Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche

Featured Replies

Inviato
Vero, ma dovevi contemporaneamente tenere premuto con forza il pedale del freno e, possibilmente, mantenere tirato il freno a mano altrimenti non succedeva nulla.

:agree:

vero, ricordo un signore che per sicurezza l'appoggiava delicatamente al muro del palazzo.. probabilmente ci sono ancora i segni :mrgreen:

capitava anche ai primi fiorino diesel e alle golf mi pare :pen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 21.3k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

Chi sapeva del rischio a cui poteva incorrere, sapeva bene cosa fare: staccare il tubo in gomma collegato al depressore.

In 2-3 secondi l'auto si spegneva, anche se c'era il rischio di imbrattarsi di olio nero, e caldo...

In alternativa, se si disponeva di una bella pinza, bastava tenere schiacciato per qualche secondo detto tubo.

Inviato
Vero, ma dovevi contemporaneamente tenere premuto con forza il pedale del freno e, possibilmente, mantenere tirato il freno a mano altrimenti non succedeva nulla.

:agree:

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Roy, un bel flash la prossima volta eh :D Si distingue a malapena la sagoma...:lol:

1100D, a occhio, direi ;)

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Inviato

Un mio collega aveva la Ritmo D ed è anche la sua ebbe il problema al servofreno. Tempo fa mi parlò della rottura della pompa dell'olio e mi fece venire in mente che anche ad un mio zio successe la stessa cosa con la stessa auto: il meccanico che la riparò disse che non era un problema così raro su quel motore.

Inviato
Oppure bastava aver pazienza e prima o poi si spegneva da sola... :D

Ma andavano in autoalimentazione ? Non si rompeva tutto :pen: ?

23/07/2012 => Doktoren in Economia Aziendale :-D

Inviato
Ma andavano in autoalimentazione ? Non si rompeva tutto :pen: ?

Quello intendevo. :)

Calcolando che la fonte di cui si stava cibando in quel momento non era nè rinnovabile nè inesauribile, ed oltretutto era strettamente legata alla salute del propulsore, credo che lasciandola lì a far chiasso prima o poi sarebbe arrivato il punto di non ritorno :)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Beh l'autoaccensione è quasi sempre letale per il motore. A meno che, non si riesce a fermare in tempo limitando i danni. Dal momento che il regime di rotazione del propulsore, supera la soglia massima consentita, basta....

Inviato

Veramente non si dovrebbe parlare di "autoaccensione", ma di "autoalimentazione".

Il sistema d'aspirazione entrava in comunicazione diretta con la coppa dell'olio e succhiava il lubrificante senza alcun controllo (il motore diesel digerisce tutto ;)) sino a quando, esaurito il liquido, portava a grippaggio il motore.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Ma non è poi lo stesso fenomeno che succede ai diesel moderni con le rigenerazioni del filtro andate a male e conseguente diluizione dell'olio? Insomma, la 500 diesel segue le orme della nonna Ritmo, se non si segue il libretto di uso e manutenzione.

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.