Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

certo che se lasciati a Voi stessi partite con depistaggi e obbligo di giustificarsi::roll:

Il rombo della Maserati

tra le volte della ex Bertone

Ci sono altri 600 milioni di investimento su Torino da parte di Fiat: serviranno per adattare l'ex fabbrica della Bertone per produrre un nuovo modello di Maserati. Lo hanno annunciato Marchionne ed Elkann durante il vertice di palazzo Chigi

di PAOLO GRISERI

Due miliardi di investimenti nell'area torinese, l'arrivo della Maserati a Grugliasco e il no, almeno per il momento, alla produzione di un motore alla Powertrain di Mirafiori. Ecco, in sintesi le novità sul futuro degli insediamenti torinesi della Fiat emerse al termine dell'incontro di ieri mattina a Palazzo Chigi. Resta però senza risposta la domanda di fondo: la Fiat manterrà il quartier generale a Mirafiori? «Una questione che non è all´ordine del giorno», aveva risposto nei giorni scorsi Marchionne in Usa. La stessa risposta che ha dato ieri a Berlusconi, Letta, Sacconi e Romani e ai vertici degli enti locali torinesi. In sostanza se ne parlerà tra qualche anno. «In un mondo in cui la sovracapacità produttiva è di 30 milioni di auto - ha osservato prudente Chiamparino - gli impegni anche solenni rischiano di essere smentiti. Bisogna lavorare giorno per giorno».

Per Torino i fatti nuovi delle ultime ore sono due: l´investimento da 600 milioni alla ex Bertone di Grugliasco (che si aggiunge al miliardo e trecento milioni già annunciati per Mirafiori) e l´annuncio dell´acquisto del 50 per cento di Vm, l´azienda ferrarese che produce motori di grande cilindrata. La prima è certamente una buona notizia, la seconda potrebbe essere negativa. L´annuncio dell´investimento a Grugliasco è stato accompagnato dalla indiscrezione sull´avvio della produzione della Maserati nella fabbrica di corso Allamano. Una produzione di alta qualità che sembra rassicurare, almeno nel medio periodo, sul futuro produttivo dell´insediamento torinese. Il progetto del trasferimento di Maserati aveva suscitato proteste nei mesi scorsi a Modena, storica sede del Tridente. Ma, a parziale rassicurazione degli emiliani, la vettura destinata a Grugliasco sarebbe aggiuntiva rispetto a quelle prodotte a Modena. L´arrivo di una produzione Maserati sarebbe dovuto alle particolari caratteristiche dello stabilimento di Grugliasco che, parola di Marchionne, ha «una delle verniciature più moderne d´Europa».

Quasi contemporaneo all´indiscrezione sul Tridente è l´annuncio dell´acquisto del 50 per cento di Vm, l´azienda ferrarese per la produzione dei motori di grande cilindrata. I propulsori ideali per i Suv con marchio Alfa che dovranno essere realizzati a Mirafiori. Vm già equipaggiava il marchio del Biscione negli anni scorsi. Una scelta in continuità dunque. Ma anche la conferma che il Lingotto non intende, per il momento, utilizzare le linee delle ex Meccaniche di via Settembrini per produrre un motore e chiudere così la filiera produttiva delle auto nell´area torinese. La commessa sfumata e finita a Vm era interessante: almeno 150 mila dei 250 mila Suv che usciranno dalle Carrozzerie a metà del 2012 saranno con il marchio Alfa e il motore italiano. Per ora dunque in corso Settembrini proseguirà l´attuale produzione di cambi, in attesa di tempi migliori.

E´ rimasta senza risposta, com´era prevedibile, la domanda cruciale per il futuro di Torino, quella sulla permanenza a Mirafiori del quartier generale della Fiat. Sul punto, che in teoria avrebbe dovuto essere al primo posto nell´ordine del giorno della riunione di ieri, Marchionne e John Elkann non hanno fornito risposte. In realtà la questione diventerà di attualità tra un anno quando, conquistato il 51 per cento di Chrysler e quotata in borsa la casa di Detroit, i vertici del Lingotto si porranno concretamente il problema della fusione tra i due gruppi.

a.chk%3FAction%3DupdateLight%26selPagine%3DLISTALCTO__13_Febbraio_2011_2.htmlTorino%26giornale%3Drepubblica&sr=sr1280x1024:cd32:lgit:jey:cky:tz1:ctna:hpna

(13 febbraio 2011)

Il rombo della Maserati tra le volte della ex Bertone - Torino - Repubblica.it

ma naturalmente i fatti non contano;)

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • Risposte 216
  • Visite 34.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Un motore a mirafiori meccanica? Ma chi è il visionario che pensa che ci sia posto per far un motore là? Sono straiperfull di lavoro col C514 che a momenti li danno da portare a casa da finire.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Quella è il testo originale poiché rilasciata agli inviati dei nostri giornali al salone di Detroit.

