Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
17 ore fa, PaoloGTC scrive:

Il mio parere, un po' rude per carità, e so che ai sostenitori della creatività italiana non piacerà. Nel momento in cui si decise di mettere in cantiere l'erede di una K che con un po' più di impegno avrebbe potuto essere più interessante, sarebbe stato giusto un bel bagno di umiltà, accantonando il pensiero "noi la famo diversa, noi famo 'na roba che vedrete patapam che colpo!"

(si, patapam, un patapam lo fece...)

La Thema era già diventata un mito, ma Giugiaro aveva mica fatto le cose assurde, anzi. C'era la classe, c'era l'eleganza, c'era la serietà di proporzioni studiatissime.

Sarebbe stato meglio, non dico copiare, ma ammettere che in quel segmento chi vendeva non usciva tanto dal seminato, e se lo faceva se lo poteva permettere perchè aveva il marchio (vedi le bavaresi di Bangle, che però han venduto perchè erano bavaresi).

Sarebbe stato meglio prendere una Serie 5 e una A6 e dire "oh, alla gente 'sta roba piace, facciamo un compitino Lancia, che noi non ci possiamo permettere di dire 'a famo strana'".

Prendiamo una tre volumi tedesca tradizionale e lancizziamola. Mettiamole un montante C privo di terzo vetro, passo e carreggiate decenti, la piazziamo bene sulle ruote (grosse), le mettiamo un frontale che evolve per bene il concetto della Dedra (o magari lavoriamo su quello della Kayak di Bertone), senza tirar fuori il mascherone della macchina del bisnonno e magari se ci va giochiamo un po' con la fantasia con la fanaleria posteriore: facciamola a fettine (ma non a banane come la Brava) incassate nella lamiera, che scompongano i fanali della Thema, così la ricordiamo.

Gli interni per carità: alzo le mani. Quelli della Thesis erano perfetti (guardacaso non avevano nulla di "assurdo"... e sempre guardacaso li ricordiamo come la parte migliore di quel macchinone sfortunato).

Poi possiamo anche chiamarla Thesis, oppure dire ai giornali che è tornata la Thema.

 

 

"Che banalità", qualcuno dirà. Beh... scommettiamo che avrebbe venduto più della macchina del Papa?

 

A me scappa un po' da ridere quando sento dire "eh, non è stata capita."

E' stata capita benissimo. Per 90 persone su 100 era brutta, e quando una cosa per 90 persone su 100 è brutta, vuol dire che è brutta. Fine.

Un colossale errore nato dalla presunzione di avere un allure tale da potersi permettere di farla strana.

Maddechè.

Ma dove.

Ma quando.

Non mi pare che sia mai apparsa su questo topic, ma fra le proposte nello sviluppo della 841 fu Pininfarina a esplorare grosso modo questo concetto, con una proposta dallo stile conservativo, con frontale a sviluppo orizzontale, in parte derivata dalla Kappa, in parte dalle superfici più "teutoniche" e con montante C privo di terzo vetro. Forse @Indav ce l'ha sottomano.

 

Secondo me, come hanno scritto altri sopra, non avrebbe avuto sorti migliori della Thesis definitiva, sarebbe stata accusata di eccessivo conservatorismo e di fare il verso alle tedesche, e a posteriori avremmo scritto che la Lancia non aveva avuto il coraggio di osare.

 

  • Risposte 1.6k
  • Visite 697.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • continuo a credere che dalle parti di Ingolstadt avessero questo poster appeso al muro del centro stile.   Pininfarina spaccava culi. Poco da dire 

  • Lancia Fulvia making of...                            

  • l'originale è una delle coupè più belle mai prodotte.       

Immagini Pubblicate

Inviato
17 ore fa, stev66 scrive:

Tutto vero.

Ma oggi , se passa una Thesis ci giriamo.

Se passa una mb o bmw contemporanee,  no.

Loro sono solo tedesche di generazioni precedenti, che perdono ogni interesse all'uscita della generazione successiva. 

mi giro perchè sono stupito dal fatto che circoli ancora visto le magagne elettroniche che aveva ai tempi del lancio

o perchè voglio vedere chi ha il coraggio di andarci in giro

Inviato
18 ore fa, PaoloGTC scrive:

Prendiamo una tre volumi tedesca tradizionale e lancizziamola. Mettiamole un montante C privo di terzo vetro, passo e carreggiate decenti, la piazziamo bene sulle ruote (grosse), le mettiamo un frontale che evolve per bene il concetto della Dedra (o magari lavoriamo su quello della Kayak di Bertone), senza tirar fuori il mascherone della macchina del bisnonno e magari se ci va giochiamo un po' con la fantasia con la fanaleria posteriore: facciamola a fettine (ma non a banane come la Brava) incassate nella lamiera, che scompongano i fanali della Thema, così la ricordiamo.

