Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il fallimento del 3+2: parliamone

Featured Replies

Inviato

A parte gli scherzi, mediamente ingegneria ti impegna di piu', parlo proprio di monte orario. Noi facevamo 8 ore al giorno, per 5 giorni alla settimana, tutto giugno compreso. Mediamente le altre facolta' ti impegnano meno (io non ho mai sentito nessuno andare a lezione il 25 di giugno).

con le lezioni che finiscono un paio di giorni prima dell'esame :(r

C'è sconnessione perché nella testa di molti scienze politiche equivale a ingegneria. Solo che scienze politiche è più facile...e via in massa :)

bhe insomma c'è sempre "ingegneria" gestionale :rotfl:

  • Risposte 891
  • Visite 111k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nick for Speed
    Nick for Speed

    Ci sono almeno due questioni distinte qui, che affronto brevemente portando la mia esperienza.  Il 3+2 Come qualcuno saprà, dopo una parentesi poco felice ad ingegneria, sono finalmente anda

  • http://www.lastampa.it/2016/06/12/italia/cronache/luniversit-in-declino-studenti-in-fuga-e-tasse-sempre-pi-alte-70gGvvwDxsWEUmOyAdgyNJ/pagina.html   La cosa più preoccupante sono i tagli a u

  • Credo che quelle siano più che caratteristiche personali. Anche perché al PoliTo (e credo anche al PoliMi) se sei troppo arrogante la laurea col belino che te la fanno prendere.

Inviato
  • Autore

Sono rimasti solo gli sfigatelli di Lettere Classiche... :lol: Poracci...

Mandali a Parigi o Berlino. Li' vanno come il pane. Idem come sopra: non sto scherzando. I prof della mia donna insegnano tutti all'estero e le hanno detto che IL PIU' GRANDE CENTRO DI STUDI DANTESCHI E' A BERLINO. E su Dante ci sono piu' pubblicazioni in tedesco che in italiano.

A parigi si ammazzano di Greco e Latino.

Basta passare il confine... :(

Comunque la fesseria è più a monte, non dovrebbe nemmeno esistere la facoltà "suicidio" da un pdv lavorativo.

Applauso n° 1

Lo abbiamo detto 1000 volte ma la sconnessione tra università e mondo del lavoro è palese e bisognerebbe integrarli meglio.

Applauso n° 2

E' logico che chi si laurea in minchiologia applicata poi viene sbranato, il problema è che, secondo me, non dovrebbe proprio esistere una facoltà del genere.

Applauso n° 3

WATERLAND FOR PRESIDENT

Se si ha consapevolezza di quello, magari un buon numero di persone evita di iscriversi a scienze politiche solo per avere un pezzo di carta in mano.

Ti dico un segreto. Esiste una cosa che si chiama "Numero chiuso". Dovresti esserci passato anche tu.

Magari si potessero assumere 10.000 laureati all'anno in Lettere e in Filosofia.

Per quello io sarei favorevole a un numero chiuso per le facoltà umanistiche.

Non tanto per "riprodurre" l'offerta di lavoro effettiva, quanto piuttosto per indurre molti aspiranti letterati e critici filosofici a scegliere altri percorsi, perché quelli sono oberati e otturati, e già con meno gente si fa fatica a piazzarli tutti nel mercato del lavoro.

Ecco, ti sei risposto da solo :D

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

In base a cosa decidi il numero chiuso?

E come risolvi il fatto che devi mandare molti professori a spasso?

Il numero chiuso di solito si tara in base alle disponibilità della struttura. Tant'è che anche scienze della comunicazione e il DAMS sono a numero chiuso.

Tararlo in base alla necessità del mondo del lavoro è semplicemente impossibile.

Perché saresti sempre in ritardo di almeno 3 anni sulla realtà.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
In base a cosa decidi il numero chiuso?

Insegnanti: sono previste 2'000 uscite per pensionamenti? Ne prendi 3'000 per star larghi.

Dottori: idem (e gia' si fa)

Infermieri: idem (e gia' si fa, infatti trovano tutti lavoro)

Le altre categorie: chiamo Confindustria, le associazioni dei commercianti etc, e fai proiezioni da qui a 3 anni.

E prendi alunni percentualmente a quanti speri di infilarne. Tanto di sicuro i posti saranno meno dei previsti.

E come risolvi il fatto che devi mandare molti professori a spasso?

Tanta, troppa gente, insegna ancora anche se è gia' in eta' pensionistica.

In secondo luogo, come spiegava Loric, per i dipendenti statali il pre-pensionamento allo stato costa meno del dargli stipendio pieno

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

E se canni le previsioni?

Cosa fai, decidi ogni anno il numero chiuso, o lo tieni fisso?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
E se canni le previsioni?

