Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
comunque anche qui i freddi numeri danno le grandezze :

MB W111 380 k vendute

Lancia Flaminia 14k vendute

Il confronto e' impietoso, se consideriamo tra l'altro che la MB era presente con volumi apprezzabili anche negli USA, diversamente dalla Flaminia e correggetemi se sbaglio (la precedente Aurelia invece era venduta negli USA, anche se i numeri non possono certo essere paragonabili a quelli di MB)

--------------------------

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

C'è il rovescio della medaglia :D oggi una Flaminia è cosa molto più ricercata ed affascinante da incontrar per strada di una "codine", non ho scritto "rara" perchè ambedue non è che le vedi sotto casa.... però l'atmosfera è molto diversa. Al netto delle preferenze personali e delle passioni di marchio, per carità, e ci metto un grosso IMHO, una "codine" è una "codine", una Flaminia è una Flaminia. :razz:

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Assolutamente d'accordo. Non so al tempo quale potesse essere l'esatta percezione dell'immagine che i potenziali clienti ne ricavassero da queste due berline, anche se i numeri sembrano inequivocabilmente parlare chiaro a favore della tedesca.

Fatto sta che oggi, dal punto di vista dell'interesse storico e collezionistico, non so quanti, avendone la possibilità, sceglierebbero di mettersi in garage una "codine" piuttosto che una Flaminia.

Inviato

Mettersi in garage una codina è un desiderio abbastanza facilmente realizzabile ( in buone condizioni si trova a 10k euro )

E si ha il vantaggio di avere tutti i ricambi disponibili ( sia pur a prezzi di strozzinaggio )

Per una Flaminia, aspettiamoci di spendere 10 volte tanto...e di fare una bella via crucis per trovare cio che serve.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Pur condividendo molto di quanto sin qui scritto, vorrei solo precisare che, secondo me, la Flaminia dovrebbe essere comparata non con la MB 220/230, ma solo con la contemporanea MB 300 più simile per cilindrata e per target. Se "raddrizziamo il tiro" in quest'ottica le differenze sui numeri e sui rispettivi prezzi di vendita si ridimensiona di molto.

Concordo sul fatto che la diffusione commerciale della Lancia (che risentiva del dissanguamento dell'avventura in F1 e della direzione Fessia) non era minimamente paragonabile a quella della MB (in piena ripresa post-bellica), soprattutto nei mercati "ricchi".

Fermo restando che (portafoglio a parte), dovessi scegliere, fra le due auto non ci sarebbe comunque partita: Flaminia!

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Considerazioni senz'altro giuste e pienamente condivisibili, ma che fotografano anche abbastanza chiaramente, per il collezionista o l'appassionato del genere, quale sia oggi tra le due l'obiettivo più ambizioso ed esclusivo da portarsi a casa.

Teniamo ben presente che oggi il possedere vetture del genere significa dedicarsi a qualcosa di assolutamente voluttuario ed indirizzato all'appagamento del proprio piacere, della propria passione, con tutto ciò che ne consegue in termini economici.

Siccome penso sia ipotizzabile che coloro che si dedicano alla cura, alla manutenzione ed al restauro di vetture del rango di una 220 SE o di una Flaminia, non abbiano grossi problemi di risorse economiche, e tenuto sempre in debita considerazione che la cosa in sè non ha nessun fondamento razionale ma unicamente passionale, argomentazioni quali il costo d'acquisto, di manutenzione, di restauro, reperibilità pezzi ecc., assumono, a mio modo di vedere, un' importanza relativa, comunque non tale da spostare l'obiettivo su una piuttosto che un'altra.

Per capirci: se un facoltoso collezionista o appassionato in cerca di una prestigiosa berlina anni '50/'60 decide di puntare su una Flaminia lo fa certamente con cognizione di causa. Non credo che la difficoltà nella ricambistica, i costi elevati di acquisto, quelli i restauro ecc., siano sufficienti a farlo desistere dal proposito "ripiegando" su una codine.

Diciamo che a certi livelli di esclusività la facilità di reperibilità di un modello, il suo costo relativamente abbordabile o la buona reperibilità della ricambistica, per quel che concerne le storiche, non è detto che siano leve altrettanto convincenti come possono esserlo in una certa misura nell'acquisto del nuovo. Questo proprio per il motivo di cui sopra: sono acquisti di esclusiva pertinenza passionale e non razionale.

E comunque a anch'io, potendomelo permettere, andrei di Flaminia tutta la vita, non c'è dubbio.

Modificato da Mazinga76

Inviato

la Flaminia, ad occhio, dovrebbe più o meno corrispondere all'attuale seg. F, difatti le sue discendenti sono state tutte seg. E, quindi in questo senso non ha avuto eredi :D

Concordo col Mazi: ogni collezionista sceglie in base alle passioni. Io, per esempio, non saprei che farmene di un garage pieno di Ferrari: piuttosto, me ne farei uno pieno di Lancia e, perchè no, anche qualche Alfa e Maserati ;)

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato

Oddio stasera ho visto questa.

1496292693_18e4754465.jpg

Con i sedili ancora incellophanati.

Oddio e' bellissima dal vivo. Favolosa. Domani spero di riuscire a fare una foto, se la mattina e' ancora parcheggiata dove l'ho vista

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Concordo con tutti voi per quanto riguarda l'appetibilità storica di una Flaminia rispetto ad una MB W111. Per conto mio, dovendo scegliere prenderei di mira rigorosamente una coupè, non importa se Sport oppure Touring (che preferisco rispetto alla coupè di Pinin) ;)

--------------------------

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.