Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per delle sospensioni sofisticate ma sottodimensionate, che duravano da natale a Santo Stefano hanno cominciato a fare macchine più serie dalla 159!

Giulia e Stelvio hanno avuto un discreto successo commerciale, specialmente Giulia per essere una berlina, lavoro in BMW secondo voi quante serie 3 berlina vendiamo? Praticamente il nulla cosmico sono tutte Touring, il fatto che Giulia abbia venduta discretamente nonostante la carrozzeria, i tempi dove vanno di moda i SUV e le menate degli schermi indica solo che è stata apprezzata più di quanto uno pensi e cosa ancora più importante chi ha comprato una Giulia sa cosa ha comprato, io ho una Giulia e so benissimo cosa ho comprato, cosa che non sa un cliente BMW purtroppo.

Ergo se vi aspettavate i numeri di vendita di una Panda avete perso di vista che cos'è Giulia, dove si colloca e quanto costa, non è una vettura da grandi numeri, non è una vettura da mettere a prezzi da discount e non è fortunatamente una vettura per tutti il che è solo che positivo, infatti nonostante i quasi 10 anni di produzione sono vetture che non sono finite in mano a gente che le avrebbe conciate da carri allegorici, la fine che fecero 156 e compagni bella, il che sta salvaguardando l'immagine del marchio.

Giulia e Stelvio hanno rafforzato di molto l immagine del marchio, se le metti accanto a tutta la produzione precedente (Giulietta/Mito comprese) non c'entrano nulla, sembrano vetture di due marchi differenti il loro difetto è stato che dopo la morte di Marchionne e l'avvento della piaga di stellantis di essere state un po' messe da parte, ma ribadisco sono auto che hanno ancora tutte le carte in regola per "vivere".

Piccola parentesi: lo scorso anno a Sorrento ho avuto il piacere di parlare con due tizie americane di Los Angeles una ragazza ed una signora di mezz'età, parlando del più e del meno si è entrati nel campo della auto, parlando un po' dei modelli da loro più diffusi (pickup e SUV) mi chiedono che auto ho neanche gli rispondo un Alfa Romeo, ma direttamente Giulia (in realtà lo faccio sempre) niente la loro reazione mi ha sorpreso, oltre i vari complimenti per quanto fosse bella la vettura, approfondendo il discorso per loro la Giulia (Alfaromeo) è un marchio Luxury che per avere una Giulia te la devi passare bene ed è vista come un qualcosa di esotico insomma non faranno la media di tutti gli americani, ma queste persone non è che se la passassero male economicamente e che a loro sia arrivato il messaggio che il marchio Alfaromeo, che non esisteva da anni in USA con Giulia e Stelvio lo vedono come una qualcosa di esotico, lussuoso desiderabile significa che questi due modelli hanno fatto il loro.

IMG20250830202515-01.jpeg

Modificato da Ale1997

  • Risposte 5.3k
  • Visite 774.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante.   Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milio

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
Adesso, Ale1997 scrive:

Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per delle sospensioni sofisticate ma sottodimensionate, che duravano da natale a Santo Stefano hanno cominciato a fare macchine più serie dalla 159!

Giulia e Stelvio hanno avuto un discreto successo commerciale, specialmente Giulia per essere una berlina, lavoro in BMW secondo voi quante serie 3 berlina vendiamo? Praticamente il nulla cosmico sono tutte Touring, il fatto che Giulia abbia venduta discretamente nonostante la carrozzeria, i tempi dove vanno di moda i SUV e le menate degli schermi indica solo che è stata apprezzata più di quanto uno pensi e cosa ancora più importante chi ha comprato una Giulia sa cosa ha comprato, io ho una Giulia e so benissimo cosa ho comprato, cosa che non sa un cliente BMW purtroppo.

Ergo se vi aspettavate i numeri di vendita di una Panda avete perso di vista che cos'è Giulia, dove si colloca e quanto costa, non è una vettura da grandi numeri, non è una vettura da mettere a prezzi da discount e non è fortunatamente una vettura per tutti il che è solo che positivo, infatti nonostante i quasi 10 anni di produzione sono vetture che non sono finite in mano a gente che le avrebbe conciate da carri allegorici, la fine che fecero 156 e compagni bella.

