Vai al contenuto

Autobianchi Y10 LX 1.1 i.e.


Y10LX1.1i.e.

Messaggi Raccomandati:

Piccolo aneddoto (triste).

Paolì lo sa già quindi che eviti di perdere tempo a leggerlo ma si dedichi a ricerche importanti (..qualcuno ha detto Biella??? :mrgreen: )

Da circa un anno la guarnizione finestrino guidatore del mio SJ si era danneggiata ed il vetro non chiudeva bene.

Come che centra con y10?? aspettate un attimo.

Insomma rimaneva giù la fienestra di circa 2 dita, ed essendo una macchina che uso prevalentemente in montagna.....temporali estivi, bufere di neve invernali............beh non è un piacere avere il finestino che non chiude bene; già il tetto in tela non blocca il freddo ma essendo nero attira il caldo........va beh che non deve essere una macchina comoda, però cosi è esagerata.

Vi ho stufato?? :pen::confused:, e aspettate un pò che si torna a parlare di Y10 :D

Inutili i tentativi di riparare lo sfilacciamento della guarnizione (era di quelle in materiale pelosino).

Finalmente mi piglio la briga di mettermi alla ricerca di una guarnizione nuova.

Comuncio dal conce Suzuki di Milano (adesso è pure in zona Portello :D)

Non è disponibile, ma è ordinabile :D

Bene. :agree:

Però non è quello pelosino ma in gomma, quelli pelosini dopo un pò sfilacciavano (ma và?? ) e vennero sostituiti.

Va beh mi scoccia un pò, ma alla fine una volta montato si nota poco la differenza. :|

Tra una settimana arriva

Ci vediamo tra una settimana. :accordo:

Tanti saluti. :accordo:

Saluti a lei. :accordo:

Siete ancora li o avete già spento il PC??

Un attimooooooo:mrgreen:

Torno dopo una settimana e vedo insieme a varie Suzu da tagliandare una Y10 seconda serie, color verde metallizato, quello chiaro per intenderci simile al Verde Oliva delle Alfa 1750/2000, quello che con le tolle avanzate hanno pittato la mia 145 e alcune 146 ultima serie.

Chissà che ci fa qui? :pen:

Boh sarà amico dei F.lli Milani e la porterà qui a tagliandare.

E' arrivata la guarnizione :agree:

Attenzione però che per sostituirla è un lavoraccio bisogna smontare tutto il pannello porta

Pensavo fosse più semplice :shock::(r

Va beh tanto devo portarla in carrozzeria a fare dei lavoretti ne approffitterò.

Va beh vado a pagare.

Ripasso vicino alla Y, bellina ben tenuta.

Seduto vicino alla cassa un vecchiettino, faccia simpatica.

Finchè pago entra un meccanico che perentoriamente dice: "Ha preso tutto perchè adesso arriva il carro attrezzi e va direttamente in rottamazione".

"Si, si ho preso tutto ma vado a ricontrollare" afferma l'anziano signore.

Come ??? :shock:

Nooooooooo :|:|

Fermiiiiiiiiii :(

Da fuori era decisamente bella, vernice lucida senza ammaccature, una vettura sempre tenuta in box evidentemente.

Ho fatto fortissimamente violenza su di me facendo finta di non aver sentito nulla :roll:

Me ne vergogno :oops:

Pago sta caz......o di guarnizione ed esco, si apre il portone ed entra in retro un carro attrezzi giallo.:(((:(((:(((

Maledette rottamazioni e blocchi delle non cat :(r:(r:(r

E' chiaro, auto ben tenuta sempre in box, ma che non può circolare in inverno a MI.

Incentivi rottamazione per le non cat (era marzo quindi campagna 2009) ....e si finisce con schiacciare un bel pò di ben di Dio.

D'altra parte, ammesso di avere lo spazio, come fai a competere con quello che di incentivi Suzu gli avrà offerto per un frigorifero catalizzato?

Alla fine, magari i 2.500 eurozzi li hanno scontati, ed oggi una y10 non li vale.........

......fatto salvo trovare l'appassionato del modello.

