Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Uso "normale" di un'Alfa d'epoca

Featured Replies

  • Risposte 73
  • Visite 21.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Sto pirlone l'ha venduta un anno fa, :pz:pz adesso è dalle parti di Livigno.

Lui adesso sta cercando una Delta evoluzione ;)

Inviato
  • Autore

Rieccomi, buongiorno a tutti e soprattutto grazie per le tante risposte esaustive ...e confortanti.

Specifico meglio la mia condizione: vivo a Firenze, che quanto a casino di traffico ha poco da invidiare alle città più grandi (ultimamente mi è capitato di guidare a Milano, Napoli e Roma e sinceramente non sono peggio di Firenze).

Detto questo, la macchina la uso comunque poco e ho comunque una moderna (una Musa diesel). In città praticamente non vado mai in macchina, uso quasi sempre la moto o i mezzi pubblici o ancora, se ho tempo, le gambe.

Ovviamente, se dovessi andare all'IKEA a caricare lo scaffale vluungggaaar, nel comodo imballo di due metri per quaranta chili, ci andrei con la Musa e non con la Giulia:D.

Quanto alla scomodità, non ne dubito ma va anche detto che giro d'inverno (pioggia, freddo) in città, sul porfido e le buche, con una moto da duecentoventi chili: credo che troverei comunque più confortevole la Giulia. Che poi me la ricordo, da ragazzo, la mia Giulia: forse perché ero giovane, ma non mi sembrava difficile né scomoda e la usavo con disinvoltura (tanto che l'ho distrutta in un frontale:().

Il vero problema, che tutti sottolineate, è il coglione di turno che mi tampona o che mi piazza una riga sulla fiancata. E questo purtroppo è un rischio reale, di cui tener conto. C'è poi il discorso sicurezza. Non entro neanche nel discorso sicurezza passiva, perché ovviamente da un'auto d'epoca ne esci macellato: lo so e penso che vada messo in conto. D'altro canto, ripeto: giro sempre in moto, se dovessi pensare alla sicurezza passiva... Quanto alla sicurezza attiva, c'è il discorso freni e gomme, che ovviamente non consentono le inchiodate di una odierna D con cerchi da 19'' e dischi da 330 mm. In città, insomma, il bambino che ti scappa in mezzo alla strada può diventare un dramma. Però forse l'aumento della prudenza alla guida della storica compensa un po'.

E dunque, l'idea di utilizzo che avrei io diventa possibile: oltre alle gite del fine settimana, che credo siano veramente impagabili con una macchina storica, forse potrei prenderla anche per andare a cena al ristorante o anche ad un appuntamento di lavoro, magari dal cliente o dal collega che sta un po' "fuori porta". Senza temere che al rientro serale, in coda sui viali, si incrostino le valvole o si fonda una bronzina. Su questo mi conforta il parere di Duetto, che mi dice che la meccanica Giulia sopporta anche qualche ingorgo del terzo millennio...

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Inviato
Rieccomi, buongiorno a tutti e soprattutto grazie per le tante risposte esaustive ...e confortanti.

Specifico meglio la mia condizione: vivo a Firenze, che quanto a casino di traffico ha poco da invidiare alle città più grandi (ultimamente mi è capitato di guidare a Milano, Napoli e Roma e sinceramente non sono peggio di Firenze).

Detto questo, la macchina la uso comunque poco e ho comunque una moderna (una Musa diesel). In città praticamente non vado mai in macchina, uso quasi sempre la moto o i mezzi pubblici o ancora, se ho tempo, le gambe.

Ovviamente, se dovessi andare all'IKEA a caricare lo scaffale vluungggaaar, nel comodo imballo di due metri per quaranta chili, ci andrei con la Musa e non con la Giulia:D.

Quanto alla scomodità, non ne dubito ma va anche detto che giro d'inverno (pioggia, freddo) in città, sul porfido e le buche, con una moto da duecentoventi chili: credo che troverei comunque più confortevole la Giulia. Che poi me la ricordo, da ragazzo, la mia Giulia: forse perché ero giovane, ma non mi sembrava difficile né scomoda e la usavo con disinvoltura (tanto che l'ho distrutta in un frontale:().

