Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 12/2/2022 at 10:32, j scrive:

Ka Sedan

 

IMG_20220212_102849_324.jpg.f6a562ca0ea31a9c6acddf8cb5ff8fd2.jpg

 

Non lo merita, ma aggiungiamo comunque foto della maquette definitiva per Ka sedan:

Ford_Ka_19XX_4-porte_lato.thumb.jpg.3aabde6e36507fba9c9716f25be5f899.jpg

Le porte dietro controvento sono sparite...

 

Per rimanere in tema, qualche maquette per la vera Ka:

Ford_Ka_1993_maquette2.thumb.jpg.ead1f11cca97fea87eef0c20b624bdcd.jpg

Ford_Ka_1993_maquette_asimm_retro.thumb.jpg.3fd1bf2ad5540fad06c252c9295c51d8.jpg

 

Ford_Ka_1993_maquette1.jpg.1e5488e9b5d7e5b7567297b38a6766cd.jpg

Ford_Ka_1993_maquettes-3-4.jpg.2afa86540045a784f314a763f39fcaad.jpg

 

Fonte: Steve Saxty

  • Risposte 210
  • Visite 103.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il periodo sono sempre gli anni Novanta, ma adesso volgiamo lo sguardo verso l'alto di gamma. Che allora si chiamava Scorpio.   Ricordiamo tutti il controverso restyling apparso nel 199

  • Riprendiamo il discorso sulle Ford abortite. E' il turno della media di casa, la Escort, per la quale la tiepida accoglienza del modello uscito nel 1990, giudicato troppo conservatore, fu "IL" pr

  • [PARTE 3a e ultima]   Abbiamo visto Giugiaro escluso dalla gara di stile, ma dal punto di vista tecnico si continuava a sviluppare con il forte contributo ancora di Ital Design. La qual

Immagini Pubblicate

Inviato

Aggiungo altro materiale sulla KA ...

 

 

Il progetto KA era veramente straordinario !!!

 

Posso dire che tutte le proposte viste fino ad adesso sono tutte interessanti e veramente innovative per quegli anni.

 

 

La sedan 4 porte che vedo solo oggi.... e' un capolavoro davvero.

 

 

FORD non e' mai piu riuscita replicare tanta creatività come accaduto con la genesi della KA.

 

123132124567890.png

8884504b596da2a64118f72523df79b6.jpg

c4dd511a5a248e50fcddbead417f20cb.jpg

8af43d17129e730f5bc5cd617ad63aff.jpg

0052b5f5ebb6bb3f5ad116783f430152 (1).jpg

Inviato
1 ora fa, DOssi scrive:

Aggiungo altro materiale sulla KA ...

 

 

Il progetto KA era veramente straordinario !!!

 

Posso dire che tutte le proposte viste fino ad adesso sono tutte interessanti e veramente innovative per quegli anni.

 

 

La sedan 4 porte che vedo solo oggi.... e' un capolavoro davvero.

 

 

FORD non e' mai piu riuscita replicare tanta creatività come accaduto con la genesi della KA.

 

123132124567890.png

8884504b596da2a64118f72523df79b6.jpg

c4dd511a5a248e50fcddbead417f20cb.jpg

8af43d17129e730f5bc5cd617ad63aff.jpg

0052b5f5ebb6bb3f5ad116783f430152 (1).jpg

Non sono d’accordo affatto che la 4 porte sia un capolavoro (tutt’altro), la ka sicuramente è stata una vettura innovativa ma secondo me molto di più lo è stata la focus mk1

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
On 25/11/2022 at 14:03, Lagarith scrive:

Non sono d’accordo affatto che la 4 porte sia un capolavoro (tutt’altro), la ka sicuramente è stata una vettura innovativa ma secondo me molto di più lo è stata la focus mk1

 

Visto che si parla di Focus mk1, ecco qualcos'altro.

Avevamo parlato in questo post del progetto iniziale di sostituzione di Escort, quello codificato come CE99 e poi cancellato nel 1994.

Già lì erano presenti elementi di rottura nel design, con chiari riferimenti al linguaggio new edge che poi caratterizzò Focus.

Aggiungo perciò un paio di immagini (da pubblicazione di Steve Saxty e già disponibili su internet ovviamente),

che mostrano un interessante confronto tra un'idea di design realizzata su maquette in clay (quella azzurra a sinistra), e poi la sua versione "on-package", cioè la trasposizione sulle strutture reali del modello e della piattaforma da utilizzare. Per i dettagli potete leggere le legende...