P.S. Ho fatto montare la guarnizione sul mio SJ 413 ed adesso chiude bene.

...e non si vede nemmeno tanto la differenza con l'altra.8-)8-)

THE END

:accordo:

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 385
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

Piccolo aneddoto (triste).

Paolì lo sa già quindi che eviti di perdere tempo a leggerlo ma si dedichi a ricerche importanti (..qualcuno ha detto Biella??? :mrgreen: )

Da circa un anno la guarnizione finestrino guidatore del mio SJ si era danneggiata ed il vetro non chiudeva bene.

Come che centra con y10?? aspettate un attimo.

Insomma rimaneva giù la fienestra di circa 2 dita, ed essendo una macchina che uso prevalentemente in montagna.....temporali estivi, bufere di neve invernali............beh non è un piacere avere il finestino che non chiude bene; già il tetto in tela non blocca il freddo ma essendo nero attira il caldo........va beh che non deve essere una macchina comoda, però cosi è esagerata.

Vi ho stufato?? :pen::confused:, e aspettate un pò che si torna a parlare di Y10 :D

Inutili i tentativi di riparare lo sfilacciamento della guarnizione (era di quelle in materiale pelosino).

Finalmente mi piglio la briga di mettermi alla ricerca di una guarnizione nuova.

Comuncio dal conce Suzuki di Milano (adesso è pure in zona Portello :D)

Non è disponibile, ma è ordinabile :D

Bene. :agree:

Però non è quello pelosino ma in gomma, quelli pelosini dopo un pò sfilacciavano (ma và?? ) e vennero sostituiti.

Va beh mi scoccia un pò, ma alla fine una volta montato si nota poco la differenza. :|

Tra una settimana arriva

Ci vediamo tra una settimana. :accordo:

Tanti saluti. :accordo:

Saluti a lei. :accordo:

Siete ancora li o avete già spento il PC??

Un attimooooooo:mrgreen:

Torno dopo una settimana e vedo insieme a varie Suzu da tagliandare una Y10 seconda serie, color verde metallizato, quello chiaro per intenderci simile al Verde Oliva delle Alfa 1750/2000, quello che con le tolle avanzate hanno pittato la mia 145 e alcune 146 ultima serie.

Chissà che ci fa qui? :pen:

Boh sarà amico dei F.lli Milani e la porterà qui a tagliandare.

E' arrivata la guarnizione :agree:

Attenzione però che per sostituirla è un lavoraccio bisogna smontare tutto il pannello porta

Pensavo fosse più semplice :shock::(r

Va beh tanto devo portarla in carrozzeria a fare dei lavoretti ne approffitterò.

Va beh vado a pagare.

Ripasso vicino alla Y, bellina ben tenuta.

Seduto vicino alla cassa un vecchiettino, faccia simpatica.

Finchè pago entra un meccanico che perentoriamente dice: "Ha preso tutto perchè adesso arriva il carro attrezzi e va direttamente in rottamazione".

"Si, si ho preso tutto ma vado a ricontrollare" afferma l'anziano signore.

Come ??? :shock:

Nooooooooo :|:|

Fermiiiiiiiiii :(

Da fuori era decisamente bella, vernice lucida senza ammaccature, una vettura sempre tenuta in box evidentemente.

Ho fatto fortissimamente violenza su di me facendo finta di non aver sentito nulla :roll:

Me ne vergogno :oops:

Pago sta caz......o di guarnizione ed esco, si apre il portone ed entra in retro un carro attrezzi giallo.:(((:(((:(((

Maledette rottamazioni e blocchi delle non cat :(r:(r:(r

E' chiaro, auto ben tenuta sempre in box, ma che non può circolare in inverno a MI.

Incentivi rottamazione per le non cat (era marzo quindi campagna 2009) ....e si finisce con schiacciare un bel pò di ben di Dio.

D'altra parte, ammesso di avere lo spazio, come fai a competere con quello che di incentivi Suzu gli avrà offerto per un frigorifero catalizzato?

