Vai al contenuto

Fiat 127 900/c


Mazinga76

Messaggi Raccomandati:

Eh è un bel quesito... credo che roberto.c potrebbe illuminarci al riguardo. ;)

Tra l'altro, sfogliando le mie cartacce :D dell'epoca, ricordo di aver visto gli scoops sulla nascente 127 sportiva, la quale anche lì era appunto identificata con frasi tipo "in arrivo una 127 Abarth"... ora però non saprei dire se era solo fantasia giornalistica poi smentita dalla realtà, oppure il fatto di tirare fuori "Sport" sia stata una decisione successiva, e magari in precedenza si pensava davvero di chiamarla Abarth.

Boh..... robertoneeee... ne sai qualcosaaaa? :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 188
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

C'è una cosa che mi sono sempre chiesto e che non ho mai compreso fino in fondo. Come mai in FIAT si preferì fregiare l'A112 col marchio Abarth e non la 127? Credo che la I serie, con le stesse cure prestate alla coeva A112, non sarebbe stata niente male;).

Poi con la II serie si preferì creare una versione sportiva interna (la Sport) piuttosto che fare una 127 Abarth. Erano solo strategie di mercato, oppure c'erano motivazioni di natura più tecnica?:pen:

Inoltre, sul piano delle prestazioni, chi era più pepata tra l'A112 Abarth e la 127 Sport?

Mmh... credo si sia trattata della solita logica Fiat di non farsi "concorrenza interna". La A112 abarth nacque nello stesso anno ('71) del lancio della 127, togliendo di fatto spazio all'esistenza di una futura potenziale versione Abarth della 127, che tra l'altro, secondo i canoni dell'epoca, era un po' troppo grossa per essere intesa come berlinetta pepata, per quanto lo fosse non poco gia nella versione standard, almeno la mk1 con motore da 47 cv (la successiva mk2 con motore depotenziato a 45 cv e rapporto al ponte allungato perse gran parte della verve). Per il resto, a livello prestazionale 127 sport 4m (1.050 monoalbero brasile portato a 70 cv) e A112 Abarth 70 hp andavano più o meno uguale, A112 però più agile e dinamica, 127 un pelo più posata e meno estrema di assetto. 127 sport 5m (1.301 70 hp) era un'altra cosa, più elastica e "coppiosa", ma meno rabbiosa e cattiva sia della A112 che della stessa 127 sport 1.050.

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Link al commento
Condividi su altri Social

Stavo riflettendo anche io su questo, dopo aver scritto.

112 era la più adatta a chiamarsi Abarth, tra le due in versione pepata.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Mmh... credo si sia trattata della solita logica Fiat di non farsi "concorrenza interna". La A112 abarth nacque nello stesso anno ('71) del lancio della 127, togliendo di fatto spazio all'esistenza di una futura potenziale versione Abarth della 127, che tra l'altro, secondo i canoni dell'epoca, era un po' troppo grossa per essere intesa come berlinetta pepata, per quanto lo fosse non poco gia nella versione standard, almeno la mk1 con motore da 47 cv (la successiva mk2 con motore depotenziato a 45 cv e rapporto al ponte allungato perse gran parte della verve). Per il resto, a livello prestazionale 127 sport 4m (1.050 monoalbero brasile portato a 70 cv) e A112 Abarth 70 hp andavano più o meno uguale, A112 però più agile e dinamica, 127 un pelo più posata e meno estrema di assetto. 127 sport 5m (1.301 70 hp) era un'altra cosa, più elastica e "coppiosa", ma meno rabbiosa e cattiva sia della A112 che della stessa 127 sport 1.050.

In linea generale sono d'accordo con te, anche se mi sento in dovere di fare alcune precisazioni:

1) L'A112, pur avendo quasi la stessa potenza max. della 127 (nel 1971 l'A112 aveva 44 CV, la 127 ne aveva 47), aveva una taratura della distribuzione e dell'accensione più grintosa (coppia max. di 6,3 kgm per entrambe, ma a 4200 g/min per l'A112 ed a 3500 g/min per la 127). Le prestazioni erano equivalenti, ma nell'A112, grazie anche al peso inferiore (670 kg contro 705) ed alla diversa taratura delle sospensioni si aveva la sensazione di un comportamento più sportivo, quindi era la più indicata per fregiarsi del marchio Abarth. E due Abarth in famiglia non potevano coesistere.

