Vai al contenuto

Start & Stop: lo ritenete una valida novità? Come migliorarlo?


Start & Stop: lo ritenete una valida novità?  

86 voti

  1. 1. Start & Stop: lo ritenete una valida novità?

    • Si
      37
    • No
      50


Messaggi Raccomandati:

Se funzionasse correttamente non sarebbe nemmeno una brutta invenzione lo SeS.

Quello della mia giulietta va a intermittenza dopo 2 giorni dall'acquisto bloccato con spia che segnalava problemi al motore.....poi rimappato per un pò ha funzionato, poi nel 2011 funzionava sempre meno e sempre più sporadicamente quasi mi ero dimenticato che esistesse, rimappato in officina a natale 2011 funzionamento perfetto per un paio di mesi, col caldo da fine febrraio in poi funziona una volta su 20-30......l'aria condizionata io non la uso quasi mai nemmeno d'estate.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 185
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Imho lo S&S per diventare veramente vantaggioso deve fare un passo avanti, ed è per questo che il nostro amico ci ha posto la domanda ;)

Appena il sistema sarà una sorta di micro-ibrido legato alla trasmissione, allora i vantaggi saranno più tangibili ed il tutto complessivamente più affidabile.

Io penso che togliere tutti i servizi come clima, servo (se non elettrico), pompa acqua e olio e alternatore dal motore potremmo avere componenti che lavorino nelle migliori condizioni e che possano funzionare anche senza l'apporto del motore...ovviamente, però, si va nella direzione dell'ibrido.

Da notare, inoltre, come sia con Euro IV ma soprattutto con l'Euro V i motori moderni consumino nettamente di più in fase di avvio per mandare il prima possibile in temeratura il catalizzatore...di fatto i consumi sono peggiorati!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

Ho notato, su auto con S&S la tangibile minor durata delle lampadine, a causa dei continui sbalzi di tensione dell'avviamento. Rispetto al modo normale di accenderle dopo aver acceso il motore e spegnerle prima di spegnerlo, la durata inferiore comporta costi che a mio parere riducono di molto il beneficio economico, e anzi nel caso di xeno un notevole aggravio dei costi.

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri Social

ce l'ho, funziona, ma sinceramente non mi convince del tutto.

Tutte queste accensioni i città temo siano deleterie sia per il motore che per i suoi accessori. Naturalmente a lungo andare

Opinione tra l'altro condivisa da gente che conosco e che ci ha lavorato sopra.

Condivido.

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se nella vostra auto notaste piccolezze che danno fastidio (come l'auto o il riscaldamento che perdono di potenza o si bloccano un attimo quando il motore si spegne/accende), vi prego di farmi notare anche quello.

Cerco di mettere giù qualche idea basandomi su cose già dette.

Vediamo in cosa lo migliorerei.

Primo. La cosa più fastidiosa è che è sempre lì in agguato per spegnere il motore quando non serve: così si deve tenere la frizione giù (o spegnerlo a mano) anche quando si vorrebbe mollare in folle per un attimo pur senza spegnere il motore.

La mia utopia automobilistica è di avere di fronte a me centoventi interruttori, uno per ogni minima funzione, uno dei quali comanderebbe lo spegnimento "facilitato" del motore (vale a dire usando la componentistica S&S calibrata per riavvii "soft"); mi rendo però conto che questa visione "manuale" dell'auto va contro il superautomatismo che chiede il mercato.

Più realisticamente, apprezzo moltissimo il sistema della mia Classe A, e vorrei vederlo esteso a tutti gli altri marchi perché nelle altre auto NE SENTO LA MANCANZA:

Per renderlo più funzionale, mi piacerebbe implementassero tutti la funzione che ha Mercedes sulle versioni manuali:

  • se metti in folle e molli la frizione mentre il freno è premuto, il motore resta acceso
  • se metti in folle e molli la frizione dopo aver lasciato il freno, l'auto si spegne

Questo per lasciare all'utente la possibilità di scegliere in modo intelligente quando usare il dispositivo.

E' il contrario: S&S si inserisce se alzi la frizione E il freno è ancora premuto. Se molli il freno e poi la frizione "l'occasione è persa" e S&S non rompe più le balle, fino al successivo arresto. Puoi alzare, abbassare, mettere in marcia, in folle, qualsiasi cosa: l'occasione è andata e S&S non interviene più.

Se ti sei fermato e hai perso l'occasione ma poi ti rendi conto che la sosta meritava uno spegnimento, poco male: c'è la chiave di fronte a te :)

Lo sottolineo tre volte: è un trucco di una semplicità colossale ma che toglie una marea di rotture di palle. Lasciare la possibilità di scelta all'utente, sul momento stesso in cui serve o no, elimina alla radice il problema della "disattivazione definitiva". Tanto l'utente scafato saprà comunque che fusibile togliere... ;)

In seconda battuta: il problema delle lampadine, come evidenziato da Nico87.

