- 0
Incentivo ma quale incentivo comma1,2,3 o 4?
-
-
-
Discussioni in Corso
-
Navigatori in questa sezione
- Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
-
Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!
Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!
Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.
Domanda
dado
Ieri ho trovato il testo del decreto degli incentivi che è questo:
"
DECRETO-LEGGE 10 febbraio 2009 , n. 5
Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;
Ritenuta la straordinaria necessita' ed urgenza di fronteggiare
l'eccezionale situazione di crisi internazionale del settore
industriale e in particolare del comparto automobilistico, anche in
relazione all'importanza di questi settori nel sistema produttivo
nazionale ed ai riflessi di carattere occupazionale sulle famiglie e
sulle imprese;
Ritenuta la necessita' di collocare in un quadro unitario le
disposizioni finalizzate alla promozione dello sviluppo economico e
alla competitivita' del Paese, anche mediante l'introduzione di
misure di carattere fiscale e finanziario in grado di sostenere il
rilancio produttivo e il raggiungimento degli obiettivi di risparmio
energetico e di salvaguardia ambientale;
Considerate, altresi', le particolari ragioni di urgenza, connesse
con la contingente situazione economico-finanziaria delle imprese e
del loro indotto e con la necessita' di sostenere la domanda di beni
durevoli, di favorirne il ricambio con finalita' di carattere
ambientale e di assicurare obiettivi di rilancio occupazionale;
Rilevata, infine, l'esigenza di potenziare le misure fiscali e
finanziarie occorrenti per garantire il rispetto degli obiettivi
fissati dal Protocollo di Kyoto e dalle linee guida per le politiche
nazionali di riduzione delle emissioni di gas-serra;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella
riunione del 6 febbraio 2009;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, del
Ministro dell'economia e delle finanze, del Ministro dello sviluppo
economico e del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio
e del mare;
E m a n a
il seguente decreto-legge:
Art. 1.
Incentivi al rinnovo del parco circolante e incentivi all'acquisto di
veicoli ecologici
1. Fermo restando le misure incentivanti di cui all'articolo 1,
commi da 344 a 347, 353, 358 e 359, della legge 27 dicembre 2006, n.
296, e di cui all'articolo 29, comma 9, del decreto-legge 31 dicembre
2007, n. 248, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
2008, n. 31, in attuazione del principio di salvaguardia ambientale
ed al fine di incentivare la sostituzione, realizzata attraverso la
demolizione, di autovetture ed autoveicoli per il trasporto promiscuo
di categoria «euro 0», «euro 1» o «euro 2», immatricolati fino al 31
dicembre 1999, con autovetture nuove di categoria «euro 4» o «euro5»
che emettono non oltre 140 grammi di CO2 per chilometro oppure non
oltre 130 grammi di CO2 per chilometro se alimentate a gasolio, e'
concesso un contributo di euro 1500.
2. Per la sostituzione, realizzata attraverso la demolizione di
veicoli di cui all'articolo 54, comma 1, lettere c), d), f), g), ed
m), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, di massa massima
fino a 3.500 chilogrammi e di categoria «euro 0», «euro 1» o «euro
2», immatricolati fino al 31 dicembre 1999, con veicoli nuovi di cui
all'articolo 54, comma 1, lettere c), d), f), g), ed m), del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, di massa massima fino a 3.500
chilogrammi, di categoria «euro 4» o «euro 5», e' concesso un
contributo di euro 2500.
3. Per l'acquisto di autovetture nuove di fabbrica ed omologate dal
costruttore per la circolazione mediante alimentazione, esclusiva o
doppia, del motore con gas metano, nonche' mediante alimentazione
elettrica ovvero ad idrogeno, fermo restando quanto previsto
dall'articolo 1, commi 228 e 229, della legge 27 dicembre 2006, n.
296, il contributo e' aumentato di 1500 euro nel caso in cui il
veicolo acquistato, nell'alimentazione ivi considerata, abbia
emissioni di CO2 non superiori a 120 grammi per chilometro. Le
agevolazioni di cui al presente comma sono cumulabili, ove ne
ricorrano le condizioni, con quelle di cui al comma 1.
4. Per l'acquisto di veicoli di cui all'articolo 54, comma 1,
lettera d), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, di massa
massima fino a 3.500 chilogrammi, di categoria «euro 4» o «euro 5»,
nuovi di fabbrica ed omologati dal costruttore per la circolazione
mediante alimentazione, esclusiva o doppia, del motore con gas
metano, fermo restando quanto previsto dall'articolo 1, commi 228 e
229, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, il contributo e'
incrementato fino ad euro 4000. Le agevolazioni di cui al presente
comma sono cumulabili, ove ne ricorrano le condizioni, con quelle di
cui al comma 2."
allora io ho un autocarro (VW Caddy 1.9 sd del 98) che è di proprietà di mia madre (persona fisica, prima era della ditta, ma la ditta ha cessato l'attività!) vorrei comprare la panda natural power!La domanda è:
ho diritto alla rottamazione ma quale incentivo? sono obbligato a comprare un autocarro in sostituzione dell'autocarro? rottamo l'autocarro (quale incentivo?) compro autovettura con doppia alimentazione (quale incentivo?)
2 risposte a questa domanda
Messaggi Raccomandati:
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!
Crea un account
Iscriviti nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora