Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Il periodo sono sempre gli anni Novanta, ma adesso volgiamo lo sguardo verso l'alto di gamma.

Che allora si chiamava Scorpio.

 

Ricordiamo tutti il controverso restyling apparso nel 1995...

Dicono che l'allora responsabile del design di Ford Europa, Dave Turner, avesse posto come obiettivo quello di uscire con qualcosa di sorprendente.

Forse nella consapevolezza - aggiungo io - che senza un tale effetto, l'ennesimo restyling di un modello nato dieci anni prima e su basi ormai superate, non avrebbe avuto alcuna speranza di considerazione.

 

Come è ovvio, lo sviluppo non ebbe un percorso univoco, e qui sotto ecco una proposta che può sembrare "conservatrice" alla luce di ciò che abbiamo poi visto uscire, ma in effetti era un frontale già piuttosto azzardato pensando al modello da cui proveniva e comunque per un segmento come quello delle ammiraglie. Le BMW di Bangle erano ancora da venire...

Ford_Scorpio_Facelift_1995.jpg.570e5827d676ca396025f96670efe104.jpg

 

Ma ecco qua sotto un curioso modello di studio che ci aiuta a capire le possibili evoluzioni/connessioni estetiche che possono essere esistite tra la proposta in alto e quella definitiva che abbiamo conosciuto:

Ford_Scorpio_Facelift_1995_split.thumb.jpg.07ec868d0f8041b06e88c553a469d75e.jpg

 

Infine, anche per il tema scelto ormai come definitivo, sui dettagli dei fari e della calandra vi furono varie idee...

Ford_Scorpio_Facelift_1995_ovale_cassato.thumb.jpg.e683a50accb67248f2ede7e7fd798f17.jpg

 

Ford_Scorpio_Facelift_1995_ovale_cassato2.jpg.f5c227c3c054179febb75ab48103b083.jpg

 

Sappiamo che quella Scorpio dagli "occhi di rana" fu l'ultima ammiraglia dell'Ovale blu in Europa, ma volendo essere onesti sappiamo che non fu per "colpa sua".

Voglio dire che la decisione di Ford abbandonare il segmento E delle classiche ammiraglie fu una mossa dettata dal cambiamento del mercato, che aveva visto affermarsi lo strapotere dei cosiddetti marchi premium.

 

Non molti sanno però, che un tentativo per affermarsi ancora in quel segmento anche negli anni Duemila, Ford lo aveva fatto.

E il risultato non sarebbe stato neanche così disprezzabile...

ford_scorpio_proto_lato1.thumb.jpg.d4531f112259a83490976dead143b69b.jpg

ford_scorpio_proto_lato2.jpg.9690f496b340fd88ca200239fd5e2525.jpg

 

Questa maquette asimmetrica riassume un mix di linee e caratteri che volutamente dovevano ispirarsi allo stile teutonico più in voga in quel momento, in particolare Audi e in misura assai minore Mercedes.

Allo stesso tempo, però, a me riporta anche a qualcosa di giapponese. Quel frontale, equilibrato e corretto, ma un po' anonimo tipo Lexus prima maniera, o la fiancata della foto in alto che mi ricorda da vicino certi modelli Nissan anni Novanta, in particolare Primera e Maxima.

 

Risulta dovesse basarsi sul pianale allungato e allargato di Mondeo, e che proprio la valutazione degli eventuali costi legati a queste modifiche del pianale siano stati la ragione principale della decisione di non dare un futuro a questo progetto.

E tutto sommato, per come ormai si era evoluto quel segmento di mercato, non credo che una simile Ford avrebbe potuto avere una qualche chance di successo.

Modificato da angeloben

  • Risposte 211
  • Visite 104.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il periodo sono sempre gli anni Novanta, ma adesso volgiamo lo sguardo verso l'alto di gamma. Che allora si chiamava Scorpio.   Ricordiamo tutti il controverso restyling apparso nel 199

  • Riprendiamo il discorso sulle Ford abortite. E' il turno della media di casa, la Escort, per la quale la tiepida accoglienza del modello uscito nel 1990, giudicato troppo conservatore, fu "IL" pr

  • [PARTE 3a e ultima]   Abbiamo visto Giugiaro escluso dalla gara di stile, ma dal punto di vista tecnico si continuava a sviluppare con il forte contributo ancora di Ital Design. La qual

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

Il frontale della prima maquette ricorda il frontale della Y.

Vero, sFUMIEggiante (semi-cit)

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
2 ore fa, nucarote scrive:

Il frontale della prima maquette ricorda il frontale della Y.

