Vai al contenuto

Marchionne: "Senza l'Italia"


Messaggi Raccomandati:

Marchionne ha ragione a picconare sui nodi gravissimi che azzoppano la competitività del sistema Italia. Ma ha iniziato a farlo da circa 1 anno: prima il tanto vituperato sistema Italia gli garantiva incentivi e cassa integrazione a comando per mettere una pezza ai suoi prodotti (ed ai suoi bilanci) poco competitivi. Poi ha trovato Chrysler e quindi una via di fuga, e da allora si lamenta e piccona, prima gli andava bene.

Senza la Fiat l'Italia perderebbe (anzi perderà) centinaia di migliaia di posti di lavoro tra Fiat e indotto, mentre se l'Italia diventasse competitiva al pari degli altri Paesi Ue, Fiat soffrirebbe un po' meno ma soffrirebbe lo stesso per le sue storiche colpe ;). Panda è prodotta in Polonia, Paese dal basso costo del lavoro, eppure ha margini di guadagno risicatissimi: di chi è la colpa? Dell'Italia? Nossignori, la colpa è di Maglioncino che in 7 anni non le ha mai fatto un restyling che sia uno, e ha deciso di farla proseguire così per altri 2 anni. 159 è nata male, è stata rimessa in carreggiata nei 3 anni successivi, poi è stata abbandonata senza manco uno straccio di restyling e deve proseguire con margini pressochè nulli per altri 3 anni: di chi è la colpa? Dei dipendenti di Pomigliano, of course. Se solo le avessero fatto un restyling e l'avessero spinta un po' di più oggi potrebbe ancora dire la sua e garantire qualche utile a Fiat, che invece ha preferito disinvestire, tanto c'è la CIG pagata dallo Stato per i dipendenti.

Non so come si possa continuare a difendere quest'uomo arrogante tanto bravo a puntare il dito quanto incapace di gestire la sua azienda...

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 398
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Su che numeri vi basate per definire un uomo incapace?

Numeri concreti, non fantasie da appassionato ;)

Fare pettegolezzo è facile, ma per trasformarlo in accusa ci vogliono le prove.......

Ah, io intanto un numero ve lo butto.

SEI

I miliardi che Sarkozy ha elargito a PSA e Renault per stare in piedi in Francia nel 2008-2009. Così, son buoni tutti a spendere e investire, tanto pagano i contribuenti francesi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

I numeri di mercato, Tony, nient'altro che la legge del mercato. Se la gamma Fiat/Lancia/Alfa è piena di buchi e di prodotti vecchi o sbagliati non è certo colpa del sistema Italia: la colpa è del Maglioncino, AD Fiat da 6 anni, non da 6 mesi ;).

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

Io credo che il discorso si debbia sdoppiare:

1) Problemi del sistema Italia e qui io sono d'accordissimo con TonyH e gli altri , che Sergione fa da sasso nello stagno : i problemi ci sono, vanno affrontati e possibilmente risolti senza fare macelleria sociale. E questo è compito nostro, come cittadini, tramite i politici che eleggiamo, a cui diamo mandato , senza distinzione di colore, di farlo.

2) Problemi del gruppozzo: e qui secondo me è la strategia Sergionica ad essere sbagliata.

2.1) I modelli fino ad ora fatti sotto sua egida più o meno diretta hanno fallito, alcuni non prevedibili, altri fallimento annunciato ( Massiff )

2.2) La pianificazione: d'ora in avanti si fa presidiando in Europa le sole fasce sicuramente redditizie ( A, B e compagnia ), tranquillamente producibili all'ESt abbandonando di fatto gli altri segmenti ( con conseguente chiusura degli stabilimenti 9, anche quelli potenzialmente molto remunerativi ( SUV ) e concentrando tutte le risorse in America del Nord e del Sud ( Brasile )

ed essendo tale strategia pericolosa politicamente, SM si sta procurando un'alibi di ferro, concentrando le critiche ( sia pur giuste ) sul sistema Paese.

sono sostanzialmente d'accordo.

Se faccio l'ottimista, l'unica attenuante sulla latitanza sul segmento medio alto è il fatto che imho per razionalizzare i costi si debbano armonizzare la produzione europea con quella americana in modo da condividere quanto più possibile, cosa che richiede tempo (che non c'è) e soldi (che non ci sono: le banche italiane hanno non ne cacciano e quelle americane li rivogliono indietro). In più al momento sono in controfoase, quindi l'impresa è titanica.

Imho il grande errore è stata la cina. I gruppi che hanno fatto soldi negli ultimi anni li hano fatti lì, vedi vw, che prima del boom cinese, non è che fosse messa poi così bene, nè come gamma che come bilanci

Fiat è rimasta al palo e adesso paga dazio di brutto.