Ford_CE99_3v_confronto.thumb.jpg.cccffe95dbfa95de1e77d37c7beb4549.jpg

Al di là delle ovvie differenze che chiunque si potrebbe aspettare, in questo caso specifico l'effetto è stato piuttosto deludente, facendo perdere equilibrio e carattere a tutto l'insieme.

La cosa più bella comunque, è la targa posteriore del prototipo a destra...:clap

 

Quindi, vari motivi hanno determinato la cancellazione di CE99 e la ripartenza da zero con il nuovo programma C170, quello che portò a Focus.

Ed ecco un'altra delle prime maquette:

Ford_Focus_C170_prima-maquette_1995.jpg.e9e1a5a3505f0151fa645f99ebd3679e.jpg

Certe idee sono rimaste lì dal CE99, vedi frontale e forma lenticolare della vetratura laterale, ma nonostante la nuova carrozzeria non dovesse più seguire vincoli legati alla vecchia struttura, perché libera di essere riprogettata completamente,  rimaneva irrisolto il problema della coda: sia nei volumi (altezza insufficiente per abitabilità e accessibilità ai posti dietro) che nell'estetica...

Fin quando un designer allora junior, Boris Jacob, non tirò fuori questo disegno, nel 1995.

Ford_Focus_C170_disegno-X-sketch_1995_Boris-Jacob.jpg.14e7002991190544ae669cf41f637c0a.jpg

Con l'incrocio tra linee dei fari e della vetratura (da cui il nomignolo di "X-sketch" con cui questo disegno venne poi chiamato), Jacob aveva in sostanza trovato l'idea per risolvere esteticamente la necessità di tenere alto il padiglione e allo stesso tempo combinare la vetratura discendente con i gruppi ottici posteriori in alto, a lato del lunotto.

 

Fu per questo motivo, assieme a tanti altri ovviamente, che abbiamo avuto Focus mk1 come l'abbiamo vista, cioè basata sulla proposta n.3 da sinistra in questo confronto avvenuto nel centro design di Ford Europa a Merkenich (Colonia).

Ford_Focus_C170_frontali-laterali.jpg.04e4c092e71ec274d21a9becc3b066c5.jpg

Ford_Focus_C170_frontali.jpg.a0d5cc86848c62763e62d2397b3b1c43.jpg

  • 1 mese fa...
Inviato

Alquanto sgraziata la versione 7 posti della prima generazione C-MAX,  cosi' come del resto anche lo era anche nella 2° generazione.

 

 

18323_466.thumb.jpg.74c9f1f4f9bda7e1f6883cbcf21531aa.jpg18324_466.thumb.jpg.e89eec3666631e4b36989173a61c6705.jpg18325_68.thumb.jpg.a6f9b259ed3b40ed9b581a24bbc7c0a0.jpg18326_68.thumb.jpg.9b5c3b12284e8d693d712be9a4268248.jpg

  • 2 settimane fa...
  • 1 mese fa...
  • 1 mese fa...
Inviato

2008 Ford Fiesta VI design story.

 

 

con il senno del poi....se nel 2008 al posto della stra-anonima 3 porte, avessero proposto una soluzione con porta a libro , magari anche solo su un fianco come sulla 1 mini clubman , avrebbero intercettato clienti piu' sportivi spacciandola x una coupe', cosi come successe già al segmento C con la Opel GTC- Renault Megane.

 

 

138072_466.thumb.jpg.affa66ffad54ceb5409978e1b0aaf421.jpg138073_466.thumb.jpg.9e1d5234ed6b828a460bcb99662e62ff.jpg138075_466.thumb.jpg.af011b68cdd4a6305fe7ee7297e82ad8.jpg138071_466(1).thumb.jpg.7c7fbd9f3a7662926d0e28c4ae87910f.jpg138070_466.thumb.jpg.38cf7a35a1ec8020ca18fac9dcd0d274.jpg138078_466.thumb.jpg.36852ab6d94b881458b398273d1a25a0.jpg138088_68.thumb.jpg.bc729866f5079bf0f814ab2436079730.jpg138089_69.thumb.jpg.3252b9204fec3f546109e46ef785f590.jpg138090_69.thumb.jpg.000904d092fd7dc2d7559d5f3c257931.jpg138091_68.thumb.jpg.c7162af6b9833f69875ea691de47c131.jpg138092_69.thumb.jpg.af4ae975b65c924eb245772a20224729.jpg138093_69.thumb.jpg.2111a8730b4a2583dd65f29355bb3d12.jpg138094_68.thumb.jpg.87c1047e9b2e6dc2301a053307c71d6f.jpg138096_69.thumb.jpg.be5e9f66d8dbd58cd2da41832e5a2c8d.jpg

