Vai al contenuto

Balocco ed altrove... Muletti Alfa del passato


PaoloGTC

Messaggi Raccomandati:

Autocitandomi

"Posteggiare una AR 155 1.7 a fianco di una 8c al raduno annuale del RIAR non ha prezzo

Per tutto il resto c'e' Mastercard"

:lol:

eh, ma qui la faccenda si fa più spessa.

Parlando durante i festeggiamenti per i 50° giulia con Alfisti doc, ma che più doc non si può abbiamo deciso che a novembre 2013 qualcosa bisogna fare, perchè direte voi?

Perchè a novembre 2013 saranno 30 anni della presentazione di Arna, che nel bene e nel male ha fatto parte della storia Alfa Romeo, storia piena di lustri e vittorie e anche di errori, che come tutti gli errori non vanno taciuti ma devono essere analizzati per non ripeterli.

E' saltato fuori che io dovrei essere uno dei (ex)possesori Arna, in vita (sgrat), che l'ha avuta (come 1°, 2° 3° macchina fino ad usarla per andare a funghi) per più tempo esattamente per 11 anni.

Quindi è ovvio che i pro ed i contro di una vettura li può analizzare meglio chi ci ha fatto di tutto non chi la utilizza da storica.

Già ma il problema è che in 14 mesi ne devo trovare una (la TI me la scordo ma almeno una L/SL). Mi metto alla ricerca con l'aiuto di validi amici (al Paolì a momenti gli viene l'esaurimento nervoso) e ne trovo una che sembra bella in piemonte.

Prima di muovermi metto in moto i servizi segreti Alfisti ed in meno di una giornata (al Mossad la rete Alfista gli da la birra) mi arriva un rapporto dettagliato su quel esemplare.

Motore non originale (monta un 1.3) è "strana" da guidare (probabilmente ha fatto il ciocco ed l' hanno raddrizzata alla bene e meglio e montato un motore di recupero) e per ultimo il vecchio proprietario l'ha venduta per una uguale (ed ho detto tutto).

Insomma "nà sola" che non potrebbe nemmeno circolare. Da allora sono in attesa di niussss per vedere se qualcosa arriva; non è che mi stia sbattendo tanto eh, però attendo.

Ma la pick-up sarebbe il top!! Ma nessuno sa (nemmeno il centro documentazione di Arese) che fine abbia fatto.

Ma cosa era Arna??

“Insieme di disegno giapponese anni ’80 (orrido) unito a finiture Pomiglianesche (pessime) oppure nobile meccanica Alfasud (eccellenza) sommata alla componentistica Giapponese (qualità ottima, trovate un cruscotto crepato)”.

Per chi Arna l’ha sempre guardata dal di dentro (guidandola) non può che essere la seconda, salvo come dice Axel: “quando sei fermo al semaforo non devi guardare il riflesso nelle vetrine….potresti non riconoscerti :mrgreen:

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

La capacità di carico di un bagagliaio, in verità, non è un problema per me ed il Paolì perchè visto come sono andate le ultime cene alla trattoria di Via Albani ................le damigiane si svuotano prima di arrivare alla macchina :lol:

Cercando invece di mettere un pò di carne al fuoco (e vino nei bicchieri), lo so che non si tratta di muletti, ma di pezzi unici se ne vedono molti: per chi se la fosse persa ecco l'intervista andata in onda su RAI 5 a Gippo Salvetti presidente dell'Alfa Blue Team.

Lustratevi gli occhi e fate tesoro dei consigli di uno dei più grandi Collezionisti di Alfa Romeo (anche se sta divenendo un pò troppo "conservativo")

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

eh, ma qui la faccenda si fa più spessa.

Parlando durante i festeggiamenti per i 50° giulia con Alfisti doc, ma che più doc non si può abbiamo deciso che a novembre 2013 qualcosa bisogna fare, perchè direte voi?

Perchè a novembre 2013 saranno 30 anni della presentazione di Arna, che nel bene e nel male ha fatto parte della storia Alfa Romeo, storia piena di lustri e vittorie e anche di errori, che come tutti gli errori non vanno taciuti ma devono essere analizzati per non ripeterli.

E' saltato fuori che io dovrei essere uno dei (ex)possesori Arna, in vita (sgrat), che l'ha avuta (come 1°, 2° 3° macchina fino ad usarla per andare a funghi) per più tempo esattamente per 11 anni.

Quindi è ovvio che i pro ed i contro di una vettura li può analizzare meglio chi ci ha fatto di tutto non chi la utilizza da storica.

Già ma il problema è che in 14 mesi ne devo trovare una (la TI me la scordo ma almeno una L/SL). Mi metto alla ricerca con l'aiuto di validi amici (al Paolì a momenti gli viene l'esaurimento nervoso) e ne trovo una che sembra bella in piemonte.

Prima di muovermi metto in moto i servizi segreti Alfisti ed in meno di una giornata (al Mossad la rete Alfista gli da la birra) mi arriva un rapporto dettagliato su quel esemplare.

Motore non originale (monta un 1.3) è "strana" da guidare (probabilmente ha fatto il ciocco ed l' hanno raddrizzata alla bene e meglio e montato un motore di recupero) e per ultimo il vecchio proprietario l'ha venduta per una uguale (ed ho detto tutto).

Insomma "nà sola" che non potrebbe nemmeno circolare. Da allora sono in attesa di niussss per vedere se qualcosa arriva; non è che mi stia sbattendo tanto eh, però attendo.

Ma la pick-up sarebbe il top!! Ma nessuno sa (nemmeno il centro documentazione di Arese) che fine abbia fatto.

Ma cosa era Arna??

“Insieme di disegno giapponese anni ’80 (orrido) unito a finiture Pomiglianesche (pessime) oppure nobile meccanica Alfasud (eccellenza) sommata alla componentistica Giapponese (qualità ottima, trovate un cruscotto crepato)”.

Per chi Arna l’ha sempre guardata dal di dentro (guidandola) non può che essere la seconda, salvo come dice Axel: “quando sei fermo al semaforo non devi guardare il riflesso nelle vetrine….potresti non riconoscerti “

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Di arna funzionante con annesso proprietario (che la usa anche oggi) in condizioni perfette ce ne sta almeno una che conosco di raduno a Firenze/Prato.... da acquistare ce ne stava una qua in zona l'anno scorso ma non so in che condizioni... se volete mi informo :D

Se la pigliate e' TASSATIVO fare Balocco e Ring :D

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.