Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti sono nuovo del forum ma ho avuto modo di tastare la vostra competenza e quindi vi pongo subito un quesito:

La mia ragazza deve acquistare una nuova macchina, dopo una prima scrematura le 2 candidate sono :

- Lancia y

- Fiat 500

Io sono del parere che la y sia un modello ormai obsoleto e che comprarla adesso sia un vero errore perchè il prossimo anno dovrebbe uscire quella nuova con pesanti conseguenze sul prezzo e svalutazione.

In secondo luogo lei vorrebbe un modello economico nella gestione, e quindi escluderei la y per il peso. Infine ad oggi è meglio un Mjet o un benzina? Lei non farebbe molti km all'anno, ma ipotizza qualche viaggio di tanto in tanto.

Quindi è ancora molto indecisa ed ho pensato di farle leggere i vostri commenti e valutazioni sui 2 modelli e sui motori da preferire.

Leggeremo con attenzione i vostri consigli. Grazie

PS:

Non credo che dovrebbe superare i 15000 km annui per il momento, ma visto che la terrà per più di 10 anni le cose potrebbero cambiare.

Prima di tuto devo dire che mi sono informato per i costi assicurativi: la differenza tra y e 500 a benzina da 69 Cv ed il Mjet da 75 cv è solo di 97 euro.

Lìutilizzo dovrebbe essere come segue:

- giornalmente viene utilizzata pre percorsi di paese (quindi non nel traffico cittadiono) per circa 10 km (5ipartiti in 5 km andata e 5 ritorno)c'è da dire che i percorsi giornalieri affrontano salite impegnative;

- alemno 2 volte a settimana percorsi di 50 km in extraurbano;

- mensilmente potrebbe affrontare viaggi a 400 km (ma non tutti i mesi)

Modificato da ruggieroar

  • Risposte 31
  • Visite 14.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

sicuramente la 500 è un'auto più fresca e sicuramente la y è a fine carriera. c'è da dire che attualmente i prezzi della y, che sono comunque di un'auto del segmento superiore, sono decisamente validi. dovresti fare una valutazione tra le motorizzazioni che ti interessano delle entrambe e a parità di allestimento.

poi ci sono alcune domande: quanto pensa di tenere l'auto : in tal caso se le vende tra 10 anni, imho la situazione cambia poco, prenderai ben poco per tutte e 2

i km annui che fa e in che condizioni: la mjet conviene per percorrenze superiori a 20000 km annui e specie se usata su extraurbane e autostrada.

so x certo che la y 1.3 mejt versione ben accessoriata ma non il top ed euro 5 viene via a 15000 euro ;)

Inviato

se la vuoi un pò più spaziosa l' ypsilon..... ma devi contare che è a fine carriera... io andrei di 500, o aspetti un' anno e prendi la nuova ypsilon... ;-)

Inviato
  • Autore
se la vuoi un pò più spaziosa l' ypsilon..... ma devi contare che è a fine carriera... io andrei di 500, o aspetti un' anno e prendi la nuova ypsilon... ;-)

Bhè credo che la nuova y avrà costi superiori ad entrambi i modelli attuali.

Inviato
  • Autore
sicuramente la 500 è un'auto più fresca e sicuramente la y è a fine carriera. c'è da dire che attualmente i prezzi della y, che sono comunque di un'auto del segmento superiore, sono decisamente validi. dovresti fare una valutazione tra le motorizzazioni che ti interessano delle entrambe e a parità di allestimento.

poi ci sono alcune domande: quanto pensa di tenere l'auto : in tal caso se le vende tra 10 anni, imho la situazione cambia poco, prenderai ben poco per tutte e 2

i km annui che fa e in che condizioni: la mjet conviene per percorrenze superiori a 20000 km annui e specie se usata su extraurbane e autostrada.

so x certo che la y 1.3 mejt versione ben accessoriata ma non il top ed euro 5 viene via a 15000 euro ;)

Non credo che dovrebbe superare i 15000 km annui per il momento, ma visto che la terrà per più di 10 anni le cose potrebbero cambiare.

Prima di tuto devo dire che mi sono informato per i costi assicurativi: la differenza tra y e 500 a benzina da 69 Cv ed il Mjet da 75 cv è solo di 97 euro.

