Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Sì, l'Opel Manta è certamente un avvistamento interessante vista la sua rarità, anche se il fascino e la gradevolezza della linea da sportiva americaneggiante che aveva la prima serie, secondo me, andò perduto con la seconda serie.

Sbaglierò, ma il frontale della Manta 1° serie mi sembrava "leggermente" ispirato a quello della Dino ...

opelmantaa.jpg

fiatdinocoupe2400.jpg

... o no?

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

No, non sbagli affatto. Però, osservando la Manta nella vista laterale, nell'andamento della linea di cintura, nel design del padiglione e nel come si raccordava con la coda, la coda stessa, si scorge una palese influenza stilistica americaneggiante che, a mio avviso, la Dino non ha, o comunque in misura molto infeiore rispetto alla Manta.

Del resto Opel e Vauxhall erano le affiliazioni europee di GM quindi non c'è da meravigliarsi più di tanto; poi è risaputo che i '60 ed i primi '70 furono gli anni d'oro dello stile Yankee, che influenzò un po' tutti i costruttori europei FIAT compresa.

Inviato
[...] Però, osservando la Manta nella vista laterale, nell'andamento della linea di cintura, nel design del padiglione e nel come si raccordava con la coda, la coda stessa, si scorge una palese influenza stilistica americaneggiante

Perfettamente d'accordo con te. La mia osservazione si riferiva al solo frontale.

[...] che, a mio avviso, la Dino non ha [...]

Né, penso, avesse alcuna intenzione di avere. Bertone nella Dino ha espresso, a mio parere, un classicissimo e perfettamente riuscito (specie nella 2400) Italian Style.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
Né, penso, avesse alcuna intenzione di avere. Bertone nella Dino ha espresso, a mio parere, un classicissimo e perfettamente riuscito (specie nella 2400) Italian Style.

Confermo. Nella Dino non c'era neanche lontanamente l'intenzione di uno scimmiottamento USA, d'altra parte le sportive di alto rango sono state sempre territorio nostro e non avevamo nessuna necessità di lasciarci influenzare da nessuno.

Poi, credo si possa ben dire che l'Italian Style, almeno un tempo, non era secondo a nessuno.

Inviato

Era un po' che avevo addocchiato questo 127.

Mio nonno ne ha posseduti due.

Io però ricordo i paraurti cromati, perciò questo deve essere una serie più recente.

avvistamentistoriche127.jpg

avvistamentistoriche127.jpg

Inviato

Quant'era brutta l'ultima serie della 127...

PS sei di MO anche tu? ;)

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato
Era un po' che avevo addocchiato questo 127.

Mio nonno ne ha posseduti due.

Io però ricordo i paraurti cromati, perciò questo deve essere una serie più recente.

avvistamentistoriche127.jpg

Questa è l'ultima serie della 127 (1983-'86), detta "unificata". Quella che ricordi tu, coi paraurti cromati, è la I serie (1971-'77); a seguire ci furono la II serie (1977-'81) e la III serie (1981-'83).

Questa in particolare mi sembra piuttosto ben tenuta. Non è facile trovare un'"unificata", ritenuta tra le versioni meno interessanti della 127, conservata in un così buono stato.

Inviato

Beccatevi queste, inclusa la rarità del giorno (tutte fatte ieri prima e dopo la tragedia!), autentico "colpo da manuale" 8-) 8-) 8-) Così inaspettato, e Nick For Speed :mrgreen:

issimo.jpg

seatsi.jpg

seat2k.jpg

seat3ch.jpg

seat4z.jpg

seat5.jpg

seat6d.jpg

seat7.jpg

seat8.jpg

seat9.jpg

seat10.jpg

seat11r.jpg

seat12.jpg

p1110868m.jpg

p1110869o.jpg

p1110870.jpg

p1110871.jpg

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato
Quant'era brutta l'ultima serie della 127...

PS sei di MO anche tu? ;)

No, Mi :lol:

Anche la 127 si trova a Mi, benchè targata MO.

Però ho dei parenti a MO.

Questa è l'ultima serie della 127 (1983-'86), detta "unificata". Quella che ricordi tu, coi paraurti cromati, è la I serie (1971-'77); a seguire ci furono la II serie (1977-'81) e la III serie (1981-'83).

Questa in particolare mi sembra piuttosto ben tenuta. Non è facile trovare un'"unificata", ritenuta tra le versioni meno interessanti della 127, conservata in un così buono stato.

In effetti, per come la ricordo io, la 127 con le cromature aveva una certa eleganza che qui non vedo.

Forse un eccesso di plastiche nere, tipico degli anni '80, ha appesantito la linea.

Almeno così appare a guardarla con gli occhi di oggi.

Forse negli anni '80 appariva moderna.

Io, però, che ho passato l'infanzia in quel decennio, non ne ho conservato alcun ricordo, al contrario di altri modelli.

Comunque ecco uno scorcio degli interni.

avvistamentistoriche127.jpg

Inviato

seatsi.jpg

seat5.jpg

Ma guarda un po' chi si rivede:D, era una vita che non ne vedevo più una. Qui da me sono tutte scomparse da tanti anni ormai, però ne ricordo molte in circolazione quando ero piccolo. A Napoli e provincia ci fu un vero boom di immatricolazioni di SEAT 124 D tra il 1980 e l''81, infatti tutte quelle che vedevo in giro erano targate NA-F.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.