Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Cari amici ,

c'è qualcuno che può spiegarmi per quali motivi il compressore a "onda di pressione Comprex" ha avuto scarso successo sia in campo

motoristico di normale uso,sia in campo motoristico sportivo come quello utilizzato brevemente sulla Ferrari 126KX ?

Grazie

Inviato

A causa di un arco di funzionamento troppo ristretto e dell'inquinamento dei gas aspirati dovuto al mescolamento con i gas combusti.

In poche parole garantiva un miglioramento delle prestazioni in un intervallo di giri troppo ridotto e negli altri si aveva uno scadimento delle prestazioni troppo elevato.

Inviato

quoto EC2277, è un aggeggio mooolto difficile da far funzionare

images?q=tbn:ANd9GcTgpb-jsNvh2RqaW2rAwcsSj8QCR_E1FloA3IxsVoxdQ79rfGWG7Q

senza scendere troppo nei tecnicismi le sue performance dipendono sia dalla velocità di rotazione che dalle condizioni dei gas di scarico (velocità e temperatura) mentre sugli alti tipi di compressore si fa variare solo una grandezza ovvero i gas di scarico nei turbo (la velocità di rotazione è una conseguenza) mentre nei compressori in mechanical drive (volumetrici e balle varie) controlli la velocità di rotazione che sono soluzioni molto più efficaci perchè non hai il problema di dover far convivere portata e velocità come nel comprex

Inviato

in un'intervista a forghieri quest'ultimo diceva che oltre ai vari problemi citati prima, in realta' il motore era molto fluido,oltre alla cinghia che si spezzava, ma la societa' svizzera ideatrice del sistema domando' nel 1981 1miliardo di lire x lo sviluppo di un comprex modificato che aveva un carico minore sulla cinghia, ovviamente non se ne fece nella e si preferi' spendere "il miliardo" nello sviluppo del turbocompressore...

Inviato
in un'intervista a forghieri quest'ultimo diceva che oltre ai vari problemi citati prima, in realta' il motore era molto fluido,oltre alla cinghia che si spezzava, ma la societa' svizzera ideatrice del sistema domando' nel 1981 1miliardo di lire x lo sviluppo di un comprex modificato che aveva un carico minore sulla cinghia, ovviamente non se ne fece nella e si preferi' spendere "il miliardo" nello sviluppo del turbocompressore...

Ho letto anche io quelle parole di Forghieri. Aggiungo che, in un'altra intervista, l'ing. Materazzi disse che stavano gradualmente risolvendo gli aspetti negativi del comprex, ma che improvvisamente "dall'alto" arrivò l'ordine di abbandonare tutto e concentrarsi sul turbocompressore. Suppongo fosse per i motivi economici già detti. Comunque la parte interessante è che secondo Materazzi il Comprex aveva un potenziale notevole, forse anche superiore al turbo.

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.