Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato

Ed alla fine ti ritroveresti con le pensioni a Sud con poche modifiche ( sono già vicine o sovrapposte al minimo ) e quelle del nord pesantemente tagliate :)

Inviato

e sia ;) tanto se uno ha lavorato e versato contributi regolari per 40 anni ha di che vivere in modo dignitosissimo....

mio nonno, una vita da operaio tipografo, è in pensione con 1300 euro netti al mese

mia nonna (sua moglie) una vita aggratis nella macelleria di suo fratello prende la pensione minima (circa 300 euro mensili)

:dubbio::dubbio::dubbio::dubbio::dubbio::dubbio::dubbio::dubbio::dubbio:

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
ma non dico di no. Dico che se dai calcoli ti viene che devi dargli 100 euro al mese ( dico cifre a caso ) , alla fine non gliene dai 100 ma 1000 se abita al Nord ed hai fissato 1000 come soglia minima di sopravvivenza al Nord. E magari ora ne prende 1200.
Inviato
Steve, è STATISTICA.

ci sono casi di sicuro al Nord, ma è ovvio che i beneficiari sono soprattutto (non solo ) certe categorie....

guarda ti linko questo qua...

«Ho una pensione da 2.100 euro, ma non ho rubato nulla» - Corriere.it

con tutto il rispetto per il signore andare in pensione a 58 anni dopo aver lavorato in Banca è UN LUSSO. mi dispiace ma è così. non è tanto questione dell'assegno...

lui è convinto di no, ma lo sbaglio lo hanno fatto quelli della sua generazione a credere che un sistema del genere potesse reggere.

dalle mie parti ricordo che anni fa scoppiò una guerra tra colleghi bancari di un noto istituto, perchè i più giovani furono inquadrati con un contratto diverso e una cassa decisamente meno munifica.

A sentire i "vecchi", loro erano nel giusto e gli altri si potevano fottere :lol:

per la carità, comprensibile, ma non lo vedo così condivisibile.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

uno che dice "non sono privilegiato" dopo avere lavorato in banca negli anni d'oro tra orari, quindicesime, settimane corte, extra e cazzi vari e la pensione a 58 anni è uno che non si è mai reso conto di come era il Paese reale dai 70' in avanti ad oggi.

io ho lavorato nei campi (da minorenne e in nero..anzi ..non pagato :mrgreen:) e vi dico che un contadino meccanizzato dagli 80' in avanti lavora per 3 bancari in termini di utilità sociale e valore aggiunto creato.

lapidatemi pure, tanto siamo su indenett....:suka:

Inviato

si ma l'andamento dello stipendio durante il periodo in cui ha "lavorato" ?

(uno che se ne vàdal luogo di lavoro senza chiedere il permesso imho è il classico

" Scapa travaj che mi 'rivu" )

comunque questo è l'andamento europeo :

grafico4.jpg

quello italiano sicuramente non è migliore STATISTICAMENTE,

perchè siccome TUTTI aumentano lo stipendio per ANZIANITA' vuole anche dire che TUTTI aumentano POCO

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
  • Autore
non capisci perchè avevo già corretto l'errore nel secondo caso si trattava ovviamente di CONTRIBUTIVO.;)

ah, ok ;)

al di là di questo tutte le statistiche sugli stipendi dimostrano che MEDIAMENTE

la crescita degli stipendi tende ad appiattirsi con il passare del tempo,

quindi è vero che sono maggiori, ma di solito in parte minimale.

il fenomeno è in parte è fisologico ovunque, in parte fa parte dello schema AMERITOCRATICO itaGLiano,

quindi MEDIAMENTE anche prendere in considerazione gli ultimi 10 anni o 15 cambierebbe poco

e su quelli precedenti ovviamente pesano di più gli interessi :

sarei curioso di vedere le statistiche basate su dati VERI,

non delle ipotesi, ma guiasrda caso come dice Matteo non ci sono

La ricerca che avevo trovato, faceva proprio il confronto "a parità di contributi versati".

Ma, volendo, te lo posso fare pure io un calcolo "spannometrico" ;)

Mettiamo una persona che lavora per 40 anni, da dipendente, stipendio identico dal primo all'ultimo anno.

Stipendio lordo, 35.000€ annui.

I contributi inps, per i dipendenti, ammontano al 33% (9% a carico del lavoratore, 25% a carico del datore di lavoro).

Nel nostro caso, sono 11.550€/anno di contributi inps.

per 40 anni, son 462.000€.

non consideriamo i rendimenti, perchè il confronto è "a parità di montante contributivo".

Nel caso della pensione retributiva, avrebbe diritto a 0.2*40*35.000 = 28.000€. A prescindere dall'età a cui andrebbe in pensione

Nel caso contributivo, conterebbe anche l'età a cui andrebbe in pensione:

- a 60 anni, coefficiente 0.04298 = 19.856€

- a 65 anni, coefficiente 0.04949 = 22.864€

Nel caso fosse un autonomo, sempre con stesso reddito, avrebbe un montante contributivo di 280.000€, che gli darebbero diritto

- 28.000€ con la retributiva

- 12.034€ a 60 anni

- 13.857€ a 65 anni

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.