Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
7 ore fa, Gran Prix dice:

piccolo accenno su Proteo: apparte la boi@t@ pazzesca che sia nato dopo 916, ricordo quante innovazioni portó con sè (sempre per la serie "quanto sono indietro rispetto alla concorrenza"): vernice metallescente di nuova concezione studiata per incrementare luminosità e riflessi, cristalli realizzati con le industrie del settore per ridurre del 42% l'energia solare dell abitacolo abbattendo anche i raggi UVA, hardtop retrattile:shock: in un vano DIETRO AI SEDILI, con sistema elettro idraulico brevettato, impianto di condizionamento elettronico senza bocchette, trazione integrale permanente con quattro ruote sterzanti a controllo elettronico, così come le sospensioni...

Era il 1991, a buon intenditor;)

ma informarsi meglio prima di scrivere minchiate no?

916, la cui idea originale poggia in parte su concetti presenti nell'audi quartz del 1980, era già pronta come design nel 1987 (o forse 1989) e inspiegabilmente congelata fino al 1995. De Silva o chi per lui realizzò la Proteo ne copiò alla buona gli stilemi, da cui nacque l'errore concettuale che 916 fosse basata come design su Proteo

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

  • Risposte 3.6k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mah io direi che nel caso della FL è corretto ci sia una targhetta del genere perchè è un FL fatto da Giugiaro. Per quel che riguarda ciò che accadde anni prima, ognuno ha le sue opinioni su come sian

  • Noto con grande piacere che la quarantena ha riportato vita in queste discussioni sulle Mai Nate, che amo alla follia. ?. Do il mio piccolissimo contributo con le immagini di alcuni modelli di stile i

  • Non sono d'accordo, perché la caratteristica del frontale di kamal concept (idea a mio parere riuscita) è quella di avere i due lobi del trilobo rialzati, quasi a metà dello scudetto. È un'idea che ha

Immagini Pubblicate

Inviato
image.jpg.7faff7965718e512fdcf4308e5c95ddc.jpg

Come mai potremmo parlare di figa se mi citi in termini così entusiastici quella mostruosa chiappona inchiavabile della proteo?

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato

No Nicketto, quella maquette non ha le porte della 164, ma altre di uno stile molto simile. Infatti, come è stato scritto, ai tempi della design story venne presentata come la prima idea per la sostituta di 164 ed è quella a cui facevo riferimento qualche sera fa.

 

p.s. i pannelli porta della 164 Super con la parte bassa tipo Rigoli del Mulino Bianco :D avevano perso le tasche portaoggetti perchè nella zona Rigoli era contenuto il materiale ad assorbimento d'urto per i crash laterali. Però personalmente, piuttosto che un originale tocco di design, ho sempre visto quelle righe come un mediocre tentativo di "far qualcosa" su una zona destinata ad essere piena. Piena per piena, si poteva ad esempio pensare (a mio parere) ad un inserto in velluto o altro, che riprendesse le finiture dell'interno.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

sempre bello leggere le storie di @PaoloGTC che ci fornisce tante storie a riguardo delle alfa del passato. Vorrei chiedere una domanda. La vettura di cui metto foto, si basava sul pianale tipo4, oppure sulla 156 che ancora prevedevano la trazione posteriore?

1.jpg

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
4 ore fa, desmogabri dice:

sempre bello leggere le storie di @PaoloGTC che ci fornisce tante storie a riguardo delle alfa del passato. Vorrei chiedere una domanda. La vettura di cui metto foto, si basava sul pianale tipo4, oppure sulla 156 che ancora prevedevano la trazione posteriore?

1.jpg

Ricordo che parecchio tempo fa venne fuori una discussione qui su Autopareri.com, riguardo la vera natura di questa automobile, che anni addietro pure a me era sempre parsa (in altre fotografie, divulgate dopo la nascita della 164) una maquette priva di vita.

Poi, un giorno, tornando su queste immagini pubblicate da Quattroruote, mi resi conto di un paio di cose cui non avevo mai fatto caso, preso dallo studio della carrozzeria. In primis, vedendo non solo questa foto ma tutte quelle pubblicate da Quattroruote in quel servizio (riprese da AUTO anni dopo - e per forza, perchè AUTO viene alla luce nel 1985, mentre Quattroruote le pubblica sul finire del 1983 se non vado errato) si capiva che l'auto  era stata fotografata nel compiere un'inversione di marcia, e in alcuni scatti (tipo questo) si poteva scorgere la sagoma di un uomo al volante. Quindi essa marciava.

Ora, non sono sicuro che lei sia mai uscita dai cancelli per compiere dei veri e propri collaudi. Ci sono grandi somiglianze con il muletto nero che Quattroruote pubblicò su due pagine nel 1986 (le famose foto con Moroni al volante che si incapperò abbestia simulando il desiderio di investire il fotografo Piero Mulone), ma non possiamo essere certi che sia lei riverniciata oppure una simile. Comunque sia, questa poteva anche essere un'auto incompleta, ma marciante lo era.