Praticamente hai descritto per molti versi K2:

Snapinsta.app_320434385_696432485436748_6582741434296852662_n_1080.thumb.jpg.0f8730d6493ea6f6704ab7c4e68708c2.jpg

Snapinsta.app_320832333_459525326167071_2096303648653482568_n_1080.thumb.jpg.55045d3403d650e9243295585c970060.jpg

Prontamente cassata per ricorrere al filone romantico di Dialogos 

 

3 ore fa, DOssi scrive:

A mio parere,   il "compitino" e' stato il progetto LANCIA K e seguito in parte anche la LYBRA.

 

Se avessero seguito i tuoi imput...sarebbe uscita qlk simile alla Daewoo Shiraz..🙄🙄

 

sss.jpg.7812aa7c9696b33d86f80f5c68cae750.jpg

 

Questa mi ricorda molta la proposta di Di Lillo con quei muso della Phedra

 

2 ore fa, DOssi scrive:

Se ricordo bene la Thesis sarebbe dovuta nascere sul pianale condiviso con la futura berlinona Maserati (cit. 4R dell'epoca) ma poi ripiegarono su qlk derivato dalla K..che poi fu modificato a sua volta anche per la 166...ma l'origine era sempre quello ...ahime !!

Con Maserati inizialmente lo sviluppo fu parallelo e fu seguito dalla STOLA di Rozzano, poi si decise di cambiare totalmente piattaforma. Rimangono alcune parti elettriche e le sospensioni skyhook in comune con QP.

Inviato
8 ore fa, Nocte favente scrive:

Non mi pare che sia mai apparsa su questo topic, ma fra le proposte nello sviluppo della 841 fu Pininfarina a esplorare grosso modo questo concetto, con una proposta dallo stile conservativo, con frontale a sviluppo orizzontale, in parte derivata dalla Kappa, in parte dalle superfici più "teutoniche" e con montante C privo di terzo vetro. Forse @Indav ce l'ha sottomano.

 

Secondo me, come hanno scritto altri sopra, non avrebbe avuto sorti migliori della Thesis definitiva, sarebbe stata accusata di eccessivo conservatorismo e di fare il verso alle tedesche, e a posteriori avremmo scritto che la Lancia non aveva avuto il coraggio di osare.

 

La proposta di Pininfarina era a tutti gli effetti quella delle foto sfuggite pubblicate su Quattroruote, postate qualche messaggio addietro. La vediamo meglio in basso in quest'immagine (non ho scansioni migliori a portata di mano), con in alto la proposta di IDEA (terribile):

 

image.jpeg.35788e0abe5893a38377b4b59cf4899f.jpeg

 

Riguardo quelle foto sfuggite con l'auto semi coperta ci sarebbe una storia divertente, raccontatami da una persona interna al CS Lancia al tempo, che vi chiedo dunque di prendere con le pinze. Dopo il confronto con le proposte dei concorrenti il modello fu rispedito a Pininfarina... ma sbagliarono destinatario! Fu scaricata infatti presso Italdesign, dove qualcuno non perse tempo a immortalarla, seppur chi di dovere rimediò subito all'errore :D.

 

UN FOGLIO BIANCO, L'ISPIRAZIONE PER CREARE QUALCOSA DI COMPLETAMENTE NUOVO.

"Gli uomini amano sì le donne, ma più d'ogni altra cosa, gli uomini amano le auto" (Rush, 2013)

Facebook page: https://www.facebook.com/indavdesign

Inviato
52 minuti fa, Indav scrive:

 

La proposta di Pininfarina era a tutti gli effetti quella delle foto sfuggite pubblicate su Quattroruote, postate qualche messaggio addietro. La vediamo meglio in basso in quest'immagine (non ho scansioni migliori a portata di mano), con in alto la proposta di IDEA (terribile):

 

image.jpeg.35788e0abe5893a38377b4b59cf4899f.jpeg

 

Riguardo quelle foto sfuggite con l'auto semi coperta ci sarebbe una storia divertente, raccontatami da una persona interna al CS Lancia al tempo, che vi chiedo dunque di prendere con le pinze. Dopo il confronto con le proposte dei concorrenti il modello fu rispedito a Pininfarina... ma sbagliarono destinatario! Fu scaricata infatti presso Italdesign, dove qualcuno non perse tempo a immortalarla, seppur chi di dovere rimediò subito all'errore :D.