Certo che l'ultima visita ufficiale e in pompa magna di un gorverno italiano in quel paese risale al 2006 poi il nulla. Gli altri paesi sono entrati in massa e in maniera ufficiale, perfino l'latezzosa inghilterra (loro ha fatto di meglio: han fatto pure i piazzisti nella loro ex colonia india...)

Non si può lasciare la manifattura italiana allo sbando in questo modo, soprattutto chi è più piccolo.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Su che numeri vi basate per definire un uomo incapace?

Numeri concreti, non fantasie da appassionato ;)

Fare pettegolezzo è facile, ma per trasformarlo in accusa ci vogliono le prove.......

Ah, io intanto un numero ve lo butto.

SEI

I miliardi che Sarkozy ha elargito a PSA e Renault per stare in piedi in Francia nel 2008-2009. Così, son buoni tutti a spendere e investire, tanto pagano i contribuenti francesi.

Rilancio...

TRE

Sono i miliardi che la Merkel ha dato alla Opel pur di non farla comprare da nessuno e quindi per tenerla in vita...

Se qualcun'altro vuole continuare con gli altri paesi e le altre case...

Link al commento
Condividi su altri Social

Panda è prodotta in Polonia, Paese dal basso costo del lavoro, eppure ha margini di guadagno risicatissimi: di chi è la colpa? Dell'Italia? Nossignori, la colpa è di Maglioncino che in 7 anni non le ha mai fatto un restyling che sia uno, e ha deciso di farla proseguire così per altri 2 anni.

la Panda la fanno in Polonia da ben prima che Maglioncino arrivasse in Italia :roll: è colpa sua anche della scelta dell'impianto?

Mi sà tanto che "voi" amanti dei restyling e dei LED pensate a Marchionne come la Travaglio pensa a Berlusconi: ha sempre colpa di tutto...persino se piove o grandina :roll:

Restyling sulla Panda? Va benissimo così quell'auto ;) è un auto concreta che già da tutto con il classico design semplice ma funzionale, i restyling si fanno alle pataccate dal C in su dove se non dai alla gente nuove cagatine elettroniche dopo 2 anni non ti comprano più la tua bella auto senza fuffa :roll:

Purtroppo Fiat (e Marchionne) non sanno fare ciò con i modelli Alfa e Lancia, ma arrivare a dire che Panda è decotta ed è un fallimento :roll: bah ragazzi ce ne vuole.Io l'ho ordinata la scorsa settimana e nello showroom le uniche auto "cagate" dai clienti erano 500 e Panda, stop...

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

I numeri di mercato, Tony, nient'altro che la legge del mercato. Se la gamma Fiat/Lancia/Alfa è piena di buchi e di prodotti vecchi o sbagliati non è certo colpa del sistema Italia: la colpa è del Maglioncino, AD Fiat da 6 anni, non da 6 mesi ;).

I numeri di mercato sono i numeri dell'orbo.

Sono buoni quando vuoi vendere un'azienda.

I numeri che contano DAVVERO sono quelli del bilancio. A prescindere dalla tua quota di mercato, se l'ultima cifra è nera, sopravvivi. Se è rossa, muori. Anche se hai il 50% del mercato.

@ Cosimo: sulla Cina ci andrei cauto. Un pò di aziende (qualcuno ha detto Motorola?) si stanno bruciando che metà basta laggiù. Perchè quando apri uno stabilimento cinese, devi mettere a bilancio che stai regalando a una azienda cinese (perchè senza joint venture non apri neanche una piadineria) tutto il tuo sapere.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Marchionne ha ragione a picconare sui nodi gravissimi che azzoppano la competitività del sistema Italia. Ma ha iniziato a farlo da circa 1 anno: prima il tanto vituperato sistema Italia gli garantiva incentivi e cassa integrazione a comando per mettere una pezza ai suoi prodotti (ed ai suoi bilanci) poco competitivi. Poi ha trovato Chrysler e quindi una via di fuga, e da allora si lamenta e piccona, prima gli andava bene.

Senza la Fiat l'Italia perderebbe (anzi perderà) centinaia di migliaia di posti di lavoro tra Fiat e indotto, mentre se l'Italia diventasse competitiva al pari degli altri Paesi Ue, Fiat soffrirebbe un po' meno ma soffrirebbe lo stesso per le sue storiche colpe ;). Panda è prodotta in Polonia, Paese dal basso costo del lavoro, eppure ha margini di guadagno risicatissimi: di chi è la colpa? Dell'Italia? Nossignori, la colpa è di Maglioncino che in 7 anni non le ha mai fatto un restyling che sia uno, e ha deciso di farla proseguire così per altri 2 anni. 159 è nata male, è stata rimessa in carreggiata nei 3 anni successivi, poi è stata abbandonata senza manco uno straccio di restyling e deve proseguire con margini pressochè nulli per altri 3 anni: di chi è la colpa? Dei dipendenti di Pomigliano, of course. Se solo le avessero fatto un restyling e l'avessero spinta un po' di più oggi potrebbe ancora dire la sua e garantire qualche utile a Fiat, che invece ha preferito disinvestire, tanto c'è la CIG pagata dallo Stato per i dipendenti.