Giulia e Stelvio hanno rafforzato di molto l immagine del marchio, se le metti accanto a tutta la produzione precedente (Giulietta/Mito comprese) non c'entrano nulla, sembrano vetture di due marchi differenti il loro difetto è stato che dopo la morte di Marchionne e l'avvento della piaga di stellantis di essere state in po' messe da parte, ma ribadisco sono auto che hanno ancora tutte le carte in regola per "vivere".

Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia.

147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma anche frizione KO in 50000 km)... però la macchina si faceva volere bene. Le riparazioni non erano mai costose, su strada ti stampava il sorriso, la sostenza c'era. Alfiat sì, ma con dignità. Ne hanno vendute tante, non era una cash cow ma piaceva a tutti.

159: Più solidità nell'abitacolo, da toccare con mano... e basta.

C'è gente che si è trovata bene, per carità... ma nella nostra si è rotto tutto quello che si poteva rompere. Testata, fap, valvole swirl, climatizzatore, turbina, immobilizer, frizione, qualche volta spenta pure in marcia per non so quale problema elettrico... un disastro.

E quando andava bene, il telaio era sbagliato. Troppo peso, tutto davanti, aveva bisogno della trazione integrale per andare bene.

Ciliegina sulla torta: Fiat ci ha perso soldi perché il pianale aveva avuto i suoi bei costi di sviluppo, mi pare addirittura non troppo lontani da quelli di Giulia (!!!!!) però usati per pagare gli inetti della GM al posto degli artisti di Modena. Per quanto mi riguarda potevano risparmiarsela e tirare con la 156 fino all'euro6.

Giulia: fatta da un foglio bianco, dream team ingegneristico. L'auto è stata un'alternativa legit a BMW per metà del suo ciclo vitale, poi l'hanno fatta appassire, ma fino al 2020 i numeri anche dalle flotte arrivavano, nonostante la mancanza della wagon e un marketing assai impacciato.

Si guida divinamente, è fatta bene a tutto tondo, è assemblata bene, è comoda, i materiali sono buoni, BMW dopo 10 anni ha pareggiato il telaio, forse, tutti gli altri hanno rinunciato.

Dotazione con qualche mancanza, ma in verità è stata proprio la Giulia ad avermi abituato ad avere gli ADAS a cui ora non voglio più rinunciare.

I miei amici con la Mercedes dicono che hanno paura del loro radar pre-collisione perché inchioda in autostrada all'improvviso e cerca di ammazzarli, io lo tengo attivo e non è mai successo niente del genere, mi ha solo risparmiato un paio di CID sul grande raccordo anulare, boh, forse sarà difettoso.

Qualcuno elogia addirittura il cruise adattivo perché è l'unico impostabile "all'italiana" mentre tutti gli altri lasciano troppo spazio e lo stronzo di turno riesce comunque a tagliarti la strada.

Un paio di difetti di affidabilità in croce, come tutte le altre, prevedibili e documentati, a volte si deve controllare la pompa dell'olio per farla pompare e i relè per farli relare, ma se li curi, la macchina va.

Tutti quelli che la recensiscono sui forum o su youtube ne sono innamorati, ne parlano come se volessero staccare la telecamera e rimanerci da soli, dall'Europa agli USA, un tono che non si sente per nessun'altra berlina a 4 porte.

Ha dovuto affrontare sfide ben diverse dalle Alfa meticce che l'hanno preceduta, è arrivata la pandemia, il dieselgate, i cinesi, le multe CO2, gli alieni, i contafagioli di Torino, i dazi di Trump, ha dovuto resistere addirittura ai francesi... eppur si muove.

Dicono tutti che è stata un errore, ma sta simpatica a tutti, ha sempre portato i soldi a casa pur senza essere raccomandata, anzi disprezzata dai poderi fordi™️, se la piangeranno tutti quando non ci sarà più, vorrebbe solo il MHEV 250cv della cugina curvy della porta accanto per farsi volere bene per un altro decennio, ma il capo ha detto di no. Vai a capire....

