Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

OPERAZIONE NOSTALGIA PARTE VI - Era il 1993...

Featured Replies

Inviato

Per quanto riguarda Gobbato concordo con te. Infatti i puntini finali nel mio intervento volevano sottolineare il fatto che la Lancia si fosse ritrovata con una direzione amministrativa decapitata per ben 11 anni.

Certo anche lui ha commesso degli errori, come il mettere in commercio una Beta con quella carrozzeria a 2 volumi e 4 porte. Però, con il senno di poi, si può cominciare a disquisire sul fatto che avrebbero potuto fare la Beta HPE a 5 porte invece che a 3 porte (magari chiamandola Beta familiare) e che avrebbero potuto realizzare la Beta berlina con una carrozzeria a 3 volumi ispirata a quella della coupé ma, così facendo, si trascura (come facciamo oggi quando si parla della Delta) un particolare fondamentale: la Fulvia aveva bisogno d'un erede in tempi brevi e l'unica strada era quella di sfruttare la collaborazione con la Citroën. Tant'è che la GS e la Beta hanno la stessa scocca.

Per quanto riguarda l'avventura statunitense, non sapendo quando è stata pianificata, non ho idea di quanto Gobbato possa entrarci poiché lasciò la Lancia nel '76.

Di sicuro tale iniziativa risentì della manchanza di modelli adeguati poiché la Montecarlo, per motivi legati alle normative antinquinamento, venne esportata con un motore depotenziato, la Beta non era adatta a tale mercato e la Gamma, che invece avrebbe potuto avere le caratteristiche adeguate a sfondare, non vi venne esportata in quanto (se non erro) si ritenne che l'operazione d'adattamento di tale modello al mercato nordamericano avrebbe comportato degli investimenti eccessivi per un modello a fine carriera.

[MODE_SOGNATORE_ON] Certo però che, tra una Montecarlo con motorizzazioni più sostanziose, delle Beta e Gamma berline più simili alle rispettive coupé, delle Beta e Gamma familiari ed una versione HF per ogni modello in listino la Lancia, alla fine degli anni '70, avrebbe avuto una gamma veramente spettacolare. [MODE_SOGNATORE_OFF]

Modificato da EC2277
ho aggiunto il commento finale.

  • Risposte 74
  • Visite 12.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
.....

Per quanto riguarda l'avventura statunitense, non sapendo quando è stata pianificata, non ho idea di quanto Gobbato possa entrarci poiché lasciò la Lancia nel '76.

Di sicuro tale iniziativa risentì della manchanza di modelli adeguati poiché la Montecarlo, per motivi legati alle normative antinquinamento, venne esportata con un motore depotenziato, la Beta non era adatta a tale mercato e la Gamma, che invece avrebbe potuto avere le caratteristiche adeguate a sfondare, non vi venne esportata in quanto (se non erro) si ritenne che l'operazione d'adattamento di tale modello al mercato nordamericano avrebbe comportato degli investimenti eccessivi per un modello a fine carriera....

Andando a memoria, mi pare di aver letto la notizia del debutto nel mercato nordamericano su un 4R del '75, con le varie versioni della Beta: berlina, coupè e HPE. Di lì a poco sarebbe arrivata anche la Montecarlo/Scorpion. Che IMHO in teoria aveva tutte le carte in regola per avere successo negli USA, visto il gradimento della più piccola Fiat X1/9. Non comprendero' mai per quale motivo abbiano messo sulla Scorpion un propulsore da 1.8 litri (che erogava...correggimi se sbaglio...80 miseri cavalli) anzichè adattare il 2 litri che tanto quanto, un centinaio di cavalli credo li avrebbe tirati fuori (120CV la versione non cat del 2 litri Fiat/Lancia). Ma vabbè, non è il mio campo e sono tutte mie congetture. :(

Quanto alla Gamma, non è che l'hanno "congelata" per il mercato USA alla luce dei problemi di affidabilità riscontrati quasi subito dopo la presentazione? In quest'ottica sarebbe più comprensibile la tua osservazione circa la scarsa convenienza di adattare una vettura ormai a fine carriera (mi pare di aver letto altrove che i problemi di affidabilità furono risolti solo con la seconda serie).

.....

[MODE_SOGNATORE_ON] Certo però che, tra una Montecarlo con motorizzazioni più sostanziose, delle Beta e Gamma berline più simili alle rispettive coupé, delle Beta e Gamma familiari ed una versione HF per ogni modello in listino la Lancia, alla fine degli anni '70, avrebbe avuto una gamma veramente spettacolare. [MODE_SOGNATORE_OFF]

Familiari, non so. Negli anni settanta le station erano ancora viste troppo come auto da lavoro, e pure le Mercedes W123 e Volvo 245 SW erano oggetti "anomali" (ok di sicuro non ci trovavi l'imbianchino su quelle due auto...). Magari una Gamma col portellone tipo Rover SD1 sarebbe stata interessante...le HF, boh io le vedo più come versioni da anni ottanta. Nei settanta c'era troppo l'effetto della crisi petrolifera e i costruttori Italiani tendevano a presentare versioni "economiche" (vedi Alfetta 1600) piuttosto che il contrario...:( e come ho avuto modo di sostenere in passato, mi sa che una Montecarlo troppo potente avrebbe fatto incazzare il Drake :mrgreen:

--------------------------

Inviato
Andando a memoria, mi pare di aver letto la notizia del debutto nel mercato nordamericano su un 4R del '75, con le varie versioni della Beta: berlina, coupè e HPE. Di lì a poco sarebbe arrivata anche la Montecarlo/Scorpion.

