Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Anche quella di Veyron e' mobile.

Nel senso che puo' entrare e uscire facendo CUCU'

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 251
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

ma i 12 minuti son totale o consecutivi? e' di consumo del pneumatico o di durata dello stess... perche' senno' uno che si spara 8 minuti, rifornisce e se ne spara altri 8 vola via... per non parlare di uno che si lancia con le gomme non nuove.. oltretutto 8 minuti di fila son quasi 60 km se non sbaglio.. la vedo acida riuscire ad avere strada libera per cosi' tanto tempo...
Link al commento
Condividi su altri Social

Capitan Lento :)

Il problema semmai è fermarsi dato che i test vengono effettuati di V Mac vengono effettuati alzando il pedale dell'acceleratore per rallentare.

Ma una frenata intensa ad oltre 350km/h come verrebbe gestita?

Modificato da Alfa_JTD
Link al commento
Condividi su altri Social

J-Gian mostra video, io non capire.

Decidetevi

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

La velocità massima della Bugatti Veyron è sempre stata autolimitata elettronicamente. Non che possa spingersi oltre ma, in condizioni di assetto normale, è limitata a 350 km/h, in configurazione aerodinamica per la velocità massima è limitata a 407 km/h.

La SuperSport, allo stesso modo, è limitata a 415 km/h ma ha raggiunto, per i test di omologazione del record di velocità, i 431 km/h.

Siamo in entrambi i casi di fronte a puro esercizio di stile accademico per omologazione del record di velocità. Tenete presente che a 430 km/h le sollecitazioni sul pneumatico sono enormi e la Michelin calcola che strutturalmente il pneumatico è in grado di reggere per soli 8 minuti a questa velocità!

Al di là della potenza dichiarata dalla Bugatti (in sala prova motori il W16 ha raggiunto i 3000 cavalli di potenza massima) la resistenza aerodinamica a queste velocità è immensa ma ancora più gravoso è il comportamento di ogni componente cinematica che contribuisce al mantenere la sua velocità in rettilineo.

Sul circuito di Ehra - Lessien, nel lontano 1997, un esemplare modificato della McLaren F1, denominazione interna XP5, raggiunse i 386.7 km/h con appena 627 cavalli. Ma la McLaren F1, per i tempi, era una vettura che non aveva ancora gli studi aerodinamici delle attuali e si alleggeriva parecchio alle alte velocità, tant'è che le McLaren F1 LM, dotate di appendici aerodinamiche, non superavano i 320 km/h.

Quindi, molto meglio concentrarsi sulla downforce e sulla guidabilità alle altissime velocità che al puro valore accademico di velocità massima anche perchè se è vero che oggi, anche in condizioni di traffico, è sempre possibile fare qualche puntatina dalle parti dei 330 - 340 km/h indicati, è altresì vero che bisogna farlo sempre nella condizone di massima sicurezza (e controllo) possibile.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.