Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


TonyH

Messaggi Raccomandati:

Il mercato delle valute. Funziona per tutto il resto del mondo.

Quindi non svaluti, aspetti che gli altri rivalutino.

Auguri.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Leggendo certi discorsi mi sento come se qualcuno avesse detto: «La terra è piatta, poiché se fosse tonda i cinesi cadrebbero per aria a causa della forza di gravità.»

Link al commento
Condividi su altri Social

dopo una grigliata tipo "man VS food" (una (1) costina è sopravvissuta :oops:) e una bottiglia di bordeaux superieur

mi limito a ricordarvi che l'argomento è stato già trattato dopo ferragosto.

siccome nessuno ha avuto nulla da controbattere, pensavo fossimo passati oltre.

ora i bevo il caffè ALLA NAPOLETANA.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

E siccome avevo già esplicitamente detto di evitare l'argomento per non svaccare ancora la discussione, qualsiasi successivo post relativo a scenari in cui l'Italia dispone di una moneta diversa dall'attuale sarà eliminato.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

E siccome avevo già esplicitamente detto di evitare l'argomento per non svaccare ancora la discussione, qualsiasi successivo post relativo a scenari in cui l'Italia dispone di una moneta diversa dall'attuale sarà eliminato.

Vale anche per la pizza di fango del Camerun ? :mrgreen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Quella non sarà eliminata, ma anzi incoraggiata :lol:

PS: quando mi tocca fare 'sti annunci, mi ricordo questo qui:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Ritornando al perché in Italia le cose vanno male (e non è un problema di euro), possiamo fare un esempio pratico.

Tutti sappiamo che la P.A. è un pessimo pagatore. L'azienda privata fa il suo bell'appaltino per conto del pubblico, emette fattura, la invia alla P.A. e... be', quella viene messa nel congelatore.

Qui si innesca un meccanismo abbastanza perverso collegato al DURC, il documento di regolarità contributiva. La teoria è che l'imprenditore virtuoso che paga i contributi dei dipendenti si merita il pagamento, negli altri casi la P.A. trattiene il dovuto e si sostituisce all'imprenditore malandrino nel pagamento dei contributi.

La teoria non fa un grinza. La pratica è un bagno di sangue.

Cosa succede: dopo mesi e mesi di ritardo, la fattura dell'appaltatore viene levata dal congelatore. Il povero appaltatore, sia per la crisi, sia perché magari ha la sfiga di lavorare molto col pubblico che paga a babbo morto, dopo la fine dell'appalto si è trovato a non aver abbastanza soldi per pagare i contributi, per cui il suo DURC viene rilasciato come irregolare.

La spiego in un altro modo: di sovente, negli ultimi tempi, non finisce nella lista nera degli imprenditori irregolari solo l'imprenditore malandrino, ma ci finisce anche quello divenuto irregolare perché senza soldi a causa dai mancati o ritardati pagamenti della P.A. per sbloccare i quali, paradossalmente, gli serve la regolarità contributiva.

Nel 2013 è uscito il D.L. 35/2013 (noto come decreto per lo sblocco dei pagamenti della P.A., a firma Monti e Passera) che intelligentemente, preso atto di questo andazzo (spesso le P.A. contano sul ritardo per provocare l'irregolarità sopravvenuta dell'appaltatore e quindi non pagare), prevede che la P.A. possa bloccare i pagamenti solo in caso di irregolarità già in essere al momento dell'emissione della fattura da parte dell'appaltatore. In questo modo, in teoria, viene meno il giochino "ti faccio aspettare, ti metto in ginocchio, diventi irregolare, a quel punto non ti pago proprio).