Lo stesso articolo esiste in inglese ed in italiano. E' stato rilasciato a Detroit. La versione Inglese non menziona le dimensioni della Giulia, di converso parla di costruzione della medesima a Mirafiori. E' facile concludere che o Net aveva messo qualcosa nel SanBitter che Marchionne aveva bevuto prima dell'intervista, oppure i giornalisti si sono presi delle licenze poetiche.

Si tratta di informazioni da prendere con le pinze.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
certo che se lasciati a Voi stessi partite con depistaggi e obbligo di giustificarsi::roll:

Non preoccuparti che io non ho la minima intenzione di giustificare niente ;); come se avere delle idee fosse una vergogna. :|

Mi basta evitare che la discussione degeneri in una guerra d'ipotesi,cosa che è successa troppo spesso in passato.

Come ho già detto sono prontissimo a ritrattare le mie ipotesi, se mi si presentano fatti che ne provano l'erroneità. Ma poiché le prove contro sono indiscrezioni e la presunta inattendibilità delle dichiarazioni di Marchionne (come se i nostri informatori si fossero dimostrati sempre attendibili) io resto della mia opinione.

Stanno lavorando su una Giuliona di 4,9 metri a trazione anteriore?

Secondo Taurus il lavoro su quella variante del pianale è legata all'ipotesi di sfruttarla come base per l'erede del Freemont, non per la futura Giulia e se anche fosse così poco cambia: hanno fatto studi sulla Kamal e sono stati fermati. Hanno realizzato una proposta una piccola coupé Lancia a 3 volumi da produrre sfruttando il pianale della Linea (aggiornato con le modifiche apportate sul pianale della MiTo) e tutto è stato fermato. Girava la 159 GTA e non è mai entrata in commercio.

Insomma sono studi che possono essere fermati o modificati prima di arrivare ad essere definitivi; tra l'altro un tempo, grazie alle indiscrezioni qui riportate da gente che vedeva le cose con i propri occhi, sembrava che la Giulia fosse già stata deliberata ed il suo stile congelato. Salvo poi scoprire, grazie agli interventi di quelle stesse persone, che le cose non stavano così.

Non metto in dubbio la validità delle asserzioni di Ayamaro poiché non ho motivo per farlo ma, come accadde anche per ACS, egli è in grado di conoscere ciò che vede ed il Gruppo FIAT/Chrysler è oramai una realtà a due teste: una a Detroit ed una a Torino percui ciò che accade qui è solo una parte di ciò che accade nel gruppo. Per questo preferisco rimanere delle mie idee ed aspettare che gli eventi chiariscano ogni dubbio.

Inviato
una a Detroit ed una a Torino percui ciò che accade qui è solo una parte di ciò che accade nel gruppo.

e questo puo' essere il VERO problema

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Perché i nostri informatori sanno solo ciò che accade a Torino e, di conseguenza, sono all'oscuro (o quasi) di ciò che accade a Detroit. Cioè dove modificano il D-Wide per renderlo compatibile con le norme omologative statunitensi e dove hanno realizzato il pianale LX, dal quale deriverà il pianale della futura Piccola Quattoporte.

Modificato da EC2277

Inviato

e quindi sono anhce quanto meno portati a preoccuparsi

p.s. imho sono addirittura scentemente indotti a "dormire preocupati" ( T.M. Ten. Coll. del mio reparto) da parte di Maglionne stesso

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Manco un giorno e mezzo e mi ritrovo 13 pagine di un topic Alfa... Che strano! :lol:

A parte tutto, faccio lo scettico e dico che finchè non la vedo coi miei occhi ad una media Alfa a TP non credo.

La 4C GTA non fa testo, ormai sappiamo che esiste (ed è un'ottima notizia, che fa ben sperare per il futuro). ;)

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
Perché i nostri informatori sanno solo ciò che accade a Torino e, di conseguenza, sono all'oscuro (o quasi) di ciò che accade a Detroit. Cioè dove modificano il D-Wide per renderlo compatibile con le norme omologative statunitensi e dove hanno realizzato il pianale LX, dal quale deriverà il pianale della futura Piccola Quattoporte.

ok, e dove sta il problema? credevo che alludesse a problemi di carattere tecnico che andassero ad influire sul prodotto, invece è più un problema di come interpretare le indiscrezioni.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.