Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
tgcom.it scrive:
Tav, raggiunto accordo con sindaci

Firmato il documento conclusivo

E' stato siglato con un applauso e con la firma del documento l'accordo per la realizzazione del collegamento ferroviario ad alta velocità tra Torino e Lione. Il testo dell'intesa, seguita dal presidente dell'Osservatorio sulla Torino-Lione, Mario Virano, potrebbe arrivare già lunedì sul tavolo del governo. L'accordo con i sindaci dei comuni interessati alla tratta ferroviaria arriva dopo quasi due anni dalla nascita dell'Osservatorio.

L'accordo non riguarda solo la tratta internazionale ma anche quella italiana, da Sant'Antonino di Susa a Chivasso passando per il nodo di Torino.

Soddisfatto il ministro per le Infrastrutture, Altero Matteoli: "Si tratta di un passo in avanti verso la realizzazione di un'infrastruttura prioritaria e indispensabile per il Paese e per la sua economia. Ora il governo esaminerà il documento approvato dall'Osservatorio, che contiene anche proposte tecniche sul tracciato dell'opera, per passare poi rapidamente alla fase operativa e progettuale, così come - conclude - ci richiede l'Unione Europea per non perdere i finanziamenti comunitari".

"E' un buon pareggio". Così il presidente della Comunità montana Bassa Valle di Susa, Antonio Ferrentino, commenta l'intesa raggiunta. "Oggi non si esce con un tracciato, ma con un accordo su un impianto che deve mettere tutti in condizione di attuare la progettazione. Ci auguriamo - conclude - che con la regia di Palazzo Chigi questo percorso possa continuare".

Non c'è ancora il progetto ma dopo 2 anni di lotte forse si sblocca qualcosa :) cmq una bellissima notizia dopo l'inizio del tunnel per la Galleria del Brennero,finalmente (ma lentamente) riguadagnamo terreno

Modificato da Wilhem275

 

花は桜木人は武士

  • Risposte 183
  • Visite 27.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lui aveva capito TUTTO prima o poi lo faremo davvero e la Padania diventerà un posto vagamente vivibile     ...non voglio che mi si dica grazie per questo   Anzi, lo vog

  • Con questo metro di giudizio, probabilmente tra Torino e Fréjus andremmo ancora col biroccio.   Questo discorso lo sento fare da 50 anni , partendo dalle missioni Apollo e dal loro costo in

  • Il VERO problema è questo.  Chi bercia di “utilizzare la vecchia linea”, la vecchia linea non l’ha mai vista. Passa in mezzo ai paesi, pendenze da ‘800 che fanno sì che i TGV a volte non rie

Immagini Pubblicate

Inviato

Peccato che in Italia ci vogliano anni di lotte per realizzare qualsiasi infrastruttura. Comunque una buona notizia, anche se la costruzione della linea richiederà anni e chissà quanti miliardi di euro (e quante mangiate da parte di politici e imprese appaltatrici).

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato

presto a cantar vittoria.. molti no tav hanno ripreso a comprare piccoli lotti di terreno.

Prevedo casini con gli espropri

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore
presto a cantar vittoria.. molti no tav hanno ripreso a comprare piccoli lotti di terreno.

Prevedo casini con gli espropri

Questo era già iniziato a succedere a Febbraio dopo la caduta del governo, molti si "accontenteranno" di un mega-risarcimento, l'importante è non perdere i finanziamenti europei

 

花は桜木人は武士

  • 3 settimane fa...
Inviato

In realtà pare che l'accordo raggiunto sia sul modo di operare, cioè sul fatto che "non si devono fare forzature, accelerazioni, che debba essere coinvolto il territorio, che devono viaggiare insieme progettazione e politica dei trasporti" (cito testualmente il presidente della comunità montana). Pare che non ci sia ancora una vera ipotesi di tracciato:!:

Una cosa comunque non l'ho capita: perché fare una linea da 300 km/h quando questa dovrà servire prevalentemente al trasporto merci:?: Non era meno dispendioso farne una da 220 km/h sullo stile del tunnel del Brennero:?:

Tra l'altro una linea più veloce diminuisce la capacità della linea se il traffico è eterotachico, voglio proprio vedere il tgv a 300 all'ora che si trova davanti un merci pesante a 120 km/h.

Ciao;)

Marco

  • 1 mese fa...
Inviato

La mia perplessità è sul perché quelli della Val di Susa non vogliano la TAV?Forse vogliono avere soldi dallo stato, perché un simile progetto potrebbe togliere dalla strada/autostada una quantità di merci incredibile, quindi minor inquinamento e minor traffico!!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
  • Autore

Mah...come al solito in Italia tutto finì in un comunisti vs fascisti con tanto di guerriglia urbana, fu l gestione il vero problema.

Anche in Alto Adige hanno avuto problemi col traforo del brennero in val di vizze,è bastato spostare di 10km un punto di accesso e la cosa è finita lì, perchè il vero problema non è mai la popolazione locale ma sempre la politicizzazione della cosa.Speriamo ora che non essendoci più Mr. No si riesca a fare qualcosa di veramente utile all'ambiente.

Ad ogni modo anche i valsusini ci hanno messo del loro ;) appena rieletto berlusconi hanno comprato appezzamenti di terra,sapendo che il governo pagherà oro per espropriarli

 

花は桜木人は武士

Inviato
La mia perplessità è sul perché quelli della Val di Susa non vogliano la TAV?Forse vogliono avere soldi dallo stato, perché un simile progetto potrebbe togliere dalla strada/autostada una quantità di merci incredibile, quindi minor inquinamento e minor traffico!!

--------------------------

  • 1 mese fa...
Inviato

Uranio e amianto, prego. Che si libereranno nell'aria in grande quantità. Quanto all'utilità dell'opera, una volta che sarà finita, voglio vedere chi andrà fino all'interporto a consegnare le merci per farle ritirare all'interporto più vicino alla destinazione, abituati come "siamo/ci hanno" ad avere tutto a portata di mano. Altrimenti, le ferrovie per le merci si sarebbero sempre usate di più, no? Prima di venire qui ero nel vicentino, di industrie ce n'erano a bizzeffe, ma nessuno che usasse il treno per il trasporto, nemmeno quelli che avevano pure le rotaie che entravano in piazzale (un colosso che produce acciai....). E invece, tutti su gomma, con i problemi che conosciamo di traffico e di inquinamento! Quanto cambierà con la TAV/TAC? Credo pochissimo... Sempre dalle mie parti avevano fatto un tunnel stradale per unire 2 vallate... dopo anni di lotte. Alla fine dell'opera è stato fatto un primo periodo di transito gratuito promozionale, poi sono stati messi dei pedaggi di tutto rispetto. Risultato: tunnel vuoto, società di gestione fallita, ora il tunnel è in gestione ai comuni. In cosa questo mi ricorda la TAV? Guardate le tariffe degli aerei.... prendereste un treno che costa di più? Il risparmio di tempo non sarebbe giustificato dai costi. E poi diciamocelo, se fossimo in germania o austria dove stan rompendo ai TIR con regole e contro-regole per ridurre l'inquinamento ci potrei credere, ma in Italia no...

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

Inviato
  • Autore

Appunto ti sei risposto da solo...non diamo la colpa a sta povera via ferrata, ma piuttosto alle potenti lobby del trasporto su gomma.

Certo che è un bel fatto...siamo indietro rispetto agli altri paesi e non va bene,ci adeguiamo e non va bene lo stesso.ma che palle :evil:

 

花は桜木人は武士

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.