 

Ora... Quattroruote le pubblica a fine 1983, come detto. Sappiamo grazie alla dettagliata genesi raccontata da Fumia che a fine settembre di quello stesso anno viene scelta la "sua" 164. Ciò che non possiamo sapere è QUANDO il fotografo ha scattato realmente le fotografie (la data di pubblicazione vale fino ad un certo punto... ok che era un super-scoop ma questo non significa che non siano state tenute nascoste fino a che magari Alfa abbia dato il permesso di pubblicarle - le Case e le riviste si sono sempre parlate riguardo queste cose, i veri SCOOP sconcertanti e conditi da querele e minacce sono ben pochi alla fine) ma ipotizziamo che quando sono andate in stampa fossero abbastanza "fresche". Siamo quindi nel 1983 e i giochi sono fatti, come sappiamo. Su che base meccanica e quale tipo di trazione avrà la nuova ammiraglia Alfa Romeo ormai è già deciso da un po'. Fossero quindi uscite nel 1981, per dire, queste foto, potrei avere qualche dubbio riguardo il telaio che si nasconde sotto quella linea... ma sinceramente stando così le cose io dubbi non ne ho. Anche perchè, ricordando pure le parole del compianto Chirico al ventennale della 75 ad Arese, riguardo cosa stavano pensando di fare prima di dover virare su 90 e 75, e cioè le famose 154 e 156, ne viene fuori che

 

"...queste vetture erano a trazione posteriore ovviamente, e cominciammo subito a disegnare e progettare la prima delle due, la più importante, la 156. La 156 era a trazione posteriore, come detto, e aveva il cambio anteriore a 6 marce, che fu disegnato tutto, fabbricato e credo pure provato perchè, non so se Moroni si ricorda (Moroni annuì) ci fu un MULETTO sul quale montammo questo cambio."

 

Un muletto sul quale montarono quel cambio: è tutto quello che sono riuscito a scoprire riguardo ciò che arrivò sulla strada dei progetti 154 e 156 (subito dopo Moroni passava al punto in cui dovette andare con Surace a Torino per ricevere il capitolato della T4). Di conseguenza... quanto è finito effettivamente su strada di quelle vetture che stavano immaginando? Sono mai usciti dei muletti di un'ammiraglia a trazione posteriore? Il fatto che ci fosse un muletto sul quale montarono il 6 marce ci aiuta? Boh... poteva anche essere un'Alfa 6 quel muletto. Lei aveva il cambio anteriore. Poteva essere un'Alfa 6 col cambio a sei marce e niente di più. Quello che so è che sia questa vettura, sia tutti i muletti che sono venuti dopo con la carrozzeria "cassata", sono finiti su strada DOPO che la direzione da seguire dal punto di vista tecnico era ormai certa. Per me quella è una Tipo4. Anche perchè, sta bene usare una carrozzeria che era stata impostata anche a livello di costruzione (almeno artigianale... altrimenti i muli non li fai mica così con la plasticard e il nastro americano) per iniziare i collaudi di una meccanica a grandi linee DEFINITA, ma che senso avrebbe avuto nel 1983-84 far girare qualcosa che tecnicamente era già morto? A che pro? Per testare dei motori? I motori se vogliono li montano dappertutto, senza costruire un powertrain destinato ad essere gettato alle ortiche. E poi, longitudinali quando la vettura definitiva li avrà trasversali? Sbaglierò perchè alla fine non sono mica LA VERITA', ma per me di "164 a trazione posteriore 156" sulla strada non è arrivato niente.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
52 minuti fa, cc1920 dice:

metto anche questo pezzo della video  intervista di de silva, andrebbe in topic sul design della 156 ma non c'è purtroppo

http://www.bialbero.it/walter-de-silva-racconta-nasce-lalfa-156/

"Pininfarina presentò la solita Peugeot col logo Alfa"
"Quel cesso della 155"
"la SZ disegnata da un paranoico"

Ragazzi, io sono allibito. In pratica tutto ciò che non ha fatto lui è merda. Alfisti, non vi sentite offesi da queste parole? Senza dubbio non è uno stupido, e magari avrà avuto i suoi contrasti col Gruppo, ma comunque da un professionista mi aspetterei un atteggiamento meno supponente e soprattutto un linguaggio meno offensivo. 

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato
3 minuti fa, Nick for Speed dice:

"Pininfarina presentò la solita Peugeot col logo Alfa"
"Quel cesso della 155"
"la SZ disegnata da un paranoico"

Ragazzi, io sono allibito. In pratica tutto ciò che non ha fatto lui è merda. Alfisti, non vi sentite offesi da queste parole? Senza dubbio non è uno stupido, e magari avrà avuto i suoi contrasti col Gruppo, ma comunque da un professionista mi aspetterei un atteggiamento meno supponente e soprattutto un linguaggio meno offensivo. 

sulla proposta di pinin non posso esprimermi non avendola vista, sul cesso della 155 credo che siano d'accordo in molti è anche il motivo perchè è stato un flop velocemente sostituito, sulla SZ, bella ma con brutte proporzioni, la gtv 916 la trovo più riuscita ma purtroppo aveva la meccanica tipo TA.

Per il suo astio lo posso capire da come è stato trattato, costretto a malincuore a lasciare il suo amore, però diaciamocelo, senza 156 e 147 l alfa sarebbe morta prima di lancia

Inviato

Va bene, forse sarò io particolare o troppo clemente con tutti i modelli, però a me la 155 piace: forse un po' troppo spigolosa per quel 1992 in cui uscì, ma per me è piacevole, e credo anche per molti alfisti che riescono a vedere oltre la 75 (ho letto gente affermare che 4C e Giulia non sono comunque vere Alfa perchè nate sotto la direzione Fiat). Non sono un Alfista, però come scritto sopra mi sono sentito quasi offeso dalle parole usate da una persona che dice di amare il marchio, però lo fa con presunzione ed arroganza. Nessuno mette in dubbio che 156 e 147 siano autentici capolavori stilistici (e io dico bravo al team intero di design, perchè un prodotto come l'auto non nasce da una sola mano), però si potrebbero assumere toni più eleganti nel descrivere i modelli meno di successo, non essendo al bar da Toni davanti a un'ombra di Cabernet. 

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.