Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Veramente non devono lavorare sul medesimo progetto, ma una sul Doblò e sulle Panda e l'altro sulle Giulietta e Giulia per fare un esempio.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
Veramente non devono lavorare sul medesimo progetto, ma una sul Doblò e sulle Panda e l'altro sulle Giulietta e Giulia per fare un esempio.
Ma questo è quello che è successo e sta succedendo, in tempi diversi ovviamente... Lavorando su quello che si ha o si verrà a disporre.

Perché lo studio antecedente, a livello di piattaforme e componentistica, deve essere il più possibile comune e possibilmente lungimirante: vedi C/D-Evo, moduli sospensione, ed altre componenti meccaniche... E non solo ;)

Inviato

Non capisco..... le vostre perplessità in materia, forse perchè per me è "pane quotidiano".

Chi sta disegnando oggi una macchina nuova è lo stesso team che ha disegnato, magari tre mesi fa, una Fiat Linea o quant'altro.

Mi pare oltremodo scontato che poi il "tratto" o la "personalità" di quei designer si trovino sia sulla Linea che sulla vettura successiva, anche se di altra marca/modello/segmento.

Con l'utilizzo di piattaforme, e non solo, condiviso su diversi brand (3 o 4) e diversi segmenti, esistono poi dei vincoli progettuali. Non credo che si possa fare dei miracoli se pavimenti, ossature frontali, duomi, montanti B e C sono i medesimi per, che ne so, 5 modelli di auto di marca differente e segmento differente. Gli ingombri son quelli... la "radice" la vedrai sempre, se guardi (e non solo osservi) una macchina.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Inviato

come detto 1.000 volte l'AR di un tempo non ritornera' piu'

Quello che puoi avere adesso realisitcamente sono due possibilita':

1) Elaborazione piu' o meno fatta bene dei modelli di una casa generalista

2) Casa da 40k pezzi / anno con produzione a livello jag .

La seconda ovviamente dopo anni di lacrime e sangue economici di un filantropo.

Piaccia o meno e' cosi'.

Remare contro fiat oggi, significa, al 90% la chiusura del marchio. questo non giustifica gli errrori di Fiat, ma dovrebbe dare gli obiettivi della strategia.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato (modificato)
come detto 1.000 volte l'AR di un tempo non ritornera' piu'

Quello che puoi avere adesso realisitcamente sono due possibilita':

1) Elaborazione piu' o meno fatta bene dei modelli di una casa generalista

2) Casa da 40k pezzi / anno con produzione a livello jag .

La seconda ovviamente dopo anni di lacrime e sangue economici di un filantropo.

Piaccia o meno e' cosi'.

Remare contro fiat oggi, significa, al 90% la chiusura del marchio. questo non giustifica gli errrori di Fiat, ma dovrebbe dare gli obiettivi della strategia.

Perdonami se non sono d'accordo. Fino al 2001 la FIAT era caratterizzata da una rigida struttura piramidale. Il problema di quella struttura piramidale era che, essendo la base amplissima, chi stava al vertice non capiva una mazza del perché il gruppozzo perdesse soldi. A ciò si aggiunga che era tutto accentrato e la dirigenza media era deresponsabilizzata. Nel 2002 nacquero le business unit. Lo scopo era quello di creare mini-aziende virtuali all'interno del gruppozzo (Lancia + Fiat, Alfa Romeo, veicoli commerciali).

Ogni BU aveva un suo grado di autonomia, un suo Centro Stile ed un suo mini-bilancio. Come ogni riorganizzazione di FIAT, fu accompagnata da giochi di potere (chi si occupava della riorganizzazione, Boschetti, sentiva strani movimenti tellurici della propria poltrona).

Nel 2004 ci si rende conto che l'autonomia data alle singole BU forse è eccessiva e che le sinergie di gruppo non sono sfruttate. Cosa si fa? Si azzera tutto e si ritorna all'antico: struttura piramidale, accentramento al vertice, deresponsabilizzazione delle media dirigenza.

Ma fare una via di mezzo fra le due cose no, vero?