In realtà buona parte del frontale ricorda molto anche la Lybra di Fumia. E' curioso che anche in Ford abbiano abbandonato tale soluzione in luogo di quella con fari staccati dalla calandra (come in Lancia)

Inviato
19 ore fa, angeloben scrive:

Il periodo sono sempre gli anni Novanta, ma adesso volgiamo lo sguardo verso l'alto di gamma.

Che allora si chiamava Scorpio.

 

Ricordiamo tutti il controverso restyling apparso nel 1995...

Dicono che l'allora responsabile del design di Ford Europa, Dave Turner, avesse posto come obiettivo quello di uscire con qualcosa di sorprendente.

Forse nella consapevolezza - aggiungo io - che senza un tale effetto, l'ennesimo restyling di un modello nato dieci anni prima e su basi ormai superate, non avrebbe avuto alcuna speranza di considerazione.

 

Come è ovvio, lo sviluppo non ebbe un percorso univoco, e qui sotto ecco una proposta che può sembrare "conservatrice" alla luce di ciò che abbiamo poi visto uscire, ma in effetti era un frontale già piuttosto azzardato pensando al modello da cui proveniva e comunque per un segmento come quello delle ammiraglie. Le BMW di Bangle erano ancora da venire...

Ford_Scorpio_Facelift_1995.jpg.570e5827d676ca396025f96670efe104.jpg

 

Ma ecco qua sotto un curioso modello di studio che ci aiuta a capire le possibili evoluzioni/connessioni estetiche che possono essere esistite tra la proposta in alto e quella definitiva che abbiamo conosciuto:

Ford_Scorpio_Facelift_1995_split.thumb.jpg.07ec868d0f8041b06e88c553a469d75e.jpg

 

Infine, anche per il tema scelto ormai come definitivo, sui dettagli dei fari e della calandra vi furono varie idee...

Ford_Scorpio_Facelift_1995_ovale_cassato.thumb.jpg.e683a50accb67248f2ede7e7fd798f17.jpg

 

Ford_Scorpio_Facelift_1995_ovale_cassato2.jpg.f5c227c3c054179febb75ab48103b083.jpg

 

Sappiamo che quella Scorpio dagli "occhi di rana" fu l'ultima ammiraglia dell'Ovale blu in Europa, ma volendo essere onesti sappiamo che non fu per "colpa sua".

Voglio dire che la decisione di Ford abbandonare il segmento E delle classiche ammiraglie fu una mossa dettata dal cambiamento del mercato, che aveva visto affermarsi lo strapotere dei cosiddetti marchi premium.

 

Non molti sanno però, che un tentativo per affermarsi ancora in quel segmento anche negli anni Duemila, Ford lo aveva fatto.

E il risultato non sarebbe stato neanche così disprezzabile...

ford_scorpio_proto_lato1.thumb.jpg.d4531f112259a83490976dead143b69b.jpg

ford_scorpio_proto_lato2.jpg.9690f496b340fd88ca200239fd5e2525.jpg

 

Questa maquette asimmetrica riassume un mix di linee e caratteri che volutamente dovevano ispirarsi allo stile teutonico più in voga in quel momento, in particolare Audi e in misura assai minore Mercedes.

Allo stesso tempo, però, a me riporta anche a qualcosa di giapponese. Quel frontale, equilibrato e corretto, ma un po' anonimo tipo Lexus prima maniera, o la fiancata della foto in alto che mi ricorda da vicino certi modelli Nissan anni Novanta, in particolare Primera e Maxima.

 

Risulta dovesse basarsi sul pianale allungato e allargato di Mondeo, e che proprio la valutazione degli eventuali costi legati a queste modifiche del pianale siano stati la ragione principale della decisione di non dare un futuro a questo progetto.

E tutto sommato, per come ormai si era evoluto quel segmento di mercato, non credo che una simile Ford avrebbe potuto avere una qualche chance di successo.

 

 

Grazie davvero!!!

Inutile dire che io quella Seg.E la vorrei subito :( 

 

12/17 Mercedes-Benz A180d Premium (W176 FL) ♥️ 

05/21 Mercedes-Benz C200 Coupé EQ-Boost Premium (C205 FL) 🔥


🌈 Fai parte della comunità  LGBT+ o vorresti supportarci? 
Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: 
@motorpride_it 🌈

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Riprendiamo il discorso sulle Ford abortite.

E' il turno della media di casa, la Escort, per la quale la tiepida accoglienza del modello uscito nel 1990, giudicato troppo conservatore, fu "IL" problema dei primi anni Novanta.

Oltre ai face-lift e restyling che si susseguirono a ripetizione, la sfida maggiore fu posta nel programma destinato alla sua erede.