Grazie per l'informazione.

Che IMHO in teoria aveva tutte le carte in regola per avere successo negli USA, visto il gradimento della più piccola Fiat X1/9. Non comprendero' mai per quale motivo abbiano messo sulla Scorpion un propulsore da 1.8 litri (che erogava...correggimi se sbaglio...80 miseri cavalli) anzichè adattare il 2 litri che tanto quanto, un centinaio di cavalli credo li avrebbe tirati fuori (120CV la versione non cat del 2 litri Fiat/Lancia). Ma vabbè, non è il mio campo e sono tutte mie congetture. :(

Te non leggi. :b26

...

la Montecarlo, per motivi legati alle normative antinquinamento, venne esportata con un motore depotenziato

...

Quanto alla Gamma, non è che l'hanno "congelata" per il mercato USA alla luce dei problemi di affidabilità riscontrati quasi subito dopo la presentazione? In quest'ottica sarebbe più comprensibile la tua osservazione circa la scarsa convenienza di adattare una vettura ormai a fine carriera (mi pare di aver letto altrove che i problemi di affidabilità furono risolti solo con la seconda serie).

Familiari, non so. Negli anni settanta le station erano ancora viste troppo come auto da lavoro, e pure le Mercedes W123 e Volvo 245 SW erano oggetti "anomali" (ok di sicuro non ci trovavi l'imbianchino su quelle due auto...). Magari una Gamma col portellone tipo Rover SD1 sarebbe stata interessante...le HF, boh io le vedo più come versioni da anni ottanta. Nei settanta c'era troppo l'effetto della crisi petrolifera e i costruttori Italiani tendevano a presentare versioni "economiche" (vedi Alfetta 1600) piuttosto che il contrario...:( e come ho avuto modo di sostenere in passato, mi sa che una Montecarlo troppo potente avrebbe fatto incazzare il Drake :mrgreen:

All'epoca non ero ancora nato percui non sono ferratissimo in materia però penso che tu abbia ragione.

P.S. Relativamente ad un'ipotetica versione più prestazionale della Montecarlo ho scritto, ieri o ier l'altro, la stessa cosa.

Modificato da EC2277

Inviato

Te non leggi. :b26

...

Riformulo :mrgreen:

Perchè non hanno adattato il 2 litri, che seppur castrato avrebbe tirato fuori una potenza più dignitosa? :D Forse avevano le braccine corte e intendevano usare lo stesso dannatissimo 1.8 per tutta la gamma USA, Beta, coupè, HPE e Scorpion? :mrgreen:

Va da sè che un V6 avrebbe tolto ogni dubbio e lanciato la Montecarlo/Scorpion nell'olimpo delle granturismo :roll:

Che so...un V6 basato su quello del prototipo 030...:|

--------------------------

Inviato
Andando a memoria, mi pare di aver letto la notizia del debutto nel mercato nordamericano su un 4R del '75, con le varie versioni della Beta: berlina, coupè e HPE. Di lì a poco sarebbe arrivata anche la Montecarlo/Scorpion. Che IMHO in teoria aveva tutte le carte in regola per avere successo negli USA, visto il gradimento della più piccola Fiat X1/9. Non comprendero' mai per quale motivo abbiano messo sulla Scorpion un propulsore da 1.8 litri (che erogava...correggimi se sbaglio...80 miseri cavalli) anzichè adattare il 2 litri che tanto quanto, un centinaio di cavalli credo li avrebbe tirati fuori (120CV la versione non cat del 2 litri Fiat/Lancia). Ma vabbè, non è il mio campo e sono tutte mie congetture. :(

Quanto alla Gamma, non è che l'hanno "congelata" per il mercato USA alla luce dei problemi di affidabilità riscontrati quasi subito dopo la presentazione? In quest'ottica sarebbe più comprensibile la tua osservazione circa la scarsa convenienza di adattare una vettura ormai a fine carriera (mi pare di aver letto altrove che i problemi di affidabilità furono risolti solo con la seconda serie).

Confermo che le cose stanno cosi.. Usa nel 75 e Gamma bloccata x gli Usa per i problemi che ne avrebbero accentuato il bagno di sangue pure dagli Usa (PS, ho la cartella stampa ufficiale coupè 1976 e in primissimo piano c'è proprio lo sbarco in Usa con una Granturismo che nasce con le giuste caratteristiche...)