Cosa fai, decidi ogni anno il numero chiuso, o lo tieni fisso?

No, perche'? come sopra, ogni volta contatti il mondo del lavoro e vedi come vanno le richieste.

Prendi dei matematici, che ste cose le fanno bene, e fai dei metodi numerici multistep adattivi per correggere man mano le previsioni.

Se no non ne esci piu'.

A Lettere non c'e' il numero chiuso. Potenzialmente potrebbero esserci migliaia di studenti ogni anno.

Ricordo a Milano quando inventarono "Mediazioni linguistiche e culturali" (un surrogato di Lingue) ci furono 980 iscritti.

Oltre al fatto che erano troppi, facevano lezione in aule da 200, mettendosi uno dentro l'altro per seguirle.

Il numero chiuso serve anche a fornire un servizio adeguato. Da noi c'e' perche' altrimenti non ci sarebbero abbastanza pc per ogni studente. In altre facolta' devi garantire una sedia a ciascuno.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Si, ma capisci che un conto è fare un numero chiuso in base alle strutture disponibili, un altro in base a previsioni di future richieste.

La seconda, la vedo un azzardo, a differenza della prima.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore

Ma la seconda rientra nell'ottica di forzare la gente a NON fare facolta' come diceva Waterland da suicidio.

Perche' un laureato che non si inserisce, e' un peso per la societa'.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Non me ne ero accorto, ma in questi giorni si è scatenata un po' di polemica sull'adozione del numero chiuso in moltissimi corsi di laurea.

Grande risultato per gli studenti nella loro lotta al numero chiuso, il meccanismo istituito a livello nazionale nel 1999 per accedere alle facoltà di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Architettura e alle cosiddette professioni sanitarie. Secondo un’ordinanza del Consiglio di Stato, depositata lo scorso 18 giugno, l’ammissione dei candidati non dipenderebbe dal merito, “ma da fattori casuali e affatto aleatori legati al numero di posti disponibili presso ciascun ateneo”, oltre al numero dei partecipanti. Tutti “fattori non ponderabili ex ante”.

Secondo l’ordinanza del Consiglio di Stato, il numero chiuso andrebbe a ledere ben tre articoli della nostra Costituzione: si tratta del numero 3, relativo all’uguaglianza sociale di fronte alla legge, del numero 34, riguardante il diritto allo studio e la promozione dei meritevoli, e del numero 97, che si riferisce all’organizzazione agli uffici della pubblica amministrazione, così da assicurarne l’imparzialità. Insomma, i test d’ammissione appaiono come una lotteria, alla fine dei quali viene stilata una graduatoria differente in base all’ateneo d’appartenenza, nonostante si svolgono nello stesso giorno e orario.

Tale ordinanza è il risultato di un ricorso al Tar dell’Emilia Romagna presentato da alcuni studenti, che nell’anno accademico 2007/2008 rimasero esclusi dal corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna. Nella graduatoria, infatti, si piazzarono oltre i posti in concorso. Il Tar respinse le loro richieste, così i ragazzi decisero di rivolgersi in appello al Consiglio di Stato, che invece sottolinea la mancanza di una graduatoria nazionale unica. Per conoscere le sorti del numero chiuso, si dovrà attendere adesso il pronunciamento della Corte Costituzionale, previsto per il prossimo 5 settembre.

Intanto, gli studenti esultano: “Siamo certi – dice Michele Orezzi, coordinatore nazionale dell’Unione degli universitari (Udu) – che il sistema dell’accesso programmato è illegittimo in quanto tale e per la illecita compressione del diritto allo studio. Siamo d’accordo con il Consiglio di Stato, oggi in Italia il sistema è dominato dal caso”. Il ministro dell’Università Francesco Profumo, invece, si mostra piuttosto tranquillo dinanzi a questi nuovi risvolti: “Non sono preoccupato. Per le scienze della vita e l’architettura - ricorda - c’è una legge europea. Poi ci sono casi in cui il numero chiuso è previsto se non ci sono strutture sufficienti nell’ateneo”.

Fonte: Il Consiglio di Stato sul numero chiuso: "Serve graduatoria unica"

A seguire, nella stessa pagina, il messaggio di un padre che si schiera convinto CONTRO il numero chiuso.

Leggete, leggete. :)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Tu, magari. Io mai usato un CAD in milioni di anni in uni. E penso jeby possa confermare. Da noi i programmi si scrivono, non si usano.

Non si usa il CAD ad ingegneria aerospaziale? Grave, gravissima lacuna.

A meccanica lo abbiamo usato eccome e saper usare Matlab non lo può di certo sostutire..

Anzi diciamoci anche un'altra cosa: che un'ingegnere non sappia leggere un disegno tecnico (inimmaginabile che sappia anche redarlo) è una grande fesseria...

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.