Nella pratica di questo fantastico paese e dopo più di un anno (il DL Monti - Passera è dell'aprile 2013), INPS e INAIL certificano la regolarità o irregolarità riferita soltanto alla posizione dell'azienda al momento della richiesta del DURC. Cioè NON vogliono prendersi la briga di andare a verificare la situazione pregressa dell'azienda, cioè alla data che la P.A. deve indicare nella richiesta come emissione della fattura. La P.A., quindi, mesi dopo l'emissione della fattura, richiede il DURC, specificando nella domanda che il periodo di accertamento deve essere riferito alla data X (coincidente appunto con l'emissione della fattura). INPS ed INAIL se ne strafottono e verificano comunque la posizione all'ultimo mese disponibile al momento dell'elaborazione del DURC medesimo.

A quel punto la P.A. contatta l'appaltatore e gli dice: "amico mio, non posso verificare la tua situazione contributiva alla data X, mi è arrivato un DURC comunque irregolare, devo trattenere i pagamenti fino a quando non ti metti in regola. Non posso neanche pagare per conto tuo gli Enti perché non ho la certezza che l'irregolarità si sia verificata durante lo svolgimento dell'appalto. Sukka".

Adesso hanno messo in piedi un nuovo mirabolante meccanismo per lo sblocco dei pagamenti della P.A. che prevede che l'impresa certifichi i propri crediti nei confronti della P.A. Nel caso che questi superino la eventuale scopertura nei confronti di INPS ed INAIL, l'impresa deve essere comunque considerata regolare. Visto il casino burocratico sto già ridendo...

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Tu hai spiegato benissimo, ma non ci ho capito nulla lo stesso.

:pen:

Ripensandoci credo d'aver capito tutto: è il solito casino all'italiana.

:lol::disp2:

Link al commento
Condividi su altri Social

Loric si è scordato il caso in cui il durc non viene rilasciato anche perché non di sa come mai ma l'accertatore dice che non gli risultano i versamenti... E l'azienda deve perdere tempo anche a mandare le ricevute dei versamenti fatti... Un mese si.. E uno no...

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Loric si è scordato il caso in cui il durc non viene rilasciato anche perché non di sa come mai ma l'accertatore dice che non gli risultano i versamenti... E l'azienda deve perdere tempo anche a mandare le ricevute dei versamenti fatti... Un mese si.. E uno no...

C'è anche quello, ma fortunatamente è limitato ad alcune sedi provinciali INPS. Per inciso l'INPS è l'ente dove il federalismo ha raggiunto l'apice. Ovviamente in senso negativo. Se cerchi di farti ascoltare dalla sede periferica non ti cagano neanche di striscio, salvo beccare il funzionario di buon cuore. Se ti rivolgi alla direzione nazionale di Roma, giustamente incazzato perché a livello locale non ti filano, ti rispondono che non possono dare direttive alle sedi periferiche che hanno massima autonomia nella gestione dei problemi.

Io ho avuto un'azienda a cui davano costantemente il DURC negativo perché ritenevano che fosse inquadrata nella gestione previdenziale sbagliata. Risultava edilizia, loro invece pretendevano che dovesse essere industria manifatturiera. Be', questi poveretti non solo pagavano i contributi con precisione Svizzera, ma pagavano molto di più di quanto avrebbero pagato se si fossero iscritti alla gestione contributiva voluta dall'INPS. Ovviamente le pretese dell'INPS erano demenziali, svolgeva (e svolge) lavori complementari all'edilizia, un'eventuale modifica di inquadramento avrebbe sì comportato dei risparmi in termini di contributi, ma un'impresa che partecipa ad appalti edili, fa lavori edili e non è inquadrata come impresa Edile, o si becca un DURC comunque irregolare, oppure un DURC regolare ma non valido per i lavori edili, con cui il committente, giustamente, si pulisce le chiappe.

Dopo mesi di letteracce varie (nessuna risposta), richieste di chiarimento al livello centrale (a voce ti davano ragione, ma per iscritto ti rispondevano che la competenza è del livello locale), l'impresa ha risolto in altro modo: si è fusa con un'altra azienda il cui inquadramento previdenziale come edile non era mai stato messo in discussione dall'INPS.

Ovviamente, anche questo, tutta colpa della Germania, della Merkel e dell'euro :pz

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.