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
Perdonami se non sono d'accordo. Fino al 2001 la FIAT era caratterizzata da una rigida struttura piramidale. Il problema di quella struttura piramidale era che, essendo la base amplissima, chi stava al vertice non capiva una mazza del perché il gruppozzo perdesse soldi. A ciò si aggiunga che era tutto accentrato e la dirigenza media era deresponsabilizzata. Nel 2002 nacquero le business unit. Lo scopo era quello di creare mini-aziende virtuali all'interno del gruppozzo (Lancia + Fiat, Alfa Romeo, veicoli commerciali).

Ogni BU aveva un suo grado di autonomia, un suo Centro Stile ed un suo mini-bilancio. Come ogni riorganizzazione di FIAT, fu accompagnata da giochi di potere (chi si occupava della riorganizzazione, Boschetti, sentiva strani movimenti tellurici della propria poltrona).

Nel 2004 ci si rende conto che l'autonomia data alle singole BU forse è eccessiva e che le sinergie di gruppo non sono sfruttate. Cosa si fa? Si azzera tutto e si ritorna all'antico: struttura piramidale, accentramento al vertice, deresponsabilizzazione delle media dirigenza.

Ma fare una via di mezzo fra le due cose no, vero?

A mio avviso la strada delle BU andava bene, solamente che bisognava farla funzionare meglio.

Voglio dire, è ovvio che è assurdo che ci fossero tot fornitori di clacson quando ne basterebbero un paio (sono sempre stato contrario ai fornitori unici) ma li è questione di coordinamento, perchè nessuno si sarebbe scandalizzato se su doblò e kamal ci fosse stato lo stesso clacson.

Quello che trovo assurdo è l'azzeramento dell'indipendenza di alcuni settori come ad esempio il centro stile.

Se c'è stato qualcosa che ha ben funzionato in Alfa negli anni '90 e successivi è stato il centro stile.

Ma c'era un appassionato come DeSilva che scendeva spesso nel museo, che parlava con i responsabili e col centro documentazione, che si faceva vedere al R.I.A.R ......e benchè lui non sapesse tenera in mano una matita ha fatto uscire (insieme a quall'alto signore che oggi è andato a lavorare con lui) dei modelli tra i più belli della storia Alfa.

Insomma, non è che Citroen e Peugeot, piuttostochè Skoda e Bentley sono disegnati nello stesso posto dalla stessa matita...............ma magari montano lo stesso clacson.

E' ovvio che un'Alfa come quella del '62 non ci sarà più, ma ci sono anche altre possibilità rispetto quelle attuali.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
come detto 1.000 volte l'AR di un tempo non ritornera' piu'

Quello che puoi avere adesso realisitcamente sono due possibilita':

1) Elaborazione piu' o meno fatta bene dei modelli di una casa generalista

2) Casa da 40k pezzi / anno con produzione a livello jag .

La seconda ovviamente dopo anni di lacrime e sangue economici di un filantropo.

Piaccia o meno e' cosi'.

Remare contro fiat oggi, significa, al 90% la chiusura del marchio. questo non giustifica gli errrori di Fiat, ma dovrebbe dare gli obiettivi della strategia.

QUOTO.

e per me all'interno di un gruppo grande (italico ,tedesco, giapponese, coreano cinese) il ruolo di speciality da 40 k auto all'anno è insostenibile per Alfa (come per altri marchi prestigiosi)...non lo tieni in piedi un marchio coi suoi modelli specifici con 40.000 pezzi.

tutti stanno allargando l'offerta verso il basso per avere basi più ampie....

io vi faccio un discorso generale: guardate in generale le auto di prima la crisi petrolifera del 73 e quelle post...al netto del progresso tecnico (ovvio )le auto pre crisi erano più B E L L E, l'auto era un'oggetto di divertimento in misura molto maggiore...ed era progettata senza i vincoli introdotti dalla crisi.

oggi siamo ad una svolta dello stesso tipo, c'è stato un grosso momento di crisi e l'auto si deve adeguare (TUTTI devono farlo da Tata a Ferrari o RR).

a me dispiace che Alfa ci "vada di mezzo" , cmq non è l'unica-ribadisco che TUTTI ci stanno andando di mezzo- e onestamente viene da LUSTRI di rosso ...anche prima dell'era Fiat.

adesso purtroppo quelli che comandano ci vanno giù col machete, non credo per cattiveria, ma perchè sono costretti. dispiace ma è così.