Alla fine, magari i 2.500 eurozzi li hanno scontati, ed oggi una y10 non li vale.........

......fatto salvo trovare l'appassionato del modello.

P.S. Ho fatto montare la guarnizione sul mio SJ 413 ed adesso chiude bene.

...e non si vede nemmeno tanto la differenza con l'altra.8-)8-)

THE END

:accordo:

Peccato.....

Effettivamente con questi ecoincentivi (ma anche quelli di qualche anno prima) son spariti tanti modelli gloriosi dalle strade....:(

Link al commento
Condividi su altri Social

Ci sono disegni del centro stile con la scritta Y11 che risalgono al '92 ;)

Ah non metto in dubbio che poi possano averlo usato oltre che le riviste anche in posti come il CS per identificare nei bozzetti l'erede della Y10, sia come sigla ideale di progetto (come quando in Alfa si riferivano a 156 come "Giulietta"), però io mi riferivo a prima, da quel che mi disse Roberto.C che lavorò per Lancia negli anni 70 e nei primi 80, la sigla Y11 circolava già ben prima del 92, e a metà anni 80 insieme a Y9 ed Y10 veniva citata, riferita al motore Fire.

L'elenco proseguiva con Y12 che era la Prisma, quindi si trattava di una sequenza di "Y" ben antecedente al fatto che poi possano averlo riutilizzato come ideale seguito mentre creavano la Y del 95 (che mi pare sia più conosciuta con il numero di progetto in "8" come 838, 839 ecc. ecc... sinceramente ora il suo non ricordo quale sia... numerazione in "8" che comunque era già presente prima, perchè ad esempio Beta era 828)

Il Fire comunque aveva una denominazione di progetto anche come codice Fiat... solo che ora non ricordo nemmeno quello... forse era X0/125 o X0/25 o qualcosa di simile... di certo ricordo lo X0, che era il codice di progetto assegnato ai motori.

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ah non metto in dubbio che poi possano averlo usato oltre che le riviste anche in posti come il CS per identificare nei bozzetti l'erede della Y10, sia come sigla ideale di progetto (come quando in Alfa si riferivano a 156 come "Giulietta"), però io mi riferivo a prima, da quel che mi disse Roberto.C che lavorò per Lancia negli anni 70 e nei primi 80, la sigla Y11 circolava già ben prima del 92, e a metà anni 80 insieme a Y9 ed Y10 veniva citata, riferita al motore Fire.

L'elenco proseguiva con Y12 che era la Prisma, quindi si trattava di una sequenza di "Y" ben antecedente al fatto che poi possano averlo riutilizzato come ideale seguito mentre creavano la Y del 95 (che mi pare sia più conosciuta con il numero di progetto in "8" come 838, 839 ecc. ecc... sinceramente ora il suo non ricordo quale sia... numerazione in "8" che comunque era già presente prima, perchè ad esempio Beta era 828)

Il Fire comunque aveva una denominazione di progetto anche come codice Fiat... solo che ora non ricordo nemmeno quello... forse era X0/125 o X0/25 o qualcosa di simile... di certo ricordo lo X0, che era il codice di progetto assegnato ai motori.

Io ricordo, nell'epoca in cui stavo imparando a leggere (all'asilo), una copertina di Auto Oggi in cui c'era scritto a caratteri cubitali Y11, riferita all'erede della '10. La Y dovrebbe essere codice 840 :)

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Confermo codice 840.

Ecco l'etichetta che si trova sul ponte...

CIMG2005.jpg?t=1276200082

Telaio posteriore Allestimento Base - 1242 SPI (Fire 8v prima i.e.), LE base Y11.

E' l'unico indizio che ho, magari è un banalissimo codice del pezzo, però è proprio in mezzo alle classificazioni principali del veicolo...

Peraltro questo potrebbe essere un pezzo prodotto ben prima dell'auto stessa (modello del '96, esemplare di luglio '97).

Altra particolarità: l'auto in realtà è una LS, solo che in prima consegna si sbagliarono e arrivò una LE con altri accessori sballati, comprese le etichette laterali... per un breve periodo circolò con i cerchi in lega e l'autoradio di serie, poi fu fatto il downgrade :mrgreen:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Confermo codice 840.

