Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Questo è fuori dubbio, il test prevede prove di emissione e non pesatura dei residui accumulati.

Rimane il fatto che è implicito nella stesura stessa della legge che la prova è fatta solo per i dispositivi che accumulano.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

  • Risposte 395
  • Visite 193k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • L'interrogazione parlamentare finisce con "regards" per caso?

  • E' dal 2010 che ne parliamo, nel resto del web forse anche prima.   Ma ecco che nel 2020, un politico (taglio il nome come da regolamento, anche se è facile risalire la china...) "ricambia"

  • Continuano ad accusare i filtri anti particolato di essere i "generatori" di nanopolveri, quando in più occasioni si è dimostrato che senza filtro gli attuali diesel emetterebbero all'origine molte pi

Immagini Pubblicate

Inviato
No, la prova è fatta per tutti i dispositivi che si devono omologare a quei fini. Che il Dukic non accumuli particolato e lo elimini alla radice (nelle prospettazioni di chi lo produce, ovviamente), non rende la prova impossibile.

Oste, è buono il vino?

Però hanno fatto ricorso al TAR del Lazio non perché il CPA si rifiuta di fare quel test, ma perché il ministero si rifiuta di dare l'omologazione senza quel test, per cui, se permetti, questa cosa non è convincente.

E rivolgersi ad un altro CPA sul territorio nazionale? :roll:

Una prova di durabilità è chiaramente fatta per tutti i dispositivi, una prova di accumulo no.

Saranno punti di vista, che ti devo dire...

Sono abbastanza sgamato da non chiedere MAI all'oste se il vino è buono, tanto che il prodotto l'ho messo sul camper e lo sto provando.

Visto che a quanto pare non si discosta molto dalle aspettative per ora (fumosità ridotta di 1/3 e consumo quasi del 10%, anche se devo provare meglio -stimo un 10% sull'ultima tratta fatta a velocità "solita" autostradale, ma con più carico del normale...avrei dovuto fare circa 9km/l e ne ho fatti 8.7, con più peso).

Inviato
Una prova di durabilità è chiaramente fatta per tutti i dispositivi, una prova di accumulo no.

Bene, ottimo, quella si chiama "procedura di verifica di durabilità", la legge la definisce così, per cui siamo d'accordo che va fatta per tutti i dispositivi, ivi compreso quello di cui parliamo.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

Bene, ottimo, quella si chiama "procedura di verifica di durabilità", la legge la definisce così, per cui siamo d'accordo che va fatta per tutti i dispositivi, ivi compreso quello di cui parliamo.

Modificato da El Ventu

Inviato
Che vada svolta è fuori dubbio, le prove di durata vanno fatte su tutti i prodotti, dai piatti di plastica usa e getta alle lampadine, dalle creme solari all'inchiostro delle penne...

Il fatto è che la procedura in questione parte da un presupposto impossibile da verificare sul prodotto in esame...

Se devi fare la prova di durabilità di una lampadina a LED e la procedura è fatta per le lampadine ad incandescenza ti troverai un paragrafo che ti impone di verificare la riduzione della luminosità (e va fatta per tutte le lampade) causata dal tungsteno del filamento che va a depositarsi sul vetro (che è una cosa valida solo per le lampadine ad incandescenza).

Come puoi farla su una lampada a LED?

Una legge chiara partirebbe dall'assunto di verificare la durata dei prodotti destinati all'illuminazione, e poi prenderebbe in esame ogni tipologia di prodotto e stabilirebbe delle procedure, uguali per tutti (cosa che sui dispositivi per la riduzione del particolato invece è soggettiva, essendo il produttore a decidere come testare il prodotto) in modo da poter confrontare il funzionamento su una base certa.

Sbaglio?

Il problema è che la legge è legge, non è intelligente, e se non è chiara chi di dovere deve chiarire.

Se al governo ci fosse gente capace (o in alcuni casi onesta), le leggi sarebbero chiare...

Vabbè, questo è un'argomento decisamente OT.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
Ad ogni modo...

Il CPA non dipende da nessuno, è un organo del ministero dei trasporti, e con questo?

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
E con questo il Ministero dei Trasporti ha ufficialmente affermato che quella prova ci vuole. E' vero che non vi è un rapporto gerarchico diretto, ma è moooolto strano che un'articolazione periferica entri in conflitto col ministero a cui fa riferimento.
Inviato
Il CPA ha mandato i risultati dell'omologa senza quella prova perchè riteneva di non doverla fare, il ministero ha risposto che deve farla ma senza specificare il come...e il CPA si è piantato.

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

  • 1 mese fa...
Inviato

Discorso chiuso, per te, per me no...anche perchè ce l'ho montato sul camper.

Ultimi due pieni, medie sempre migliorate.

Nel primo caso, percorso urbano e montagna, soprattutto (sono ancora in cassa integrazione, almeno mi faccio qualche passeggiata) 8.22km/l.

Secondo caso, extraurbano e montagna, 9.1km/l.

Col pieno di gasolio alpino la fumosità è calata ancora, ma è normale, ha sempre fatto così.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.