Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato
Io sarei anche sulla filosofia di certi punti elencati da Mariola, ma è anche vedo che l'unico esempio di grosso operatore privato in concorrenza al carrozzone pubblico RAI non è che abbia dato un fulgido esempio di rettitudine nella condotta da parte del privato... on the other hand, la gestione da parte di un privato di poste e trasporti non è così soggetta a questioni di promozione politica (anzi, semmai il problema è che nel pubblico diventano dei votifici).
  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato

Considerazioni sparse (e ovviamente personalissime) sulle privatizzazioni dei servizi

-non ha senso farle all'italiana, ovvero azienda "privata" ma con quote di maggioranza in mano allo stato.. la privatizzazione deve essere "vera", devono intervenire esclusivamente i soggetti privati, il pubblico deve solo garantire il rispetto delle regole.

-non ha senso creare un regime di monopolio (sostituire un operatore pubblico con un solo operatore privato) il mercato deve essere liberalizzato

-caso RAI, imho lo stato deve limitarsi ad affittare le frequenze, chi le occupa deve essere un operatore privato... ovviamente l'antitrust, che è un organo che esiste e funziona, vigila che tutto non finisca in mano ad un solo operatore.

-caso cinecittà. io proprio non capisco dove possa essere il problema...perchè la privatizzazione significherebbe la perdita del patrimonio cinematografico italiano? serve per forza l'azienda di stato che faccia i film con il patrocinio di questo o quest'altro ente? lo spettacolo è un business che va bene anche in un paese in profonda crisi, non vedo perchè ci debba per forza essere l'azienda pubblica per fare dei film (se poi il risultato sono i cinepanettoni...)

-caso poste. metti 3-4 aziende a concorrere tra loro, come con i servizi telefonici, poi vediamo se la posta non arriva puntuale a costi contenuti ;) sicuramente meglio del solo operatore statale o para-statale, classico carrozzone/stipendificio/bacino di voti. Tutto il contrario delle logiche che rendono efficienti un servizio

-caso trenitalia. ma lo stato non può limitarsi ad affittare i binari? la gente che vuole investire in questo settore c'è, vedi Italo... nei traghetti si è creato un settore competitivo non male per esempio.

-caso alitalia. evito di esprimermi per rispetto del regolamento e vivere civile

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
  • Autore

Qua a Torino hanno provato a affidarsi alla TNT per le consegne...peggio che andare di donne. Persino peggio del normale.

I problema attuale di PT è che attualmente....non fanno più PT! Fanno banca, assicurazione, negozio, compro-oro...manca solo che quando entri in posta ti leggano la mano e ti offrano un panetto di pachistano e sei a posto.

imho, il primo grosso passo, dovrebbe essere quelli di fargli tornare a essere....servizio di posta come core business.

poi magari si valuta se tenerlo pubblico o no.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

se porti i valori catastali a valore di mercato, ma non correggi quello, sì che allora si andrà a pagare su un valore sballato al rialzo.

i valori sono già sballati e la dimostrazione sta proprio nel fatto che alcuni pensano che non lo siano:

nel senso che non solo sono alti ma anche totalmente disomogenei.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
  • Autore

Ammetto di non seguirti, e di non riuscire a capire la tua opinione sulla bozza di riforma del catasto :D

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
-caso trenitalia. ma lo stato non può limitarsi ad affittare i binari? la gente che vuole investire in questo settore c'è, vedi Italo... nei traghetti si è creato un settore competitivo non male per esempio.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
Qua a Torino hanno provato a affidarsi alla TNT per le consegne...peggio che andare di donne. Persino peggio del normale.

I problema attuale di PT è che attualmente....non fanno più PT! Fanno banca, assicurazione, negozio, compro-oro...manca solo che quando entri in posta ti leggano la mano e ti offrano un panetto di pachistano e sei a posto.

.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Però ci sono settori in cui la concorrenza perfetta è efficiente solo sulla carta: pensando alle poste, avere tre-quattro reti duplicate è costoso, così come andrebbe persa la comodità dell'ufficio di riferimento in paese (che già fatica a mantenersi da solo...).

Secondo me il modello della "gara federale" può essere applicato anche in questo: comunità (anche ben più piccole del livello regionale) che ogni tot anni mettono a gara il servizio di consegna e raccolta di bacino, con interfaccia verso canali nazionali che -essendo più grossi- possono anche funzionare in concorrenza reale.

Nel suo piccolo l'operatore ha anche discrezionalità sulle tariffe, per la parte di sua competenza, e se la batte a mercato con i canali nazionali.

Una comunità può anche decidere che la posta o i bus sono gratis e si pagano completamente con fiscalità generale, pur assegnando l'esercizio ad un operatore privato; o viceversa, si può fare tutto in house ma volere che il servizio sia in equilibrio perfetto.

L'autonomismo federale è in effetti un principio che mette d'accordo la mia vena liberista con l'efficienza della pianificazione :)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
anche a busto le poste centrali sono un bazar... ombrelli, CD, DVD,materassini ad acqua, varie&eventuali... e ovviamente solo un terzo degli sportelli aperti :disp2:

comunque affidarsi ad un solo operatore privato monopolista è sbagliatissimo, io parlo di un mercato concorrenziale e libero, dove tu puoi scegliere con quale compagnia spedire la posta, dal pacco alla raccomandata

Inviato

Si sta riscoprendo l'acqua calda, cioè che certi servizi....sono servizi e come tali non possono essere remunerativi per il privato, ma sono un costo a vantaggi odella comunità, perchè tenere aperto l'ufficio postale a Roccasecca di sopra, ed il tratto ferroviario Roccasecca di sotto - roccasecca di sopra :) il privato non potrà farlo mai.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.