Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato

All'estero non ci sono grandi fenomeni, ma valorizzano quelli che hanno ed in genere sono bravi a neutralizzare i cialtroni.

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato
Occhio a non cadere nella trappola "guerra tra poveri" che fa tanto comodo a chi detiene il potere.

.

ad esempio per distrarre dal valutare la tarsu: la tassa che tutti citano e nessuno prende in consideraizone perchè non è così "costosa" al punto da far incazzare "a prima vista"

ma oltre a pagarla, avete mai provato a far 4 conti sulla tarsu ?

il costo medio è di 220 euro all'anno (Kataweb - Soluzioni quotidiane - Consumi » Raccolta dei rifiuti, le tariffe città per città )

provate a moltiplicare la cifra x il numero di alloggi del Vostro condominio, provate poi a moltiplicare per il numero di stabili del Vostro isolato

(intendo lo spazio con costruzioni compreso fra 4 vie): si arriva tranquillamente a 100.000 euro all'anno.

se poi si aggiungono gli esercizi commerciali che pagano quasi 10 volte tanto si veleggia verso i 150.000 all'anno.

(ovviamente poichè la produzione di rifiuti dipende dalla densità abitativa l'esempio vale in proporzione anche per un isolato di villette unifamiliari "all'americana")

con 150.000 euro all'anno vado io a farlo8-):

mi compro un camion nuovo all'anno e passo la giornata a pulire a specchio i marciapiedi e anche gli androni,(l'ho già fatto in casemra)

...poi la sera mi armo di mazza ferrata e per puro diletto vado in giro a pigliare a calci nel retro i writer, gli ubriachi, i padroni MALEDUCATI dei cani

e qualsiasi altro genere di perditempo.

invece questi passano 3 volte alla settimana e in un 1 ora fanno il giro totale 12 ore al mese : siamo quasi a 1000 euro l'ora.

far andare molto meglio le cose è facilissimo: basta iniziare a pagare il giusto i servizi.

p.s. Vi ricordo che il conferimento dei rifiuti è un ormai un business basta ricordare che

il termovalorizzatore qui è stato costruito con capitale privato : qualcuno si preoccupa dei fumi "neri" ioinvece mi preoccuperei della trasparenza dei bilanci, questo produrra eletricità e/o acqua calda per il teleriscaldamento che si farà pagare

e con i soli famigerati tappi di plastica si raccolgono soldi per opere di beneificienza nel terzo mondo .

p.p.s qui essendo a torino hanno iniziato a raccogliere anche i tappi di sughero, pare che a me faranno un busto e a cosimo una statua equestre.:mrgreen:

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
Intendi di benessere reale o percepito?

Se ti riferisci al benessere reale, allora non siamo mai stati veramente bene; tranne forse negli anni '60. Se invece ti riferisci al benessere percepito, allora penso che ci siano stati quattro periodi di prosperità principale: gli anni '60, gli anni '80 e gli anni '90/2000. Tutti finiti con altrettanti periodi di recessione.

Peccato che in genere ci riteniamo tutti degli onesti, circondati da una banda di farabutti che attentano ai nostri sacrosanti privilegi.

Intendevo più percepito, nel senso quanto ci sentivamo "benestanti".:)

Grazie per la spiegazione ;)

Fiat Tipo S-Design 1.4 120 cv

Inviato
  • Autore

Piccola riflessione del lunedì mattina.

iniziamo da questa:

http://www.economy2050.it/debito-pubblico-banche-stranieri-privati/

attualmente oltre il 60% del nostro debito, è in mani casalinghe, per la maggioranza dei casi, negli istituti bancari (che li hanno comprati con gli LTRO....e che li comprano dai clienti a cui vendono le proprie obbligazioni).

non mi sorprenderei che dopo il nuovo BTP a 7 anni, la percentuale si sia ancora più spostata sul mercato domestico.

la cosa mi dà da pensare (e non in bene).

ve li ricordate i CACs? Ovvero la procedura di ristrutturazione ordinata del debito?

Basta che sia d'accordo il 75% dei creditori.

che nel nostro caso la maggioranza è composta da nostri istituti bancari.

a cui nell'ultima legge di stabilità sono stati concessi aiuti fiscali per migliorare i bilanci

Aggiungiamo BCE (che ha acquistato molti titoli durante la crisi del 2011)

se non arriviamo al 75%, poco ci manca.

mi auguro che sia solo una mia paranoia, che siano solo tessere di un mosaico sbagliato, che in caso contrario, una tosata del 20-30% al debito non ce la leva nessuno.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore

Con però la clausola CACs che aleggia su di noi....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
stiamo diventando come i giapponesi

Poteva andare peggio

aoisolachinesefirewall.jpg

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Con però la clausola CACs che aleggia su di noi....

Cioè? che è sta CACs?

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
Cioè? che è sta CACs?

Clausole di azione collettiva.

Significa che, a determinate condizioni e con l'accordo dei 3/4 dei debitori, lo Stato può rinegoziare le quote di debito afferente ai titoli in questione.

Preciso una cosa rispetto a quanto detto da Tonino: questa clausola opera solo sulle emissioni successive al 31 dicembre 2012. Il debito "vecchio" ne è esente.

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.