Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Il nome e' greco e l'accomuna in una maniera all'Idea...

  • Risposte 123
  • Visite 12.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Il nome e' greco e l'accomuna in una maniera all'Idea...

A onor del vero, alla base di Enea, esiste l'etimo pre-latino e pre-greco Ainéias, dal significato incerto, con probabilità facente capo alla divinità Aina, dal quale solo in epoca piu' recente sarebbe derivato il culto di Venere/Afrodite.

Tuttavia, con una certa approssimazione, l’etimologia popolare lo fa derivare dal greco aineas "laudato" o ainùs come "colui che incute timore".

Ad ogni modo l'Eneide è molto più latina che non l'Iliade o l'Odissea, mi pare...

d3004_380x35.jpg
Inviato

Enea deriva dal greco(non dal pregreco..) Aineìas/ΑΙΝΕΙΑΣ/Αινείας(non Ainéias) ed anche in greco moderno il nome e' esattamente lo stesso...

Inviato

Comunque gia' nella coppia Ulysse(versione latina del nome greco Odysseus) Phedra(Phaidra nome greco)sono stati nomi accomunati dal fatto che erano entrambi nomi mitologici.....anche idea e' una parola greca tra l'altro...

Inviato

Enea, deriva dal pregreco Ainéias, il nome, appunto, dell'eroe troiano. Se derivasse da Aineìas, oggi probabilmente sarebbe Eneia, così come accademia da Akademeia, o antonomasia da antonomasìa.

Ora scusa ma vado a dare un'occhiata a www.4troxoi.gr... :lol:

d3004_380x35.jpg
Inviato

Il fatto che in greco moderno l'accento tonico di ΑΙΝΕΙΑΣ cada sulla penultima I non riporta alla corretta etimologia del termine.

d3004_380x35.jpg
Inviato
Enea, deriva dal pregreco Ainéias, il nome, appunto, dell'eroe troiano. Se derivasse da Aineìas, oggi probabilmente sarebbe Eneia, così come accademia da Akademeia, o antonomasia da antonomasìa.

Ora scusa ma vado a dare un'occhiata a www.4troxoi.gr... :lol:

Prima nel greco(quando parlo di greco parlo di greco antico) non c'erano gli accenti secondo c'e' l'esempio del nome Cassiopea(la bellissima madre mitologica di Andromeda) KASSIOPEIA ΚΑΣΣΙΟΠΕΙΑ/Κασσιοπεία dove caro Donbenzene l' "EI" si trasforma nella versione latina in E e lo stesso avviene anche con il nome AINEIAS......il fatto e' che secondo una ipotesi prima del 4o secolo avanti cristo l'"EI" si pronunciava E mentre dopo ha preso la pronuncia ellenistica che conosciamo finora cioe' I.....poi nella lingua italiana ci sono alcuni esempi dove l'EI diventa I cioe' come la pronuncia nel greco ellenistico medioevale e moderno ma non c'e' una prassi...per esempio il nome EUKLEIDES e' passato al latino e da li in inglese o in altre lingue nella form EUCLEDE mentre in italiano si e' evoluto in Euclide......mentre in altri casi come nel nome HPEIROS sia nel latino EPIRUS che nell' italiano"EI" segue la pronuncia ellenica piu' recente....per cui la tua tesi credo che e' poco probabile semplicemente non c'e' stata una prassi nella modifica ci sono molti esempi come quello che dici ma non c'e' una prassi come ti ho dimostrato ci sono esempi di parole/nomi diciamo "anomale" come CASSIOPEA(KASSIOPEIA) oppure ENEA(AINEIAS) oppure PANDAREO(PANDAREIOS) non sono i soli credimi dove l"EI" si trasfora ad E e non ad I....poi l'accento che dai nel tuo immaginario pregreco e' palesemente sbagliato.....

Per capire e semplice nel greco l'"EI" prima del 4o secolo A.C. si pronunciava E lungo mentre dopo il 4o secolo e fino ad oggi con la evoluzione della pronuncia e le influenze orientali dopo le conquiste di Alessandro si pronuncia come I lungo....probabilmente secondo l'epoca in qui sono state adotate dal latino c'e' la pronuncia antica/classica oppure la ellenistica/medioevale/moderna...

Inviato

AINEIAS sicuramente significa "quello(l'uomo) di AINOS(Aenos/Aenus)"....ma il significato oppure la origine vero/a del nome AINOS non e' conosciuto/a con sicurezza comunque c'erano nell'antichita' una citta' con il nome AINEIA(Enea) in Thessalia...mentre c'e' stata una citta' con il nome AINOS in Trace ed inoltre il monte piu' alto di Cefallonia che si chiama finora proprio AINOS per cui era un nome piuttosto fequente...come AINOS forma derivante oppure AINEIA forma derivante AINEIA significa quella(la citta/polis)di AINOS.....

Inviato

Scusate, ma stavamo parlando di macchine... :(

Quindi si chiamerà Enea, mi pare di capire... Bella ed azzeccata. Bene sono molto contento. Aspetto di vedere gli interni

Inviato

Nella famiglia FIAT c'è già Ulisse... ora arriva Enea... a quando la Alfa Romeo Agamennone? :lol::lol:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.