Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Amici di Autopareri

Mi rivolgo a questo Forum per raccogliere suggerimenti e consigli riguardo a quanto mi è capitato con Ford.

Cerco di raccontare brevemente la mia storia:

Nell’Aprile 2006, acquisto una Ford C-Max 1.6 TDCI con relativa estensione di garanzia (un pacchetto definito “Ford Protect A”).

A Gennaio 2010, dopo circa 74.500 km, l’auto si rompe. La porto da un concessionario Ford (diverso da quello dell‘acquisto) il quale cambia il turbocompressore. L’intervento viene eseguito in garanzia e quindi non pagato.

A Luglio 2010, a circa 80.900 km, l’auto si rompe nuovamente, i segni sono gli stessi della volta precedente. Viene nuovamente cambiato il turbocompressore dalla stessa officina del primo intervento. Questa volta l’auto non è più in garanzia, quindi il pezzo sostituito e la manodopera vengono pagati. Ometto, per essere breve, di descrivere lungaggini e mancanza di informazioni da parte dell’officina. Esprimo il mio disappunto con una lettera a Ford Italia.

Ad Ottobre 2010, circa 85.300 km, il veicolo si ferma nuovamente. Decido di portare l’auto presso il concessionario che mi ha venduto l’auto. Il capofficina dichiara che il turbocompressore è nuovamente da cambiare, ma che la causa del continuo guasto è imputabile ad un difetto del motore.

Mi prospetta il cambio del motore con una spesa che si aggira attorno agli 8.000 €, non contando carro attrezzi, fermo macchina, spese sostenute per muovermi senza la mia auto ecc.

Mi sembra chiaro quindi che durante il primo intervento (quando l‘auto era in garanzia) il meccanico ha chiaramente fallito nell’individuazione della causa del guasto.

Chiedo cortesemente un vostro parere su quale potrebbe essere a questo punto il da farsi. E’ possibile chiedere il risarcimento all’officina che ha commesso l’errore di valutazione? Devo piuttosto rivolgermi a Ford Italia in quanto il sistema di ricerca del guasto non è risultato efficace? Ritenete efficace il portare il caso presso un giudice di pace o in tribunale?

Grazie per ogni eventuale risposta.

Inviato

Prima di agire per vie legali, rivolgiti a Ford Italia per capire se possono/vogliono far qualcosa.....Poi se la soluzione è negativa, parti....

Inviato

è un caso strano......3 turbocompressori rotti addirittura......sinceramente non saprei cosa dirti,se non che i turbocompressori hanno un difetto di produzione,,,

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore

Grazie per avermi risposto. Al momento la lettera a Ford Italia è sulla sua strada per Roma. Vediamo cosa dicono.

La seconda autofficina interpellata dice che "l'anomalia sul turbocompressore é originata da mancanza di pressione dell'olio motore dovuta a bronzine di banco e biella fuse".

Sembra che il difetto fosse presente sin dalla creazione del motore stesso. Ma come si dimostra? Al primo intervento (quello in garanzia) perchè il problema non è stato riscontrato? E' incompetenza o danno voluto???

Conoscete altri casi come il mio?

Mi rivolgo a voi perchè il livello di questo forum è sempre molto alto, e chi scrive ne sa di motori!

Grazie

Inviato

beh è quasi impossibile che un meccanico ,dopo la rottura della turbina,vada a controllare le bronzine...

il difetto alle stesse poi non penso proprio che sia stato presente dalla realizzazione del motore...il tuo caso è molto molto particolare ....

sta di fatto che la diagnosi mi sembra alquanto strana....ma prima che i turbo si rompessero,tu notai alcuni rumori strani (soprattutto metallici) dal motore?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

la sostituzione della turbina dovrebbe far ripartire la garanzia sulla stessa, almeno nei termini legali,quindi la garanzia sul componente dovrebbe ritenersi ancora efficace a luglio;

il costruttore si potrebbe dicendo che la turbina è la conseguenza di un altro tipo di guasto, ma in questo caso lo stesso doveva già essere noto al costruttore visto che è intervenuta la rete di assistenza, quindi la garanzia si potrebbe ritenere ancora in vigore se il difetto era già noto o segnalato prima della scadenza della stessa;

io seguirei il suggerimento di crix85;

da un punto di vista tecnico si potrebbe imputare ad un difetto di lubrificazione, che dici a proposito dei rumori a cui accennava brothersfan?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.