sale a 8.350 euro.

L’allestimento più completo è il “Laureate”, disponibile per entrambe le motorizzazioni a 9.050 (1.4) o 9.550 euro (1.6). In questo caso l’auto dispone un po’ tutto quello che c’è su un utilitaria moderna, dai vetri elettrici al climatizzatore manuale, passando per i fendinebbia e per il volante regolabile in altezza. Optional rimane la vernice metallizzata (350 euro) e i cerchi in lega 15” (400 euro).

L’intera gamma Sandero è garantita per 3 anni o 100 mila chilometri che possono essere estesi a 5 anni (o 100 mila km) pagando un supplemento di 255 euro.

Il week-end di lancio commerciale è stato fissato dopo l’estate, il 21-21 settembre, in tutte le concessionarie della rete Renault.

omniauto.it

Anche l'articolo per chi ne fosse interessato.

 News al 02/12/2015: Mazda 2.

Inviato

L’allestimento più completo è il “Laureate”, disponibile per entrambe le motorizzazioni a 9.050 (1.4) o 9.550 euro (1.6). In questo caso l’auto dispone un po’ tutto quello che c’è su un utilitaria moderna, dai vetri elettrici al climatizzatore manuale, passando per i fendinebbia e per il volante regolabile in altezza. Optional rimane la vernice metallizzata (350 euro) e i cerchi in lega 15” (400 euro).

Il clima mi pare sia opt..........

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato

tempo fa sul forum circolava una foto di una dacia logan a cinque porte, definitiva e senza camuffature, ma non riesco a ritrovarla :(

evolution_dacia_logo.jpg

Inviato
  • Autore
tempo fa sul forum circolava una foto di una dacia logan a cinque porte, definitiva e senza camuffature, ma non riesco a ritrovarla :(

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.