 

La proposta idea sembra una classe S W140 del '91 con il frontale della classe E W210 del '95. C'è da dare atto che però anticipava il posteriore della Dacia Logan sedan del 2004.

 

A dispetto del nome, non avevano idee brillanti... 😆

Inviato
On 05/03/2025 at 10:07, DOssi scrive:

In quegli anni per competere con le premium tedesche dovevano necessariamente proporre un design di rottura o comunque piu innovatvo rispetto al passato....

Ma infatti l'errore era quello, perché si è confuso il concetto di "rottura e innovazione" con "strano e brutto".
E per quanto ci si ricordi solo di Thesis, Renault Vel Satis o Citroen C6 esprimevano lo stesso discorso del brutto e strano.

Gente che doveva tirare fuori boh, 50-60k dell'epoca voleva qualcosa di BELLO e di rappresentanza, mentre Lancia/Renault/Citroen han tirato 3 auto una più brutta dell'altra (almeno rispetto alla triade).

 

E qual è l'unica auto che ha venduto qualcosina è stata la 607, che era insipida quanto la minestra senza sale, ma almeno non ti faceva risuonare il "mamma mia che schifezza ho comprato" con la voce di Pannofino.
 

On 05/03/2025 at 11:08, DOssi scrive:

Se ricordo bene la Thesis sarebbe dovuta nascere sul pianale condiviso con la futura berlinona Maserati (cit. 4R dell'epoca) ma poi ripiegarono su qlk derivato dalla K..che poi fu modificato a sua volta anche per la 166...ma l'origine era sempre quello ...ahime !!

 

C'era un intervista su 4R a Robinson in merito, ma non riesco a ritrovarla.

 

Pero' ne parla anche qua:

 

https://www.ilprimatonazionale.it/approfondimenti/senza-sangue-designer-ingegneri-brutta-auto-intervista-mike-robinson-92192/

Io giuro che ogni tanto vorrei avere l'autostima di Mike Robinson e la capacità di apparire credibile agli occhi degli altri.
Non ho mai capito come mai per anni su 4R ha avuto le sue paginette dove giudicava il design delle altre auto.

Inviato

Mike Robinson è il thiago motta dei designer , gode di stampa positiva ed è portato in palmo di mano ma cosa ha fatto per restare negli annali , in positivo , del design ?

Inviato

Secondo me nel parlare di Thesis non si può perdere di vista lo zeitgeist in cui è stata concepita, che non sono gli anni '00 ma fine anni '90. Sono gli anni del retrò, del ritorno di Mini, di Z8 e PT Cruiser.

Thesis NON è l'outsider stramba che si sta dipingendo:

 

COVER-2-2.jpg

00021502.JPG

Rover_75.jpg

 

 

Fosse uscita nel 2000, Thesis sarebbe stata all'ultima moda. Giusto per un paio d'anni, fino all'arrivo di E60, che pensionò tutte le auto qui sopra...

Firma

Inviato
2 ore fa, Merak scrive:

Secondo me nel parlare di Thesis non si può perdere di vista lo zeitgeist in cui è stata concepita, che non sono gli anni '00 ma fine anni '90. Sono gli anni del retrò, del ritorno di Mini, di Z8 e PT Cruiser.

Thesis NON è l'outsider stramba che si sta dipingendo:

 

COVER-2-2.jpg

00021502.JPG

Rover_75.jpg

 

 

Fosse uscita nel 2000, Thesis sarebbe stata all'ultima moda. Giusto per un paio d'anni, fino all'arrivo di E60, che pensionò tutte le auto qui sopra...

A parte che di quelle 3 immagini c'hai Jaguar che in quegli anni ha avuto il suo periodo più brutto (per ora 😅) e una MG poi fallita, quindi non li prenderei ad esempi.
L'unica che ha venduto, forte anche del brand e della serie di successi, è stata Mercedes.

Mentre tra Mini, PT Cruiser e Z8, di nuovo l'unica che ha avuto successo è stata la Mini. Pure il New Beetle sta li a rappresentare cosa non andrebbe fatto 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.