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
9 ore fa, Ale1997 scrive:

Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per delle sospensioni sofisticate ma sottodimensionate, che duravano da natale a Santo Stefano hanno cominciato a fare macchine più serie dalla 159!

Giulia e Stelvio hanno avuto un discreto successo commerciale, specialmente Giulia per essere una berlina, lavoro in BMW secondo voi quante serie 3 berlina vendiamo? Praticamente il nulla cosmico sono tutte Touring, il fatto che Giulia abbia venduta discretamente nonostante la carrozzeria, i tempi dove vanno di moda i SUV e le menate degli schermi indica solo che è stata apprezzata più di quanto uno pensi e cosa ancora più importante chi ha comprato una Giulia sa cosa ha comprato, io ho una Giulia e so benissimo cosa ho comprato, cosa che non sa un cliente BMW purtroppo.

Ergo se vi aspettavate i numeri di vendita di una Panda avete perso di vista che cos'è Giulia, dove si colloca e quanto costa, non è una vettura da grandi numeri, non è una vettura da mettere a prezzi da discount e non è fortunatamente una vettura per tutti il che è solo che positivo, infatti nonostante i quasi 10 anni di produzione sono vetture che non sono finite in mano a gente che le avrebbe conciate da carri allegorici, la fine che fecero 156 e compagni bella, il che sta salvaguardando l'immagine del marchio.

Giulia e Stelvio hanno rafforzato di molto l immagine del marchio, se le metti accanto a tutta la produzione precedente (Giulietta/Mito comprese) non c'entrano nulla, sembrano vetture di due marchi differenti il loro difetto è stato che dopo la morte di Marchionne e l'avvento della piaga di stellantis di essere state un po' messe da parte, ma ribadisco sono auto che hanno ancora tutte le carte in regola per "vivere".

Piccola parentesi: lo scorso anno a Sorrento ho avuto il piacere di parlare con due tizie americane di Los Angeles una ragazza ed una signora di mezz'età, parlando del più e del meno si è entrati nel campo della auto, parlando un po' dei modelli da loro più diffusi (pickup e SUV) mi chiedono che auto ho neanche gli rispondo un Alfa Romeo, ma direttamente Giulia (in realtà lo faccio sempre) niente la loro reazione mi ha sorpreso, oltre i vari complimenti per quanto fosse bella la vettura, approfondendo il discorso per loro la Giulia (Alfaromeo) è un marchio Luxury che per avere una Giulia te la devi passare bene ed è vista come un qualcosa di esotico insomma non faranno la media di tutti gli americani, ma queste persone non è che se la passassero male economicamente e che a loro sia arrivato il messaggio che il marchio Alfaromeo, che non esisteva da anni in USA con Giulia e Stelvio lo vedono come una qualcosa di esotico, lussuoso desiderabile significa che questi due modelli hanno fatto il loro.

IMG20250830202515-01.jpeg

se il 1997 è il tuo anno, evidentemente sei troppo giovane per aver apprezzato le 156/147 e GT (che tutti si dimenticano, anche in Alfa).

Sei arrivato in età di patente che, sì, ormai tante sono pezzi di ferro visto il tempo passato.

Quando ho preso la 147, venivo da 145 e c'era un abisso. la 145 era una tipo sport e niente di più.

Nel 2003 l'auto era ancora fatta decentemente. I problemi di assemblaggio sono arrivati dopo, specialmente con la restyling.

Per strada si faceva voler bene oltre che strappare più di un sorriso.

GT, stessa famiglia della 156/147, l'ho presa perchè volevo passare al benzina e mi son preso il diamante.

Questa migliora le caratteristiche della 147, con dinamica ancora più precisa. E' stata la TA migliore al mondo e credo lo sia ancora. Certo, come difetto ha un raggio di sterzata ridicolo, ma la precisione è qualcosa di unico.

Giulietta 940, c'è stato un livellamento dell'handling alla concorrenza e si sente tutto. Il telaio era sicuramente più rigido, ma dinamicamente era più dura. A suo modo divertiva anche lei

Giulia, purtroppo non ho avuto il piacere di prenderla essendo uscita in un periodo particolare per me. Ormai è tardi e se devo scegliere tra usato (lei) e un nuovo (qualsiasi altra casa) prendo il nuovo per tutta una serie di ragioni, almeno come prima auto.

