Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Traduco in italiano: troppi marchi, troppo casino, troppo premium.

  • Risposte 38
  • Visite 7.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Certo che questi francesi a volte sembrano proprio ottusi, se non erro già un qualche anno fa Ghosn disse che Renault doveva ambire a diventare un marchio premium....

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Inviato

Nella restante parte dell'articolo, cita come esempio DS, ma anche Infiniti. Di quest'ultimo dice che sono stati necessari 25 anni per rendere il marchio della Nissan quello che ora è... E che quindi potrebbe volerci altrettanto per Renault...

:pop:

Al massimo risusciterei l'Alpine, ma credo che la cosa più logica sarebbe quella di puntare su Infiniti, magari estendendolo un pò sia verso il basso che con qualche supercar.

Inviato
Ma che senso avrebbe un marchio premium quando auto come Laguna, Avantime, VelSatis, Safrane e Latitude non vendono? :roll:

per di più con un marchio tutto da far conoscere e come si diceva con Infiniti in casa :disp: e pensare che si stanno rimettendo nella giusta corsia con la nuova Clio..

Inviato
a quanto pare la follia DS di Psa non dissuade Renault...

invece di razionalizzare e sfruttare al massimo Infiniti, si lanciano in un'avventura che brucerà vagonate di soldi... :disp2:

è un mercato impazzito, che si sta scavando la fossa da soli.

Modificato da stefano1972

Inviato

Vi ricordo che la premium-unicità presuppone appunto che il prodotto abbia una qualche caratteristica o almeno parvenza di essere Unico.

qui ormai nonostante il tempo di crisi ci sono più brand premium che normali.

è chiaro che a tutti fà piacere avere alti margini vendendo prodotti premium ma è altrettanto vero che il filone è ormai ampiamente sfruttato se non saturo,

per non parlare della situazione economica non solo presente ma futura.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
Vi ricordo che la premium-unicità presuppone appunto che il prodotto abbia una qualche caratteristica o almeno parvenza di essere Unico.

qui ormai nonostante il tempo di crisi ci sono più brand premium che normali.

è chiaro che a tutti fà piacere avere alti margini vendendo prodotti premium ma è altrettanto vero che il filone è ormai ampiamente sfruttato se non saturo,

per non parlare della situazione economica non solo presente ma futura.

miei 50 cents.

in Europa, che il premium dia ampi margini è vero. basta vedere come è andata 5oo...

il punto è che non sempre funziona. nei segmenti bassi (A-B), dimostra di funzionare bene con oggetti di design retrò (Mini e 5oo appunto), molto meno con prodotti di immagine nuova (due casi per tutti? Mi.to e A1, e non tarderei a inserire tra un anno anche DS3). l'unica eccezione è Classe A, che però è una B molto particolare, che ricomprenderei più in una C che non in una B.

nei segmenti più alti, funziona quando c'è una discesa dall'alto verso il basso. mi spiego meglio: Audi, MB, Bmw e ora anche LR hanno ottenuto risultati lusinghieri proponendo vetture di fascia inferiore a quella loro solitamente frequentata. perché? perché si eleva(va)no dalla media del segmento, e rappresenta(va)no la possibilità di portarsi a casa un pezzo di premiumness a prezzo minore. talvolta, con soluzioni tecniche che non valevano assolutamente il costo sostenuto, eccettuando ancora una volta Sr1.

ma questi risultati li hanno ottenuti sulla base di un successo consolidato nei segmenti superiori, che rendeva questi Marchi effettivamente esclusivi.

la gamma DS ha dimostrato i suoi limiti proprio in questo, perché al di là del richiamo storico, non c'è niente di veramente esclusivo da proiettare. e il rischio, è lo stesso che corre Renault. con un'aggravante: non ha nemmeno un passato storico a cui aggrapparsi.

chi ce l'ha fatta veramente a partire dal nulla, vedi Audi, Lexus o Infiniti, ha dovuto seminare a lungo prima di raccogliere. e in epoche di vacche decisamente grasse, a differenza di oggi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.