Non so come si possa continuare a difendere quest'uomo arrogante tanto bravo a puntare il dito quanto incapace di gestire la sua azienda...

la risposta sta nel tenere separate le due questioni:

FIAT e competitività dell'industria italiana. questioni connesse dalla figura di maglioncino blu ;) ma non necessariamente sovrapponibili

per quanto riguarda la prima, hai ragione tu, la dirigenza FIAT ha sbagliato moltissimo in termini di mancato sviluppo dei prodotti e quant'altro, maglionne in primis (siccome è li da anni e non è esattamente il novellino al primo giorno) ma i nodi comunque vengono tutti al pettine e ora, infatti, stanno pagando anni di errori e di mancanze... e fin qui non ci piove. anche se a dire il vero le opinioni in merito sono discordanti.. c'è chi dice che fa bene ad operare cosi... non ho le qualifiche ne i dati alla mano per dimostrare il contrario ;)

c'è chi dice che in realtà si sta facendo di tutto per recuperare il gap accumulatosi impiegando le poche risorse disponibili, mentre altri dicono che si sta abbandonando completamente FIAT auto per buttarsi solo su Chrysler e FIAT brasile.. insomma la solita questione che qui dentro conosciamo molto bene e spesso ha diviso gli utenti nei famosi 2 schieramenti.

la seconda questione invece è di più ampio respiro. innanzitutto ok, maglionne in passato ha cavalcato il sistema italia per avere CIG e incentivi fregandosene del discorso competitività. tuttavia ora, come tu stesso dici nella tua prima frase, sta picconando su nodi importanti. sta operando in modo sensato, magari con toni arroganti, magari non riconoscendo le sue colpe, ma tuttavia sta dicendo cose giuste. cose che vanno dette. sta ponendo all'attenzione dei media e della politica questioni molto importanti. Se il sistema italia fosse competitivo e le aziende prosperassero, la chiusura degli stabilimenti FIAT non sarebbe la tragedia che invece si paventa ora. Chiudono termini e pomigliano? amen, la manodopera verrà riassorbita in altre aziende o magari qualche costruttore straniero rileverà gli impianti... invece non è cosi! se al sud chiude la FIAT 20.000 persone restano disoccupate senza speranza di impiego... esattamente come 30 anni fa.....e allora che senso ha avuto fare gli stabilimenti li? non c'è stato un solo passo avanti, quelle fabbriche hanno avuto la stessa funzione di un placebo, di un anti infiammatorio, altro che cura per la disoccupazione del meridione! il sogno è durato finchè l'economia di mercato non ha presentato il suo salato conto.. e ora tutti in merda come se quegli stabilimenti non fossero mai stati edificati....

maglionne ora (prima no.. ma non mi interessa il prima, a me importa quello che si intende fare nel futuro, basta arroccarsi nel passato, guardiamo avanti....) sta dicendo NO a questo stato di cose... basta con le aziende mantenute dai soldi statali e senza profitto, basta con gli stabilimenti in perdita fissa, basta con condizioni di lavoro assurde e completamente fuori dal mondo produttivo OCCIDENTALE (qu nessuno parla di Cina, India, Est Europa.. si parla di Svizzera, Germania e Francia) ed è per questo che lo sostengo.

sta puntando ad obiettivi giusti... vuole rendere remunerativi gli stabilimenti italiani, e per farlo devi mettere mano a leggi, contratti, normative....cambiamenti che avranno ricadute positive su tutto il sistema industriale.. e questo non lo fai con un SUV o una berlina (per quanto bella e perfetta ed emozionale ecc ecc) costruita nel solito impianto in perdita. quelle sono cose che vanno fatte se alla base c'è un sistema che ti consente di farli e GUADAGNARCI sopra.

spero di aver reso l'idea del perchè sostengo un uomo arrogante

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

@ Cosimo: sulla Cina ci andrei cauto. Un pò di aziende (qualcuno ha detto Motorola?) si stanno bruciando che metà basta laggiù. Perchè quando apri uno stabilimento cinese, devi mettere a bilancio che stai regalando a una azienda cinese (perchè senza joint venture non apri neanche una piadineria) tutto il tuo sapere.

questo è un rischio, pure grosso, ma i gruppi che adesso venno bene l'ossigeno l'han preso lì

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Prendono l'ossigeno nel 2010, non puoi farne una scelta strategica così a cuor leggero. Perché là attualmente non è prevista la possibilità di uscita. Ci resti finchè muori

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.