Inviato
A mio avviso la strada delle BU andava bene, solamente che bisognava farla funzionare meglio.

Voglio dire, è ovvio che è assurdo che ci fossero tot fornitori di clacson quando ne basterebbero un paio (sono sempre stato contrario ai fornitori unici) ma li è questione di coordinamento, perchè nessuno si sarebbe scandalizzato se su doblò e kamal ci fosse stato lo stesso clacson.

Quello che trovo assurdo è l'azzeramento dell'indipendenza di alcuni settori come ad esempio il centro stile.

Se c'è stato qualcosa che ha ben funzionato in Alfa negli anni '90 e successivi è stato il centro stile.

Ma c'era un appassionato come DeSilva che scendeva spesso nel museo, che parlava con i responsabili e col centro documentazione, che si faceva vedere al R.I.A.R ......e benchè lui non sapesse tenera in mano una matita ha fatto uscire (insieme a quall'alto signore che oggi è andato a lavorare con lui) dei modelli tra i più belli della storia Alfa.

Insomma, non è che Citroen e Peugeot, piuttostochè Skoda e Bentley sono disegnati nello stesso posto dalla stessa matita...............ma magari montano lo stesso clacson.

E' ovvio che un'Alfa come quella del '62 non ci sarà più, ma ci sono anche altre possibilità rispetto quelle attuali.

Concordo con te.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

Remare contro fiat oggi, significa, al 90% la chiusura del marchio. questo non giustifica gli errrori di Fiat, ma dovrebbe dare gli obiettivi della strategia.

No, siamo al passaggio successivo, questo è già dato per acquisito ed impraticabile con questa azienda e questa dirigenza.

Gli obiettivi della strategia dati da chi ne sa, da chi compra e dal mercato sono stati volutamente (o per enorme deficienza, a sti punti..... delle due l'una) disattesi.

A questo punto la cosa "migliore" per Alfa è che venga ceduto il marchio, quando ancora qualche palanca alla Fiat qualcuno gliela da. Successivamente, non varrà + un accidenti, e in quel momento non ti verrà riconosciuto + il plusvalore che chiedi vendendo "un'Alfa"....

Non si rema contro Fiat come principio, si rema pro Alfa e questo, checchè se ne voglia dire, in misura maggiore o minore ha DOVUTO significare andare contro la proprietaria assolutamente inadeguata alla comprensione, gestione e redditività di questo marchio.

Se poi chiude, sai che ti dico, oggi? AMEN.

Cosa me ne faccio di una macchina semplicemente con un marchio diverso, dietro al quale c'è sempre meno! Io non me ne faccio niente, e se poi ci son persone contente di comprare a caro prezzo l'aria fritta bene, si accomodassero, spero che siano tante ma tante tante tante......

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Inviato

Ma perchè parlate di 40k pezzi l'anno?

Già con una gamma DECOTTA, perchè tale era, e con un'utilitaria che ultimamente si vende a gas (perchè a suon di abbassa, abbassa, abbassa il target poi quella roba ti limiti a vendere) ha fatto manco 100k pezzi.

Non credo proprio che con vetture sinergiche, ma VALIDE, di pregio, e di immagine, si farebbero 40k pezzi.

Quà si va sempre su un vecchio adagio partorito da menti che non han ascoltato, o non han voluto ascoltare, e si crede che si vada parlando di macchine "autoctone dalla A alla Z".

Una volta per tutte: NO

chi non vuol capire, poi, non venga a dire che altri han detto tizio quando han detto caio.

Quello che si contesta è la RICERCA (prima poteva essere parzialmente incidentale, oggi è voluta) di un RIBASSO su tutta la linea, con la pretesa (perchè tale è) di fare numeri, a parole alti ma poi visto che devono tutti far i conti con la realtà, fissati come bassi.

Il giochino è il seguente: derivo con quattro cavolate, venderò poco ma comunque mi è costata poco ergo è redditizia.

Ora, se un marchio che fa così deve essere lodato e vezzeggiato, mah, rimango basito. Oltretutto al confronto di come era fino a "ieri" è una cosa per me indecente.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.