Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
2 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Sull'estetica sorvolo, però ripeto, il fatto che 155 sia un derivato della tempra, e che quindi avesse poco da dire sul piano della guida, credimi non ci sta.

Poi paragonarla ad auto che si è no curvano(Audi 80) o che alla prima pioggia/strada sporca faticavano a stare in strada(e36) è tutto un cinema...

Però perdonami io non dico che la 155/TEMPRA erano vetture che non stavano in strada erano vetture che andavano ma non gridavano al miracolo e per questo non avevano nulla di superiore alle competitor dell'epoca, per poterle etichettare il top.

Inoltre il "mito" dell'Audi 80 che non curva ed E36 che non sta in strada su che sono basati realmente? Perché sono pienamente d'accordo che all'epoca una TP priva di elettronica sul bagnato era impegnativa, lo è tutt'ora oggi anche la mia Giulia quando la metto in RACE però se fosse davvero una costante, sarebbero finite tutte per canali ma il mondo è ancora pieno di E36, idem se utilizzavi un 80 per fare un misto stretto a cannone era ovvio che non ci arrivavi a casa ma non era studiata per quello, ma sicuramente nell'utilizzo di auto da autostrada era sicuramente una vettura con buoni doti stradali ne meglio ne peggio delle altre idem E36.

Molte volte il problema delle macchine è chi sta dietro il volante, che vuole e pretendere di portare una macchina come ne porta un altra ma non funziona assolutamente così.

Oltre la Giulia ho altre auto come una vecchia VW Golf MK3 1.9 TDI vettura per me "meccanicamente errata" Motore a sbalzo anteriore, riparazione dei pesi tutta sbilanciata sull'anteriore e priva di ABS ecc ma nonostante ciò a livello dinamico ne posso parlare bene "nei suoi limiti ovviamente", vettura che ci ho sempre viaggiato Veloce in ogni condizione, ma è una vettura che se guidata come dice lei, in percorrenza di curva sempre a gas aperto con precario al posteriore è un treno, ma se lasci gas a metà curva c'è possibilità che muori, come il fatto che io su quella macchina nonostante l'abbia portata anche su passi di montagna spinti il sottosterzo non so proprio cosa sia, perché appunto la guido come vuole essere guidata e non pretendo per esempio deve essere guidata come una Giulia.

Tutto questo per dire che all'epoca questa differenza tra una vettura ed un altra rispetto ad oggi era molto marcata, ogni auto per andare bene la dovevi sentire e portare come lei ti suggeriva altrimenti fini appunto per campi.

Modificato da Ale1997

  • Risposte 5.6k
  • Visite 811.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per

Immagini Pubblicate

Inviato

Solo per chiarezza .

Audi 80 soffriva per il motore longitudinale a sbalzo , il cui momento polare penalizzava parecchio nell'inserimento in curva .

E36 rispetto ad e30 aveva due grossi vantaggi : il maggior passo che aveva permesso di arretrare il motore rispetto all'asse anteriore ( basta cercare su internet una foto delle rispettive zone motore ) e finalmente un ponte posteriore mlink decisamente migliore di quello a bracci obliqui del modello precedente.

Ciononostante solo l'adozione dell'ESP risolse tutti i problemi.

Non dimentichiamo che invece 75 , grazie alla sua architettura transaxle, rappresentava allora l'eccellenza delle TP sportiveggianti.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
6 ore fa, fedegta scrive:

Non mi capacito come non abbiano fatto un sodalizio Maserati e Alfa all'epoca della 3° 4Porte per creare una piattaforma condivisa TP, con conseguente abbattimento dei costi.

L'idea c'era eccome, se intendi QP 4a serie, su idea dell'AD Razelli. Essendo una piattaforma costosa però ne avrebbero derivato una coupe sportiva per cui fu sviluppato anche un nuovo motore, il V10 M640 (che nulla aveva a che fare col V1035). Il thread mai nate è pieno di bozzetti dell'auto.

Modificato da Kay195

Inviato

Non so quale sia il problema che 156 e 155 non erano auto fatte su piattaforme super speciali per loro, quando non erano neanche destinate per il mercato premium. Invece proprio nel premium ce ne ancora nel 2025 chi usa piattaforme esistenti, pero avendo i LED sembra che li non e' un problema.

Ho anche la sensazione che parlando di auto dell'epoca si pensa troppo a quelle di oggi, ma erano totalmente diverse, anche le tedesche.

Se per questo allora non serve fare auto con meccanica buona perche tanto le auto devono essere guidate piano, non credo che avendo una M3 uno sta tutto il tempo a 300 con 8000 giri. Come so io pero le vecchie BMW erano conosciute, almeno qui in Germania, che dovevi stare attento, infatti le chiamavano (in senso negativo) "Heckschleuder" che significa piu o meno la slittatrice posteriore. E come ho sentito molte volte, ce anche chi si lamenta del posteriore a volte pericoloso della G80 e non credo che si lamenta quello che schiatta il pedale in curva. Ovviamente siamo lontanti dalle BMW dell'epoca (spesso senza elettronica ecc.) ma si vede che il lupo non cambia cosi tanto il vizio.

Poi ripeto, se con l'Audi 80 si andava bene a 100 sull'autostrada allora chi glielo fa fare ad altre case delle vetture per bene.

Modificato da DonViToCorleone

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.