Però ho il piacere di guidare ogni tanto una di un mio amico. Concordo che è fantastica

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
1 ora fa, falconero79 scrive:

se il 1997 è il tuo anno, evidentemente sei troppo giovane per aver apprezzato le 156/147 e GT (che tutti si dimenticano, anche in Alfa).

Sei arrivato in età di patente che, sì, ormai tante sono pezzi di ferro visto il tempo passato.

Quando ho preso la 147, venivo da 145 e c'era un abisso. la 145 era una tipo sport e niente di più.

Nel 2003 l'auto era ancora fatta decentemente. I problemi di assemblaggio sono arrivati dopo, specialmente con la restyling.

Per strada si faceva voler bene oltre che strappare più di un sorriso.

GT, stessa famiglia della 156/147, l'ho presa perchè volevo passare al benzina e mi son preso il diamante.

Questa migliora le caratteristiche della 147, con dinamica ancora più precisa. E' stata la TA migliore al mondo e credo lo sia ancora. Certo, come difetto ha un raggio di sterzata ridicolo, ma la precisione è qualcosa di unico.

Giulietta 940, c'è stato un livellamento dell'handling alla concorrenza e si sente tutto. Il telaio era sicuramente più rigido, ma dinamicamente era più dura. A suo modo divertiva anche lei

Giulia, purtroppo non ho avuto il piacere di prenderla essendo uscita in un periodo particolare per me. Ormai è tardi e se devo scegliere tra usato (lei) e un nuovo (qualsiasi altra casa) prendo il nuovo per tutta una serie di ragioni, almeno come prima auto.

Però ho il piacere di guidare ogni tanto una di un mio amico. Concordo che è fantastica

Mi dispiace ma non è la mia età che non mi ha fatto apprezzare tali vetture, erano vetture tecnicamente mediocre e qualitativamente scadenti che poi vi si è creato un hype intorno è perché la gente tarata (gli Alfisti) gli hanno voluto creare un aura intorno non meritata! 147 andava bene finché aveva potenza mediocri ed il sistema di sospensioni rimaneva integro, perché la tanto osannata GTA era soltanto una mera forzatura, macchina infinitamente sottosterzante, telaio che non riusciva a stare dietro alla

potenza e l'esuberanza di quel motore era tutto fuorché una vettura sportiva, bilanciata e tagliente, una coeva Ford Focus MK1 RS gli faceva il giro intorno due volte, idem la tanto asettica Golf 4 R32, ci credo che da 145 a 147 hai sentito una bella differenza 145 penso che stato uno dei punti più bassi di questo marchio! Anche la tanto decantata 156 (che ho portato molteplici volte) cosa aveva di spettacolare? Rispetto ad una coeva E46? (guidata in lungo ed in largo sia coupé che Touring) Nulla anzi il paragone all epoca non c'era proprio tralasciando l'impostazione meccanica (Nobile su E46) la qualità erano su due mondi paralleli, prova a smontare l'interno di una E46 solo a vedere sotto la moquette e l'insonorizzazione ti rendi conto di cosa era e che il confronto non c'era, all' epoca erano solo delle vetture un po' più sportiveggianti delle relative sorelle FIAT e si vendevano tanto al peso tant'è che sono finite in mano alla qualunque.

Giulietta è stato un grande passo avanti sotto ogni punto di vista portata più volta, una macchina che ha ottime doti stradali, accompagnate da una qualità più che decente (non al top) con un telaio infinitamente superiore a 147 che forse aveva giusto uno sterzo un pelo più preciso (?) ma ci faccio poco di uno sterzo così se poi tutto il resto lascia il tempo che trova.

Molte volte si confonde la sportiva con il fatto che la macchina deve cercare di "ucciderti" trasmettere ogni "scossone" percezione di "morte imminente" ma almeno per me il concetto di sportivo non è questo.

