Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Wikipedia ci mette in guardia dal comma 29 de DDL Intercettazioni

Featured Replies

Inviato
Lascia la filosofia a Mughini che è meglio.

Io preferisco parlare dei fatti ed i fatti stanno da poche parti: in un Italia immaginaria, nella quale la magistratura agisce con rapidità, se qualcuno diffonde una notizia errata, o peggio diffamatoria, non ci sarebbero problemi ad ottenere una smentita. Nell'Italia reale non è così: la magistratura è lenta e se si chiede di smentire una notizia errata, o peggio diffamatoria, si elevano gli scudi per difendere la libertà d'espressione, che spesso si trasforma in libertà di diffamazione ed il diritto d'informazione, che spesso si trasforma in diritto di mistificazione. Il risultato è il continuo ricorso alla gogna mediatica, che precede ed a volte sostituisce l'azione dei magistrati (si rammentino le recenti dichiarazioni dei Giudici del processo contro Amanda Knox e Raffaele Sollecito) e di conseguenza si cerca di porre rimedio a ciò con un Decreto che è una mezza porcheria; uso il termine mezza poiché non conosco il Decreto in tutti i suoi particolari.

Possiamo star qui a discorrere per giorni, ma se vogliamo parlare di cose inerenti alla realtà, non possiamo prescindere dalla realtà che ha generato tale Decreto.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

  • Risposte 218
  • Visite 24.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
E molti blogger, la stragrande maggioranza, non sono giornalisti. Quindi il tuo discorso viene a cadere.

No, è invece confuso, perché non riesci a capire che diverse situazioni (giornale - blog/forum) devono essere trattate in modo diverso. E' puro buon senso.

E' un esempio sbagliato.

Inviato
Il mio discorso resta valido, il quadro non è confuso e l'esempio non è sbagliato poiché, prima di parlare dei singoli casi particolari, bisogna aver ben chiaro il quadro generale della situazione.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

Vediamo di non citare figure professionali come Travaglio o Ferrara che c'entrano poco o niente col problema del DDL applicato a i blog.

Un conto è un giornalista professionista ( come tale fazioso e schierato , di qualsiasi parte lui sia ) nelle sue varie incarnazioni mediatiche, un conto è un blog llbero fatto da dilettanti

e restiamo it, grazie.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
No, cerchiamo di essere intellettualmente corretti.

Inviato
Vediamo di non citare figure professionali come Travaglio o Ferrara che c'entrano poco o niente col problema del DDL applicato a i blog.

Un conto è un giornalista professionista ( come tale fazioso e schierato , di qualsiasi parte lui sia ) nelle sue varie incarnazioni mediatiche, un conto è un blog llbero fatto da dilettanti

e restiamo it, grazie.

EC ha le sue ragioni IMHO. il confine non è così netto. Grillo non è un giornalista ad esempio...

Inviato

Infatti è molto difficile cominciare a fare distinzioni tra i vari tipi di siti: Wikipedia, blog, siti dei quotidiani… e tra i vari gestori dei siti: politici, giornalisti, semplici appassionati.

Cosa deve fare il legislatore?

Fare 3 miliardi di leggi per distinguere tutti i casi possibili?

La vedo molto difficile.

Modificato da EC2277

Inviato
Infatti è molto difficile cominciare a fare distinzioni tra i vari tipi di siti: Wikipedia, blog, siti dei quotidiani…) e tra i vari gestori dei siti: politici, giornalisti, semplici appassionati.

Cosa deve fare il legislatore?

Fare 3 miliardi di leggi per distinguere tutti i casi possibili?

La vedo molto difficile.

si, infatti.......tengo a precisare che comunque la Legge presentata in Parlamento in questi giorni puzza di provvedimento "politico". la Legge manca, ma OGGI non è il momento di pensare a queste cose...c'è molto altro.

Inviato

si, infatti.......tengo a precisare che comunque la Legge presentata in Parlamento in questi giorni puzza di provvedimento "politico". la Legge manca, ma OGGI non è il momento di pensare a queste cose...c'è molto altro.
Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.