Il vero problema, che tutti sottolineate, è il coglione di turno che mi tampona o che mi piazza una riga sulla fiancata. E questo purtroppo è un rischio reale, di cui tener conto. C'è poi il discorso sicurezza. Non entro neanche nel discorso sicurezza passiva, perché ovviamente da un'auto d'epoca ne esci macellato: lo so e penso che vada messo in conto. D'altro canto, ripeto: giro sempre in moto, se dovessi pensare alla sicurezza passiva... Quanto alla sicurezza attiva, c'è il discorso freni e gomme, che ovviamente non consentono le inchiodate di una odierna D con cerchi da 19'' e dischi da 330 mm. In città, insomma, il bambino che ti scappa in mezzo alla strada può diventare un dramma. Però forse l'aumento della prudenza alla guida della storica compensa un po'.

E dunque, l'idea di utilizzo che avrei io diventa possibile: oltre alle gite del fine settimana, che credo siano veramente impagabili con una macchina storica, forse potrei prenderla anche per andare a cena al ristorante o anche ad un appuntamento di lavoro, magari dal cliente o dal collega che sta un po' "fuori porta". Senza temere che al rientro serale, in coda sui viali, si incrostino le valvole o si fonda una bronzina. Su questo mi conforta il parere di Duetto, che mi dice che la meccanica Giulia sopporta anche qualche ingorgo del terzo millennio...

Inviato
..............E dunque, l'idea di utilizzo che avrei io diventa possibile: oltre alle gite del fine settimana, che credo siano veramente impagabili con una macchina storica, forse potrei prenderla anche per andare a cena al ristorante o anche ad un appuntamento di lavoro, magari dal cliente o dal collega che sta un po' "fuori porta". Senza temere che al rientro serale, in coda sui viali, si incrostino le valvole o si fonda una bronzina. Su questo mi conforta il parere di Duetto, che mi dice che la meccanica Giulia sopporta anche qualche ingorgo del terzo millennio...
ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
  • Autore

........di certo rimani ben impresso all'interlocutore ;)8-)

Penso anch'io....8-)

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Inviato
  • Autore
ahahahahahah..io nonostante la mia appurata femminilità (8-)), in fatto di auto è lui che deve dirmi quando darmi una regolata ;) (sono io che ho insistito per la Delta :shock:)

La mia compagna è abbastanza d'accordo con l'idea dell'Alfa Storica. Non è particolarmente appassionata di macchine, ma dal punto di vista estetico trova bellissima la Giulia GT. E in effetti, è bellissima. Anche io la adoro (del resto, non ho scelto un avatar a caso), anche se con il sole un Duetto aperto... Comunque, sull'Alfa storica siamo abbastanza d'accordo e non è poco;)

Mah, ci devo pensare, anche perché è una cosa da preparare con calma, sia dal punto di vista finanziario che proprio di reperimento della macchina, dei professionisti giusti per il restauro... Però, anche solo l'idea mi rende già contento come un bambino...:D

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Inviato
... Però, anche solo l'idea mi rende già contento come un bambino...:D

La differenza tra un uomo ed un bambino è solamente nel costo di giocattoli 8-)

...

La mia compagna è abbastanza d'accordo con l'idea dell'Alfa Storica.

E' fondamentale per non dover arrivare a scegliere tra fidanzata e auto :?

Poi comunque avere a fianco qualcuno/a che:

"uffa che caldo non c'è nemmeno l'aria condizionata su quest'auto"

"Uffa ma come è scomoda questa macchina"

"Ma è mai possibile che nessun posteggio ti va bene e finisci sempre per posteggiare lontano dal locale per non avere altre auto vicino"

"ma sei sempre a controllare l'olio di sta macchina, io sulla yaris non ho mai aperto il cofano"

"ecco lo sapevo siamo in ritardo e la macchina non parte"

"ma come anzichè accompagnarmi dal parucchiere sei li a lucidare la macchina"

Ecco in questi casi ti passa la passione della storica.....e quella della ragazza. :? :?

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.