Ecco l'etichetta che si trova sul ponte...

CIMG2005.jpg?t=1276200082

Telaio posteriore Allestimento Base - 1242 SPI (Fire 8v prima i.e.), LE base Y11.

E' l'unico indizio che ho, magari è un banalissimo codice del pezzo, però è proprio in mezzo alle classificazioni principali del veicolo...

Peraltro questo potrebbe essere un pezzo prodotto ben prima dell'auto stessa (modello del '96, esemplare di luglio '97).

Altra particolarità: l'auto in realtà è una LS, solo che in prima consegna si sbagliarono e arrivò una LE con altri accessori sballati, comprese le etichette laterali... per un breve periodo circolò con i cerchi in lega e l'autoradio di serie, poi fu fatto il downgrade :mrgreen:

nuuu ti han tolto i cerchi????????

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

dopo quello che leggo mi vergogno a raccontare la mia di storia sulla rottamazione allora...nel 2008 facevo spola tra ct dove avevo supplenza e rg le due province sn distanti 110km e usavo una fedele escort 1.8 16v SW del 1993 la macchina già tra me e mio padre giunse a 145mila km a parte il suo stato penoso di carrozzeria aveva un motore da sogno mai un goccio d'olio consumato mai una goccia d'acqua nel radiatore insomma la potevo sigillare per anni e non avrebbe avuto mia bisogno di nulla.

ora sn io che vi annoio aspettate.....

Arriva il giorno che dopo tutti i suoi difetti necessita di essere rivista così vado dal mio meccanico che anche mio zio e mi fa l'elenco, freni, silent block posteriori, frizione, gomme e ammortizzatori mi dice chiaro e tondo che non ne vale la pena di spenderci soldi sopra demoliscila.

IL CASO un collega d'ufficio di mio padre ha una dedra sw modelo 1.6 16v motore della bravo da 105cv immatricolata nel gennaio '99 e con....58mila km originali.

allora l'ecoincentivo era di 800euro così la compro su due piedi, un SALOTTO clima automatico, 4 vetri elettrici, strumentazione d'aereo voltimetro, temp olio, chek panel, luci sulle manopoline delle bocchette di areazione anche dietro assurdo tenuta in modo MANIACALE no graffi nienteeee.

La mia supplenza dura un'altro anno, così la dedra finisce nel garage ferma la esco solo per non farla stare troppo ferma ma mi costa 700euro di gestione annua per il lavoro uso la mia lancia y ls 1.2 del '97 è piccola il paese è piccolo e la distanza è di soli 8 km da casa a scuola.

Gli amici.......ma che tieni a fare sto carrozzone ma che te ne fai, sembri un vecchio padre di famiglia, ti costa un patrimonio consuma come una sanguisuga.

Così......NON UCCIDETEMI....la rottamo per una clio 1.2 5 porte dynamique 2010 me la pagano 3500 euro e trattengo i cerchi in lega per lancia Y.

Siete liberi di non credermi ho un'auto nuova moderna munita di tutto che mi costa la metà di gestione ma......non è la dedra ragazzi la lancia era un salotto viaggiante aveva un tocco da sogno

Link al commento
Condividi su altri Social

Per colpa "vostra" c'è gente come un mio amico che non trova più un macinino di 7/10 anni da due lire da dare in mano al fratello, le uniche cose che si trovano sono delle seicento di 10 anni nemmeno tanto ben messe di carrozza a 2500€ :pz.

Link al commento
Condividi su altri Social

D'un tratto non mi sento più così idiota nel dire che la mia auto di 13 anni è ormai una storica in circolazione :pz

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Dici questi?

Venivano montati sulla 1050 CL ed effettivamente erano bruttarelli...

1272a.jpg

Esatto!! Son proprio loro! Ecco allora erano della 1050 e per il modello più caro avrebbero potuto elaborare qualcosa di più piacevole però! @ NICK:grazie per l'intervento fumettistico! :mrgreen:

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.