Parlo da meccatronico a cui piace studiare la tecnica delle vetture, ribadisco Giulia e Stelvio sono un altro modo, molto ma molto lontano da quello che è stato Alfaromeo e ne sono estremamente felice! Giulia è la mia prima Alfaromeo e sta soddisfando a pieno ogni mia aspettativa il che significa tanto e mi da in parte quasi "fastidio" che alcuni le associno ad un passato (147/156) che non le rappresenti manco per sbaglio

Inviato
5 minuti fa, Ale1997 scrive:

.... perché la tanto osannata GTA era soltanto una mera forzatura, macchina infinitamente sottosterzante, telaio che non riusciva a stare dietro alla

potenza e l'esuberanza di quel motore era tutto fuorché una vettura sportiva, bilanciata e tagliente, una coeva Ford Focus MK1 RS gli faceva il giro intorno due volte, idem la tanto asettica Golf 4 R32

se ti basi, da come capisco, al video di top gear, siam messi bene.. probabilmente non le hai mai provate. ...lascia stare.. che le auto che sono veramente infinitamente sottosterzanti sono altre.

Con questo, non ho altro da dire a te. Ciao

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
Adesso, falconero79 scrive:

se ti basi, da come capisco, al video di top gear, siam messi bene.. probabilmente non le hai mai provate. ...lascia stare.. che le auto che sono veramente infinitamente sottosterzanti sono altre.

Con questo, non ho altro da dire a te. Ciao

Non mi baso su dei video, ho avuto modo quando lavoravo da un detailer di mettere mano due 147 GTA Japan Spec (sappiamo come sono i Jap per le vetture italiane ed erano vetture seguite) importate da un collezionista, tralasciando il fatto che avevano a malapena 50.000km l'una e cascavano a pezzi, l'unica cosa che si salva di quelle macchine era il Busso il resto c'era poco da commentare vettura sbilanciatissima, pesantissima all'anteriore che ad ogni accelerata sbanchettava a destra e sinistra.

Il problema di voi "Alfisti" è che volete elogiare oggetti che sarebbero buoni per la pressa, ma il problema non è la macchina in se che presa per quello che è può essere "simpatica" ma l'inutile Hype che gli costruite intorno.

Modificato da Ale1997

Inviato
1 ora fa, Ale1997 scrive:

Mi dispiace ma non è la mia età che non mi ha fatto apprezzare tali vetture, erano vetture tecnicamente mediocre e qualitativamente scadenti che poi vi si è creato un hype intorno è perché la gente tarata (gli Alfisti) gli hanno voluto creare un aura intorno non meritata!

Quante cazzate.

L'ho guidata 16 anni.

Non c'è né ci sarà mai niente di paragonabile nel segmento C.

Inviato
1 minuto fa, jameson scrive:

Quante cazzate.

L'ho guidata 16 anni.

Non c'è né ci sarà mai niente di paragonabile nel segmento C.

Liberissimo di pensarla come vuoi, per me rimane una vettura mediocre fin troppo osannata.

Inviato
1 ora fa, Ale1997 scrive:

Anche la tanto decantata 156 (che ho portato molteplici volte) cosa aveva di spettacolare? Rispetto ad una coeva E46? (guidata in lungo ed in largo sia coupé che Touring)

  • Sospensioni serie

  • Sterzo ineguagliabile

1 ora fa, Ale1997 scrive:

tralasciando l'impostazione meccanica (Nobile su E46)

Un nobile McPherson.

Del resto se i tuoi riferimenti sulla sportività di una vettura sono questi...

1 ora fa, Ale1997 scrive:

prova a smontare l'interno di una E46 solo a vedere sotto la moquette e l'insonorizzazione ti rendi conto di cosa era e che il confronto non c'era

...mi sa che non sai di cosa stai parlando. Tieniti le BMW e i McPherson all'anteriore.

Inviato
4 minuti fa, jameson scrive:
  • Sospensioni serie

  • Sterzo ineguagliabile

Un nobile McPherson.

Del resto se i tuoi riferimenti sulla sportività di una vettura sono questi...

...mi sa che non sai di cosa stai parlando. Tieniti le BMW e i McPherson all'anteriore.

Uscite dal vostro mondo un E46 gli mangiava in testa alla 156 neanche sapete di cosa parlate voi.

Tranquillo che non mi tengono nessuna BMW (marchio che rispetto) ma mi tengo solo la mia ottima e fenomenale GIULIA.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.