Doveva naturalmente risollevare l'immagine del modello, ma la concorrenza pareva correre a velocità doppia: Golf III e Astra erano uscite nel 1991 e per loro era già in programma la sostituzione in un ciclo di soli 6-7 anni...

 

Perciò fu una gestazione complicata, con varie idee e filoni inizialmente portati avanti e poi abbandonati o stravolti.

E alla fine tutto ciò non fece altro che allungare i tempi.  Sicuramente però ne valse la pena e la storia ebbe un lieto fine, se così si può dire, perché Focus centrò decisamente l'obiettivo e fu un successo in tutti i sensi.

 

A grandissime linee possiamo dire che il tutto si può dividere in due fasi (di nuovo la fonte è l'ex-Ford Steve Saxty): 

- il progetto CE99, varato poco dopo la presentazione di Escort '90 per una sostituta da presentare nel 1997, sviluppatosi fino al 1994

- il successivo progetto C170 che poi dette la luce a Focus nel 1998

 

Il materiale "filtrato" su CE99 ci consente di vedere alcune proposte con differenti filoni di design.

Uno, rappresentato dalla (mezza)maquette argento qui sotto, definita verso fine '93, seguiva lo stile fluido e sinuoso che si può ricondurre a Puma:

ford_ce99_escort_1994_maquettes.jpg.c44407addc1d4b68a026a63609ab83b8.jpg

Un altro, successivo nel tempo e dal carattere più solido e deciso, è quello del modello non verniciato e asimmetrico (hatch- e notch-back) sempre nell'immagine qui sopra.

Ma il più originale è in quest'altra maquette, che mostra ovviamente la versione tre volumi:

Ford_Escort_pre-focus_cancellata.jpg.e3ad550ce76369498901e203a411bfd2.jpg

 

Varie idee interessanti, ma evidentemente il progetto CE99 non stava portando ai risultati attesi, e pare che uno dei problemi più importanti fosse la piattaforma su cui era previsto questo sviluppo, vale a dire la stessa di Escort '90. In particolare i suoi limiti in termini di dimensioni, abilitabilità e altezza non furono ritenuti superabili per raggiungere gli obiettivi prefissati.

 

Quindi nell'Aprile 1994 il progetto CE99 fu interrotto per dare vita al nuovo programma C170, che ripartiva da zero dal punto di vista tecnico (telaio etc), ma con idee sempre molto incisive.

Tra le quali direi che la vetratura laterale con andamento lenticolare fu un tema chiave, che Focus si portò dietro dagli ultimi sviluppi del progetto CE99.

A questo proposito ripropongo l'immagine - che avevo già postato recentemente - di una delle proposte iniziali del programma C170 per Focus:

Ford_Focus_clay_proposal_1994.thumb.png.f8e8424efae6d689bce44931b0e3ecee.png

 

Infine, qualcosa di ancor più radicale venuto fuori durante lo sviluppo di Focus, in particolare della sua versione Station Wagon:

Focus_Focus_Estate.jpg.b2a19325ed105f0f38e6d7c99dab0765.jpg

Focus doveva innovare, essere diversa, ma questa versione "Rodius" :22: fu giudicata comunque eccessiva per la clientela media delle station wagon del periodo.

 

Giudizio personale: se la fiancata è inguardabile, devo dire che - in una vista puramente da dietro - il taglio della coda e del portellone a me piacciono.

E mentre Focus hatchback (la due volumi 3-5 porte) mi è sempre piaciuta molto, proprio la station wagon andata in produzione mi è sempre parsa assai meno riuscita...  (idem per la tre volumi, anche se mai arrivata in Italia).

 

 

Modificato da angeloben

Inviato

Io sono innamorato di tutto ciò e grazie per il tuo enorme contribuito @angeloben !

 

Insomma, ci è andata bene :)

 

 

Modificato da Cole_90

12/17 Mercedes-Benz A180d Premium (W176 FL) ♥️ 

05/21 Mercedes-Benz C200 Coupé EQ-Boost Premium (C205 FL) 🔥


🌈 Fai parte della comunità  LGBT+ o vorresti supportarci? 
Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: 
@motorpride_it 🌈

Inviato
3 ore fa, Cole_90 scrive:

Io sono innamorato di tutto ciò e grazie per il tuo enorme contribuito @angeloben !

 

Insomma, ci è andata bene :)

 

 

 

Decisamente bene, direi... :D 

Inviato

guardando questo post mi rendo conto che nel mondo dell'auto si è persa la passione... 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato

Questo topic dimostra come Ford abbia sempre dentro di se quella vocina che urla "sii mediocre, smett di crederci" e che poi viene messa a sopire quando fa qualcosa di realmente iconic 😍

Modificato da aboutdas

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.