Lìutilizzo dovrebbe essere come segue:

- giornalmente viene utilizzata pre percorsi di paese (quindi non nel traffico cittadiono) per circa 10 km (5ipartiti in 5 km andata e 5 ritorno)c'è da dire che i percorsi giornalieri affrontano salite impegnative;

- alemno 2 volte a settimana percorsi di 50 km in extraurbano;

- mensilmente potrebbe affrontare viaggi a 400 km (ma non tutti i mesi)

Inviato
Bhè credo che la nuova y avrà costi superiori ad entrambi i modelli attuali.

avrà 5 porte e sarà un pochetto più tecnologica... soprattutto della sua progenitrice... epoi dovresti aspettare 6 mesi o giù di lì, non molto... e avrai comunque un prodotto nuovo

Inviato
  • Autore
avrà 5 porte e sarà un pochetto più tecnologica... soprattutto della sua progenitrice... epoi dovresti aspettare 6 mesi o giù di lì, non molto... e avrai comunque un prodotto nuovo

Questo è poco ma sicuro ma a che prezzo? Non credo che per un modello decente si spenderà meno di 17000 euro

Inviato

Io sono del parere che la y sia un modello ormai obsoleto e che comprarla adesso sia un vero errore perchè il prossimo anno dovrebbe uscire quella nuova con pesanti conseguenze sul prezzo e svalutazione.

La futura Ypsilon costerà molto di più di quella attuale (più o meno quanto la MiTo) ed è proprio la prossima sostituzione della piccola Lancia ad averne fatto crollare il prezzo.

In secondo luogo lei vorrebbe un modello economico nella gestione, e quindi escluderei la y per il peso.

Entrambe sono delle vetture estremamente economiche.

Infine ad oggi è meglio un Mjet o un benzina?

Lei non farebbe molti km all'anno, ma ipotizza qualche viaggio di tanto in tanto.

I motori a gasolio convengono se fai molto chilometri all'anno percui, se l'utilizzo di tale vettura sarà quasi sicuramente urbano e sceglierete la Ypsilon, vi consiglio di puntare sul 1200 a benzina; altrimenti andrei sul 1400, che è sempre a benzina. Invece, se opterete per la 500, punterei sul Twinair.

Inoltre la Ypsilon, essendo più spaziosa, potrebbe risultare più confortevole; anche se bisogna considerare pure altri fattori quali la posizione della pedaliera per dare un giudizio in merito.

P.S. Perchè hai aperto due discussioni?

FIAT 500 vr Lancia Ypsilon.

Modificato da EC2277

Inviato
  • Autore

Le motorizzazioni da scegliere sono o la 1.3 Mjet da 75 cv oppure la 1.2 a benzina da 69 cv.

Sinceramewnte per le salite appese da affrontere escluderei il 1.2 che mi sembra essere un polmone!

Sapete dirmi qualcosa sul FAP della Mjte ho leto che potrebbe dare problemi.

La twin air è da escludere per prezzo non proporzionato ai consumi che sembrano essere simili al 1.2

Inviato

ypsilon ha 25cm in più, dietro si sentono; seduta e i tessuti, quelli della oro meglio del cordura della 500 (anche se sono disponibili quelli della pop, decisamente più belli del cordura)

Presa in promo, la diva costa con clima 8900€, quindi spoglia ha un prezzo difficilmente paragobanile ad altre B compatte. Di contro se vuoi ad esempio l'esp a differenza di 500 dove ha un costo onesto di 200€, su ypsilon mi pare venga più del doppio (ma vado memoria)

In generale se vuoi una ypsilon come è messa una 500 lounge: clima, cerchi, mp3, usb, blu&me, tetto in vetro fisso (+400€ apribile) comincia a salire notevolmente

Se paghi a rate, 500 ha 5 anni a tasso 0, ypsilon un tan contenuto ma comunque ti viene di più d'interessi.

500 è ordinabile solo con il 95cv (anche se qualche 75cv lo troverai ancora in rete), ed ha altra spinta rispetto al 75cv ma costa 800€ in più, così come per il benzina il twinair rispetto al 1.2

Il 1.2 su ypsilon in città ed extraurbano va bene, sulle salite mostra i suoi limiti; anche in vista dei 400km, mjet anche se i km annui non sono molti.

Con il 95cv iul dpf non da probvlemi, con il 75cv li può dare se abbinato ad un percorso prettamente urbano non si fa finire al rigenerazione alf litro spegnendo prima l'auto. A forza di farlo il cambio d'olio si avvicina rispetto a quanto prescritto.

Facendola breve, prese con con il minimo sindacale andrei di ypsilon, più economica (sia per gli sconti sia perchè è ordinabile con il 75cv) , buono spazio interno,ottimi materiali, progetto non recente ma pur sempre su pianale punto classic con 4 stelle euroncap.

Se cominci ad agghindarla (hai una possibilità di personalizzazione praticamente infinita), o finanzi un consistente importo, o vuoi qualcosa in più dai benzina e dai diesel 500

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.