Sulle motorizzazioni anche di Montecarlo... come dicevo in altri post.. fanno parte delle assurdita inspiegabili e da incazzatura della storia Lancia. Tanto piu che le prove di riviste USA entusiaste del modello la bocciarono in modo sonoro per..... le prestazioni: insomma una cosa di cui si accorgevano persino gli americani...

Familiari, non so. Negli anni settanta le station erano ancora viste troppo come auto da lavoro, e pure le Mercedes W123 e Volvo 245 SW erano oggetti "anomali" (ok di sicuro non ci trovavi l'imbianchino su quelle due auto...). Magari una Gamma col portellone tipo Rover SD1 sarebbe stata interessante...le HF, boh io le vedo più come versioni da anni ottanta. Nei settanta c'era troppo l'effetto della crisi petrolifera e i costruttori Italiani tendevano a presentare versioni "economiche" (vedi Alfetta 1600) piuttosto che il contrario...:( e come ho avuto modo di sostenere in passato, mi sa che una Montecarlo troppo potente avrebbe fatto incazzare il Drake :mrgreen:

Concordo anche su queste considerazioni e certo sul fatto che il listino Lancia anni 70 era qualcosa di spettacolare in termini scelte, io in effetti rimpiango MOLTO dippiu gli anni 70 sotto questo aspetto (pur perdenti sul mercato) che non i vincenti assoluti anni 80 che pero' li ho sempre trovati piatti (pur con le spintissime berline) anche perche fatti nell'epoca in cui le coupè e le auto di nicchia erano morte sul mercato in favore delle berlina sportive, per poi tornare solo negli anni 90 e oggi. Ma per me la Lancia è quella delle auto di fascino e particolari, quindi non quella anni 80, ripeto.. anni 70 mi fanno incazzare alla morte perche sono stati anni in cui sono stati fatti errori madornali con potenzialita teoriche e di conoscenza/sviluppo eccezionali.

Se Beta e Gamma berline fossero state fatte in altro modo, se la qualita materiali, carrozzerie, assemblaggi anche come anni 80 (non chiedo la qualita della lancia2000 che era impossibile), se fosse stata fatta una montecarlo e pure beta coupè in versione cazzuta/decente da subito (la sigla HF comunque avrebbe attratto..), se non avessero fatto quegli errori sulla Gamma... insomma un vero peccato. perche tutte queste auto poi su strada vi posso garantire che erano avanti 20 anni su tutti i concorrenti... prendete non solo le normali 131, Ford taunus, Opel, Renault ma le premiummm.. le Bmw, le Mercedes ma io dico pure le Alfa anni 70 che avevano altre caratteristiche ma oggi le vedreste su strada come auto d'epoca.. e vedrete invece come Beta e Gamma a confronto sembrano auto di oggi su strada e come nessuna di queste.....

Modificato da Lanciaboxer

Inviato
Adesso stiamo esagerando 190 costava più di thema........

da quattroruote agosto 1985

MB 190E 122cv 24.662.......senza nemmeno i vetri elettrici che già la uno sl aveva di serie

Thema ie 120cv 22.752

prisma 1600 105cv 15.406

Quindi affermazione completamente fuoristrada:):):) vero cmq che audi e bmw costavano nè più nè meno come lancia.....del resto fino alla 80 del 86 e alla sr5 del 88 avevano un immagine pari se non probabilmente inferiore a lancia, la bellissima 80 del 86 nel giro di un anno mi pare aumentò moltissimo rispetto al prezzo di lancio che si vede in quella prova sopra

Una cosa bisogna dirla: all'epoca Mercedes era per considerazione un'altro pianeta da tutti, bmw e Audi incluse, le sue auto costavano un casino e perdippiu prive d'ogni accessorio: nello stesso nr di 4ruote di quella tabella Audi80, dic 1986,

Mercedes 190 costava 24.485k (carburatore!), Mb 190E (iniez.) 27.199k, Thema 2.0ie 24.955, Croma 2.0Cht 19.980, Alfa90ie 23.955...

Pero' notare che Mercedes 190 /E.... NON aveva: non solo i vetri elettrici ma anche.... cambio 5 marce, Contagiri (!!!).. anche se poi ricordo che tutte quelle che arrivavano in Italia tutta sta roba l'avevano (che poi facevano pagare..)

Inviato

Subbissati dalle richieste di maggior potenza dagli USA venne allestita una Montecarlo con il 2.5 della gamma.

Dicono che andasse da far paura.

Ma rimase a livello di prototipo (probabilmente il destino di Montecarlo e Gamma era già stato definito)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Sicuro.

Il boxer però avrebbe abbassanto notevolmente il baricentro.

Ne veniva fuori una Piccola Testarossa, comunque ad inizio anni 80 il destino di Montecarlo era già segnato, non volevano investirci più nulla.

Di quel periodo (fine70 inizio 80), che si trova a prezzi abbordabili (5-7 k €) ed è veramente un bel pezzo (raro quel giusto che basta) è Beta Spider.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.