2) La prima A112 Abarth aveva solo 58 CV, solo successivamente furono portati a 70, ma, come tu hai già scritto, i motori erano diversi: per l'A112 Abarth era il 1050 cc (alesaggio 67,2 mm; corsa 74 mm; albero a camme laterale; 8,7 kgm a 4200 g/min) di derivazione "Italia", per la 127 Sport era il 1049 cc (alesaggio 76 mm; corsa 57,8 mm; albero a camme in testa; 8,5 kgm a 4500 g/min) di derivazione "Brasile".

3) Effettivamente la 127 Sport con motore 1300 cc era un'altra cosa: la coppa di 10,5 kgm a 3500 g/min cambiava completamente il carattere dell'auto, anche perché il peso era salito a 775 kg.

Una precisazione: tutti i dati tecnici li ho tratti dai TAM degli anni relativi. :idol:

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

2) La prima A112 Abarth aveva solo 58 CV, solo successivamente furono portati a 70, ma, come tu hai già scritto, i motori erano diversi: per l'A112 Abarth era il 1050 cc (alesaggio 67,2 mm; corsa 74 mm; albero a camme laterale; 8,7 kgm a 4200 g/min) di derivazione "Italia", per la 127 Sport era il 1049 cc (alesaggio 76 mm; corsa 57,8 mm; albero a camme in testa; 8,5 kgm a 4500 g/min) di derivazione "Brasile".

I know :lol: solo che ai tempi della A112 Abarth 58 hp non esisteva una versione Sport della 127, che appunto arrivò quando la A112 Abarth era gia passata al 1.049 da 70 cv, per questo il confronto l'avevo fatto con lei ;)

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Link al commento
Condividi su altri Social

127 nasce come auto da famiglia (come era stata 850 e 600) prima auto della famiglia Italica di fascia medio-bassa, coloro che non potevano (o non volevano) viaggiare sulla fascia 1100/128 o ancorpiù Fulvia/giulia.

Auto dedicata al proletariato o alla piccola borghesia (che strano utilizzare oggi questi termini, ma cerchiamo di pensare cosa era Italia all'inizio anni 70). L'auto dell'operaio o del impiegato di basso-medio livello.

A112 fin dall'inizio vuole essere l'alternativa Italiana a Mini.

La prima seconda auto sfiziosa, che nel box del funzionario/dirigente o professionista era a lato di Alfa/Lancia 2000, DS o BMW.

Più auto da signora elegante, o da studente di alta borghesia che da metalmeccanico della Falk.

...ecco perchè oltre alle caratteristiche tecniche era il posizionamento d'immagine che la faceva preferire a 127 per versioni speciali lussuose o sportive che fossero (elite, abarth ecc.)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

all'esatta analisi di duetto, aggiungerei solo il fatto che, all'epoca a questa analisi corretta si contrapponeva in Fiat una feroce divisione in segmenti che non poche vendite faceva perdere: cioe' che l'auto per la facia bassa dovesse avere solo tre porte.

quando una famiglia di ceto medio-basso aveva comunque altre esigenze.

Facendo il successo ( relativo , ma importante in emdia ed in prospettiva ) delle Simca 1000 e R8 prima, delle R5 e 104 poi.

Ma Fiar fino ad Uno ( 1983 ) le 5 porte non le volle ( Seat,brasile e III serie a parte )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

all'esatta analisi di duetto, aggiungerei solo il fatto che, all'epoca
127 nasce come auto da famiglia

un semi-ot e frase dedicata alla sezione di noi infoiati di sta sezione:

"BASTA appassionarsi a sti vecchi rottami!! Compratevi l'auto moderna e dedicatevi ad essa!" :-)))

Ps, sono reduce, 15gg fa, da oltre 700km di guidalonga con una vecchia auto di 35 anni che non ha dato problemi di nessun tipo e che qualunque problema avrebbe avuto, sarei stato piu o meno in grado di farla partire...

ecco siccome sto We sono reduce da altrettanti km con un meraviglioso-fantasmogorico-elettronico- Scenic moderno... ora sono sempre piu convinto che il futuro (almeno il mio..)... sarà l'auto... vecchia!!!

dovevo sfogarmi qui:

http://www.autopareri.com/forum/manutenzione-e-assistenza/29761-renault-scenic-problemi-freno-mano-elettrico.html#post27492239

:-D :-D

Link al commento
Condividi su altri Social

[...] Pero' di fatto abbiamo che la 124 Sport Coupè non fu rimpiazzata da nessun modello equivalente, con la 131 che proponeva in sua sostituzione una versione berlina due porte che forse poteva piacere ai tedeschi, abituati com'erano alle loro berlinone due porte [...] Quindi in conclusione, secondo me è possibile che ci fosse stato un certo disinteresse commerciale a fare Fiat sportive negli anni settanta [...]

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.