Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Le pompe acqua dei Fire, tendono a iniziare a gocciolare abbastanza presto. Visto che sono sul giro cinghia, e che costa poche decine di euro, quando si cambia la cinghia si fa il lavoro completo..

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 36
  • Visite 13k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Infatti essendo un organo su cui scorre la cinghia della distribuzione, è sempre consiglisbile cambiarla insieme.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore
Infatti essendo un organo su cui scorre la cinghia della distribuzione, è sempre consiglisbile cambiarla insieme.....

Ringrazio davvero Tutti per le risposte.

Si, sapevo che è consigliabile sostituire la pompa dell'acqua al cambio della cinghia di distribuzione, ma come detto precedentemente, io non la faci sostituire in quanto risultava ancora perfetta, a conferma sembra ancora oggi perfetta dopo 7 anni.

La domanda è questa:

avendo di già sostituito qualche anno fa la cinghia di distribuzione, volendo far sostituire SOLO la pompa dell'acqua, si rischia di smontare mezzo motore???

Purtroppo mi hanno detto che è un operazione, seppur poco costosa, molto invasiva ed è per questo motivo che sono molto restio a farla... in quanto va ancora benissimo!!!

Magari ho pensato di farla solo controllare per sicurezza... e di lasciarla se, come penso, sia ancora perfetta... che ne dite???

Ripeto il modello di auto per colore che vogliano rispondere e dare ulteriori consigli:

Fiat Punto 1.2 benzina

Ringrazio

“Se un uomo apre la portiera dell'auto alla moglie o è nuova l'auto o è nuova la moglie.” (Principe F. di Edinburgo)

:insetto:

Inviato
Ringrazio davvero Tutti per le risposte.

Si, sapevo che è consigliabile sostituire la pompa dell'acqua al cambio della cinghia di distribuzione, ma come detto precedentemente, io non la faci sostituire in quanto risultava ancora perfetta, a conferma sembra ancora oggi perfetta dopo 7 anni.

La domanda è questa:

avendo di già sostituito qualche anno fa la cinghia di distribuzione, volendo far sostituire SOLO la pompa dell'acqua, si rischia di smontare mezzo motore???

Purtroppo mi hanno detto che è un operazione, seppur poco costosa, molto invasiva ed è per questo motivo che sono molto restio a farla... in quanto va ancora benissimo!!!

Magari ho pensato di farla solo controllare per sicurezza... e di lasciarla se, come penso, sia ancora perfetta... che ne dite???

Ripeto il modello di auto per colore che vogliano rispondere e dare ulteriori consigli:

Fiat Punto 1.2 benzina

Ringrazio

Angelo scusami se insisto,ma stiamo parlando di componenti dal prezzo ridicolo ,la cui sostituzione non è molto invasiva.....non so a quale pro non vuoi cambiare una cinghia che costa si e no 20 euro, ma che una volta cambiata ti garantisce un corretto funzionamento per altri 7 anni/80.000km circa...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore
Angelo scusami se insisto,ma stiamo parlando di componenti dal prezzo ridicolo ,la cui sostituzione non è molto invasiva.....non so a quale pro non vuoi cambiare una cinghia che costa si e no 20 euro, ma che una volta cambiata ti garantisce un corretto funzionamento per altri 7 anni/80.000km circa...

Salve,

come scritto precedentemente il mio non era un "problema" di prezzo, sapevo che la sostituzione della pompa dell'acqua non fosse molto costosa.

Più che altro temo l'invasività dell'intervento, in quanto ho già sostituito pochi anni fa la cinghia di distribuzione. Posso certamente sbagliare, ma, sono dell'idea che quando si mette mani al motore di un'auto, in maniera più o meno invasiva, non ritorna mai come era prima in originale. Si corre sempre il rischio di piccoli-grandi difettucci. E semplicemente non vorrei correre questo rischio dato che la pompa sembra perfetta.

Comunque prima o poi dovrò sostituirla, ci mancherebbe. Forse immaginavo che questo intervento fosse molto invasivo, tutto qua.

Ringrazio tanto per le risposte

Cordiali saluti

Modificato da AngeloR.

“Se un uomo apre la portiera dell'auto alla moglie o è nuova l'auto o è nuova la moglie.” (Principe F. di Edinburgo)

:insetto:

  • 4 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Salve a Tutti!

E' da molto tempo che la mia auto (Punto Classic 1.2 benzina) "soffre" di questo strano problema:

noto un certo, secondo me anomalo, consumo di olio motore. :pen:

Dopo appena qualche mese dalla sostituzione di olio e filtro già noto, estraendo l'asticina, che circa 1/5 di olio manca!!! Credo che dopo soli 2 mesi sia un pò eccessivo... (aggiungo che non percorro molti km)

Ho controllato ieri l'olio, esattamente il cambio è stato fatto circa un anno fa, il livello presente sull'asticina era molto meno che metà!!! (circa 1/4).

Facendo due calcoli... altri 3/4 mesi e l'auto rimaneva senza una goccia di olio!!!

Ho provveduto subito ad aggiungerne un pò, almeno per tirare avanti sino al prossimo (imminente) tagliando (ho fatto la cosa giusta???)

In molti mi hanno detto che è normalissimo questo consumo di olio... ma io continuo a non crederci, possibile che se non controllo l'olio dopo appena 1 anno e mezzo l'auto rimane senza una goccia di olio???

Che io sappia l'olio deve annerirsi, perdere le sue proprietà, ma non deve consumarsi così in poco tempo... non tutti hanno la precisione di fare il tagliando alla perfetta scadenza annuale, dovrebbero rimanere a piedi se fosse così...

Secondo Voi da cosa può dipendere??? Oppure è da considerarsi normale come mi è stato già detto.

Ringrazio per le risposte

“Se un uomo apre la portiera dell'auto alla moglie o è nuova l'auto o è nuova la moglie.” (Principe F. di Edinburgo)

:insetto:

Inviato

Le due tacche che vedi sull'astina non indicano "olio normale" e "zero olio".

Sono il livello massimo e minimo entro cui l'olio deve rimanere perchè ce ne sia una quantità corretta.

Quello che hai notato mesi fa non era la mancanza di 1/5 dell'olio che avevi messo, ma solo il livello a cui l'olio si era assestato quando l'hai cambiato l'ultima volta. In generale e meglio che il livello non si trovi proprio alla tacca del massimo.

Quello che hai visto ultimamente, invece, non è l'assenza di 3/4 dell'olio, ma semplicemente ancora un certo margine di olio prima che arrivi ad essere poco.

Se n'è consumata una parte relativamente ridotta, rispetto a quello che c'è dentro complessivamente.

Il consumo che hai notato in un anno non è molto. E per una vetture con alcuni anni sulle spalle è anche piuttosto normale.

Bene il rabbocco (sempre senza esagerare, perchè crea problemi anche quello), ma non attendere molto per la sostituzione.

Se l'hai cambiato un anno e mezzo fa, come mi pare di leggere, non aspettare oltre l'estate a fare il nuovo cambio. ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.