Il solo modo per allungare la vita delle lampade anabbaglianti (xeno inclusi) è accenderle solo dopo l'avvio del motore, per evitare sbalzi di tensione (idem spegnerle prima dell'arresto del motore). La gente di questo in media se ne frega, e l'introduzione dell'inutile sensore crepuscolare di serie ha peggiorato nettamente le cose; i risultati sono evidenti, dato il numero di auto "orbe" in circolazione.

Ma un progettista degno deve tenere conto della questione. Noto che invece con gli S&S all'arresto del motore gli anabbaglianti restano accesi (e vabbé) e idem in fase di riavvio, con tutti gli sbalzi e i tremolii tanto deleteri che invece si dovrebbero evitare.

Soluzioni possibili, con pro e contro:

1) gli anabb. si spengono e accendono in sequenza ad arresto e avvio del motore secondo S&S (con logica simile a quanto ottimamente applica Mercedes per il primo avvio). Contro: talvolta, al buio, non è stupendo rimanere solo con le luci di posizione - tipicamente se sei il primo della fila al semaforo, dovresti farti vedere bene.

2) gli anabb. restano accesi e vengono spenti solo per quell'attimo che precede il riavvio del motore. Contro: il ciclo On-Off-On è talmente breve che la vita delle lampade comunque non ne giova, anzi.

3) Il meglio del meglio: l'energia elettrica per il riavvio del motore viene da un circuito separato con batteria dedicata, per cui il carico dell'avviamento non va a creare sbalzi sul circuito che alimenta gli enti accessori del veicolo. Contro: un po' di complicazione e peso in più vista la batteria dedicata.

Notare che parlo di lampade anabbaglianti ma il discorso è valido per tutta la componentistica elettrica che grava sulla batteria mentre il motore è spento, e che al riavvio di questo si vede assomato un carico elevato.

Probabilmente la soluzione 3, con la separazione del circuito S&S, permette di migliorare lo stato di salute di tutto l'impianto elettrico dell'auto, evitando i problemi descritti da ricky1750. Io seguirei questa strada.

In terza posizione: il problema del clima.

E' vero, quando fa caldo (specie nell'umidità padana) il disinserimento del clima lo si avverte immediatamente, perché le bocchette inziano a buttare masse d'aria ancora raffrescata ma pesantemente umida. La cosa è fastidiosa.

Secondo me la soluzione è semplicissima: disattivare la ventola quando il motore è spento e il compressore non sta girando. Dando per assodato che le soste per S&S dovrebbero essere relativamente brevi (<3-4'), e che già oggi è previsto il riavvio del motore se il clima non ce la fa più a raffreddare, è MOLTO meglio bloccare l'afflusso di aria non trattata (ergo umida) spegnendo la ventola, e campare col fresco già presente in abitacolo che per quei pochi minuti si mantiene a livelli pienamente accettabili, anche nelle peggiori condizioni esterne.

Altra parte della questione clima è: sempre per evitare carichi inutili in fase di riavvio del motore mi aspetto che il compressore del clima venga sganciato PRIMA dell'avvio del motore. In questo peccano quasi tutti i sistemi di clima automatico che permettono l'attacco del compressore prima ancora dell'avvio (anche manuale) del motore. E' un po' una cazzata.

Questi sono i principali difetti funzionali che mi vengono in mente. Parliamo di piccolezze, talvolta semplici raffinatezze della logica di veicolo, che a basso costo cambierebbero nettamente l'impatto del sistema sui nervi del guidatore.

Facciamo anche un discorso a più ampio raggio sul concetto stesso di S&S, per vedere cosa migliorare.

Partiamo col dire che, per il mio stile di guida, lo S&S si usa in casi veramente rari: il mio obiettivo è fermarmi il meno possibile. Arrivando al semaforo tendo a fare delle scalate luuuunghe sperando che il segnale si apra e io possa essermene andato senza fermarmi; e se anche mi fermo il tempo di rosso rimasto è ridotto drasticamente, in media non sufficiente a giustificare lo spegnimento del motore.

In questo senso mi sento anche io di invocare a gran voce l'introduzione di sistemi atti a recuperare quanta più energia possibile dal freno motore: io passo molto più tempo in scalata che da fermo:

Per renderlo più efficiente, io estenderei l'adozione di un sistema simile a quello proposto da Mazda sulla concept Takeri (messaggio #25).

Aggiungiamo una cosa detta da AutoDelta: l'introduzione delle rotonde al posto dei semafori ha vanificato l'esistenza di S&S, visto che non ci si ferma mai per più di 10" ma si continua ad avanzare un tocchetto alla volta.

