Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Condizioni non certo da concorso, ma è comunque giunta fino a noi. La visura del bollo riporta l'anno '76 come prima immatricolazione, ma non credo che quella maschera e quel logo esistessero ancora a quella data. Magari non è originale, oppure è stata immatricolata in Italia per la prima volta nel '76...boh, vai a sapere.

001hqn.jpg

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

Le Aurelia mi mettono la pulce nell'orecchio, perchè oggi a Varallo c'è la nona edizione del Premio Vincenzo Lancia, con annesso raduno di vetture che si troveranno in piazza alle 17.30 (la solita piazza), in occasione proprio del Raduno Internazionale Lancia Aurelia.

Ho fatto già qualche foto a vecchiette in arrivo e alla location, ma la sessione fotografica avverrà ovviamente oggi nel tardo pomeriggio, e poi aggiungerò il tutto nel topic varallino. (insieme alle Ardea di settimana scorsa).

Questo anche per dire che se qualcuno nel piemontese o lombardo oggi non sa che cavolo fare e vuole fare un salto a Varallo nel pomeriggio..... poi si va a mangiare una pizza. ;)

Non chiedetemi delle auto, non so quante Aurelia ci saranno. Ho visto qualche macchina stamane perchè tutti arrivavano a Varallo per poi spostarsi a Fobello a Villa Lancia, ma non so dire se sarà un gruppetto o gruppone. C'era in giro di tutto... Flavia, Appia, delle Morgan, il SuperThema di un mio compaesano.... inoltre ho paparazzato stamane una Y10 GT... più tardi la posto.

p.s. per la 127 postata da Mazi. Forse ci potrebbe aiutare nella definizione dell'età l'avvento dell'obbligo per le frecce arancioni. Quand'è che son spuntate nel codice (ne abbiamo già parlato ma non mi ricordo)... perchè il 127 non le ha sempre avute, ovviamente. A meno che le abbiano semplicemente cambiate e non si possa cavare un ragno dal buco manco lì...

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
p.s. per la 127 postata da Mazi. Forse ci potrebbe aiutare nella definizione dell'età l'avvento dell'obbligo per le frecce arancioni. Quand'è che son spuntate nel codice (ne abbiamo già parlato ma non mi ricordo)... perchè il 127 non le ha sempre avute, ovviamente. A meno che le abbiano semplicemente cambiate e non si possa cavare un ragno dal buco manco lì...

Le frecce arancio dovrebbero essere proprio di quel periodo lì, forse introdotte in contemporanea con l'obbligatorietà dello specchio retrovisore, se non ricordo male. Infatti 127 al debutto le aveva bianche come tante altre sue coeve. Il dubbio permane sul logo, perchè quello lì verticale con la scritta su fondo rosso rubino mi pare che nel '76 fosse stato già soppiantato da qualche anno da quello orizzontale a quattro rombi, con una lettera in ciascun rombo.

P.S. non vedo l'ora di ammirare le Lancia storiche.;)

Modificato da Mazinga76

Inviato

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Pardon, confuso io mi sono. Focalizzando a mente l'accoppiamento porta-tetto, mi è venuta l'immagine di quello della Croma :D. Hai ragionissima tu. Sulla Uno più che altro spariva la parte di montante che contornava il parabrezza, per effetto del rivestimento nero. Croma lasciava percepire un accoppiamento fra fiancata e tetto solo dopo la porta posteriore, con quel tegolino che in effetti non era un gran bel vedere. Chissà come mai il Giugi lo fece. Non poteva tirare il parafango fino al tetto e mettere un pezzetto di canalina che si vedesse poco poco, giusto guardando lassù da vicino? Chissà, magari il buon roberto (che ringrazio per il pm :D) ci può spiegare la ragione di quella scelta.

[...]

Robbè, quale fu la ragione di quel tegolino lassù sul montante posteriore? :D

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
...il rivestimento (la "pelle") del tetto e la traversa superiore erano uguali in Croma e 9000 che avevano il portellone, diversi sulla Thema.

Ne deduco, quindi, che le diversità del tetto di Thema rispetto alle altre due siano invece analogie con la 9000 a tre volumi.

Inviato
Beh, non è facile risponderti a parole, bisognerebbe poter mostrare una serie di disegni e sezioni strutturali che non ho. Ci provo: il rivestimento (la "pelle") del tetto e la traversa superiore erano uguali in Croma e 9000 che avevano il portellone, diversi sulla Thema. Quel "tegolino" copriva un nodo strutturale ed estetico fra rivestimento padiglione, traversa superiore, anello vano porta, fiancata posteriore, rivestimento esterno posteriore, coordinamento fra versioni con portellone e senza (canaline o battuta luonotto), ecc.. Il tutto lasciando gli spazi di manovra per le saldatrici a punti, ecc. che con la soluzione da te ipotizzata non vi sarebbe stato, a meno di non ricorrere ad un gocciolatoio esterno :vomit: oppure a saldature ad arco (costosissime, anche perché da lisciare e mascherare) :pz.

Spero di aver reso l'idea. Se non avete capito, non vi rimane che procurarvi una 9000 e sezionarla (non ci provate con una Thema o con una Croma, eh? :(r )

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
Ne deduco, quindi, che le diversità del tetto di Thema rispetto alle altre due siano invece analogie con la 9000 a tre volumi.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Toglietemi una curiosità: come mai nella Croma il portellone del bagagliaio comprendeva anche il lunotto posteriore, mentre nella Thema e nella 164 no?

Fiat Tipo S-Design 1.4 120 cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.