  • 4 settimane fa...
Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Su Scorpio avevamo speso qualche messaggio per alcune curiosità sul restyling anni Novanta e possibili eredi,

mentre oggi torniamo indietro, alla gestazione del modello originale del 1985.

 

Apparsa ai più troppo vicina a Sierra, per tecnica e stile, alla fine non colpì moltissimo il pubblico.

Ford, però, era partita da ben altre premesse!

Ford_Scorpio_4-maquettes_retro.thumb.jpg.547a93592bef4d1cc2400710b1fccd33.jpg

Direi che lo spirito radicale del periodo "Sierra" era ancora ben presente nel centro stile Ford, forse ancor di più - almeno in queste prime proposte del gennaio 1981.

Aerodinamica all'estremo, accompagnata da idee stilistiche decisamente orientate all'originalità. Togliete loghi e targhe, e più che nel centro stile della compassata Ford, qui sembra di essere di fronte alle proposte per un'erede della Citroen CX !!!

 

E' evidente che - un po' per la "normalizzazione" che sempre avviene durante gli sviluppi, un po' per la "scottatura" dei primi riscontri all'uscita di Sierra - Ford cercò presto di correggere il tiro.

Ci fu addirittura qualcuno (un tal Bob Lutz...;-)) che fin da subito abbozzò delle modifiche direttamente sulle foto, per figurare delle possibili variazioni verso ben più rassicuranti forme a tre volumi:

Ford_Scorpio_1981proto1_front.thumb.jpg.176bb0dab98fac9b810481f817255390.jpg

Questa sopra, come si evince dalla targa, parte dalla proposta n.1 in alto nel quartetto postato sopra. La nota a mano chiarisce la proposta di trasformare la configurazione originale Kamm-back (che indica la soluzione aerodinamica a coda alta e tronca, dal nome di uno dei suoi teorici, il tedesco Wunibald Kamm) derivandone un terzo volume di coda (notch-back). 

Interessante anche il frontale di questa proposta perché può ricordare quello di Passat B3 del 1988, o anche quello della concept VW Auto 2000, in effetti dello stesso anno di questa maquette (1981).

 

Qui sotto un'altra "elaborazione grafica" simile, stavolta basata sulla seconda maquette, l'unica del quartetto che già partiva come "tre volumi".  Le linee tracciate a mano però evidenziano chiaramente l'idea di proporre una soluzione più tradizionale, con classico passaruota ad arco anziché carenatura della ruota dietro, e soprattutto con terza luce a triangolo e volume di coda impostato sulla linea di cintura, invece del vetro avvolgente e coda rialzata.

Ford_Scorpio_1981_proto2_front.thumb.jpg.b4d7137e64f1ec873443ac5e570ebc37.jpg

 

Intendiamoci, le maquette sarebbero state difficilmente digeribili e neppure gli scarabocchi mi paiono suggerire idee davvero migliori.

Alla fine, Scorpio come uscì nel 1985 a me ragazzino piacque, soprattutto il 3/4 posteriore mi risulta ancora molto riuscito, così come gli interni. In effetti però, oltre a una meccanica ormai datata, pagava il frontale anonimo, il profilo del cofano un po' troppo massiccio e un effetto ruote posteriori annegate nel passaruota, dovuto alla carreggiata posteriore troppo stretta, derivata da Sierra. Un po' di coraggio in più non avrebbe guastato.

 

(foto da un post di gennaio 2020 della pagina Facebook di LIGNES/auto)

Modificato da angeloben

Inviato

Molto bella l'ultima con i fanaloni anteriori. 👍

 

C'e da dire che a differenza della SIERRA disegnata da LE QUEMENT, della Scorpio non si conosce il designer e forse volevano cercare anche nuove soluzioni innovative americaneggianti, ma poi hanno ripiegato su qlk di tradizionale in stile british  giusto con qlk ricordo alla Sierra ( che se non sbaglio ne riprende anche il pianale)

 

C

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.