Lo scrivo grosso come una casa: LA PROGETTAZIONE STRADALE NON SI FA UN TANTO AL CHILO. Ci sono posti dove una rotonda è meglio di un semaforo, ma questo non vale sempre. Un impianto semaforico moderno (sconosciuto in Italia) può gestire in modo molto efficiente certe situazioni di traffico, con netto beneficio ambientale: dieci auto incolonnate ferme (magari con S&S...) consumano nettamente meno delle stesse che fanno quaranta stop&go tra zero e venti all'ora. E se una rotonda genera onde di traffico con quaranta stop&go vuol dire che è lo strumento sbagliato per quell'intersezione, e quindi è un progetto a cazzo di cane (come si dice in gergo tecnico).

Solo in un aspetto vincono a mani basse: stimolano anche il peggiore dei bradipi a partire spedito, mentre il semaforo viene ammazzato dalle classiche partenze a scaglioni di cinque secondi che mi fanno tanto incazzare... :(r

Inoltre sappiamo che esiste una soglia di convenienza nello spegnere o meno il motore durante una sosta. Il problema è che:

1) molta gente non sa quale sia; e la soglia cambia di parecchio a seconda delle condizioni di esercizio (temperatura est. e di acqua/olio, stato di carica della batteria, carichi elettrici);

2) tolti i pochi semafori sui percorsi abituali non si sa mai quanto si starà fermi, quindi nel dubbio... si tiene acceso (o viceversa si fanno spegnimenti assassini di 5").

Un primo aiuto potrebbe essere un indicatore di tempo di sosta: che S&S si inserisca o meno, avere un piccolo timer che si resetti ad ogni arresto, in modo che anche i meno attenti imparino a valutare quali sono le soste più o meno lunghe.

In un'ottica più seria SERVONO assolutamente i timer sui semafori, altrimenti S&S rimarrà sempre la mezza cagata che è oggi, e ad usarlo seriamente saremo solo noi soliti cinque stronzi che comunque hanno occhio per consumare poco. Ricordando, nel conto costi/benefici, che anche installare e mantenere i timer ha un costo energetico ed economico.

Diciamoci la verità: così com'è più che dare risultati fa tanta scena sul guidator medio che, da bravo medioman, vede solleticata la sua vena di ecologista ignorante. Ha del potenziale vero? FORSE. Ma bisogna fare un accurato conto costi/benefici, senza dare nulla per scontato. Si potrebbe anche scoprire che il sistema, per andare bene, chiede più risorse di quante ne faccia risparmiare. E ad oggi l'introduzione di S&S ha avuto fini molto propagandistici, mettendo in secondo piano questi conti.

Pensieri sparsi.

Ma Yakamoz non ha detto che veniva messo per abbassare le soglie di CO2? Se fosse disattivatile manualmente non infrangerebbe la normativa?

Non è automaticamente fuori norma tutto ciò che altera il comportamento del motore rispetto alle condizioni di omologazione: vedi manettino DNA ;)

(per fortuna, cazzo).

lunedi chiederò al collega con la versione " a diesel" cosa indica come consumi da ferma,

al momento io ipotizzo 0.5 lt/hr

La Passat' di verdure alimentata ad olio pesante non mostra il consumo in l/h da ferma :( solo l'inutile "-- km/l".

Inoltre, sempre a proposito di Passat': col ciufolo che lo S&S non interviene finché il motore non è in temperatura. Mi spegne tutto prima che non solo l'olio, ma nemmeno l'acqua sia a temperatura di esercizio... e non ditemi che questo non sputtana la vita utile del motore, specie su un diesel.

E non abbiamo ancora citato la grande tragedia del diesel: lo S&S fa spegnere il motore di botto appena ti fermi, senza quel momento di riposo al minimo che servirebbe per evitare di ammazzare prematuramente la turbina per mancata lubrificazione... col qazzo che questo fa bene all'ambiente.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Cristo, sono senza dubbio la persona di mia conoscenza più attenta ad ogni cazzutissimo dettaglio funzionale dell'automobile :D Il sogno di ogni ricercatore della qualità :mrgreen:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

La Passat' di verdure alimentata ad olio pesante non mostra il consumo in l/h da ferma :( solo l'inutile "-- km/l".

:shock: pensavo fosse standard ma :thx:

perchè questo contribuisce a dare corpo alla mia teoria empirica e solo parzialmente intopica :czdc:

che per chi lamenta differenze significative fra i consumi indicati dal computer di bordo e quelli da pieno a pieno,

in realtà sia dovuto al fatto che il CDB "non tenga conto" di significativi periodi in cui l'auto è ferma con il motore acceso.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.